Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
polloseduto
Salve a tutti.

Scusate l'ignoranza, sono nuovo in questo forum, e sono nuovo anche per le reflex digitali. Anzi per la verità pur essendo appassionato di fotografia, non ho mai potuto coltivare questa passione, per cui mi rendo conto di essere piuttosto ignorante. Fino a non molto tempo fa facevo le mie foto con una Yashica FX103 program.
Recentemente mi è stata regalata una D3000, e con questo giocattolo mi rendo conto di potermi divertire veramente, anche perché fare foto non costa davvero nulla, mentre con la pellicola occorreva stare attenti.
Una delle prime cose che ho notato è che l'obiettivo, il 18-55 compreso nel kit, non ha la ghiera dei diaframmi, e mi pare di aver capito che il corpo macchina non ha motore per l'autofocus e che esso invece è nell'obiettivo. Pertanto mi rendo conto che le caratteristiche della macchina e delle ottiche devono essere compatibili, non solo per quanto riguarda l'attacco, ma anche per la possibilità di comunicazione fra corpo e ottica, senza la quale si rischia di perdere qualche automatismo o di non poter utilizzare l'obiettivo, o addirittura di creare danni alla macchina o all'obiettivo.
Ora vorrei chiedere a chi ne capisce più di me, che vincoli ho con questa fotocamera nell'acquisto di obiettivi, che siano Nikon o di concorrenza, o anche nell'eventuale acquisto di obiettivi usati, dunque con tecnologia più antiquata (se posso vorrei risparmiare qualche euro). Quali sono le marche più affidabili.
Insomma a cosa devo badare per non perdere del tutto gli automatismi consentiti dalla mia reflex, o comunque a cosa potrei dover rinunciare o ancora a cosa prestare attenzione per non causare danni o acquistare oggetti inutili.

Grazie.
EadWard
in casa nikon puoi appoggiarti solamente ad ottiche contraddistinte dalla siglia AF-S, che indica la presenza del motore interno.
in case concorrenti devi assicurarti che l'obiettivo sia motorizzato.



se esci da questi due gruppi, ti ritrovi a dover mettere a fuoco a mano.
monteoro
Per mantenere tutti gli automatismi devi acquistare obiettivi dotati di motore per la messa a fuoco.
Se l'obiettivo è dotato di CPU ma non di motore (esempio il 50 mm f/1.8) perderai l'autofocus e dovrai focheggiare a mano.
Con obiettivi datati come gli AI perderai tutti gli automatismi, esposimetro compreso, dovrai quindi esporre in manuale fidandoti della tua esperienza e focheggiare a mano; se non selezioni il modo manuale avrai l'indicazione di erroe F--
Se gli obiettivi sono dotati di ghiera dei diaframmi questa va bolccata sull'apertura minima (numero f/XX più alto), se selezioni un'apertura intermedia avrai l'indicazione di errore fEE.
Queste le principalei indicazioni sulla compatibilità obiettivi/D3000
ciao
Franco
AndreaCanino
Ciao ti garantisco che è un buon inizio...
ti consiglio di leggere sempre il manuale
pensa che dopo un anno ancora lo posseggo a portata di mano.

Ti divertirei te lo garantisco.
Questa è stata fatta con la mia D3000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Dimenticavo nessuna manipolazione!!!
AndreaCanino
Ti consiglio di trovare anche nuovo perchè il costo non è eccessivo un buon
50mm 1.8 Nikkor ricorda pero' che la d3000 non ha il motore interno quindi devi fuocheggiare a mano... a me è servito tanto a capire molti meccanismi.

Buona fotografia. Pollice.gif
polloseduto
Grazie a tutti e spero di leggere ancora altri post.

Per quanto riguarda l'acquisto di usato il fatto è che spero sempre di trovare qualche buona occasione su e-bay, ma a volte le informazioni sugli articoli non sono così chiare.

Grazie ancora
AndreaCanino
Chiedi e ti sara' dato messicano.gif
qui troverai una vera famiglia pronti ad aiutarti...
Buona fotografia
polloseduto
Solo una precisazione: come ho gia detto usavo una Yashica FX103 program, e prima ancora una Fujika STX-1N. Per questo non avrei problemi ad usare un obiettivo con messa a fuoco manuale, a patto che non mi costi quanto un autofocus, né se dovessi operare sulla ghiera dei diaframmi, anche se mi seccherebbe un po'.
Qualche difficoltà, e magari più di qualche, ce l'avrei a rinunciare ad esempio all'esposimetro. Infatti mi è parso di capire, leggendo qua e la che con alcune ottiche si perde addirittura la lettura dell'esposimetro.
Inoltre vorrei capire se si perde qualcosa ad usare ottiche progettate per fotocamere analogiche o comunque per il formato 35mm, visto che ci sono ottiche progettate apposta per i sensori digitali.

Ciao.
orco
QUOTE(polloseduto @ Nov 18 2010, 12:22 PM) *
Solo una precisazione: come ho gia detto usavo una Yashica FX103 program, e prima ancora una Fujika STX-1N. Per questo non avrei problemi ad usare un obiettivo con messa a fuoco manuale, a patto che non mi costi quanto un autofocus, né se dovessi operare sulla ghiera dei diaframmi, anche se mi seccherebbe un po'.
Qualche difficoltà, e magari più di qualche, ce l'avrei a rinunciare ad esempio all'esposimetro. Infatti mi è parso di capire, leggendo qua e la che con alcune ottiche si perde addirittura la lettura dell'esposimetro.
Inoltre vorrei capire se si perde qualcosa ad usare ottiche progettate per fotocamere analogiche o comunque per il formato 35mm, visto che ci sono ottiche progettate apposta per i sensori digitali.

Ciao.


L'esposimetro lo perdi con le ottiche AI, ma dubito fortemente che ti vada a cercare tali ottiche nel mercato dell'usato, sono le prime ottiche Nikon, prima dell'autofocus e degli obiettivi con le CPU!!! Quello che compreresti adesso si distingue tra AF-S e AF: con le prime non hai alcun problema, visto che sono motorizzare, con le seconde perdi solo la messa a fuoco, in quanto hanno l'aggancio per l'alberino del motore di maf del corpo macchina, ma non dispongono di motore interno, però hanno la CPU, quindi tutto il resto lo governi dal corpo macchina.
Per quanto riguarda le ottiche per 35mm o full frame o come le vogliamo chiamare, potrebbero funzionare anche meglio di quelle DX (ovvero quelle progettate per il formato APS-C della tua D3000), visto che sfruttano solo la parte centrale delle lenti, notoriamente la migliore in termini qualitativi!! Io per la mia D80 ho sempre e solo usato ottiche FX, in quanto vengo dalla F80 analogica. Solo adesso sto comprando un'ottica DX grandangolare, ma semplicemente perchè scendono più in basso come lunghezza focale!! wink.gif
Einar Paul
QUOTE(polloseduto @ Nov 18 2010, 12:22 PM) *
Solo una precisazione: come ho gia detto usavo una Yashica FX103 program, e prima ancora una Fujika STX-1N. Per questo non avrei problemi ad usare un obiettivo con messa a fuoco manuale, a patto che non mi costi quanto un autofocus, né se dovessi operare sulla ghiera dei diaframmi, anche se mi seccherebbe un po'.
Qualche difficoltà, e magari più di qualche, ce l'avrei a rinunciare ad esempio all'esposimetro. Infatti mi è parso di capire, leggendo qua e la che con alcune ottiche si perde addirittura la lettura dell'esposimetro.
Inoltre vorrei capire se si perde qualcosa ad usare ottiche progettate per fotocamere analogiche o comunque per il formato 35mm, visto che ci sono ottiche progettate apposta per i sensori digitali.

Ciao.

Per evitare di perdere l'esposimetro, come è già stato scritto, è sufficiente dotarsi di ottiche AF o AF-S, evitando le AI e le AI-S.
Usare ottiche progettate per la pellicola non porta a nessuna perdita di funzionalità, sempre restando nella classificazione vista poco sopra.

Saluti
Einar
claudio.baron
QUOTE(polloseduto @ Nov 18 2010, 12:22 PM) *
Solo una precisazione: come ho gia detto usavo una Yashica FX103 program, e prima ancora una Fujika STX-1N. Per questo non avrei problemi ad usare un obiettivo con messa a fuoco manuale, a patto che non mi costi quanto un autofocus, né se dovessi operare sulla ghiera dei diaframmi, anche se mi seccherebbe un po'.
Qualche difficoltà, e magari più di qualche, ce l'avrei a rinunciare ad esempio all'esposimetro. Infatti mi è parso di capire, leggendo qua e la che con alcune ottiche si perde addirittura la lettura dell'esposimetro.
Inoltre vorrei capire se si perde qualcosa ad usare ottiche progettate per fotocamere analogiche o comunque per il formato 35mm, visto che ci sono ottiche progettate apposta per i sensori digitali.

Ciao.

Urgh! qui ce n'è, di materiale !!! rolleyes.gif
Parecchi di questi temi sono già stati trattati, guarda anche nel forum degli obiettivi.
Anyway, come già detto da Franco:

Nikon:
AF-S DX...G: obiettivi progettati espressamente per le digireflex formato APS-C, con motore autofocus interno. Con la D3000, compatibilità completa.
AF-S: obiettivi progettati per il formato "pieno" 35mm, con motore autofocus interno. Con la D3000, compatibilità completa (il loro angolo di campo si vede però ridotto di un fattore 1.5). Che io sappia, tutti gli AF-S sono anche "G", cioè senza ghiera diaframmi visto che questo è comandato direttamente dal corpo-macchina.
AF...D: obiettivi progettati per il formato "pieno" 35mm, senza motore di MaF (la MaF viene comandata da un alberino del corpo-macchina, se c'è). Il "D" indica che sono muniti di CPU che permette di dialogare col corpo-macchina riguardo a vari parametri, il che permette ancora le letture esposimetriche e l'auto-regolazione del flash TTL. Con la D3000 sono compatibili, solo che si perde l'autofocus. Tutte le altre funzioni restano.
AF...PC: obiettivi per il formato pieno, con correzione della prospettiva "tilt-shift": incompatibili con la D3000 (che io sappia).
AI e AI-S: vecchi obiettivi per il formato pieno, detti "aperture index" poiché muniti di camme che informavano il corpo sull'apertura diaframma (hanno naturalmente tutti la ghiera diaframma) e la lunghezza focale, e permettevano così l'"indicizzazione" dell'apertura senza necessità di eseguire lo stop-down. Su una D3000 possono essere montati, ma si perde anche la possibilità di far funzionare l'esposimetro (oltre che perdere l'autofocus, che è ovvio dato che non erano obiettivi autofocus), e non è più possibile auto-regolare il flash TTL, che deve essere regolato (compensato) a mano. Da notare che in questa famiglia si dice che si trovino degli obiettivi "storici" dalle qualità ottico-meccaniche ancora oggi ineguagliate.
altre sigle "pre-AI": sono dichiarate incompatibili, alcune potrebbero non avere neanche la baionetta "F".

Non-Nikon:
I principali "terzi" indipendenti che producono ottiche con la baionetta F sono Tokina, Tamron, Sigma, Samyang.
Tutti hanno in catalogo sia obiettivi per il formato "pieno", sia per il ridotto APS-C. NON TUTTI hanno il motore autofocus interno, come anche NON TUTTI sono autofocus, addirittura (i Samyang, per esempio).
Diventano esattamente come gli AF-S tutti coloro che hanno un motore AF interno (USM per Sigma, per esempio)
Diventano esattamente come gli AF-D tutti coloro che pur essendo CPU non hanno un motore interno
Diventerebbero come gli AI eventuali obiettivi che non siano nemmeno CPU, ma attualmente in catalogo non credo ve ne siano.

Ti consiglio di guardare la tabella compatibilità delle ottiche che trovi nella parte finale del manuale della D3000.

Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(polloseduto @ Nov 17 2010, 07:02 PM) *
Salve a tutti.

Scusate l'ignoranza, sono nuovo in questo forum, e sono nuovo anche per le reflex digitali. Anzi per la verità pur essendo appassionato di fotografia, non ho mai potuto coltivare questa passione, per cui mi rendo conto di essere piuttosto ignorante. Fino a non molto tempo fa facevo le mie foto con una Yashica FX103 program.
Recentemente mi è stata regalata una D3000, e con questo giocattolo mi rendo conto di potermi divertire veramente, anche perché fare foto non costa davvero nulla, mentre con la pellicola occorreva stare attenti.
Una delle prime cose che ho notato è che l'obiettivo, il 18-55 compreso nel kit, non ha la ghiera dei diaframmi, e mi pare di aver capito che il corpo macchina non ha motore per l'autofocus e che esso invece è nell'obiettivo. Pertanto mi rendo conto che le caratteristiche della macchina e delle ottiche devono essere compatibili, non solo per quanto riguarda l'attacco, ma anche per la possibilità di comunicazione fra corpo e ottica, senza la quale si rischia di perdere qualche automatismo o di non poter utilizzare l'obiettivo, o addirittura di creare danni alla macchina o all'obiettivo.
Ora vorrei chiedere a chi ne capisce più di me, che vincoli ho con questa fotocamera nell'acquisto di obiettivi, che siano Nikon o di concorrenza, o anche nell'eventuale acquisto di obiettivi usati, dunque con tecnologia più antiquata (se posso vorrei risparmiare qualche euro). Quali sono le marche più affidabili.
Insomma a cosa devo badare per non perdere del tutto gli automatismi consentiti dalla mia reflex, o comunque a cosa potrei dover rinunciare o ancora a cosa prestare attenzione per non causare danni o acquistare oggetti inutili.

Grazie.


Ciao, innanzitutto benvenuto nella 'tana' dei nikonisti incalliti. La D3000 anche se è un'entry-level è tuttavia una fotocamera con la quale scattare bellissime foto non sarà un'impresa difficile.

Come tutti i corpi di taglio economico, non possiede il motore di messa a fuoco interno e pertanto per non perdere la messa a fuoco automatica è compatibile solamente con gli obiettivi contrassegnati dalla sigla AF-S.

Vedo che sei un glorioso reduce della pellicola e abituato quindi a mettere a fuoco manualmente. In questo caso potrai estendere il tuo parco obiettivi valutando anche quelli contassegnati dalla sigla AF o AF-D che si distinguono dagli AF-S per essere privi di motore interno, ma mantengono tutti gli automatismi dell'esposimetro.

Con la D3000 infine, ti consiglierei di rimanere in casa Nikon per la scelta degli obiettivi. Se vuoi estendere verso l'alto le tue focali, un ottimo obiettivo è il 55-200 AF-S che con poco più di 200 euro ti offre una notevole resa a tutte le focali. Un altro obiettivo da prendere in considerazione è il 35mm f/1,8 AF-S che è un fisso universale dotato di grande luminosità e ottima resa nel dettaglio.

Ultimissimo consiglio: nei limiti del possibile, cerca di tenere gli ISO sempre bassi in modo da non aumentare il rumore. Otterrai così immagini sempre molto nitide e prive di rumore. Un buon cavalletto, in condizioni di scarsa visibilità è quindi d'obbligo.

Ti posto un'immagine scattata a 400 ISO quando ancora avevo la D3000:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Saluti

Carlo
polloseduto
Grazie, grazie molte a tutti quanti. Ora ho sicuramente le idee più chiare.
I vostri suggerimenti sono mooooooooolto utili.
Grazie ancora.

Maurizio biggrin.gif

grazie.gif
Paolo Rabini
Hai già avuto una gran quantità di ottimi consigli, aggiungo questo: prima di prendere un obiettivo da usare focheggiando a mano, fa qualche prova col tuo. Se non sbaglio puoi disabilitare la messa a fuoco automatica con la levetta A/M nel barilotto dell'obiettivo.
Fa' qualche foto e valuta tu se l'operazione è agevole oppure no e quale è l'accuratezza.
Te lo consiglio perché anche se molti dicono che l'operazione è facile e viene bene, io la trovo piuttosto scomoda: un conto sono i vetri tradizionali di messa a fuoco con microprismi e immagine spezzata, un altro quelli smerigliati delle digireflex . Provare non costa nulla

ciao, Paolo
Giuliano58
Approfitto di questa discussione.....
io ho alcuni obiettivi che utilizzavo sulla mia Yashica Fx103, non so che tipo di attacco sia, se serve mi informo

volevo sapere quante possibilità ho di utilizzarli sulla D3000.
Ben consapevole di perdere gli automatismi, esposimetro, ecc.

Vorrei usare il vecchio 70-200 Tamron con attacco Yashica, per fare alcune prove di fotografie macro, quindi potrei anche permettermi di sperimentare messa a fuoco, apertura e tempi.
Proverei anche ad utilizzare la terna di tubi di prolunga

Grazie, Giuliano
claudio.baron
QUOTE(paolorab @ Nov 20 2010, 07:03 PM) *
prima di prendere un obiettivo da usare focheggiando a mano, fa qualche prova col tuo. [...] Te lo consiglio perché anche se molti dicono che l'operazione è facile e viene bene, io la trovo piuttosto scomoda[...]

L'ho fatto a lungo prima di prendere l'AF 50 f/1.8 D, che sulla D5000 perde l'autofocus. Però la prova è stata utile fino a un certo punto: l'AF-S DX 18-55 VR ha una ghiera di MaF dall'escursione cortissima, ed è a dir poco scomodissima. Quindi concludevo che non era facile. Invece ho poi provato direttamente il 50ino, e ho scoperto che non è difficile, dato che la ghiera ha una rotazione doppia o tripla. L'avvenuta MaF si può controllare col telemetro graduato, che è un'opzione di menu che tengo sempre attivata nelle modalità S e A (in M invece sparisce, resta solo l'indicazione telemetrica di fuoco ottenuto, il famoso "pallino").
La cosa certa è che:
- a parità di obiettivo, focheggiare a mano dà molta soddisfazione ma è una scomodità
- può servire, anche in caso di autofocus, se si vuole sfruttare l'iperfocale
- se vi si è costretti, ci si abitua in fretta
- la "stabilità" di una MaF manuale decresce molto rapidamente con l'apertura diaframma. A f/1.8 il "pallino" lampeggia che è una meraviglia...

Quindi, dipende, ma non la trovo un'operazione impossibile, anzi...
E alcuni obiettivi economici ma dalle grandi qualità, come i Samyang, non hanno proprio l'autofocus per progetto (economia, economia...)

Modifico quindi leggermente il consiglio di Paolo: prima di prendere un'ottica manual focus, chiedi al negoziante se la puoi provare. Se ti dice di sì (come dovrebbe, se fa bene il suo lavoro), passaci su almeno un'oretta, non meno !

Ciao!

QUOTE(Giuliano58 @ Nov 21 2010, 08:47 AM) *
Approfitto di questa discussione.....
io ho alcuni obiettivi che utilizzavo sulla mia Yashica Fx103, non so che tipo di attacco sia, se serve mi informo
volevo sapere quante possibilità ho di utilizzarli sulla D3000.
Ben consapevole di perdere gli automatismi, esposimetro, ecc.
Vorrei usare il vecchio 70-200 Tamron con attacco Yashica, per fare alcune prove di fotografie macro, quindi potrei anche permettermi di sperimentare messa a fuoco, apertura e tempi.
Proverei anche ad utilizzare la terna di tubi di prolunga
Grazie, Giuliano

Serve per forza un adattatore. Un produttore che non ricordo ha in catalogo quello che cerchi, mi pare. L'attacco Yashica è uguale all'attacco Contax, se non vado errato.
L'adattatore modifica il tiraggio, quindi non potresti più mettere a fuoco all'infinito. Ma per il tipo di fotografia che ti preme fare, è irrilevante.

Ciao!
Istintifotografici
Da possessore di una d3000 posso dirti che per quato riguarda le ottiche non è un grosso problema il fatto che il corpo macchina non ha il motore.
oggi come oggi ci sono diverse ottiche motorizzate quelle di nuova generazione per capirci, comunque puoi benissimo usare anche le ottiche che non hanno il motore interno solo che con queste non hai la possibilità di usare l'autofucus. io ad esempio che faccio macrofotografia e pur avendo un obiettivo motorizato vado sempre in manuale.

ciao
polloseduto
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 21 2010, 08:47 AM) *
Approfitto di questa discussione.....
io ho alcuni obiettivi che utilizzavo sulla mia Yashica Fx103, non so che tipo di attacco sia, se serve mi informo

volevo sapere quante possibilità ho di utilizzarli sulla D3000.
Ben consapevole di perdere gli automatismi, esposimetro, ecc.

Vorrei usare il vecchio 70-200 Tamron con attacco Yashica, per fare alcune prove di fotografie macro, quindi potrei anche permettermi di sperimentare messa a fuoco, apertura e tempi.
Proverei anche ad utilizzare la terna di tubi di prolunga

Grazie, Giuliano


Sono anch'io nella stessa situazione, io ho un Vivitar 70-210. Ho cercato informazioni un po' dappertutto, mi pare di aver trovato qualcosa anche su questo stesso forum.
Gli attacchi Contax/Yashica sono incompatibili con quelli Nikon. Non esiste la possibilità di un semplice adattatore per via della differenza di diametro. O meglio ci sono due tipi di adattatore: quelli senza lenti che non consentono la messa a fuoco su infinito, e quelli provvisti di lenti per poter mettere a fuoco su infinito, ma che comportano una certa perdita di qualità dell'immagine. Questi ultimi credo costino una sessantina di Euro, non so se valga la pena rispetto all'acquisto di una nuova ottica. Personalmente non ho mai fatto prove, ma dalle opinioni che leggo mi pare di capire che non sia un grande affare. Oltretutto occorrerebbe verificare se almeno l'esposimetro funziona. Se però ti serve per il macro va bene anche quello senza lenti.

Ciao, Maurizio
Giuliano58
QUOTE(polloseduto @ Nov 22 2010, 09:22 AM) *
Gli attacchi Contax/Yashica sono incompatibili con quelli Nikon. Non esiste la possibilità di un semplice adattatore per via della differenza di diametro. O meglio ci sono due tipi di adattatore: quelli senza lenti che non consentono la messa a fuoco su infinito, e quelli provvisti di lenti per poter mettere a fuoco su infinito, ma che comportano una certa perdita di qualità dell'immagine.


Grazie dei chiarimenti, in effetti io voglio solo provare a fare delle macro, usando il vecchio 70-210.
cosa intendi per perdita di qualità dell'immagine?

Giuliano
polloseduto
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 22 2010, 10:45 AM) *
Grazie dei chiarimenti, in effetti io voglio solo provare a fare delle macro, usando il vecchio 70-210.
cosa intendi per perdita di qualità dell'immagine?

Giuliano


Ho trovato informazioni qui:

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Esist...&pid=257580

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Adatt...d60-t20222.html

http://www.nikonclubitalia.com/forum/RICIC...&pid=226313

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Ottic...on-t107889.html

Non so se sia sufficiente.

Tuttavia come scrivevo prima se vuoi fare solo macro e comunque non ti interessa mettere a fuoco su infinito è sufficiente un normale anello adattatore. Ma tutte le informazioni che conosco le trovi nelle discussioni citate sopra.

Ciao

Maurizio
polloseduto
QUOTE(polloseduto @ Nov 22 2010, 12:45 PM) *
Ho trovato informazioni qui:

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Esist...&pid=257580

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Adatt...d60-t20222.html

http://www.nikonclubitalia.com/forum/RICIC...&pid=226313

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Ottic...on-t107889.html

Non so se sia sufficiente.

Tuttavia come scrivevo prima se vuoi fare solo macro e comunque non ti interessa mettere a fuoco su infinito è sufficiente un normale anello adattatore. Ma tutte le informazioni che conosco le trovi nelle discussioni citate sopra.

Ciao

Maurizio


Aggiungi anche questo:

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Ottic...000-t28299.html

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.