Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
euleocin
allora io prendo photoshop cs4.
faccio unisci come HDR
dopo mi esce quella finestra da cui non posso fare un gran che a parte vedere l'antreprima.
imposto il 32 bit consigliato
poi capisco che non posso fare niente perche a 32 bit non c'è niente che funziona(di utile)
non funzionano neanche le curve!
allora vado a converti
ho provato sia a 8 che a 16 bit.
quindi prendo e provo a andare su adattamento locale.
dopo 10 minuti a capire come modifico quelle 3 impostazioni.
esce qualcosa di più o meno decente.
però provo con un nef normale, e regolando su recupero e schiarita l'effetto finale è migliore del file HDR.
allora il file HDR dovrebbe essere migliore del singolo nef vero?
dovrebbe essere migliore di 4 stop!
invece con un bel nef riesco a ottenere risultati molto migliori.
quindi chiedo disperato aiuto in campo di impostazioni con photoshop per avere tutta la foto correttamente esposta.
p.s. la foto è una montagna bagnata dalla luce del tramonto con il resto all'ombra.. bellissima ma praticamente era tutta nera, allora ho provato a fare il braketing 3 foto 2 stop.
tutte vanno bene(una si vede l'ombra una si vede la montagna)
ma provando a lavorare su un'unico nef si ottiene un risultato decisamente migliore
http://www.facebook.com/album.php?aid=2736...100001070665402
grazie e ciao a tutti
znnpla
Ciao, hai provato a dare un'occhiata alla guida "High Dynamic Range: le potenzialità della pittura nella fotografia digitale" presente in nikon eXperience?
Purtroppo non uso photoshop per processare gli HDR quindi non potrei darti consigli utili su come procedere.
Ti posso però confermare che con sole tre foto, esposte -2/0/+2, in effetti non si ottengono risultati "impressionanti", si hanno risultati migliori quando si elaborano 5 o 7 foto dove la gamma dinamica è molto più estesa.
Alessandro V.
quoto znnpla,
intanto lascia perdere Photoshop che,secondo me,fa bene tutto tranne l'HDR,ed usa photomatix..
poi ovvio che "catturi più gamma" con 5,7 o 9 scatti che con 3...
Ciao
Massimiliano Piatti
L'HDR gestito da CS4 e' pessimo,considera che comincia ad essere apprezzabile dall'ultima versione in commercio e cioe' CS5 dove supporta funzioni degne di tale nome.
Posso consigliarti,ma vedo che l'hanno gia' fatto prima di me,di partire da 5 fotogrammi esposti diversamente -2 -1 0 +1 +2 ed usare Photomatix per processarli.
Qualora avessi bisogno di aiuto fai un fischio biggrin.gif

Sposto la discussione da Tecniche di Fotoritocco-->>Elaborazioni grafiche
Pertu
Oltre a consigliare photomatix aggiungerei un appunto riguardo al numero di esposizioni: 3 sono più che sufficienti nella maggior parte dei casi, ma alle volte la reflex riesce a coprire l'intera gamma dinamica di ciò che si sta inquadrando, in quel caso un hdr è inutile, basta una esposizione.

Per darti una idea io con photomatix e photoshop arrivo a questo: Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 584.9 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.