QUOTE(robertosi @ Nov 27 2010, 07:03 PM)

Secondo voi è possibile paragonare l'algoritmo di compressione RAW della d90 a uno dei due della 7000 e se si quale?
E l'utilizzo dei 14 bit rispetto ai 12 puo' significare qualcosa?
Per quanto ne so io (non ho mai avuto D90, ma D80) il RAW della D90 dovrebbe essere paragonabile solo al RAW compresso senza perdita a 12 bit della D7000, in quanto è un RAW la cui compressione non genera perdite di informazione, una specie di formato .zip. L'utilizzo dei 14bit al posto dei 12 comporta semplicemente un maggior numero di sfumature rappresentate, non una compressione, quindi è semplicemente una potenzialità in più della D7000 (che hanno le PRO) e che la D90 non ha.
QUOTE
Ho una D90 e me ne dico soddisfatto, prenderei in considerazione il cambio con la d7000 per le opzioni di registrazione del formato RAW. La 90 registra a 12 bit in raw compresso senza opzioni, la 7000 utilizzare 14 bit e due formati RAW denominati "compressione senza perdita" e "compressione maggiore".
In parte ti ho già risposto sopra, qui aggiungo che la D7000 registra sia a 12 che a 14 bit, ha la doppia scelta, rispetto alla D90 che usa solo 12 bit di profondità colore. Non so quanto questa funzionalità in più della D7000 possa farti decidere di cambiare la D90!! Secondo me stai benissimo così ed il prossimo passo potrebbe essere verso un FF o verso un corpo PRO di nuova generazione, magari anche DX. E' sicuramente vero che la D7000 performa meglio della D90, ma non perchè scatti a 14 bit di profondità colore!!
QUOTE
Del poco che ho trovato in rete sugli algoritmi di compressione, per altro riferiti a modelli obsoleti, la dizione "senza perdita" sarebbe riferita a quanto percepibile a video o a stampa, ma le cose sarebbero diverse per quanto riguarda le post elaborazioni, dove le informazioni 'tagliate' dalla compressione sarebbero fondamentali.
Non so cosa hai letto, ma se cerchi in questo forum trovi una interessantissima discussione su 12 e 14 bit che potrebbe illuminarti. I 12 o i 14 bit restano nell'immagine salvata in RAW compresso senza perdita e possono dare dei risultati diversi in base al supporto di visualizzazione o stampa, non certamente sui monitor convenzionali che lavorano tutti a 8 bit, quindi riscalano la profondità colore più in basso e non ti fanno percepire differenze tra una foto a 12 e una a 14 bit. Quelli con compressione maggiore, pur perdendo alcune informazioni, su un monitor standard è difficile percepirlo, magari su stampe a 2-300 dpi, ma non a video e la post elaborazione dipende dal monitor sul quale la fai!!
QUOTE
Altra domanda è: come mai ci sono le opzioni RAW tra 12 e 14 bit e i formati di compressione? A chi il raw non interessa non servono, chi il raw lo usa non dovrebbe porsi molte domande, considerato anche che la capacità e il costo delle card di oggi non credo che ci sia per questo.
Perchè c'è chi li usa in ambito professionale, chi li usa in ambito amatoriale ed evidentemente a Nikon non costava troppo inserire questa possibilità nell'elettronica della D7000

QUOTE
Non è che i 14 bit a "compressione senza perdita" comportano problemi nell'uso, magari nelle raffiche?
Chi scatta raffiche lo fa in jpg, difficilmente in RAW, ma se proprio vuoi fare raffiche in RAW, il collo di bottiglia è più la scheda SD che il bus interno, almeno per la velocità di scatto della D7000.
QUOTE
Lo scatto silenzioso, altra prestazione interessante, ha effetti collaterali?
Non credo proprio, è omeopatico!!!