Confesso che a dispetto dei consigli degli esperti non avevo mai pensato ad acquistare un polarizzatore circolare, sia per il costo relativamente elevato (anche 50 euro per i grossi diametri) che per l'assenza di problemi sostanziali nel focheggiamento anche con i corpi AF (D70 compresa). Tutto è andato bene col vecchio Toshiba lineare diametro 52mm che però potevo montare solo su un compattissimo sigma 24-50.
Una quindicina di giorni fa però attratto dal costo ragionevole (12 euro) ne ho ordinato uno da ben 62mm su un noto sito di aste telematiche. Appena arrivatomi mi sono accorto che mentre su vecchi corpi (tipo la F601 per intenderci) va tutto bene, su quelli recenti - presumo tutti quelli con l'AF multizona, io ho D70 e F75 - si verifica uno strano fenomeno che vi spiego.
In pratica l'estinzione delle luci polarizzate tipo quella del cielo non si realizza con una semplice diminuzione dell'intensità ma nel mirino della fotocamera si verifica anche una sorta di viraggio cromatico dal verde-giallo al blu-violetto, cosa che falsa i colori e rende difficoltoso stabilire quando si è trovato l'angolo giusto. Vi assicuro che nel mirino si assiste a una specie di filmetto dove sfila la serie completa di tutti gli errori di bilanciamento del bianco che si possono commettere in natura!
Il CPL in questione è di marca "Sonia", che francamente (non so a voi) non mi dice proprio niente in quanto a fama e/o qualità. Ma per caso una cosa del genere è capitata anche a voi con altre marche?
E vorrei azzardare anche una possibile spiegazione. Ai tempi dell'università, nelle lezioni di microscopia mineralogica si facevano esperienze con due polarizzatori incrociati, al centro dei quali si collocavano i minerali facendo ruotare i quali si mettevano metterne in evidenza i colori di interferenza.
Secondo me, la presenza dell'intercapedine LCD nel mirino delle nostre fotocamere (quello che fa apparire le cornici e le aree AF) introduce la presenza di un terzo polarizzatore che spiegherebbe il fenomeno osservato. A questo punto, però, mi e vi domando se si tratta di un effetto davvero inevitabile o se con una accurata costruzione del filtro la cosa si supera e per questo attendo i vostri illuminati pareri.
Con un saluto,
Luciano.