QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM)

Detto questo quanto affermato da WilloD80 è il tipico esempio di acquisto errato
Non ho alcun dubbio.
QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM)

perchè dire che non ci sono differenze tra un semplice 16-85 e il 17-55 (ho avuto entrambi, prima delm passaggio al FF) è semplicemente fuori luogo, si dovrebbe dire che le due ottiche non sono assolutamente paragonabili ma in favore del PRO e cercgero di spiegarne il motivo
Un nikon 17-55 poichè è un f2.8 si compra primo proprio per questo, per utilizzarlo quasi sempre a tutta apertura con i vantaggi e le possibilità creative (vedi sfocato, stacco dei piani, tridimensionalità delle immagini) che questo permette.
Se al contrario lo si usa quasi sempre anche solo discretamente diaframmato (da f5.6 a f 8) allora non ha senso perchè realmente non ci sono differenze rilevanti rispetto ad un 16-85 ma anche ad un economicissimo 18-55.
Poi lo si compra per la velocità e precisione dell'AF per non parlare della differenza che passa quando si fotografa in luce scarsa dove la differenza da sola vale tutti i soldi spesi in più.
Il motivo è semplice la luce che colpisce il modulo AF passando attraverso un ottica f2.8 non è la stessa di un ottica che subito diventa almeno f4 e poi anche f5.6 quindi uno stop o due più buia e siccome a prescindere dal diaframma di utilizzo la misurazione AF avviene con il diaframma tutto aperto e questo fa la differenza tra aver una fotto messa ben a FUOCO ed una PERSA perchè è venuta sfocata nonostante il super Vr ci aveva illuso che avremmo potuto perfino guadagnare allungando i tempi (tralasciando la staticità o meno del soggetto che è altro discorso ) rispetto al più luminoso f2.8 ( e ripeto stiamo tralasciando la staticità o meno del soggetto)
Altro motivo per cui si compra un ottica come il 17-55 e la costruzione e anche questa potrebbe da sola giustificare l'acquisto se nelle nostre condizioni di utilizzo sono previste usi gravosi, come pioggia o sabbia, altrimenti se quando vediamo nuvoloso restiamo a casa, a mare o in montagna o sulla neve portiamo la compatta, la macchina viaggia sempre protetta come un bimbo di 20 giorni etc... in questo caso il 17-55 ci sembrerà (ma a noi non a ragione) semplicemente ingombrante, pesante e quasi inutile.
Se solo uno dei motivi di cui sopra soddisfa una propria necessità operativa allora non c'è da pensarci , 17--55 e vai felice
Tutto vero, ma nel passaggio 16-85/17-55 qualcosa si guadagna e qualcosa si perde; forse molto si guadagna e poco si perde ma questo spetta ad ognuno di noi stabilirlo in base alle proprie priorità ed in ogni caso ci possono essere delle alternative, come quella che ho suggerito appunto, che salvano capra e cavoli, sempre in base alle proprie necessità. Ovviamente io sono intervenuto parlando della mia esperienza e delle mie esigenze allo scopo di fornire all'autore del post un tassello in più che l'aiutasse a decidere così come l'avrà aiutato, e non poco, la tua precisa digressione che va a completare il quadro.
QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM)

se invece speriamo che acquistando un 17-55 le foto verranno più belle e noi passeremo per più fighi solo perchè ce l'abbiamo più grosso siamo fuori strada

e poi si scriveranno cose come quelle lette nei post precedenti.
Personalmente l'ho preso perché speravo che le stesse foto che facevo con il 16-85 venissero più belle con questo in quanto mi aspettavo maggior nitidezza e dettaglio che non ho trovato o che non so vedere (del resto la cosa sembra confermata da alcuni test che circolano in rete, per quello che possono valere); se ci fosse stato ai tempi qualche WilloD80 a mettermi in guardia forse mi sarei risparmiato un acquisto errato, come giustamente dici, e mi sarei risparmiato la vendita del 16-85 che rimpiango ancora

.
Ovviamente ho voluto precisare la mia posizione, essendo stato tirato in ballo, in modo bonario ed assolutamente senza polemica nei confronti di Diego
Per completezza voglio aggiungere che, a mio parere, come ho già ribadito in altri post, il 17-55 oltre ai pregi elencati da Diego è, costruttivamente parlando, un oggetto assolutamente stupendo da possedere; non so se fa figo ma il suo aspetto ed il suo utilizzo, sempre costruttivamente parlando, sono assolutamente appaganti, naturalmente per chi apprezza queste cose.
Cordialità
Filippo