Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robertosi
Secondo voi è possibile paragonare l'algoritmo di compressione RAW della d90 a uno dei due della 7000 e se si quale?

E l'utilizzo dei 14 bit rispetto ai 12 puo' significare qualcosa?

Ho una D90 e me ne dico soddisfatto, prenderei in considerazione il cambio con la d7000 per le opzioni di registrazione del formato RAW. La 90 registra a 12 bit in raw compresso senza opzioni, la 7000 utilizzare 14 bit e due formati RAW denominati "compressione senza perdita" e "compressione maggiore".

Del poco che ho trovato in rete sugli algoritmi di compressione, per altro riferiti a modelli obsoleti, la dizione "senza perdita" sarebbe riferita a quanto percepibile a video o a stampa, ma le cose sarebbero diverse per quanto riguarda le post elaborazioni, dove le informazioni 'tagliate' dalla compressione sarebbero fondamentali.

Altra domanda è: come mai ci sono le opzioni RAW tra 12 e 14 bit e i formati di compressione? A chi il raw non interessa non servono, chi il raw lo usa non dovrebbe porsi molte domande, considerato anche che la capacità e il costo delle card di oggi non credo che ci sia per questo.

Non è che i 14 bit a "compressione senza perdita" comportano problemi nell'uso, magari nelle raffiche? Lo scatto silenzioso, altra prestazione interessante, ha effetti collaterali?

Giusto per uscire dalla diatriba sugli scatti agli alti ISO.



Tremendo84
post molto interessante, attendo lumi sul formato della D7000 anche io.
Paolo56
QUOTE(robertosi @ Nov 27 2010, 07:03 PM) *
Secondo voi è possibile paragonare l'algoritmo di compressione RAW della d90 a uno dei due della 7000 e se si quale?

E l'utilizzo dei 14 bit rispetto ai 12 puo' significare qualcosa?

Ho una D90 e me ne dico soddisfatto, prenderei in considerazione il cambio con la d7000 per le opzioni di registrazione del formato RAW. La 90 registra a 12 bit in raw compresso senza opzioni, la 7000 utilizzare 14 bit e due formati RAW denominati "compressione senza perdita" e "compressione maggiore".

Del poco che ho trovato in rete sugli algoritmi di compressione, per altro riferiti a modelli obsoleti, la dizione "senza perdita" sarebbe riferita a quanto percepibile a video o a stampa, ma le cose sarebbero diverse per quanto riguarda le post elaborazioni, dove le informazioni 'tagliate' dalla compressione sarebbero fondamentali.

Altra domanda è: come mai ci sono le opzioni RAW tra 12 e 14 bit e i formati di compressione? A chi il raw non interessa non servono, chi il raw lo usa non dovrebbe porsi molte domande, considerato anche che la capacità e il costo delle card di oggi non credo che ci sia per questo.

Non è che i 14 bit a "compressione senza perdita" comportano problemi nell'uso, magari nelle raffiche? Lo scatto silenzioso, altra prestazione interessante, ha effetti collaterali?

Giusto per uscire dalla diatriba sugli scatti agli alti ISO.

Confesso che ho capito molto poco su quanto chiedi, sono altrettanto certo che è un mio limite.
Ciao
Enrico_Luzi
secondo me , se stai pensando di passare alla d7000 dalla d90 non ti conviene.
se vuoi cambiare la macchina o vai su d300 oppure spetti la prossima primavera
orco
QUOTE(robertosi @ Nov 27 2010, 07:03 PM) *
Secondo voi è possibile paragonare l'algoritmo di compressione RAW della d90 a uno dei due della 7000 e se si quale?

E l'utilizzo dei 14 bit rispetto ai 12 puo' significare qualcosa?


Per quanto ne so io (non ho mai avuto D90, ma D80) il RAW della D90 dovrebbe essere paragonabile solo al RAW compresso senza perdita a 12 bit della D7000, in quanto è un RAW la cui compressione non genera perdite di informazione, una specie di formato .zip. L'utilizzo dei 14bit al posto dei 12 comporta semplicemente un maggior numero di sfumature rappresentate, non una compressione, quindi è semplicemente una potenzialità in più della D7000 (che hanno le PRO) e che la D90 non ha.


QUOTE
Ho una D90 e me ne dico soddisfatto, prenderei in considerazione il cambio con la d7000 per le opzioni di registrazione del formato RAW. La 90 registra a 12 bit in raw compresso senza opzioni, la 7000 utilizzare 14 bit e due formati RAW denominati "compressione senza perdita" e "compressione maggiore".


In parte ti ho già risposto sopra, qui aggiungo che la D7000 registra sia a 12 che a 14 bit, ha la doppia scelta, rispetto alla D90 che usa solo 12 bit di profondità colore. Non so quanto questa funzionalità in più della D7000 possa farti decidere di cambiare la D90!! Secondo me stai benissimo così ed il prossimo passo potrebbe essere verso un FF o verso un corpo PRO di nuova generazione, magari anche DX. E' sicuramente vero che la D7000 performa meglio della D90, ma non perchè scatti a 14 bit di profondità colore!!

QUOTE
Del poco che ho trovato in rete sugli algoritmi di compressione, per altro riferiti a modelli obsoleti, la dizione "senza perdita" sarebbe riferita a quanto percepibile a video o a stampa, ma le cose sarebbero diverse per quanto riguarda le post elaborazioni, dove le informazioni 'tagliate' dalla compressione sarebbero fondamentali.


Non so cosa hai letto, ma se cerchi in questo forum trovi una interessantissima discussione su 12 e 14 bit che potrebbe illuminarti. I 12 o i 14 bit restano nell'immagine salvata in RAW compresso senza perdita e possono dare dei risultati diversi in base al supporto di visualizzazione o stampa, non certamente sui monitor convenzionali che lavorano tutti a 8 bit, quindi riscalano la profondità colore più in basso e non ti fanno percepire differenze tra una foto a 12 e una a 14 bit. Quelli con compressione maggiore, pur perdendo alcune informazioni, su un monitor standard è difficile percepirlo, magari su stampe a 2-300 dpi, ma non a video e la post elaborazione dipende dal monitor sul quale la fai!!

QUOTE
Altra domanda è: come mai ci sono le opzioni RAW tra 12 e 14 bit e i formati di compressione? A chi il raw non interessa non servono, chi il raw lo usa non dovrebbe porsi molte domande, considerato anche che la capacità e il costo delle card di oggi non credo che ci sia per questo.


Perchè c'è chi li usa in ambito professionale, chi li usa in ambito amatoriale ed evidentemente a Nikon non costava troppo inserire questa possibilità nell'elettronica della D7000 wink.gif

QUOTE
Non è che i 14 bit a "compressione senza perdita" comportano problemi nell'uso, magari nelle raffiche?


Chi scatta raffiche lo fa in jpg, difficilmente in RAW, ma se proprio vuoi fare raffiche in RAW, il collo di bottiglia è più la scheda SD che il bus interno, almeno per la velocità di scatto della D7000.

QUOTE
Lo scatto silenzioso, altra prestazione interessante, ha effetti collaterali?


Non credo proprio, è omeopatico!!! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(robertosi @ Nov 27 2010, 07:03 PM) *
Secondo voi è possibile paragonare l'algoritmo di compressione RAW della d90 a uno dei due della 7000 e se si quale?

E l'utilizzo dei 14 bit rispetto ai 12 puo' significare qualcosa?

Ho una D90 e me ne dico soddisfatto, prenderei in considerazione il cambio con la d7000 per le opzioni di registrazione del formato RAW. La 90 registra a 12 bit in raw compresso senza opzioni, la 7000 utilizzare 14 bit e due formati RAW denominati "compressione senza perdita" e "compressione maggiore".

Del poco che ho trovato in rete sugli algoritmi di compressione, per altro riferiti a modelli obsoleti, la dizione "senza perdita" sarebbe riferita a quanto percepibile a video o a stampa, ma le cose sarebbero diverse per quanto riguarda le post elaborazioni, dove le informazioni 'tagliate' dalla compressione sarebbero fondamentali.

Altra domanda è: come mai ci sono le opzioni RAW tra 12 e 14 bit e i formati di compressione? A chi il raw non interessa non servono, chi il raw lo usa non dovrebbe porsi molte domande, considerato anche che la capacità e il costo delle card di oggi non credo che ci sia per questo.

Non è che i 14 bit a "compressione senza perdita" comportano problemi nell'uso, magari nelle raffiche? Lo scatto silenzioso, altra prestazione interessante, ha effetti collaterali?

Giusto per uscire dalla diatriba sugli scatti agli alti ISO.



Ciao, la differenza tra 12 e 14 bit, lasciando perdere i vantaggi di quest'ultimo in termini di ampiezza dinamica e passaggi tonali, è la dimensione del file maggiore che implica un maggior utilizzo di spazio nel supporto di memoria e un rantentamento nella raffica.

Mi chiedo anche quanti e dove fanno uso della raffica. Nella fotografia sportiva a meno di non avere 50 fotogrammi al secondo risulta difficile cogliere il momento migliore di un'azione rapida. Meglio accompagnare il soggetto e scattare nel momento giusto, si hanno molte più probabilità di riuscita.

Nel ritratto invece ha un senso una breve raffica di 2-3 fotogrammi per cogliere l'espressione irripetibile.

Ma dove altro può servire, ovviamente con cognizione di causa e un irrinunciabile motivo di imprescendibilità?

Saluti

Carlo
Tremendo84
Forse Robertosi intendeva dire che la D7000 avesse un raw meno compresso della D90 (come ad esempio quello della D300)...
robertosi
QUOTE(Tremendo84 @ Nov 27 2010, 11:54 PM) *
Forse Robertosi intendeva dire che la D7000 avesse un raw meno compresso della D90 (come ad esempio quello della D300)...


Riformulo la domanda, signori della corte

La d7000 fa scegliere quattro tipi di raw, definiti "14 bit compressione senza perdita", "14 bit compressione maggiore", "12 bit compressione senza perdita", "12 bit compressione maggiore".
I metatag dei nef della d90, che non dà opzioni, letti con nx2 nei metatag dicono "12 bit compressione maggiore".

Ciò premesso, cosa vuol dire "compressione senza perdita"?

Ci riferisce al fatto che l'algoritmo, informaticamente parlando è lossless, cioè parto con 1000 byte e li comprimo, ne ottengo 800+50 di simboli, poi quando faccio l'enflate riottengo esattamente i 1000 byte di partenza?

Oppure ci si riferisce a un algoritmo, informaticamente parlando, di tipo lossy, cioè parto da 1000 byte, li comprimo tagliando delle informazioni che decido di 'poter perdere', ottengo 600 byte, che poi devo interpolare per 'riavvicinarmi' al risultato che avrebbero dato i 1000 di partenza?

Quindi tra i due algoritmi della 7000 il primo è informaticamente lossless e il secondo lossy, oppure sono entrambi lossy e il primo 'sacrifica di meno' e il secondo 'sacrifica di più'? E se fosse, come penso, la seconda opzione cioè entrambi lossy quale dei due 'perde' come quello della D90?"

Al volo: perchè aspettare la primavera? Una macchina come la d300s sarebbe il mio sogno, ma per le mie esigenze è troppo pesante, anche nel senso dei kg.



Paolo56
QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 12:59 AM) *
Riformulo la domanda, signori della corte



Quindi tra i due algoritmi della 7000 il primo è informaticamente lossless e il secondo lossy, oppure sono entrambi lossy e il primo 'sacrifica di meno' e il secondo 'sacrifica di più'? E se fosse, come penso, la seconda opzione cioè entrambi lossy quale dei due 'perde' come quello della D90?"

Al volo: perchè aspettare la primavera? Una macchina come la d300s sarebbe il mio sogno, ma per le mie esigenze è troppo pesante, anche nel senso dei kg.

Esattamente, sono compressioni di tipo "lossy", i bit non c'entrano con la compressione c'entrano invece con la "quantità" di informazioni che registra il sensore, maggiori, ovviamente, in quelle a 14 bit.
derma
QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 12:59 AM) *
...

Ciò premesso, cosa vuol dire "compressione senza perdita"?

...




Risposta...



QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 12:59 AM) *
...

Ci riferisce al fatto che l'algoritmo, informaticamente parlando è lossless, cioè parto con 1000 byte e li comprimo, ne ottengo 800+50 di simboli, poi quando faccio l'enflate riottengo esattamente i 1000 byte di partenza?

...




Pag. 58 del manuale...


QUOTE
Compressione senza perdita
(impostazione predefinita)



Le immagini NEF vengono compresse mediante un algoritmo reversibile che riduce la dimensione del file di circa il 20-40% senza alcun effetto sulla qualità dell'immagine.


simonespe
QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 12:59 AM) *
Al volo: perchè aspettare la primavera? Una macchina come la d300s sarebbe il mio sogno, ma per le mie esigenze è troppo pesante, anche nel senso dei kg.


già perché?

a primavera poi ti si pone lo stesso problema con altri modelli.....

ti consiglio di non dar retta a certe manifestazioni da possessore incallito.....

in molti stanno passando da d90 a d7000 perché tra le due c'è un abisso sotto tutti gli aspetti....

questo non vuol dire che la d90 non sia più buona a nulla ma semplicemente sono macchine diverse per esigenze diverse e il salto tra le due secondo me è enorme wink.gif


robertosi
Pag. 58 del manuale...
Compressione senza perdita
(impostazione predefinita)

Le immagini NEF vengono compresse mediante un algoritmo reversibile che riduce la dimensione del file di circa il 20-40% senza alcun effetto sulla qualità dell'immagine.


Il manuale Nikon è 'rassicurante', mi dice che la compressione è reversibile (sfido fosse stato il contrario) e che la qualità dell'immagine non ne risente, ma non risponde alla mia domanda: se parto con 1000 byte torno a quei 1000 byte (lossless) oppure ottengo un file il cui risultato come immagine si avvicina a quello che mi avrebbe dato l'utilizzo dei 1000 byte di partenza(lossy)?


mko61
QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 08:33 PM) *
Il manuale Nikon è 'rassicurante', mi dice che la compressione è reversibile (sfido fosse stato il contrario) e che la qualità dell'immagine non ne risente, ma non risponde alla mia domanda: se parto con 1000 byte torno a quei 1000 byte (lossless) oppure ottengo un file il cui risultato come immagine si avvicina a quello che mi avrebbe dato l'utilizzo dei 1000 byte di partenza(lossy)?


La compressione senza perdita utilizza un algoritmo tipo "zip": quelli che ottieni espandendolo è esattamente quello che avevi prima di comprimerlo, senza alcuna alterazione nè perdita.

É equivalente al metodo di compressione usato da tanto tempo per ridurre le dimensioni dei files tif.

derma
QUOTE(robertosi @ Nov 28 2010, 06:33 PM) *
Pag. 58 del manuale...
Compressione senza perdita
(impostazione predefinita)

Le immagini NEF vengono compresse mediante un algoritmo reversibile che riduce la dimensione del file di circa il 20-40% senza alcun effetto sulla qualità dell'immagine.


Il manuale Nikon è 'rassicurante', mi dice che la compressione è reversibile (sfido fosse stato il contrario) e che la qualità dell'immagine non ne risente, ma non risponde alla mia domanda: se parto con 1000 byte torno a quei 1000 byte (lossless) oppure ottengo un file il cui risultato come immagine si avvicina a quello che mi avrebbe dato l'utilizzo dei 1000 byte di partenza(lossy)?




Già!



QUOTE(derma @ Nov 28 2010, 01:34 AM) *
Risposta...
Pag. 58 del manuale...
orco
QUOTE(derma @ Nov 28 2010, 10:03 PM) *
Già!


Eh già, l'Italiano non è un opinione!! Reversibile significa che il RAW decompresso torna ad essere esattamente quello che era prima, altrimenti avrebbero scritto "parzialmente reversibile"!! Ti ho anche scritto molto più su, che la compressione del RAW senza perdita è come la compressione .zip!! Informaticamente parlando, ti risulta che quando unzippi un file precedentemente compresso ti manchino dei pezzi??? Può succedere, ma solo se l'algoritmo di compressione ha lavorato male e non credo sia il caso nostro!!
"Lossless" significa "senza perdita", mentre "lossy" significa "con perdita", la risposta te la sei data da solo, in inglese, ma te la sei data!
jaypeg77
La D7000 può salvare sia in lossy che loseless..
La D90 solo in formato lossy..
quanto poi sia questa perdita non è dato sapere, se non ai tecnici nikon.. Ma credo si tengano ben strette queste informazioni.
mko61
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 29 2010, 06:45 PM) *
La D7000 può salvare sia in lossy che loseless..
La D90 solo in formato lossy..
quanto poi sia questa perdita non è dato sapere, se non ai tecnici nikon.. Ma credo si tengano ben strette queste informazioni.


No: la curva di compressione è di pubblico dominio, ho un file che riporta la mappatura i 4096 valori letti dal sensore in 769 (D90 e D300) o 683 (D60 e D40).

Per la cronaca, nella D90 fino al valore di 113 la mappatura è lineare, dopo inizia la compressione che diventa più marcata oltre 300 e ancora di più oltre 700, intensa (dieci valori in uno) oltre 3000

Nella D60 è lineare fino a 215 e più marcata oltre 300, intensa oltre 1000.



jaypeg77
QUOTE(mko61 @ Nov 29 2010, 10:36 PM) *
No: la curva di compressione è di pubblico dominio, ho un file che riporta la mappatura i 4096 valori letti dal sensore in 769 (D90 e D300) o 683 (D60 e D40).

Per la cronaca, nella D90 fino al valore di 113 la mappatura è lineare, dopo inizia la compressione che diventa più marcata oltre 300 e ancora di più oltre 700, intensa (dieci valori in uno) oltre 3000

Nella D60 è lineare fino a 215 e più marcata oltre 300, intensa oltre 1000.

Chiedo venia..
Comunque.. puoi spiegarmi meglio..che non ho capito una cippalippa?
In parole povere?
Scusa l'ignoranza..
mko61
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 30 2010, 12:46 AM) *
Chiedo venia..
Comunque.. puoi spiegarmi meglio..che non ho capito una cippalippa?
In parole povere?
Scusa l'ignoranza..


Proprio in parole povere sarà difficile, ma ci provo ...

Per comprimere bisogna mettere più cose in meno spazio; qui si tratta di mettere dei numeri che rappresentano una luminosità in meno numeri. Per fare questo la Nikon ha inventato un algoritmo che utilizza la differente sensibilità alla luminosità dell'occhio umano. É una "compressione fisiologica", un processo paragonabile, anche se come algoritmo non ha nulla a che fare, con l'audio e la costruzione dei files mp3.

In sostanza, l'occhio è ben sensibile alle variazioni di tonalità scure, lo è poco a quelle chiare. Quindi in Nikon hanno fatto in modo che le tonalità scure siano riprodotte con precisione, mentre quelle chiare siano campionate "a bande", o meglio a fasce di valore, raggruppando differenze di luminosità che l'occhio non è in grado di distinguere.

In pratica, essendo che ogni canale di colore è campionato in 4096 valori (sensore a 12 bit = 2 alla
dodicesima valori = 4096), questi valori sono scritti puntualmente nel file fino ad un certo punto, poi vengono raggruppati, prima due a due (ad esempio 317 e 318 vengono scritti 318) poi tre a tre, quattro a quattro (2000, 2001, 2002, 2003 sono scritti 2003), e via di seguito ... alle luminosità più alte, 11 valori sono raccolti in uno solo, ad esempio tutti i valori da 3058 a 3068, sono scritti come 3068.

Questo riduce le informazioni presenti nel file e conduce alla compressione.

Spero di essere stato se non proprio chiaro, almeno comprensibile ...
robertosi
Un link in italiano

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html che spiega (la curva di quantizzazione è su 683 perchè si riferisce alla d70) come dovrebbe funzionare la compressione nei file nef. Ne riporto qui la conclusione che condivido.

Conclusioni
Avevo già premesso che l'errore c'è ma non si vede, e che per evidenziarlo bisogna ricorrere a trucchi che per gli usi normali delle immagini digitali solitamente non si usano. Però c'è una cosa da dire a riguardo del formato compresso del NEF: l'impossibilità, sulla D70 e sulla D50, di scegliere se salvare compressi o meno i file in formato NEF, formato che dovrebbe dare il massimo della qualità, è una cosa che getta un'ombra fastidiosa su questa scelta da parte di Nikon. Se è vero che il NEF compresso è nato per velocizzare il salvataggio dell'immagine e risparmiare spazio sulle memorie, dovrebbe essere lasciata come opportunità, e non come unica scelta possibile.


Qui invece http://lclevy.free.fr/nef/ altre ipotesi interessanti e documento aggiornato fino a d90 e d300 (cercare lossy type 2).


Per Mk061, se ho ben capito tu ritieni che la d7000 usi per l'algoritmo 'senza perdita' lo LZW e per il formato 'a compressione maggiore' una curva di quantizzazione, giusto?.
Hai per caso la curva di quantizzazione del secondo algoritmo nella versione 12 e 14 bit?

Se tu avessi ragione sarebbe per me incoraggiante, che temo invece si tratti del solito procedimento con due (o quattro?) curve di quantizzazione.

mko61
QUOTE(robertosi @ Nov 30 2010, 03:21 AM) *
Per Mk061, se ho ben capito tu ritieni che la d7000 usi per l'algoritmo 'senza perdita' lo LZW e per il formato 'a compressione maggiore' una curva di quantizzazione, giusto?.
Hai per caso la curva di quantizzazione del secondo algoritmo nella versione 12 e 14 bit?

Se tu avessi ragione sarebbe per me incoraggiante, che temo invece si tratti del solito procedimento con due (o quattro?) curve di quantizzazione.


Sì, per tutte le macchine che salvano compresso lossy o lossless e non compresso è così.

Non ho la curva di compressione per la D7000, che sicuramente sarà diversa da tutte le altre essendo nuovo il sensore.

In ogni caso, "da specifiche", la D7000 è in grado di riportare nel file il massimo del campionamento possibile del sensore, su questo non mi porrei particoalri problemi.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.