QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

Quando qualcuno chiede un consiglio di questo tipo come ha fatto georgehale , tutti sono pronti a dare la stessa "scontata" risposta : meglio due obiettivi che uno solo, oppure non dovresti nemmeno porti un dubbio di questo tipo, ..
Ma se tutti danno la stessa scontata risposta forse un motivo c'é
QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

Ma avete chiesto qual è il suo genere ed in quale contesto fotografa?
Assolutamente no, nessuno tutti a parlare di qualità come se la fotografia fosse solo linee per mm, vignettatura, distorsione, aberrazione etc e non possibilità di fare o non fare quel determinato scatto o farlo con una comodità impareggiabile pur a discapito di una minor qualità.
Si. Il parere é generico. Ma il motivo é che che con 18-70 + 70-300 ci fai più o meno tutto. Sicuramente di più di quanto tu possa fare con un 18-200. Quantomeno per il range di focale più esteso.
Avere poi due ottiche invece che una non credo sia così "sconvolgente" in termini di "comodità".
Sulla resa spero concorderai.
QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

Io che quando esco per fare foto con la F maiuscola (relativamente alle mie capacità non in senso assoluto) non riesco a non uscire senza la pesante FF con qualche fisso e gli ingombrati e pesanti zoom f2.8, ammetto che da quando ho scoperto il 18-200 quasi per caso (l'ho preso per mia moglie che criticava il mio pesante e vistoso corredo) ho aperto la possibilità a fare delle foto in condizioni prima quasi impossibili o possibili con grossi disaggi, tipo durante un uscita di sci-alpinismo, lunghi trekking , uscite in canyon ma anche semplicemente (caso più nella media delle persone comuni) durante la semplice gita fuori porta con gli amici e tutto questo con una comodità e semplicità prima sconosciute. E vero non potrò portare a casa il ritratto col bel boken, non potro avere la nitidezza assoluta su tutto il fotogramma, non potrò......ma potrò fare molti più scatti rispetto a quelli che ho perso.
Parere rispettabilissimo e forse in parte anche condivisibile. Ma resta un parere. Come quelli espressi da altri.
QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

E' vero che per me è un secondo corpo e quindi quando voglio il massimo (per me) uso altro, ma sono certo che il mio pensiero valga anche per coloro che hanno un solo corpo macchina e magari sentono l'esigenza di una maggiore comodità e semplicità operativa (= anche possibilità di scatto con un 28-300 equivalente!) anche se ciò va a discapito della maggiore qualità che comunque non sempre serve ho è apprezzabile.
Peccato che chi ha avviato la discussione mi sembra si trovi in condizione diversa ovvero di non avere due corpi e due "corredi". Non credo che chi compra una digireflex lo faccia per schiaffarci su un "tuttofare" dalla dubbia qualità.
Ma il mondo dicono sia bello in quanto "vario"....
QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

Quindi io chiederei prima di sentenziare con la solita risposta, se poi l'utente X rissponde che ama andare in giro a fare ritratti , ama scattare in bassa luce, o che so altro allora sarei il primo a dire lascia stare il 18-200 (ma anche ciò che ha) altrimenti rifletterei bene e consiglierei quello che è più giusto per il suo specifico caso (non il nostro).
Non condivido in base a quanto esposto in precedenza e credo che nessuno abbia "sentenziato" alcunché.
QUOTE(dileo @ Oct 30 2010, 11:36 PM)

...., guarda che scatti ho fatto col 18-70 etc..
attendo di vedere qualche tuo scatto con il 18-200 a supporto delle affermazioni fatte.
Vedi, il 18-200 l'ho avuto e ho la presunzione di conoscerlo abbastanza. Indubbiamente in alcune occasioni é comodo ma non ritengo che sia molto più comodo della coppia 18-70 + 70-300.
La qualità ottica invece
NON E' NEMMENO PARAGONABILE.
Al punto che, prima o poi, li riacquisterò.
Senza polemica ma solo per precisare l'opinione espressa e con il dovuto rispetto per le opinioni altrui.
Maurizio