Premesso che non ho utilizzi professionali, di solito utilizzo il mio sb600 in remoto sicuramente quando ho una seconda fonte luminosa, quindi che so una finestra o un pannello riflettente ecc.
Generalmente, sempre ripeto per utilizzo amatoriale, uso il flash on camera rimbalzandolo sul soffitto..ma credo sia la classica situazione dell'utente medio.
Mi e' capitato pero' di usarlo in remoto tenendolo in mano perche' mi stressava ad es dover cambiare l'angolazione per il rimbalzo a seconda se dovevo scattare in verticale o in orizzontale..diciamo che lo tenevo li' o in mano o su uno stativo sempre puntato sul soffitto.
(ad es. facendo le foto a mio figlio di 10 mesi...voi capite che e' una meteora impazzita non e' che si puo' tanto studiare lo schema delle luci..

Siccome tenendolo in mano non ho notato, apparte la comodita', miglioramenti sostanziali nella foto, mi chiedevo se fosse sempre preferibile staccarlo dalla macchina (penso ad es. ai fotografi che usano la classica staffa) quando non utilizziamo altri punti luce. ...ma sta staffa fa cosi' tanto? Anche quando non e' diretto il flash??
Inoltre altra domanda...se decido di staccarlo e usare un treppiedi a supporto, facendolo rimbalzare sul soffitto e senza altri punti luce, a che distanza da me e' consigliabile porlo...mi spiego.esempio limite..mi metto io a 45° rispetto al soggetto e il flash dalla parte opposta..ovviamente mezza faccia viene quasi buia..insomma...in condizioni di "ritratto comune" in casa e' buono metterlo a 10cm? Dietro?:......insomma ...questo perche', ricapitolando, vorrei avere una situazione comoda cambiando angolazione della macchina senza dover rigirare la testa del flash...
....spero di essermi fatto capire...

