QUOTE(g_max @ Nov 13 2010, 07:11 PM)

Buona sera a tutti.
Non dovrebbe essere molto difficile...ma non riesco nemmeno ad avvicinarmi a questo risultato!
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash...9_1809209_n.jpgChi mi puo' aiutare?

!!!
Quella foto lì, a parer mio, è realizzata molto, molto male:
. tecnicamente in modo terribile; manca la lettura dei particolari nelle alte luci, ha ridottissima gamma dinamica, ben pochi grigi e dunque l’immagine è molto piatta, il vestito non stacca dallo sfondo etc, e manca scala cromatica, manca colore, è cromaticamente squallida, anche sul viso.
- compositivamente errata, la punta dell’ombrello tagliata sulla destra è proprio brutta, quell’affare nero che spunta da sotto la risvolta del soprabito non si sa cosa sia e non ci sta a far niente.
E’ un’immagine, perfida, che voleva essere in tono alto, ma gli è venuta tremenda: l’immagine in tono alto deve mantenere leggibili tutte le alte luci, deve essere delicata nei toni, modulata e vellutata; la lettura delle alte luci dà tridimensionalità, “presenza”.
Anche se, come in questo caso, decidi di mettere in risalto il volto rispetto a tutto il resto, e di schiarire il resto, non puoi desaturare e schiarire il resto brutalmente, dato che rovini la fotografia, come in questo caso. La parte di sottofondo, tipo l’abito, l’ombrello etc, deve restare leggibile, anche se di tono più chiaro.
Tutta l’immagine andava abbassata di luminosità, per far restare leggibili le zone schiarite, che così sono patacche chiare, e dare più rotondità e vita al volto: quell’immagine è piatta e manca di vita, questo è l’errore più grave.
Per fare immagini in tono alto, devi:
- scattare in RAW
- esporre al limite della saturazione dei bianchi
- converti in Tiff a 16 bit con un convertitore che permette di aprire le ombre, schiarirle ulteriormente (ACR, Capture NX2, DxO col D –Lighting etc)
- abbassa il contrasto del RAW
- dai il capture sharpening non eccessivo, ma fai anche una maschera dei bordi, dallo ai bordi e non lo dare alla pelle ed alle zone (in questo caso, l’ombrello) cromaticamente uniformi.
- Una volta convertito in Tiff, dai saturazione e contrasto settorializzati (viso, capelli).
- Dai una maschera di contrasto leggera ma non troppo, solo ai capelli, occhi, bocca ed orecchino.
- L’orecchino va un po’ contrastato e scurito nella parte scura per farlo venir fuori
- La bocca va saturata per renderla più viva e carnosa
- Il bianco degli occhi va schiarito e decolorato, di solito, un po’, mentre lo scuro va scurito e saturato
- Il pallino di luce degli occhi va di solito schiarito: quelli lì in fotografia sono entrambi troppo bianchi e troppo tondi, soprattutto il destro è molto, molto innaturale, errato.
I riflessi di luce negli occhi NON sono quasi mai tondi e molto raramente della stessa intensità.
- Finita l’immagine, per schiarire lo sfondo lo fai con un filtro di regolazione settorializzato, non a quel livello, meno.
- Analogamente per desaturare lo fai con filtro di regolazione settorializzato, ma non a quei livelli
Per il ritocco della pelle, trovi quello che vuoi ovunque, anche qui sul forum, ma quello è il problema o lavoro minore, si fa bene.
Quello che salta agli occhi subito di quella pelle , è che è grigia, innaturale, e manca di vita, soprattutto su collo, mento e fronte, e va corretta cromaticamente con sonde cromatiche, lette in CYMK, in quelle tre zone citate e per correggerla io uso il filtro bilanciamento colore, settorializzato, un conoscente lavora con curve, per canale RGB.
La parte importante è dare vellutatezza e grande profondità tonale ad un’immagine che intrinsecamente deve avere poco contrasto, tanti colori chiari e poco nero, e non cadere in errori di concetto gravi, che rovinano irrimediabilmente l’immagine, tipo quella lì alla quale fai riferimento.
Saluti cordiali