Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lucrcur
Cari Amici Nikonisti vorrei un consiglio, ho una d70 e vorrei accoppiare a questa macchia una 35 mm economica ma che mi dia belle soddisfazioni. Ho pensato di comprare la F75 (tutto il kit) ed anche l'sb 800 per poterlo sfruttare in entrambe le macchine. Premetto che voglio spendere poco nella reflex analogica poichè mi serve solo come scorta nel caso in cui abbia (speriamo mai) dei problemi con la d70. Voi cosa ne pensate? Posso sfruttare l'sb 800 in entrambe le macchine? e poi qualcuno mi ha consigliato di non prendere il kit della F75, ma di comprare solo il corpo macchia poichè ritiene l'ottica poco adeguata e accoppiare un'ottica migliore; però considerato che voglio spendere poco per la macchina analogica voi cosa mi consigliate di fare?

Spero di non avervi confuso troppo le idee.... rolleyes.gif

P.S.: A limite posso sfruttare lo zoom 18-70 della d70 sull' F75?

Grazie a tutti ciao
Antonio
__Claudio__
L'F75 è un'ottima macchina, alla quale acoppierei un 50 f/1,8 lasciando l'ottica in Kit al rivenditore.

No il 18/70 è un'ottica DX che ti vignatterebbe in modo inaccettabile sulla 75.
cgm66
Come giustamente detto da Claudio, no il 18/70 dx sulla F75.
Ok per il 50 f1.8, se nel caso il rivenditore ti vendesse il solo corpo. In caso però aggiungerei di valutare l'operazione. Il 28/100 è vero non essere ottiva di qualità, ma non inutilizzabile. Se il prezzo è vantaggioso, solo corpo, ma se la differenza è nulla, tienilo. E' comunque un'opportunità in più. Meglio sicuramente il 50.
La F75 come soluzione low cost è ottima. La trovi in vendita a 300€ in kit Nital.
ciao
giovanni
xinjia
se non vuoi spendere molto il 50ino è perfetto,però credo che nella tua situazione sia più utile un bel 35 f/2 ottimo obiettivo per fare tutto,dai paesaggi,foto di gruppo e reportage,e poi sulla d70 diventa un ottimo 50ino,valuta tu!
lucrcur
Ho seguito bene i vostri consigli, un altra cosa che vi chiedo è se per il 50 vi riferite alla serie AF (AF 50mmf/1,8 D) o alla serie AI (50 mm f/1,8)
__Claudio__
Sicuramente alla serie AF-D. Infatti la serie AIs non permetterebbe nè sulla F75 nè sulla D70, il funzionamento dell'esposimetro.
Manuelnet85
Hai valutato una F80 con 300€ te la porti a casa di seconda mano però la trovi a questo prezzo.credo sia un pelo meglio della sorella 75 anche se non conosco la 75 ma so ke la 80 non è affatto una brutta macchina!!per quanti l'hanno potremmo aprire un sottoforum uno per F80 e uno per D70! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Manuelnet85
ah come ottica se posso suggerire visto che magari vuoi al massimo una due ottiche per la macchina pechè non pensi per un 24/105 a diaframma fisso 2,8 credo forse lo faccia la tamron.per avere molte focali però con ottica di qualità e diaframma grande!!a te la scelta.ovviamnete l'ottica di cui ti ho parlato non è minimamente paragonabile come prezzo a un 50 1,8
DiegoParamati
Il 50 1.8 costa poco nuovo, meno usato e ancora di meno se è la versione AF ma NON D (come il mio): luminosissimo, nitido, sta nella tasca della camicia....

Per quanto riguarda la F75 io ne sono contentissimo, AF quasi identico alla D70, solita ergonomia Nikon e quasi tutte le funzioni che servono.

Diego
cgm66
QUOTE(Manuelnet85 @ Aug 1 2005, 06:25 PM)
Hai valutato una F80 con 300€ te la porti a casa di seconda mano
credo sia un pelo meglio della sorella 75 anche se non conosco la 75
*

Se guarda in giro, allora a quasi 300 ne trova parecchi, di corpi usati...
Con trecento la acquista nuova, la F75, e con l'ottica, pur plasticosa che sia. Ma a questo punto, se guarda in giro, visto il mercato denigratorio dell'usato pellicola, per poco di più rischia di trovare una F100...



QUOTE(DiegoParamati @ Aug 1 2005, 08:14 PM)
AF quasi identico alla D70,
*

Diego, non voglio passare per il solito..., ma guarda che per molti aspetti, trovo meglio l'af della F75 più che quello della D70... pur essendo il medesimo multicam. Non a torto, nella D70s hanno migliorato il fuoco e nella D50 hanno introdotto anche le funzioni della F75 wink.gif . Quello della D70 lo trovo, piuttosto, uguare a quello della F80.
-missing
Segui il consiglio di Claudio. Non te ne pentirai.
DiegoParamati
QUOTE
cgm66 Inviato il Ieri, 09:28 PM
Diego, non voglio passare per il solito..., ma guarda che per molti aspetti, trovo meglio l'af della F75 più che quello della D70... pur essendo il medesimo multicam. Non a torto, nella D70s hanno migliorato il fuoco e nella D50 hanno introdotto anche le funzioni della F75  . Quello della D70 lo trovo, piuttosto, uguare a quello della F80.


Purtroppo la F80 non ho mai avuto modo di provarla per cui non posso dire cosa penso della tua affermazione, ma presumo tu sappia ciò che hai scritto.
Per quanto riguarda la F100 hai perfettamente ragione, ne ho vista una a 350 non più di una settimana fa ed era messa molto meglio della mia....
Diego
lucrcur
Grazie ragazzi di tutto, per quanto riguarda la f80 non credo dhe la comprerò poichè nella mia città è raro trovare una macchia del genere usata, è più facile trovare un agoi un pagliaio. Di conseguenza andando sul nuovo comprerò la f75.

Grazie per i vostri consigli e scusate se vi ho fatto perdere tempo ma senza di voi non saprei cosa fare sarei stato l'eterno indeciso.

Appena compro la macchina vi faccio sapere.

Ciao
Federix
Anche io opto per l'accoppiata 35mm e 50mm a cui affiancherei, se possibile, anche l'85mm e vai sul sicuro che riesci a coprire tutte le occasioni.
Per quanto riguarda la macchina, è un ottimo corpo e offre ottime funzionalità, l'unico neo è che non puoi "tirare" la sensibilità della pellicola perché non prevede impostazioni di regolazione ISO da macchina, ma solo con codice DX.
L'ergonomia forse è lievemente inferiore a quella dell'F65 o dell'F80 ma pur sempre buona. Ti consiglio di montare anche il grip MB-18 che consente l'utilizzo di pile stilo AA ricaricabili, ha un pulsante per scatti verticali e migliora di gran lunga l'ergonomia della macchina.

smile.gif
cgm66
QUOTE(DiegoParamati @ Aug 2 2005, 02:45 AM)
Per quanto riguarda la F100 hai perfettamente ragione, ne ho vista una a 350 non più di una settimana fa ed era messa molto meglio della mia....
*
ormai è diventato vilipendio alle macchine pro. Una F100 a 350€ è veramente il tracollo dei prezzi, tanto quanto una F5 a quasi 1000€... Senza alcuna retorica, ma mi vien di dire: potere del digitale.


QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 10:23 AM)
accoppiata 35mm e 50mm  se possibile, anche l'85mm ...
l'unico neo è che non puoi "tirare" la sensibilità della pellicola perché non prevede impostazioni di regolazione ISO da macchina, ma solo con codice DX.
Ti consiglio di montare anche il grip MB-18 che consente l'utilizzo di pile stilo AA ricaricabili,
*
Ha detto che la terrebbe di scorta, non come principale... il corpo. quindi la corsa all'ottica non penso sia fondamentale. Per tanto, compra il kit e copre da 28 a 100, poi con un centinaio d'euro compra il 70/300G e arriva alle stelle. "poca" spesa tanta resa.
L'mb-18 costerebbe non meno di 150 euro, con le due litio (12€ a coppia), tira almeno 10 rulli. dipende da quante foto abbia intenzione fare. Ma da ciò che si evince, "corpo di scorta in caso di guasto D70", val la pena acquistare un accessorio che inizieresti ad ammortizzare non prima di 4300 scatti?
Io non l'ho acquistato, e nemmeno i battery pack ricaricabili della F5, perchè sostanzialmente mi gestisco di default.

Riflessioni...
giovanni
lucrcur
Cari Amici ho rotto gli indugi e questa mattina dopo avere letto se c'erano altri consigli, oltre a quelli che mi avete già detto, sono andato a comprare la mia macchina. Spesa complessiva € 430. Ho preso il Kit f75 + ottica 28-100 + il 50 f1,8 che tutti mi avete consigliato. Questo l'ho provato immediatamente esteticamante voto 10 qualitativamente voto 10+ (ragazzi siete formidabili sono veramente contento di quello che ho comprato). Alla fine ho comprato il kit poichè il corpo macchina da solo lo vendevano 242 euro metre con l'ottica in kit (28-100) era prezzato tutto 300; a questo punto per 58 euro in più ho portato dentro un ottica che sul sito nital è prezzata 191 e anche se poco adeguata non è del tutto innutilizzabile (come dice cqm66 - Giovani). Poi con 130 euro ho portato dentro il mitico 50ino che è veramente in raporto qulità prezzo la fine del modo. A settembre mi arrierà l'impugnatura verticale della macchina, il rivenditore non l'aveva e mi ha detto che nital in agosto va in vacanza perciò se ne parla tra un mese.

Ciao a tutti
Antonio

Scusate se vi ho rotto troppo le scatole, ma senza di voi non saprei come fare tongue.gif
lucrcur
... raga per l'mb-18 mi hanno fato un preventivo di spesa di circa 69 €...
Ciao
Antonio
cgm66
Beh, in definitiva hai speso cinquecento euro...
Non sono bruscolini, ma ritengo tu non abbia fatto una brutta spesa. Il 50 è una fissa tuttotondo, che puoi anche usare sulla D70, Se vuoi anche il 28/100 con qualche accortezza e consapevolezza. Vedrai che ti renderà soddisfazioni.
Una lieve naturale sovraexp della F75 in genere, non fastidiosa ma utile con i negativi, da trattare con cura in caso d'utilizzo di positive. Deduco, diversamente da quanto affermato all'inizio del tuo intervento, la tua volontà all'utilizzo più intenso della tua F75, rispetto al tenerla come riserva, visto l'acquisto dell'mb.
A questo punto, buoni scatti!!! e.... a presto le foto.
ciao
giovanni
xinjia
l'mb-18 io l'ho pagato 45 euro con garanzia nital nuovo!!!
più che altro perchè mi ha fatto aspettare 4 mesi è il suo cuoricino gli ha detto di levarmi 10 euro,comunque cerca di tirare il prezzo almeno a 60 euro!
Federix
L'MB-18 costa circa 70 euro e le pile ricaricabili costano circa 15 euro con il caricabatterie e si possono ricaricare circa 400 volte.
Le pile CR-2 costano circa 12-13 euro la coppia e durano circa 10 rulli se non si utilizza il flash, altrimenti si scende a 7-8 rulli con flash.
Io consiglio l'aquisto di questo accessorio anche se l'F75 viene usata come secondo corpo.

Per quanto riguarda le ottiche, il 28-100 + 70-300 vanno bene come ottica base (e come spesa, circa 170 euro in coppia), ma non si può chiedere tantissimo in termini di prestazioni e nitidezza.
cgm66
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 03:35 PM)
Per quanto riguarda le ottiche, il 28-100 + 70-300 vanno bene come ottica base (e come spesa, circa 170 euro in coppia), ma non si può chiedere tantissimo in termini di prestazioni e nitidezza.
*

con la consapevolezza d'essere una operazione fine a se stessa, allego due scatti fatti uno con il 28/100 e l'altro con il 70/300 a battuta.
focale <35mm, fuji 100 4 layer, stampa non ottima, scanner piano da 80€

[attachmentid=24084]


Carlo79
QUOTE(cgm66 @ Aug 2 2005, 04:02 PM)
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 03:35 PM)
Per quanto riguarda le ottiche, il 28-100 + 70-300 vanno bene come ottica base (e come spesa, circa 170 euro in coppia), ma non si può chiedere tantissimo in termini di prestazioni e nitidezza.
*

con la consapevolezza d'essere una operazione fine a se stessa, allego due scatti fatti uno con il 28/100 e l'altro con il 70/300 a battuta.
focale <35mm, fuji 100 4 layer, stampa non ottima, scanner piano da 80€

[attachmentid=24084]
*



Come si direbbe a Napoli, che vuò cchiù, ò puorc???
Grande cgm! Trovare soluzioni adeguate con ottiche di poco conto vale 10 volte di più di chi ti dice:" Il 28-100 fa schifo, comprati il 28-70 f/2,8 e il 70-200 vr " grazie tante, si tenev e sord ò facevo pure io !
cgm66
e il 70/300G a battuta sui 300, f22.
Errore, la pellicola mi sembra fosse un fuji, ma 200 4l

[attachmentid=24086]

come ottiche base vanno bene, e se non si pretende chissà... vanno benissimo.
per un 10x15, ed anche 20x30, altro che papere.... sono ancora "signore ottiche".
Si deve sapere cosa si usa...
cgm66
QUOTE(Carlo79 @ Aug 2 2005, 04:06 PM)
Grande cgm!  Trovare soluzioni adeguate con ottiche di poco conto vale 10 volte di più di chi ti dice:" Il 28-100 fa schifo, comprati il 28-70 f/2,8 e il 70-200 vr " grazie tante, si tenev e sord ò facevo pure io !
*
grazie, carlo.
Non è una dimostrazione utile, lo so, ma talvolta a fare qualità è la tasca...
Per le mie esigenze, direi che il risultato su carta è tutt'altro che malvagio.
Carlo79
QUOTE(cgm66 @ Aug 2 2005, 04:08 PM)
e il 70/300G a battuta sui 300, f22.
Errore, la pellicola mi sembra fosse un fuji, ma 200 4l

[attachmentid=24086]

come ottiche base vanno bene, e se non si pretende chissà... vanno benissimo.
per un 10x15, ed anche 20x30, altro che papere.... sono ancora "signore ottiche".
Si deve sapere cosa si usa...
*



Io ho fatto anche dei 30x45 a banda larga con la f75+28-100 e tri-x kodak, per me restano uno sballo! Magari peccano un pò in nitidezza, ok, ma so di averle fatte con un'ottica che si possono permettere TUTTI, che non devi venderTi l'anima per comprarle!!
cgm66
QUOTE(Carlo79 @ Aug 2 2005, 04:12 PM)
Magari peccano un pò in nitidezza, ok, ma so di averle fatte con un'ottica che si possono permettere TUTTI, che non devi venderTi l'anima per comprarle!!
*
Già, è vero che la qualità è qualità, e che una volta spesi ti trovi un'ottica di tutto rispetto... ma al tempo gli almeno 950€ risparmiati, mi han concesso una settimana di vacanza fbb con la famiglia in un 4* a gran canaria dove p.es. ho fatto la prima foto...
Non me ne vogliano coloro che hanno giustamente deciso di investire diversamente, acquistando l'ottica...
-missing
QUOTE(cgm66 @ Aug 2 2005, 04:12 PM)
....Non è una dimostrazione utile, lo so, ma talvolta a fare qualità è la tasca....

Dimostrazione utilissima, altroché. E molto saggia.
DiegoParamati
Giovanni hai fatto benissimo a postare le foto con i due "plasticoni" in quanto non sono granchè ma con accortezza si possono ottenere risultati discreti.
Nico ha fatto vedere ottime foto col 70-300G, e anche io, nel mio piccolo, quando c'è stato il meeting a Comacchio ad aprile ho fatto qualche scatto discreto postato su questo stesso forum.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.