Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
san-pam
Ciao a tutti,ho una D60 con obiettivo 18-55. Vorrei acquistare un secondo obiettivo,mi hanno consigliato il 18-200 ed il 70-300,quale dei due è meglio? Grazie per il consiglio.
Dr.Pat
a te cosa serve?

Se ti serve un teleobiettivo, il 70-300VR è tra le migliori spese che puoi fare. Se vuoi qualcosa di dimensioni più contenute, e spendere di meno, c'è il 55-200VR.

Se ti serve un obiettivo tuttofare, per andare in giro con quello e basta, il 18-200VR è probabilmente la scelta migliore; ma tu vuoi un "secondo" obiettivo, quindi immagino non sia questo che cerchi.

Se invece vuoi sostituire il 18-55VR, un'ottima scela è il 16-85VR.

Dipende poi da quanto vuoi spendere.
robertozanisi
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 28 2010, 12:21 PM) *
a te cosa serve?

Se ti serve un teleobiettivo, il 70-300VR è tra le migliori spese che puoi fare. Se vuoi qualcosa di dimensioni più contenute, e spendere di meno, c'è il 55-200VR.

Se ti serve un obiettivo tuttofare, per andare in giro con quello e basta, il 18-200VR è probabilmente la scelta migliore; ma tu vuoi un "secondo" obiettivo, quindi immagino non sia questo che cerchi.

Se invece vuoi sostituire il 18-55VR, un'ottima scela è il 16-85VR.

Dipende poi da quanto vuoi spendere.


Ti consiglio il 300 il rapporto prezzo qualita e buono ...ma poi scusa il bello della reflex e che puoi cambiere obbiettivo!! Secondo me il 18 200 e una ciofeca piu generalizzi l uso e piu scade la qualita ricordati! gli obbiettivi specifici che costano rendono molto di piu ......prova a scattare macro con un micro professionale.....abisso!!
EadWard
se puoi permetterti il 70-300 VR .. prendi quello wink.gif
spidbol
QUOTE(robertozanisi @ Nov 28 2010, 02:03 PM) *
Secondo me il 18 200 e una ciofeca piu generalizzi l uso e piu scade la qualita ricordati! gli obbiettivi specifici che costano rendono molto di piu ......


Dire che il 18-200 è una ciofeca mi sembra del tutto ingeneroso. E' un ottimo zoom che sforna scatti più che dignitosi a tutte le focali.

P.s. una ripassatina di grammatica non guasterebbe...
roberto cao
buongiorno a tutti
dato per scontato che tu abbia già valutato quale range di focali ti servano, io per opinabilissimo parere consiglierei il 70-300 tra i due proposti poichè col 18-200 avresti una sovrapposizione di focali con la conseguenza che su due lenti che hai ne utilizzi sempre e solo una;poi è vero gli obiettivi con una escursione di zoom molto ampia perdono in termini di qualità rispetto a quelli meno esasperati (a meno che tu non ci debba lavorare non noterai grossa differenza), però consentono una facilità d'uso e una comodità seconda a nessun altra lente, elemento apprezzatissimo da chi vuole fotografare senza impegnarsi troppo...
Ovviamente il 70-300 in versione VR il non stabilizzato richiede un treppiede o un pò di esperienza per evitare il mosso...

Buone foto

Roberto
marce956
Il naturale complemento all'obiettivo che hai è il 55-200 VR...
diebarbieri
QUOTE(kaos08 @ Nov 28 2010, 02:39 PM) *
...
Ovviamente il 70-300 in versione VR il non stabilizzato richiede un treppiede o un pò di esperienza per evitare il mosso...


O magari semplicemente l'accortezza di scattare con tempi sufficientemente brevi, quello che viene definito 'tempo di sicurezza' pari all'inverso della lunghezza focale.

Es.
@70mm 1/100sec
@300mm 1/500sec dal momento che scatti con una DX

Ciao!!


roberto cao
QUOTE(diebarbieri @ Nov 28 2010, 05:09 PM) *
O magari semplicemente l'accortezza di scattare con tempi sufficientemente brevi, quello che viene definito 'tempo di sicurezza' pari all'inverso della lunghezza focale.

Es.
@70mm 1/100sec
@300mm 1/500sec dal momento che scatti con una DX

Ciao!!


Si certo hai perfettamente ragione ma spesso capita per condizioni di luce non proprio concilianti che si debba andare alti con gli iso e le DX entry level soffrono molto la grana che si sommerebbe al micro mosso dovuto ai minimi movimenti delle mani sulla macchina; quindi anche se non professionale io consiglierei a chiunque di dotarsi di un treppiede che in condizioni di luce scarsa aiuta parecchio.... poi ognuno fa come vuole si intenda....
diebarbieri
QUOTE(kaos08 @ Nov 28 2010, 06:48 PM) *
Si certo hai perfettamente ragione ma spesso capita per condizioni di luce non proprio concilianti che si debba andare alti con gli iso e le DX entry level soffrono molto la grana che si sommerebbe al micro mosso dovuto ai minimi movimenti delle mani sulla macchina; quindi anche se non professionale io consiglierei a chiunque di dotarsi di un treppiede che in condizioni di luce scarsa aiuta parecchio.... poi ognuno fa come vuole si intenda....


Hai già provato a farlo?
Il 70-300 non ha collare per il treppiede, quindi devi montare la macchina sul cavalletto, che a sua volta deve avere una testa per poter fare le inquadrature verticali e essere abbastanza solido e stabile per sopportare un'ottica lunga come il 70-300.
Aggiungiamo anche che non è così comodo da portare dietro e da usare in molte situazioni.
Le soluzioni devono anche essere percorribili. Per fare le foto occorre la luce, se questa non c'è, o ci si attrezza oppure si accetta anche un po di grana e rumore e magari si lavora un poco in post produzione.
Ciao!!
begnik
QUOTE(san-pam @ Nov 28 2010, 10:50 AM) *
Ciao a tutti,ho una D60 con obiettivo 18-55. Vorrei acquistare un secondo obiettivo,mi hanno consigliato il 18-200 ed il 70-300,quale dei due è meglio? Grazie per il consiglio.

Esiste anche il nuovo 55-300 (costa meno del 70-300 e dovrebbe andare altrettanto bene; l'unico "difetto" che ha è di essere un'ottica DX quindi non adatta a macchine FX tipo D700, D3 ecc).
Il 18-200 è da prendere in considerazione come ottica tuttofare (e comunque si sovrappone al tuo 18-55 che in questo caso diventerebbe superfluo).
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.