Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
slideaway85
Se trovate questo nome FABIO MINNINI (nome reale del truffatore) o fabio MISSIRI (nome fittizio sempre fabio) è sicuramente una truffa.
VEnde d700 a 1100€ NITAL (che non esistono realmente) e d300s a 799€
causa " chiusura attività". Ha già fatto decine di truffe online di cui trovate le testimonianze addiritura su questo forum:

http://truffatidafabio.blogspot.com/
afoto
QUOTE(slideaway85 @ Nov 25 2010, 01:20 PM) *
Se trovate questo nome FABIO MINNINI (nome reale del truffatore) o fabio MISSIRI (nome fittizio sempre fabio) è sicuramente una truffa.
VEnde d700 a 1100€ NITAL (che non esistono realmente) e d300s a 799€
causa " chiusura attività". Ha già fatto decine di truffe online di cui trovate le testimonianze addiritura su questo forum:

http://truffatidafabio.blogspot.com/


avrei solo due precisazioni da segnalarti:
1. si tratta di un blog e non di un vero e proprio forum.......
2. al collegamento che hai indicato il nome è leggermente diverso: Mininni
............... magari correggilo
Gianmaria Veronese
Avevo già segnalato la cosa al bar wink.gif
giangi64
il mio istinto è stato buono, questa estate aveva contattato anche a me e non mi sono fidato, visto che non voleva fare con paypal ho abbandonato, nessuno regala nulla.
Enrico_Luzi
ma c'è ancora qualcuno che crede di fare l'affarone ?
ste cose o si trattano di persona e sempre accompagnati oppure non si considerano minimamente
slideaway85
QUOTE(afoto @ Nov 25 2010, 01:36 PM) *
avrei solo due precisazioni da segnalarti:
1. si tratta di un blog e non di un vero e proprio forum.......
2. al collegamento che hai indicato il nome è leggermente diverso: Mininni
............... magari correggilo


hai ragione in entrambi i casi smile.gif
io sono molto sospettoso e alla fine ho scoperto l'inganno, ma chissà quante reflex ha venduto fin'ora...
itrichi
ehm ...
Giacomo.B
Sposto al Bar, ringraziando l'utente per la segnalazione.

Saluti

Giacomo
kintaro70
Le inserzioni più sospette son quelle che recano decrizioni in Italiano maccheronico (figlie di google translate) a prezzi bassi ... ne girano un tot sui siti di inserzioni online più famosi.
zal
L'ho incrociato anche io su ebay annunci, un mese fa circa! Più o meno i prezzi erano quelli, zona Milano per chiusura attività... per 10 secondi sono stato tentato di inviare un messaggio (solo quello chiaramente), ma poi ho fiutato la truffa. Sono rimasto col dubbio di aver fatto male, ma adesso che me lo segnali ne ho la conferma, diffidare SEMPRE.
spidbol
QUOTE(itrichi @ Nov 25 2010, 02:56 PM) *
ehm ...


?
itrichi
sono corso a controllare che io non abbia comprato un mattone laugh.gif
ANTERIORECHIUSO
Io noto decine di inserziponi mensili, con prezzi assurdi, SPECIE A NUORO, ma e' semplicissimo scoprire il fake, basta proporre lo scambio a mano e vedrete come si "dissolveranno" sti ladri. mad.gif
Paolo Gx
QUOTE(itrichi @ Nov 25 2010, 05:34 PM) *
sono corso a controllare che io non abbia comprato un mattone laugh.gif


itrichi, non mi dire che... ohmy.gif
itrichi
no no, non era da lui laugh.gif era una semi battuta wink.gif
Willyambo
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 25 2010, 05:35 PM) *
Io noto decine di inserziponi mensili, con prezzi assurdi, SPECIE A NUORO, ma e' semplicissimo scoprire il fake, basta proporre lo scambio a mano e vedrete come si "dissolveranno" sti ladri. mad.gif


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
voglio solo aggiungere una mia analoga esperienza (l'acqua calda l'avete scoperta prima voi di me !!! smile.gif ) di qualche mese fa, proprio su uno dei più famosi "negozi dell'etere", forse il più famoso.
Anch'io cercavo una reflex.
Ho risposto a molte inserzioni di vendita in zona Emilia Romagna; tutti molto disponibili, ma spariti totalmente quando ho richiesto lo scambio a mano.
Alcuni hanno più nikname con stesso prodotto.
OCIO !!!

William

simone_chiari
QUOTE(Horuseye @ Nov 25 2010, 03:51 PM) *
ma c'è ancora qualcuno che crede di fare l'affarone ?
ste cose o si trattano di persona e sempre accompagnati oppure non si considerano minimamente


ma infatti non ho molta comprensione per chi vuole fare il furbo e trova quello più fubo di lui. chi cerca vie "alternative", a mio avviso, è giusto che trovi pane per i suoi denti.
ciao
Simone
tlabella46
QUOTE(Willyambo @ Nov 25 2010, 06:20 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
voglio solo aggiungere una mia analoga esperienza (l'acqua calda l'avete scoperta prima voi di me !!! smile.gif ) di qualche mese fa, proprio su uno dei più famosi "negozi dell'etere", forse il più famoso.
Anch'io cercavo una reflex.
Ho risposto a molte inserzioni di vendita in zona Emilia Romagna; tutti molto disponibili, ma spariti totalmente quando ho richiesto lo scambio a mano.
Alcuni hanno più nikname con stesso prodotto.
OCIO !!!

William

E' capitato anche a me sul famoso sito di annunci di vendite online. Cambiavano, secondo me, continuamente l'indirizzo email, non davano il cellulare e vendevano D90 e D300 "praticamente nuove". Ho mandato un'email dal sito e mi hanno sempre risposto subito chiedendo il bonifico con successiva spedizione (il mio domicilio era a pochi chilometri di auto o metropolitana!).Ho chiesto sempre tramite l'email "la consegna a mano" e non ho mai avuto alcuna risposta. Sono d'accordo con chi ha detto in precedenza che bisogna fidarsi solo della consegna a mano e bisogna andarci accompagnati.
Bisogna stare sempre attenti.
ciao a tutti
tullio
roby_59
Ciao a tutti,
la scorsa settimana ho risposto anche io a questo annuncio,
offriva una D700 a 1300 euro la D90 +18/105 a 590 e la D300 s + 18/85 a 950 euro.
Ho risposto che a questo prezzo avrei ritirato l'intero pacchetto pagando x contanti.
Dopo che mi ha lasciato il suo numero di tel, mi ha ripetutamente chiesto un acconto tramite bonifico x poi ritirare con il saldo in contanti a mano, ho desistito chiedendogli l'incontro x definire l'intera transazione.
A questo punto sentendosi alle strette mi ha dato una via con numero civico a Milano con l'orario di rendevouz.
Naturalmente non si è fatto vedere nessuno.
Con la sua mail e il numero di tel ho fatto denuncia alla polizia postale.
Conclusioni: mi sono fatto un giro a Milano (50 Km) e arrabbiato x la mia ingenuità.
beppe cgp
Alcune buone regole per non essere fregati negli acquisti on-line sono:
- Diffidare da prezzi ampiamente sotto il valore medio del prodotto
- Se possibile accordarsi per uno scambio a mano... e meglio non adare da soli ma accompagnati.
- Non pagare mai con carte prepagate... chiedere sempre metodi + sicuri (bonifico, paypal)
- Non lasciare acconti per nessun motivo
- Entrare nello specifico con le domande sul prodotto... si capiscono molte cose riguardo al venditore.

Luigi_FZA
Io nell'acquistare gran parte del mio parco ottiche (quasi tutte usate) mi sono rivolto spesso ad un negozio di NY che ha anche il sito e cura la vendita online sia di ottiche nuove che usate.
Ho fatto qualche raro acquisto dal "noto" sito d'aste online, ma i migliori acquisti sono stati quelli fatti dal negozio NY.
Voglio dire che bisogna identificare bene il venditore, dopo di che non ci sono remore ad acquistare online, ed ovviamente come gia detto da altre persone, pagare con un metodo che lasci una chiara tracciabilità di cosa si è pagato ed a chi.

Luigi
Rinux.it
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 26 2010, 12:18 PM) *
Io nell'acquistare gran parte del mio parco ottiche (quasi tutte usate) mi sono rivolto spesso ad un negozio di NY che ha anche il sito e cura la vendita online sia di ottiche nuove che usate.
Ho fatto qualche raro acquisto dal "noto" sito d'aste online, ma i migliori acquisti sono stati quelli fatti dal negozio NY.
Voglio dire che bisogna identificare bene il venditore, dopo di che non ci sono remore ad acquistare online, ed ovviamente come gia detto da altre persone, pagare con un metodo che lasci una chiara tracciabilità di cosa si è pagato ed a chi.

Luigi


Ciao Luigi,
volevo capire una cosa: quando acquisti da questo rivenditore/negozio di NY e, ammettiamo, spendi tot eur(i) questi rimangono tali?
Mi spiego meglio. Supponiamo che vedi un'ottica o qualsiasi altra cosa che ti piace e decidi di acquistarla. Il suo prezzo è, ad esempio, 500$ e le spese di spedizione ammontano a 15$. Totale quindi 515$ che tradotti in euro, diciamo, fanno 395€. Dunque tu fai il bonifico o altro di 395€ al rivenditore.
Ciò che mi interessa capire è se la merce ti arriva a casa senza altri balzelli vari. Chessò dogana e quantaltro.
ian.arrighi
Va pagata l' IVA all' ingresso in Italia, se non sbaglio.


Effettivamente un negozio di NY che ha anche il sito, mi tenta e non poco con i prezzi ottimi e il cambio favorevole... Si tratta di A----MA?
Luigi_FZA
QUOTE(rinux1956 @ Nov 26 2010, 03:21 PM) *
Ciao Luigi,
volevo capire una cosa: quando acquisti da questo rivenditore/negozio di NY e, ammettiamo, spendi tot eur(i) questi rimangono tali?
Mi spiego meglio. Supponiamo che vedi un'ottica o qualsiasi altra cosa che ti piace e decidi di acquistarla. Il suo prezzo è, ad esempio, 500$ e le spese di spedizione ammontano a 15$. Totale quindi 515$ che tradotti in euro, diciamo, fanno 395€. Dunque tu fai il bonifico o altro di 395€ al rivenditore.
Ciò che mi interessa capire è se la merce ti arriva a casa senza altri balzelli vari. Chessò dogana e quantaltro.


Bella domanda, dipende da cosa viene scritto sulla ricevuta posta in maniera visibile sullo scatolo contenente l'ottica (nel mio caso ci trovo scritto "Used optical lens") con questa dicitura, mi hanno detto degli amici americani non si pagano dazi alla dogana USA. Arrivata in Italia, dipende quale corriere tratta la spedizione/consegna, alcuni passano dalla dogana altri no!
Io, al momento risolvo grazie a dagli amici americani che si prestano a ricevere loro le lenti che acquisto e quindi non pago i dazi doganali sugli oggetti usati, che credo ammontino ad un 10% scarso.
Comunque il negozio in questione ti chiede di pagargli solo il costo della lente e della spedizione, cosa che io faccio usando la carta di credito, eventuali tasse doganali ti verranno chieste dalle autorità doganali italiane.
zal
C'è un mondo di informazioni sugli acquisti extracomunitari. A quanto so io ogni bene dovrebbe pagare il dazio della dogana. Io ho acquistato una custodia in pelle per cellulare in California (tra l'altro fatta in Turchia con pelle italiana... smile.gif) che costava 39,99, al cambio 30€, e me l'hanno bloccata in dogana. Alla fine tra dazi, diriti e trasferimenti l'ho pagata 63€... dicono che se si scrive 'omaggio' come causale della spedizione la dogana non fa controlli, in realtà è falso, nonostante molti acquisti dalla Cina si facciano con tale dicitura, la dogana ferma tutto quello che riesce, ovviamente non si può fermare il 100% delle merci in transito e qualche volta va bene, qualche altra no. Se fate ricerche on-line (sopratuttto nel noto sito di aste on-line) trovate tutte le informazioni ed esperienze possibili, anche quelle di gente i cui acquisti sono rimasti fermi mesi in dogana...
mullah
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 26 2010, 03:12 PM) *
...
Io, al momento risolvo grazie a dagli amici americani che si prestano a ricevere loro le lenti che acquisto e quindi non pago i dazi doganali sugli oggetti usati, che credo ammontino ad un 10% scarso.
...


Faccio notare che la cosa é un tantinello illegorale ai fini delle tasse...
Poi, tutti maggiorenni e vaccinati, però non scambiamo la convenienza dei prezzi con altro.
Luigi_FZA
QUOTE(mullah @ Nov 26 2010, 04:37 PM) *
Faccio notare che la cosa é un tantinello illegorale ai fini delle tasse...
Poi, tutti maggiorenni e vaccinati, però non scambiamo la convenienza dei prezzi con altro.

Sono oggetti usati quelli che acquisto : il primo acquirente a qualche ente governativo responsabile della riscossione delle tasse, l'IVA, o il suo equivalente, deve averla pagata. Se vuoi dire che si deve pagare una seconda tassa be la cosa poco mi convince.
Luigi_FZA
QUOTE(ian.arrighi @ Nov 26 2010, 04:08 PM) *
Va pagata l' IVA all' ingresso in Italia, se non sbaglio.
Effettivamente un negozio di NY che ha anche il sito, mi tenta e non poco con i prezzi ottimi e il cambio favorevole... Si tratta di A----MA?

No si tratta della seconda lettera dell'alfabeto & della vocale cosidetta muta; tanto per non fare nomi in chiaro!

E comunque, se non sbaglio, l'IVA si paga sull'oggetto nuovo; acquistando l'usato dovrebbero restare le tasse doganali (di cui mi sfugge la ragione).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.