Tra i due sicuramente il 18-105, che a quasi parità di distanza minima di MaF (45cm contro 30cm del fisso) ti consente un ingrandimento maggiore. Ma la faccenda si chiude qui, serve una lente macro o close-up dichiarata (1:1-2) per tirare fuori qualcosa di veramente decente.
Senza treppiede per poter aumentare la PdC senza aver problemi sui tempi poi la vedo male, se non altro perchè il tuo tele è già piuttosto buio di suo, e non so fino a quanto la D3000 possa spremere gli ISO. I flash servono relativamente, se usi luce naturale. Quando avevo lo stesso problema risolsi con i bianchi tappi delle confezioni gelato carte d'or, opportunamente orientati per convogliare la luce del sole sul soggetto ripreso.
Un mio amico che usa un corredo Olympus si è spinto oltre, ai limiti del paranormale: ha forzato il suo 40-150mm in un obiettivo close-up aggiungendo una lente d'ingrandimento dello stesso diametro filtri che gli abbassa la distanza minima di MaF a una decina di cm scarsi dal soggetto, e non perde neanche tanto in qualità ottica (se escludiamo la CA oscena)
Con un po' di ingegno qualcosa si fa, ma ovviamente ci sono dei limiti. Visto che sei un appassionato di oggettistiche così microscopiche non puoi non avere un obiettivo macro nel tuo corredo...