Prescindendo dalla (voluta?) confusione relativa al NG dichiarato dai concorrenti, che lo fanno
apparire superiore a quello dei "nostri" SB Nikon misurandolo alla massima lunghezza focale della parabola (luce concentrata su una minore superficie...

), mi permetto di far notare qualche considerazione, a mio avviso più importante, per determinare la scelta:
1. il flash è un
apparato destinato ad accompagnarci molto a lungo, indipendentemente dalla fotocamera in uso, e la tradizione Nikon -salvo eclatanti novità tecnologiche- ne conferma la compatibilità nel tempo, i produttori universali seguono
necessariamente a ruota...

2. spesso vengono citati gli MZ (di cui, oltre ad aver testato anche le ultimissime novità, possiedo alcuni esemplari non giovanissimi...), limitandosi a considerazioni semplicistiche (NG, porta USB per aggiornamento del FW, prezzo...), ma dimenticandone altre molto più importanti, quali -ad esempio- l'assenza della presa sincro PC: questa si chiude solo in corrispondenza con l'emissione del lampo di potenza (cioè quando è aperto l'otturatore) consentendo di creare un sistema misto (CLS + flash ausiliari); sufficiente collegarvi un cavo PC -o meglio un sistemino radio trigger- a cui asservire altri punti luce ottimi per illuminare lo sfondo.
Probabilmente le mie considerazioni possono apparire inutili complicazioni, specie a chi si avvia a sperimentare l'illuminazione artificiale, quasi sempre con il pensiero rivolto solo al c.d. rapporto prestazioni/prezzo (inconfrontabile perché raramente misurato in condizioni omogenee): posso però assicurare che mai come in questo campo "
l'appetito (di luce) vien mangiando (specie con il CLS Nikon)", per cui
partire col piede giusto significa andare incontro ad una serie infinita di soddisfazioni...

Evito ogni considerazione circa l'opportunità di venire a chiedere in casa dell'importatore ufficiale Nikon se è consigliabile acquistare prodotti universali...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!