Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gian Carlo F
Scusate la domanda scema....
se uso la D700 ed un obiettivo AFD (il 28mm ) posso usare la ghiera dei diaframmi posta sull'obiettivo, impostando la D700 in M o A, vero?

Ho acquistato di occasione un AFD 28mm e, sbloccando la ghiera dei diaframmi, come passo da f22 a quelli inferiori mi segnala fEE lampeggiando sul display, ovviamente non scatta, a f22 tutto funziona.

Grazie in anticipo
monteoro
Non penso lo si possa fare, è un obiettivo che ha la CPU e quindi trasmette dati alla fotocamera, tra questi l'apertura diaframma.
E' per questo che quando sblocchi la ghiera e la sposti da f/22 ti dà l'indicazione fEE.
ciao
Franco
Franco_
Certo che è possibile, leggi pagina 327 del manuale Opzione f9 (imposta diaframma) wink.gif

P.S. sull'obiettivo devi togliere il blocco del diaframma (ma questo è ovvio)
kintaro70
Dovrebbe esserci una voce per gestire il diaframma da rotella o da ghiera (c'era già ai tempi della F5)
Franco_
Aggiungo che la stessa funzione è presente sulla D300 mediante l'opzione f7 e sulla D300s con l'opzione f8.
Non se se sia possibile anche sulla D7000 (non ho letto il manuale).
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2010, 03:34 PM) *
Certo che è possibile, leggi pagina 327 del manuale Opzione f9 (imposta diaframma) wink.gif

P.S. sull'obiettivo devi togliere il blocco del diaframma (ma questo è ovvio)


grazie, sei un "mostro"! Però poi la perdo sulla ghiera della fotocamera.... che mi serve con il 105 VR.
Temevo fosse un difetto dell'obiettivo.
monteoro
Avevo letto D7000 per cui ho detto "non penso lo si possa fare", chiedo venia, meno male mi ha corretto il mio ominimo Franco_.
Avrei dovuto accorgermene nel momento che ho detto "quando sblocchi la ghiera", se in Italia non è stata ancora distribuita la D7000, come poteva innestarci l'obiettivo?
Ciao
Franco
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Oct 29 2010, 03:54 PM) *
grazie, sei un "mostro"! Però poi la perdo sulla ghiera della fotocamera.... che mi serve con il 105 VR.
Temevo fosse un difetto dell'obiettivo.


Puoi sempre passare per il menù e ripristinare la ghiera sulla fotocamera... certo è scomodo...


QUOTE(monteoro @ Oct 29 2010, 03:56 PM) *
Avevo letto D7000 per cui ho detto "non penso lo si possa fare", chiedo venia, meno male mi ha corretto il mio ominimo Franco_.
Avrei dovuto accorgermene nel momento che ho detto "quando sblocchi la ghiera", se in Italia non è stata ancora distribuita la D7000, come poteva innestarci l'obiettivo?
Ciao
Franco


Sapessi quante volte mi confondo e leggo D700 invece di D7000 rolleyes.gif ... è una stupidaggine lo so, ma credo che il marketing dovrebbe prestare più attenzione a questi particolari (come dicevano i latini nomen omen: il nome è il destino) smile.gif
fedebobo
QUOTE(giancarloSV @ Oct 29 2010, 03:54 PM) *
grazie, sei un "mostro"! Però poi la perdo sulla ghiera della fotocamera.... che mi serve con il 105 VR.
Temevo fosse un difetto dell'obiettivo.



Anch'io ero abituato ad anni con reflex meccanica a pellicola, quindi per me sarebbe più comodo variare i diaframmi dalla ghiera sull'obiettivo.
Il fatto di possedere sia obiettivi con ghiera diaframmi che di tipo G, mi ha indotto a "forzarmi" ad usare solo la ghiera secondaria del corpo macchina.
E' scomodissimo infatti passare, ad ogni cambio obiettivo, dal menù per variare i settaggi, ma soprattutto cambiare fisicamente modalità d'uso del diaframma a seconda dell'ottica montata.
Quindi sforzati pure tu e tra un po' ti verrà naturale non pensare più alla ghiera sul barilotto....
primoran
QUOTE(fedebobo @ Oct 29 2010, 05:06 PM) *
...Anch'io ero abituato ad anni con reflex meccanica a pellicola.... Quindi sforzati pure tu e tra un po' ti verrà naturale non pensare più alla ghiera sul barilotto....


Infatti io me la sono proprio dimenticata ed ho tutte lenti AF-D. Ciao e buona luce.

Primo.
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Oct 29 2010, 03:06 PM) *
Scusate la domanda scema....
se uso la D700 ed un obiettivo AFD (il 28mm ) posso usare la ghiera dei diaframmi posta sull'obiettivo, impostando la D700 in M o A, vero?


Ma c'è un motivo per farlo?
kintaro70
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 06:32 PM) *
Ma c'è un motivo per farlo?


Io mi sono abituato con la rotellina secondaria ed ora lo considero quasi comodo, fisto che quando cambio la modalità da A ad S non mi esce più f--
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 06:32 PM) *
Ma c'è un motivo per farlo?


Lo stesso motivo di chi si trova meglio ad usare la leva del cambio piuttosto che i paddles sul volante. Credo sia solo una questione di abitudine.

Anch'io, presa in mano la reflex digitale per la prima volta, andavo sempre a cercare la ghiera sul barilotto, peccato che il mio primo obiettivo fosse stato un 18-105 G messicano.gif

Saluti

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(monteoro @ Oct 29 2010, 03:56 PM) *
Avevo letto D7000 per cui ho detto "non penso lo si possa fare", chiedo venia, meno male mi ha corretto il mio ominimo Franco_.
Avrei dovuto accorgermene nel momento che ho detto "quando sblocchi la ghiera", se in Italia non è stata ancora distribuita la D7000, come poteva innestarci l'obiettivo?
Ciao
Franco

figurati, messicano.gif

QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2010, 04:07 PM) *
Puoi sempre passare per il menù e ripristinare la ghiera sulla fotocamera... certo è scomodo...


potrei mettere quella opzione sul menù personale... ma non so se ne vale la pena.
Oggi ho provato e temevo fosse un difetto dell'obiettivo

QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 06:32 PM) *
Ma c'è un motivo per farlo?


volevo sfruttare l'iperfocale, allora mi sembrava più comodo smanettare solo sull'obiettivo come ho sempre fatto, questione di abitudine, poi mi sono arreso e ho usato la rotellina
Considera poi che il mio corredo, tranne il 28mm e il 105 VR, è composto solo da AI e AIs, quella manovra la ho sempre eseguita in quel modo smile.gif
Gianmaria Veronese
Salvati due preset di menù.. 1 per la ghiera obiettivo e 1 per la ghiera del corpo... poi li richiami semplicemente dalla selezione veloce dal display "info"... wink.gif
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Oct 29 2010, 07:48 PM) *
Considera poi che il mio corredo, tranne il 28mm e il 105 VR, è composto solo da AI e AIs, quella manovra la ho sempre eseguita in quel modo smile.gif


Ah, allora capisco smile.gif
jack_67
Per avvicinarti il più possibile alla vecchia maniera puoi settare lo step in EV di 1
Così con la rotellina passi dal diaframma 2.8/4/5.6/8/11 ecc. ecc.
Gian Carlo F
QUOTE(jack_67 @ Oct 29 2010, 08:40 PM) *
Per avvicinarti il più possibile alla vecchia maniera puoi settare lo step in EV di 1
Così con la rotellina passi dal diaframma 2.8/4/5.6/8/11 ecc. ecc.


Quello non lo farei, trovo utile poter lavorare a step di frazioni di diaframma, una cosa che ho sempre rimproverato ai Nikkor AI, che non hanno la posizione a 1/2 diaframma.

Non è comunque un dramma usare la rotellina al posto della ghiera, sarà solo questione di farci maggior abitudine...
Gian Carlo F
QUOTE(Tore jr @ Oct 29 2010, 07:58 PM) *
Salvati due preset di menù.. 1 per la ghiera obiettivo e 1 per la ghiera del corpo... poi li richiami semplicemente dalla selezione veloce dal display "info"... wink.gif

ho fatto anche io così... magari non li userò mai, ma almeno la imposto velocemente qualora ne sentissi la necessità
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.