Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lub
Confesso che a dispetto dei consigli degli esperti non avevo mai pensato ad acquistare un polarizzatore circolare, sia per il costo relativamente elevato (anche 50 euro per i grossi diametri) che per l'assenza di problemi sostanziali nel focheggiamento anche con i corpi AF (D70 compresa). Tutto è andato bene col vecchio Toshiba lineare diametro 52mm che però potevo montare solo su un compattissimo sigma 24-50.
Una quindicina di giorni fa però attratto dal costo ragionevole (12 euro) ne ho ordinato uno da ben 62mm su un noto sito di aste telematiche. Appena arrivatomi mi sono accorto che mentre su vecchi corpi (tipo la F601 per intenderci) va tutto bene, su quelli recenti - presumo tutti quelli con l'AF multizona, io ho D70 e F75 - si verifica uno strano fenomeno che vi spiego.
In pratica l'estinzione delle luci polarizzate tipo quella del cielo non si realizza con una semplice diminuzione dell'intensità ma nel mirino della fotocamera si verifica anche una sorta di viraggio cromatico dal verde-giallo al blu-violetto, cosa che falsa i colori e rende difficoltoso stabilire quando si è trovato l'angolo giusto. Vi assicuro che nel mirino si assiste a una specie di filmetto dove sfila la serie completa di tutti gli errori di bilanciamento del bianco che si possono commettere in natura!
Il CPL in questione è di marca "Sonia", che francamente (non so a voi) non mi dice proprio niente in quanto a fama e/o qualità. Ma per caso una cosa del genere è capitata anche a voi con altre marche?
E vorrei azzardare anche una possibile spiegazione. Ai tempi dell'università, nelle lezioni di microscopia mineralogica si facevano esperienze con due polarizzatori incrociati, al centro dei quali si collocavano i minerali facendo ruotare i quali si mettevano metterne in evidenza i colori di interferenza.
Secondo me, la presenza dell'intercapedine LCD nel mirino delle nostre fotocamere (quello che fa apparire le cornici e le aree AF) introduce la presenza di un terzo polarizzatore che spiegherebbe il fenomeno osservato. A questo punto, però, mi e vi domando se si tratta di un effetto davvero inevitabile o se con una accurata costruzione del filtro la cosa si supera e per questo attendo i vostri illuminati pareri.
Con un saluto,
Luciano.
Clik102
QUOTE(lub @ Jul 25 2005, 09:13 AM)
Confesso che a dispetto dei consigli degli esperti non avevo mai pensato ad acquistare un polarizzatore circolare, sia per il costo relativamente elevato (anche 50 euro per i grossi diametri) che per l'assenza di problemi sostanziali nel focheggiamento anche con i corpi AF (D70 compresa). Tutto è andato bene col vecchio Toshiba lineare diametro 52mm che però potevo montare solo su un compattissimo sigma 24-50.
Una quindicina di giorni fa però attratto dal costo ragionevole (12 euro) ne ho ordinato uno da ben 62mm su un noto sito di aste telematiche. Appena arrivatomi mi sono accorto che mentre su vecchi corpi (tipo la F601 per intenderci) va tutto bene, su quelli recenti - presumo tutti quelli con l'AF multizona, io ho D70 e F75 - si verifica uno strano fenomeno che vi spiego.
In pratica l'estinzione delle luci polarizzate tipo quella del cielo non si realizza con una semplice diminuzione dell'intensità ma nel mirino della fotocamera si verifica anche una sorta di viraggio cromatico dal verde-giallo al blu-violetto, cosa che falsa i colori e rende difficoltoso stabilire quando si è trovato l'angolo giusto. Vi assicuro che nel mirino si assiste a una specie di filmetto dove sfila la serie completa di tutti gli errori di bilanciamento del bianco che si possono commettere in natura!
Il CPL in questione è di marca "Sonia", che francamente (non so a voi) non mi dice proprio niente in quanto a fama e/o qualità. Ma per caso una cosa del genere è capitata anche a voi con altre marche?
E vorrei azzardare anche una possibile spiegazione. Ai tempi dell'università, nelle lezioni di microscopia mineralogica si facevano esperienze con due polarizzatori incrociati, al centro dei quali si collocavano i minerali facendo ruotare i quali si mettevano metterne in evidenza i colori di interferenza.
Secondo me, la presenza dell'intercapedine LCD nel mirino delle nostre fotocamere (quello che fa apparire le cornici e le aree AF) introduce la presenza di un terzo polarizzatore che spiegherebbe il fenomeno osservato. A questo punto, però, mi e vi domando se si tratta di un effetto davvero inevitabile o se con una accurata costruzione del filtro la cosa si supera e per questo attendo i vostri illuminati pareri.
Con un saluto,
Luciano.
*



Con i due polarizzatori Nikon in mio possesso si oscurisce solo il cielo .... ma non cambiano i colori .... il cielo diventa solo più carico !

I Sonia.... non li conosco !
Comunque ... un pola da 12 € ... è già tanto che faccia qualcosa !!!
E' alla moda .... stupisce .... anche lui .... con effetti speciali !!!
-missing
Da come lo descrivi sembra più che altro un caleidoscopio.
D'altra parte un polarizzatore circolare decente a 12 € non penso possa esistere. Il problema è tutto qua: quelli buoni costano molto di più, purtroppo.
georgevich
La mia preferenza va ai Nikon...in seconda battuta B&W
Fabio Pianigiani
Complimenti per il bel filtro dicroico ......

Sonia .... 12 €uro .... non ti è andata mica male .... il prezzo valeva il rischio.

Usalo per gli effetti speciali .... e ricomprati un Polar di marca .....
p.pasqui
QUOTE(lub @ Jul 25 2005, 08:13 AM)
In pratica l'estinzione delle luci polarizzate tipo quella del cielo non si realizza con una semplice diminuzione dell'intensità ma nel mirino della fotocamera si verifica anche una sorta di viraggio cromatico


Ciao,
anch'io ho constatato il problema con un polarizzatore circolare Fowa pagato ben più di 12 euro (e che non credo possa considerarsi di scarsa qualità) e usato con la D70.
Le variazioni cromatiche nel mirino sono, onestamente, meno esasperate di quelle descritte da te, ma mi hai dato una buona idea: appena posso, lo "appoggio" davanti alla reflex tradizionale, per capire se il problema possa essere dovuto alla costruzione particolare del prisma della digitale.

Ciao
Pietro
lub
QUOTE
Ciao,
anch'io ho constatato il problema con un polarizzatore circolare Fowa pagato ben più di 12 euro (e che non credo possa considerarsi di scarsa qualità) e usato con la D70....




Grazie a tutti. Confermo tutto senza pentirmi, anche la cifra pagata.

Grazie sopratutto a Pietro per l'avallo, che mi fa sentire meno solo nel mondo !!

P.S. Se fai la prova ricorda che devi usare un corpo tipo la FM2.

Ciao e buone attività,
Luciano.
cgm66
Visto il non largo uso che ne si fa di questi filtri, almeno conviene acquistarli di media qualità. Sotto un Hoya direi di non scendere, anche in relazione al fatto che molti filtri potresti trovarli in qualche cassetto di un negozio fotografico, e dei quali parecchi se ne vogliono "liberare" e magari li compreresti anche a meno. P.es. Ho comprato UV e Sky B+W a discreto prezzo, per un 62mm.
Dai, riprovaci...

ciao
giovanni
lub
...per chiudere - sperando di suscitare altro buonumore laugh.gif - aggiungo una sequenza degli effetti che vi ho raccontato. L'ho scattata direttamente sull'oculare, usando una compattina. Non c'è nitidezza ma non serve: osservate solo le dominanti che vi giuro sono proprio quelle che vedevo.

Salutoni,
Luciano.
Marco Negri
Filtri polarizzatori !

Pochi giorni or sono, aprii un 3d inerente a questa discussione.

Polarizzatori e Loro utilizzo

Un cordiale saluto.
Clik102
QUOTE(lub @ Jul 25 2005, 03:16 PM)
...per chiudere - sperando di suscitare altro buonumore  laugh.gif - aggiungo una sequenza degli effetti che vi ho raccontato. L'ho scattata direttamente sull'oculare, usando una compattina. Non c'è nitidezza ma non serve: osservate solo le dominanti che vi giuro sono proprio quelle che vedevo.

Salutoni,
Luciano.
*



Ma dal sensore ... poi cosa esce ???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.