Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
serliv
Buonasera
Ho da poco acquistato un 85mm 1.8 ed ho notato in alcune foto una esposizione non corretta, in pratica queste risultano con alte luci e leggermente sovra esposte.
Ho fatto alcune prove con altri obbiettivi, stesso corpo macchina, stessa apertura di diaframma, in ponderata centrale e punto AF singolo.
Con capture nx ho visto che l'istogramma del 85mm è spostato a destra rispetto agli altri di almeno mezzo diaframma.
Allego le prove in jpg sperando che qualcuno sappia dirmi se è normale (?) oppure è un difetto del sensore/software della D300.

grazie.gif

Livio

Marco Senn
Potrebbe essere un problema di tolleranze nell'apertura del 85. In sostanza apre un pò di più di quello che indica. A che diaframma hai fatto lo scatto? La misurazione la macchina la fa a TA e poi chiude al diaframma di lavoro calcolando il tempo, se quella chiusura è un pò più ampia del previsto viene leggermente sovraesposta.
serliv
QUOTE(Marco Senn @ Nov 25 2010, 08:55 PM) *
Potrebbe essere un problema di tolleranze nell'apertura del 85. In sostanza apre un pò di più di quello che indica. A che diaframma hai fatto lo scatto? La misurazione la macchina la fa a TA e poi chiude al diaframma di lavoro calcolando il tempo, se quella chiusura è un pò più ampia del previsto viene leggermente sovraesposta.


il diaframma è impostato su 5.6.
Può essere come dici tu, farò una prova con diverse aperture.
Grazie per la risposta
Livio
monteoro
prova a cambiare il Controllo immagine da Ritratto in uno più consono allo scatto, magari Paersaggio.
Anche io ho la stessa accoppiata, ma non rilevo l'abbondante sovraesposizione mostrata dalla tua prima foto.
ciao
Franco
Franco_
Ciao, ho guardato solo tre foto, quella scattata con l'85 e quella con i due zoom.

Se guardi i dati di scatti vedrai che l'esposimetro ha fornito tre letture differenti: 1/400" f/5.6 per l'85, 1/500" f/5.6 per il 70-300 e 1/125" f/5.6 per il 16-85. I risultati mi paiono coerenti per i primi due scatti (il tempo più "lungo" produce una foto leggermente più luminosa) e questo mi porta ad escludere problemi dell'obiettivo, mentre il terzo mi fa pensare che le nubi abbiano coperto il sole... dando come risultato una foto meno luminosa (1/125" è 2 stop meno di 1/500").

Io rifarei gli scatti con più calma, fotograferei un soggetto illuminato in modo costante ed uniforme (anche un foglio bianco va bene)...
_Lucky_
come prima cosa, verifica che il diaframma dell'obiettivo lavori correttamente. Aspetta che smetta di piovere....., inquadra una porzione di cielo terso, uniforme e senza nuvole, facendo in modo che sia sempre la stessa inquadratura, e scatta una serie di foto ad iso 200, priorita' "A" e diaframma via via sempre piu' chiuso (2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16)
Se il picco dell'istogramma risulta piu' o meno sempre allo stesso posto (tranne inevitabili minime tolleranze) il diaframma dell'obiettivo e' OK, se invece ci sono improvvise e grosse variazioni, o un progressivo slittamento dell'istogramma verso dx. o verso sx. allora il meccanismo del diaframma deve essere revisionato.

buona luce e buone foto
serliv
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 26 2010, 01:15 PM) *
come prima cosa, verifica che il diaframma dell'obiettivo lavori correttamente. Aspetta che smetta di piovere....., inquadra una porzione di cielo terso, uniforme e senza nuvole, facendo in modo che sia sempre la stessa inquadratura, e scatta una serie di foto ad iso 200, priorita' "A" e diaframma via via sempre piu' chiuso (2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16)
Se il picco dell'istogramma risulta piu' o meno sempre allo stesso posto (tranne inevitabili minime tolleranze) il diaframma dell'obiettivo e' OK, se invece ci sono improvvise e grosse variazioni, o un progressivo slittamento dell'istogramma verso dx. o verso sx. allora il meccanismo del diaframma deve essere revisionato.

buona luce e buone foto


Ho fatto le prove consigliate, in tutti i diaframmi l'85mm risulta avere costantemente una sovra esposizione di circa uno stop, mentre gli altri obbiettivi hanno si anche loro una sorta di sovra esposizione ma che posso tranquillamente compensare con il menù della fotocamera. Però non riesco a capire i motivi di questa diversità di comportomento dell'85 rispetto agli altri obbiettivi. Allego immagine di foglio excel delle prove effettuate con relativo diagramma, sperando in una delucidazione da parte vostra.
P.S. ho dimentica di variare il Controllo immagine, ma penso che ciò sia ininfluente.
grazie.gif
Livio
serliv
help!!!!

hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.