QUOTE(_Lucky_ @ Nov 26 2010, 01:15 PM)

come prima cosa, verifica che il diaframma dell'obiettivo lavori correttamente. Aspetta che smetta di piovere....., inquadra una porzione di cielo terso, uniforme e senza nuvole, facendo in modo che sia sempre la stessa inquadratura, e scatta una serie di foto ad iso 200, priorita' "A" e diaframma via via sempre piu' chiuso (2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16)
Se il picco dell'istogramma risulta piu' o meno sempre allo stesso posto (tranne inevitabili minime tolleranze) il diaframma dell'obiettivo e' OK, se invece ci sono improvvise e grosse variazioni, o un progressivo slittamento dell'istogramma verso dx. o verso sx. allora il meccanismo del diaframma deve essere revisionato.
buona luce e buone foto
Ho fatto le prove consigliate, in tutti i diaframmi l'85mm risulta avere costantemente una sovra esposizione di circa uno stop, mentre gli altri obbiettivi hanno si anche loro una sorta di sovra esposizione ma che posso tranquillamente compensare con il menù della fotocamera. Però non riesco a capire i motivi di questa diversità di comportomento dell'85 rispetto agli altri obbiettivi. Allego immagine di foglio excel delle prove effettuate con relativo diagramma, sperando in una delucidazione da parte vostra.
P.S. ho dimentica di variare il Controllo immagine, ma penso che ciò sia ininfluente.
Livio