Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandro pischedda
Mi spiego:
Situazione: spiaggia, cielo chiarissimo, luce molto forte.
Voglio fare un ritratto mezzo busto staccando il soggetto dall sfondo quindi vorrei lasciare aperto il diaframma.
Mi viene in mente il fill in....misuro per il cielo e schiarisco con il flash.
Pero', l'esposizione al cielo, mi restituisce un tempo velocissimo..non credo nonostante l'fp di potercela fare...devo chiudere il diaframma.
Ma io lo volevo aperto!
Come fare?

L'unica sono i pannelli riflettenti?
Insomma, riassumendo, c'e' la maniera di illuminare una persona a mo' di fill in, lasciando il diaframma aperto in situazione di luce ambientale fortissima?
Attilio PB
Beh, non ci sono grandi soluzioni, se il sincro FP non ce la fa ci vuole un pannello o qualsiasi altra superficie riflettente recuperabile sul posto, da un quotidiano ad un asciugamano bianco se sei al mare, uno schermo riflettente per il cruscotto dell'auto, un tavolino di plastica bianca se sei vicino ad un bar, qualsiasi superficie che rifletta la luce va bene...

Non vedo come altro potresti intervenire, qualsiasi altro artificio esposimetrico, come un filtro ND ad esempio, sottrae luce allo sfondo ma anche al lampo di schiarita...
Ciao
Attilio
alessandro pischedda
e anche al soggetto!
Mi chiedevo come fanno con i servizi professionali in spiaggia...ma forse evitano l'orario..
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(esclavo @ Dec 9 2010, 12:58 PM) *
ma forse evitano l'orario..


Ehm.. ma perchè tu di che orari parli? Non mi dire che quel che citi vuoi farlo a mezzogiorno e dintorni... rolleyes.gif
maxiclimb
Problema comune.
L'unica soluzione è utilizzare un flash esterno estremamente potente (flash da studio con generatore) e usare un filtro ND sull'obbiettivo.
Alcune macchine aiutano in questo, molte medioformato hanno otturatori centrali che consentono syncroflash elevati, anche 1/1600" e parliamo di syncro reali, non FP.
Il grande formato poi aiuta anche con la minor profondità di campo a parità di diaframma.
Ma siccome queste soluzioni sono fuori dalla possibilità di molti di noi, l'unica cosa che puoi ragionevolmente fare è seguire le regole che da sempre sono state valide:
- fotografa in orari diversi, non sotto il sole di mezzogiorno
- usa i pannelli riflettenti (in spiaggia anche la sabbia stessa può servire da pannello)
- usa focali lunghe, che a parità di diaframma danno una maggior sensazione di sfocato allo sfondo.

Se invece vuoi proprio usare il fill-in, dovrai necessariamente stare molto vicino al soggetto (altrimenti il lampo già fortemente indebolito dall'FP non ce la fa), e comunque è indispensabile un flash da slitta (sb-800 o 900) quello incorporato non avrà mai la potenza necessaria.
maxiclimb
QUOTE(esclavo @ Dec 9 2010, 12:58 PM) *
Mi chiedevo come fanno con i servizi professionali in spiaggia...ma forse evitano l'orario..


Oltre all'orario (fattore comunque importante), in un servizio professionale ci sono gli assistenti, che possono reggere e posizionare i pannelli (la più grossa difficoltà per chi fa tutto da solo), poi ci sono degli accessori anche sostanziosi...
Per smorzare la luce solare e diffonderla si usano i cosiddetti "veli" o "sete" ovvero dei tessuti bianchi semitrasparenti usati come diffusori, si possono montare delle vere strutture autoportanti di alcuni mtq con il "tetto" e un lato fatti a diffusore, il lato opposto riflettente, e il tutto posizionato tipo capanno intorno alla modella.
In questo modo anche a mezzogiorno in spiaggia si può ottenere una luce perfetta.
Ci voglio attrezzature, ma anche diverse persone a gestirle...

Per le foto della moglie-figlio-fidanzata in spiaggia, in mezzo a mille altri bagnanti, diventa complicato un simile spiegamento di forze... smile.gif
alessandro pischedda
grazie era pura curiosita'!!!!

smile.gif
Rinux.it
Visto che siamo in tema c'è qualcuno che mi sappia dire se il Sincro FP dell'SB-26 (regolato sul modo Manuale) è impiegabile in abbinamento alla D300s?
decarolisalfredo
Non te lo so mica dire, comunque non penso sia fattibile visto che l'SB26 non è completamente compatibile.
Se hai l'SB26, metti al fotocamera in S imposta un tempo di 1/400 e scatta, se ottieni una banda nera vuol dire che non si può.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2010, 12:19 AM) *
Non te lo so mica dire, comunque non penso sia fattibile visto che l'SB26 non è completamente compatibile.
Se hai l'SB26, metti al fotocamera in S imposta un tempo di 1/400 e scatta, se ottieni una banda nera vuol dire che non si può.

Grazie Alfredo, proverò.
Ciao,
Rinux.
Rinux.it
QUOTE(rinux1956 @ Dec 14 2010, 07:25 PM) *
Grazie Alfredo, proverò.
Ciao,
Rinux.


Tentativo andato a vuoto: sia in M che in S, una volta montato il flash, la fotocamera mi vieta di usare un tempo inferiore a 1/250.
Leggendo il manuale ho potuto constatare che l'SB-26 consente la sincronizzazione fino a 1/4000 solo in abbinamento alle (vecchie) reflex analogiche F90X e F90. Dunque neanche con la F4e, se volessi, potrei sfruttarla questa funzione. Un vero peccato.
Ciao,
Rinux.
Apippi78
QUOTE(rinux1956 @ Dec 17 2010, 02:31 PM) *
Tentativo andato a vuoto: sia in M che in S, una volta montato il flash, la fotocamera mi vieta di usare un tempo inferiore a 1/250.
Leggendo il manuale ho potuto constatare che l'SB-26 consente la sincronizzazione fino a 1/4000 solo in abbinamento alle (vecchie) reflex analogiche F90X e F90. Dunque neanche con la F4e, se volessi, potrei sfruttarla questa funzione. Un vero peccato.
Ciao,
Rinux.


Credo che il tempo di sincro flash sia limitato, oggi, dalla velocità degli otturatori elettronici (serie d80-d90 siamo sul 1/200, d700 1/320, etc...). Mentre le vecchie reflex come la d70, che avevavo un otturatore differente, non avevano limitazioni di sorta.
beat

Con sb800/900 sulla slitta si può sincronizzare fino a 1/8000 (D200, D300, D700 e oltre) o se serve off camera si può usare il cavo Sc-17 fino ad 1 metro e mezzo, non credo che con CLS vada oltre i canonici 1/250 o 1/320.
Lutz!
QUOTE(Apippi78 @ Dec 18 2010, 09:46 AM) *
Credo che il tempo di sincro flash sia limitato, oggi, dalla velocità degli otturatori elettronici (serie d80-d90 siamo sul 1/200, d700 1/320, etc...). Mentre le vecchie reflex come la d70, che avevavo un otturatore differente, non avevano limitazioni di sorta.


???
APPI tecnicamente è sbagliato. I flash sulle reflex moderne (da 30 anni a sta parte) son tutte a otturatore a tedina, e la limitazione è MECCANICA dato dal fatto che oltre un certo tempo (il tempo sync) l'esposizione avviene per apertura parziale della tendina stessa, ovvero non si ha mai tutto il fotogramma aperto contemporaneamente.

Gli otturatori a foglia delle medio formato, avranno si tempi sync fino a 500 o 1000 ma non fanno i tempi 4000 o 8000 (1/s) possibili con una reflex. Otturatori misti, elettronici e meccanici hanno tempi sync dati dalla limitazione meccanica come sopra e raggiungon tempi superiore in modo elettronico. La serie D80, d90 etc hanno otturatore puramente meccanici.
MecoZ
QUOTE(esclavo @ Dec 9 2010, 08:24 AM) *
Mi spiego:
Situazione: spiaggia, cielo chiarissimo, luce molto forte.
Voglio fare un ritratto mezzo busto staccando il soggetto dall sfondo quindi vorrei lasciare aperto il diaframma.
Mi viene in mente il fill in....misuro per il cielo e schiarisco con il flash.
Pero', l'esposizione al cielo, mi restituisce un tempo velocissimo..non credo nonostante l'fp di potercela fare...devo chiudere il diaframma.
Ma io lo volevo aperto!
Come fare?

L'unica sono i pannelli riflettenti?
Insomma, riassumendo, c'e' la maniera di illuminare una persona a mo' di fill in, lasciando il diaframma aperto in situazione di luce ambientale fortissima?


dovresti dirci che attrezzatura utilizzi, cmq in quelle condizioni a mio avviso potresti provare, con
iso100 / f 2,8 ( o combinazioni equivalenti dando la precedenza all'apertura massima possibile)
1/1600
auto FP
soggetto a 2.5 -3 metri massimo. Se vuoi il soggetto è più lontano allora non resta che chiudere ulteriormente il diaframma.
Apippi78
QUOTE(Lutz! @ Dec 24 2010, 11:20 PM) *
???
APPI tecnicamente è sbagliato. I flash sulle reflex moderne (da 30 anni a sta parte) son tutte a otturatore a tedina, e la limitazione è MECCANICA dato dal fatto che oltre un certo tempo (il tempo sync) l'esposizione avviene per apertura parziale della tendina stessa, ovvero non si ha mai tutto il fotogramma aperto contemporaneamente.

Gli otturatori a foglia delle medio formato, avranno si tempi sync fino a 500 o 1000 ma non fanno i tempi 4000 o 8000 (1/s) possibili con una reflex. Otturatori misti, elettronici e meccanici hanno tempi sync dati dalla limitazione meccanica come sopra e raggiungon tempi superiore in modo elettronico. La serie D80, d90 etc hanno otturatore puramente meccanici.


Quello della d70 è differente ma non avendola avuta, non ci metto la mano sul fuoco. In rete di trovano diverse spiegazioni in merito:

The D70 uses an electronic shutter, which basically means there is no shutter. Power is turned on and off to the sensor instead of using a shutter. The actual x-sync speed of the D70 is 1/500, because this is the fastest reliable shutter speed, but you can technically use any. The D80 and D200 use traditional focal plane shutters, and anything faster than 1/250 is faster than the duration of the flash. You will see the shutter curtains cutting the image.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.