Mi permetto di far notare che un raffronto
efficace tra i NG dichiarati dai vari produttori va fatto in condizioni cosiddette "normali": temperatura ambiente 25°, ISO 100, parabola impostata su 50 mm di focale.
Vericando tali condizioni (focale in primis) si vedrà che la differenza è minima, a conferma delle dimensioni simili dei condensatori di accumulo, notoriamente non
esagerate sui flash cosiddetti
cobra (da montare su slitta).
Per i flash a torcia si può anche strafare, con quelli da studio ancora di più...

I nuovi Nikon (SB-900 e 700) hanno anche la possibilità di concentrare diversamente la luce: opzione utilissima per sfruttarne così la massima resa in tutte quelle situazioni dove la caduta di luce ai bordi non è problematica (ritratti in studio con fondo scuro, oggettistica, macro etc.).
Pur non essendo fanatico
sfegatato del brand Nikon, per i flash ho preferito uniformarli, evitando così il pur minimo rischio di miscelare diverse temperature di colore.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: Il Metz 50 AF1 dichiara un numero guida massimo pari a 50 (in metri) per ISO 100/21°,
Zoom 105 mm: alla stessa focale quello del nostro SB-600 sarebbe molto simile...