Ciao .....prima di dare delle indicazioni ho letto e riletto i vari interscambi.
Per raggiungere la piena saturazione dei "Colori d'autunno" ritengo sia meglio sfruttare le ore 16 di una bella giornata serena ....
Ho qualche remora relativamente alle prime ore diurne così come della luce di fine giornata ATTENZIONE UNICAMENTE PER IL TIPO di tematica che devi realizzare. Diversamente nella paesaggistica in generale le ore diurne sono sinonimo di luce radente con il cielo che si accende, viceversa, al tramonto.
Nel contesto tu hai bisogno di una buona dose di luce che ti arrivi in modo soffusa.
Ho visto le foto che hai proposto .....ti dico che la compo è troppo scontata (

scusa se sono così chiaro ma penso che tu abbia bisogno anche di questo); inoltre la luce prende troppo spazio partendo da un cielo insignificante ....il suo candore pregiudica negativamente l'intera scena.
Consiglierei di ricercare dei frammenti di autunno (anche per un futuro, visto che probabilmente siamo ormai troppo avanti per ottenere colori coinvolgenti). Autunno non significa soltanto PAESAGGI AMPI .....tanto meno solo foglie secche; ci si può ingegnare con castagne ....tronchi pigne secche .....ed altre decine di elementi che un occhio attento può cogliere in un sottobosco così come in una "Villa-parco" di città.
Ciao - In bocca al click
Roberto