QUOTE(usmc@blu.it @ Mar 27 2012, 11:01 AM)

hanno solo migliorato la resistenza termica, ma fondamentalmente sono uguali...
La logica di gestione del nuovo SB910 allunga i tempi di ricarica quando l'unità si surriscalda mentre un SB900 con protezione termica attiva va in blocco. Ovviamente la protezione termica si può disattivare e con un pò di buon senso si può continuare a scattare con un SB900 anche quando lampeggia l'allarme di protezione evitando di farlo bloccare magari nel momento meno opportuno durante uno scatto importante.
QUOTE
Quello che mi resta da capire adesso è la durata; nel senso che vorrei capire quanti scatti posso fare di seguito prima che il flash si blocchi.
A piena potenza bastano circa 25 scatti consecutivi per farlo bloccare, con un pò di pausa fra uno scatto ed un altro si arriva a 40
Normalmente però non si lavora a piena potenza ma in TTL la potenza emessa è di gran lunga inferiore alla massima in condizioni tipiche si riescono a fare centinaia di scatti senza problemi anche considerato che fra uno scatto e un altro si fanno parecchi secondi di pausa.
QUOTE
Perchè se parliamo di un volume di fuoco da professionista (centinaia di scatti) è un conto, per me andrebbe benissimo, ma se parliamo di blocco anche solo dopo pochi scatti allora non so se il gioco vale la candela.

Dipende dall'utilizzo. Anche lavorando in modalità riflessa con la parabola orientata verso l'alto o verso le pareti quando viene richiesta una maggiore potenza si riescono a fare tranquillamente a superare i 100 scatti in meno di un ora senza che intervenga la protezione termica.
Se si hanno esigenze professionali di utilizzo intensivo forse un vecchio SB800 risulta meno problematico da questo punto di vista rispetto al nuovo SB900/SB910