QUOTE(polloseduto @ Nov 18 2010, 12:22 PM)

Solo una precisazione: come ho gia detto usavo una Yashica FX103 program, e prima ancora una Fujika STX-1N. Per questo non avrei problemi ad usare un obiettivo con messa a fuoco manuale, a patto che non mi costi quanto un autofocus, né se dovessi operare sulla ghiera dei diaframmi, anche se mi seccherebbe un po'.
Qualche difficoltà, e magari più di qualche, ce l'avrei a rinunciare ad esempio all'esposimetro. Infatti mi è parso di capire, leggendo qua e la che con alcune ottiche si perde addirittura la lettura dell'esposimetro.
Inoltre vorrei capire se si perde qualcosa ad usare ottiche progettate per fotocamere analogiche o comunque per il formato 35mm, visto che ci sono ottiche progettate apposta per i sensori digitali.
Ciao.
Urgh! qui ce n'è, di materiale !!!
Parecchi di questi temi sono già stati trattati, guarda anche nel forum degli obiettivi.
Anyway, come già detto da Franco:
Nikon:
AF-S DX...G: obiettivi progettati espressamente per le digireflex formato APS-C, con motore autofocus interno. Con la D3000, compatibilità completa.
AF-S: obiettivi progettati per il formato "pieno" 35mm, con motore autofocus interno. Con la D3000, compatibilità completa (il loro angolo di campo si vede però ridotto di un fattore 1.5). Che io sappia, tutti gli AF-S sono anche "G", cioè senza ghiera diaframmi visto che questo è comandato direttamente dal corpo-macchina.
AF...D: obiettivi progettati per il formato "pieno" 35mm, senza motore di MaF (la MaF viene comandata da un alberino del corpo-macchina, se c'è). Il "D" indica che sono muniti di CPU che permette di dialogare col corpo-macchina riguardo a vari parametri, il che permette ancora le letture esposimetriche e l'auto-regolazione del flash TTL. Con la D3000 sono compatibili, solo che si perde l'autofocus. Tutte le altre funzioni restano.
AF...PC: obiettivi per il formato pieno, con correzione della prospettiva "tilt-shift": incompatibili con la D3000 (che io sappia).
AI e AI-S: vecchi obiettivi per il formato pieno, detti "aperture index" poiché muniti di camme che informavano il corpo sull'apertura diaframma (hanno naturalmente tutti la ghiera diaframma) e la lunghezza focale, e permettevano così l'"indicizzazione" dell'apertura senza necessità di eseguire lo stop-down. Su una D3000 possono essere montati, ma si perde anche la possibilità di far funzionare l'esposimetro (oltre che perdere l'autofocus, che è ovvio dato che non erano obiettivi autofocus), e non è più possibile auto-regolare il flash TTL, che deve essere regolato (compensato) a mano. Da notare che in questa famiglia si dice che si trovino degli obiettivi "storici" dalle qualità ottico-meccaniche ancora oggi ineguagliate.
altre sigle "pre-AI": sono dichiarate incompatibili, alcune potrebbero non avere neanche la baionetta "F".
Non-Nikon:
I principali "terzi" indipendenti che producono ottiche con la baionetta F sono Tokina, Tamron, Sigma, Samyang.
Tutti hanno in catalogo sia obiettivi per il formato "pieno", sia per il ridotto APS-C. NON TUTTI hanno il motore autofocus interno, come anche NON TUTTI sono autofocus, addirittura (i Samyang, per esempio).
Diventano esattamente come gli AF-S tutti coloro che hanno un motore AF interno (USM per Sigma, per esempio)
Diventano esattamente come gli AF-D tutti coloro che pur essendo CPU non hanno un motore interno
Diventerebbero come gli AI eventuali obiettivi che non siano nemmeno CPU, ma attualmente in catalogo non credo ve ne siano.
Ti consiglio di guardare la tabella compatibilità delle ottiche che trovi nella parte finale del manuale della D3000.
Ciao!