Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ikond700
Full Frame o Formato DX?? Mi sta venedo la febbre del DX.... texano.gif
edate7
Che ci devi fare? Io voto sempre per il Full-Frame, ma il DX in determinate circostanze può avere anche dei vantaggi, come ad esempio l'APPARENTE allungamento della focale degli obiettivi (in realtà, si tratta di un restringimento dell'angolo di campo inquadrato: l'ingrandimento finale, sulla foto, è lo stesso), che avvantaggia i tele e penalizza, e non poco, i grandangoli...
Ciao
itrichi
dici che un crop di una foto fx è della stessa qualità di una foto inquadrata con formato dx?

in pratica: scatto a 200mm su D700 e croppo per ottenere la stessa inquadratura dello stesso 200 su D90 (300 equivalenti)

non sono proprio uguali dai, o sbaglio tutto?
edate7
No, non sono uguali, hai ragione. E' molto meglio il crop della D700: avendo gli stessi MPxl della D90, ma distribuiti su una superficie ben maggiore, la differenza tra il crop FX e il nativo DX non si nota affatto, e si guadagnano tutti i vantaggi dell'FX (sfuocato, sensazione di "tridimensionalità", rumorosità minima anche nelle ombre a ISO normali, ecc.).
Ciao
itrichi
sarebbe da fare qualche prova

e, sopratutto, come mai si sente spesso dire che per la caccia fotografica torna utile il DX?

come mai la Canon ti fa la 1DmkIV con crop per le foto sportive e naturalistiche?

e per lo sfocato come si comportano dx e fx? sempre inquadrando un animale col 200mm su dx a f 2.8 e poi stesso vetro su fx per poi croppare, che pdc ottengo e quanto "stacco" il soggetto dallo sfondo?

grazie, chiedo per capire meglio
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:29 PM) *
sarebbe da fare qualche prova

e, sopratutto, come mai si sente spesso dire che per la caccia fotografica torna utile il DX?

come mai la Canon ti fa la 1DmkIV con crop per le foto sportive e naturalistiche?

e per lo sfocato come si comportano dx e fx? sempre inquadrando un animale col 200mm su dx a f 2.8 e poi stesso vetro su fx per poi croppare, che pdc ottengo e quanto "stacco" il soggetto dallo sfondo?

grazie, chiedo per capire meglio


Per la caccia fotografica torna utile il DX per il fatto del crop che 'moltiplica' la focale per 1,5. In pratica, un 200 mm su DX copre un angolo focale di un 300 mm su FX.

Saluti

Carlo
umbertomonno
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 28 2010, 09:57 PM) *
Full Frame o Formato DX?? Mi sta venedo la febbre del DX.... texano.gif

Ciao,
senti io la vedo cosi: se sei giovane, come mi sembra di aver capito, e disponi solo di ottiche Dx puoi tranquillamente continuare con il formato APS-C.
Per uno della mia età, prima metà del secolo scorso, con un certo numero di ottiche per il formato pellicola è ovvio che l'Fx è stato atteso fin troppo.
1berto
nippokid (was here)
QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:29 PM) *
...
e, sopratutto, come mai si sente spesso dire che per la caccia fotografica torna utile il DX?

Perché il DX nella stessa area inquadrata ha più MPX e quindi permette(rebbe) un maggiore ingrandimento e/o ulteriore "crop".
Considerando sensori FX e DX di pari (o quantomeno simile) quantità di MPX distribuiti sull'intera superficie. Una D3x ha il "crop DX" con stessi MPX di una D200, circa 10.

QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:29 PM) *
e per lo sfocato come si comportano dx e fx? sempre inquadrando un animale col 200mm su dx a f 2.8 e poi stesso vetro su fx per poi croppare, che pdc ottengo e quanto "stacco" il soggetto dallo sfondo?
...

Se annulli la differenza dimensionale tra i formati e quindi il Circolo di Confusione, nelle condizioni indicate, a parità di ingrandimento durante la fruizione (stessa stampa, stesso monitor..) la PdC è identica.
Altrimenti, a tutto sensore (stessa focale e stessa distanza di ripresa, quindi inquadratura diversa) l'FX ha più PdC, quindi meno "stacco" soggetto/sfondo rispetto al DX.

IPB Immagine

itrichi
QUOTE(edate7 @ Oct 28 2010, 11:09 PM) *
No, non sono uguali, hai ragione. E' molto meglio il crop della D700 .... etc


forse Vi siete persi questo post e quindi le mie domande non assumono un gran senso in effetti wink.gif

chiedevo proprio quello, io stesso sono rimasto sulla D90 per il fattore di crop, dato che si dice che sia migliore un crop di un 200 su fx che non l'inquadratura dello stesso 200 (300 equiv) di una dx

etc etc, vedi sopra grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 10:59 PM) *
dici che un crop di una foto fx è della stessa qualità di una foto inquadrata con formato dx?

in pratica: scatto a 200mm su D700 e croppo per ottenere la stessa inquadratura dello stesso 200 su D90 (300 equivalenti)

non sono proprio uguali dai, o sbaglio tutto?


Sono uguali. Se prendi la parte centrale dell'immagine sono esattamente uguali. Però i sensori sono diversi.
Hai vantaggi e svantaggi. Lo svantaggio, direi lapalissiano, è che il crop del FF sono molti meno pixel. Quindi ci fai stampe non troppo grandi e non croppi ulteriormente. Non è una tragedia, il crop che fa di suo la macchina sono circa 5MP ma scattando sul fomato intero anche con una lente DX se non stai al limite minimo di focale in realtà ne salvi 6-7 e se mi bastavano con la D50 possono bastare ancora... Il DX della D7000 è come fosse un crop da un sensore FF di 36-37MPix, per essere chiari
Il vantaggio è che i pixel sono quelli originali. Quindi con la loro dinamica, la loro resa ad alti ISO, ecc. E' una conseguenza del primo fattore, naturalmente. Un sensore meno denso, a pari tecnologia, ha prestazioni migliori su rumore e dinamica.
Io nella mia "evoluzione" fotografica sono partito da un inizio in cui mi sembrava di non poter prescindere dal 600mm duplicato su DX smile.gif ... ora sono "scivolato" verso le viste ampie.
Se prediligi i grandangoli l'FF è vincente senza se e senza ma. Con un 24mm hai un grandangolo, se vuoi proprio essere eccessivo ti basta un 18mm. Non ti servono gli zoom DX wide che hanno una marea di problemi. Forse costruendo oculatamente il parco ottiche puoi anche risparmiare. Il sensore più grande ha meno fame di dettaglio infatti.

QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:29 PM) *
e per lo sfocato come si comportano dx e fx? sempre inquadrando un animale col 200mm su dx a f 2.8 e poi stesso vetro su fx per poi croppare, che pdc ottengo e quanto "stacco" il soggetto dallo sfondo?


Se scatti dalla stessa distanza lo stesso soggetto lo sfocato è lo stesso se croppi. Il problema è quando invece prendi lo stesso soggetto a distanze diverse perchè il DX croppa. Perdi, in termini di sfocato, circa uno stop.
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 09:16 AM) *
..... Non ti servono gli zoom DX wide che hanno una marea di problemi .....

Scusa mi potresti elencare la marea di problemi che ad esempio un 12/24 presenta con corpo DX? Così poi io ti indico 2 "problemi" che un 17/35 presenta con corpo FF
Grazie
Maury_75
QUOTE(npkd @ Oct 29 2010, 12:53 AM) *
l'FX ha più PdC, quindi meno "stacco" soggetto/sfondo rispetto al DX.

Per PdC si intende profondità di campo? Per profondità di campo si intende la zona dove è "tutto a fuoco" (il famoso 1/3 prima e 2/3 dopo)? Perchè ho sempre creduto (sbagliando forse) che a parità di diaframma e inquadratura + il sensore è piccolo maggiore è la zona di "tutto a fuoco" tant'è che con le compatte che sono f/2.8 hai quasi sempre tutto a fuoco?!

Grazie e saluti.
Maury

QUOTE(edate7 @ Oct 28 2010, 11:09 PM) *
No, non sono uguali, hai ragione. E' molto meglio il crop della D700: avendo gli stessi MPxl della D90

Se hanno gli stessi MP mi come può essere meglio il crop della d700 rispetto ad un file pieno di una D90? Portesti postare qualche esempio che conferma ciò che dici ( a piena risuluzione)
Grazie
itrichi
il discorso si fa interessante e vi ringrazio per come lo portate avanti
Pazzaura
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 09:39 AM) *
Per PdC si intende profondità di campo? Per profondità di campo si intende la zona dove è "tutto a fuoco" (il famoso 1/3 prima e 2/3 dopo)? Perchè ho sempre creduto (sbagliando forse) che a parità di diaframma e inquadratura + il sensore è piccolo maggiore è la zona di "tutto a fuoco" tant'è che con le compatte che sono f/2.8 hai quasi sempre tutto a fuoco?!


Quoto... anche io leggendo il post di Npkd ci ho pensato parecchio prima di contraddire uno preparato come lui. Ma risulta anche a me come a Maury... Magari stiamo sbagliando entrambi!
Maicolaro
QUOTE(edate7 @ Oct 28 2010, 11:09 PM) *
No, non sono uguali, hai ragione. E' molto meglio il crop della D700: avendo gli stessi MPxl della D90, ma distribuiti su una superficie ben maggiore, la differenza tra il crop FX e il nativo DX non si nota affatto, e si guadagnano tutti i vantaggi dell'FX (sfuocato, sensazione di "tridimensionalità", rumorosità minima anche nelle ombre a ISO normali, ecc.).


Ma quando mai? La risoluzione di un crop da Fx sarà nettamente inferiore rispetto ad un file intero Dx, a parità di dimensioni della stampa. Per intenderci la modalità Crop Dx della D700 genera file di circa 5 mpx.
Questo può essere ininfluente su stampe di piccole dimensioni, ma oltre una certa grandezza la differenza si farà vedere eccome.
Che poi il formato pieno abbia tutta una serie di vantaggi tra cui quelli che hai elencato è indiscutibile...

Un saluto
m.
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 09:29 AM) *
Scusa mi potresti elencare la marea di problemi che ad esempio un 12/24 presenta con corpo DX? Così poi io ti indico 2 "problemi" che un 17/35 presenta con corpo FF
Grazie


Maurizio, premetto che spero che stiamo chiaccherando serenamente, diversamente io me ne esco perchè sono stufo di polemiche su un argomento, la fotografia, che per me è un divertimento.
Il 12-24 è "uno" degli zoom wide. Ce ne sono tanti altri... tra l'altro è uno zoom wide che a listino costa ancora una cifra elevata. Il primo problema è che è DX. Se hai la fortuna di avere una dotazione di 2 corpi lo puoi usare solo su DX, il 17-35 lo puoi usare su entrambi.
Ma credo che il principale problema sia quello costruttivo. Un 12mm resta un 12mm anche se ne prendi la parte centrale con il crop, distorsione, riflessi interni sono quelli di un 12mm. Citando il 12-24 citi comunque una delle migliori ottiche prodotte di quel genere (ce l'ho in borsa, per chiarire) con un costo elevato. Un 18-35 su FF non credo vada peggio e costa la metà. Ricordo e l'ho anche linkato poco tempo fa il confronto che fece Riccardo Polini tra 12-24 e 18-35 su DX dal quale il secondo usciva decisamente meglio.
Il 17-35 non è un'ottica progettata per il digitale per cui lo ritengo un confronto impari. Vedrei più probante un confronto con il 16-35 ad esempio.

QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 09:39 AM) *
Per PdC si intende profondità di campo? Per profondità di campo si intende la zona dove è "tutto a fuoco" (il famoso 1/3 prima e 2/3 dopo)? Perchè ho sempre creduto (sbagliando forse) che a parità di diaframma e inquadratura + il sensore è piccolo maggiore è la zona di "tutto a fuoco" tant'è che con le compatte che sono f/2.8 hai quasi sempre tutto a fuoco?!


Credo che nippo intendesse a parità di distanza, non di inquadratura (e anche io sono perplesso sulla sua affermazione). Infatti a parità di inquadratura e ottica in DX perdi circa uno stop dovuto al cambiamento della distanza.
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 10:03 AM) *
Maurizio, premetto che spero che stiamo chiaccherando serenamente, diversamente io me ne esco perchè sono stufo di polemiche su un argomento, la fotografia, che per me è un divertimento.
Il 12-24 è "uno" degli zoom wide. Ce ne sono tanti altri... tra l'altro è uno zoom wide che a listino costa ancora una cifra elevata. Il primo problema è che è DX. Se hai la fortuna di avere una dotazione di 2 corpi lo puoi usare solo su DX, il 17-35 lo puoi usare su entrambi.
Ma credo che il principale problema sia quello costruttivo. Un 12mm resta un 12mm anche se ne prendi la parte centrale con il crop, distorsione, riflessi interni sono quelli di un 12mm. Citando il 12-24 citi comunque una delle migliori ottiche prodotte di quel genere (ce l'ho in borsa, per chiarire) con un costo elevato. Un 18-35 su FF non credo vada peggio e costa la metà. Ricordo e l'ho anche linkato poco tempo fa il confronto che fece Riccardo Polini tra 12-24 e 18-35 su DX dal quale il secondo usciva decisamente meglio.
Il 17-35 non è un'ottica progettata per il digitale per cui lo ritengo un confronto impari. Vedrei più probante un confronto con il 16-35 ad esempio.
Credo che nippo intendesse a parità di distanza, non di inquadratura (e anche io sono perplesso sulla sua affermazione). Infatti a parità di inquadratura e ottica in DX perdi circa uno stop dovuto al cambiamento della distanza.


Sul fatto che si chiaccheri serenamente non ci sono dubbi e ti chiedo scusa se il mio intervento di prima possa esserti sembrato "non sereno", non era mia intenzione.
Come tu sei stufo delle polemiche lo sono anche io e sono ancora più "stufo" delle polemiche fatte "tanto per parlare" (mi riferisco a quella precedente del crop blink.gif ).
Il problema fondamentalmente è che ci sono tante persone che per giustificare l'ultimo acquisto "sputano" nel piatto dove fino a poco tempo prima si sono abbuffati e questo mi da fastidio.
Fx ha i suoi vantaggi, il Dx pure sono 2 sistemi a mio modo di vedere che convivono perfettamente insieme e sono l'uno complementare dell'altro. Per questo mi da fastidio vedere persone che consigliano un formato piuttosto che un'altro, senza ombra di dubbio e senza chiedere prima: a cosa di serve?

Tu hai parlato di una marea di problemi, i problemi che hai indicato (distorsione e riflessi interni) sono problemi che affliggono tutte le ottiche e sinceramente tra d300 + 12/24 e d700 + 16-17/35 (giusto per confrontare 2 sistemi che si utilizzano per ottenere risultati "simili") non ci vedo questa marea di differenze di problemi. Anzi il 16/35 a distorsione se la gioca col 12/24 ed il 17/35 in controsole non mi pare esca così vincente confrontato al 12/24 hmmm.gif mentre la vignettatura e lo spappolamento ai bordi di alcune lenti su Fx sembra che non importi + a nessuno
Mettiamo sui piatti della bilancia tutti i pro ed i contro presentiamoli a chi chiede consiglio e poi sarà lui a scegliere cosa e perchè.

Con serenità wink.gif

Saluti Maury
Zorron
Dunque, in questo topic ci sono delle informazioni che vanno approfondite.
Se abbiamo due macchine da 12Mp ma una FX e una DX, il crop relativo sull'FX non può essere identico, nel dettaglio, al corrispondente da 12.
Insomma, abbiamo 5Mp contro 12Mp. Possono andare bene per un 13*19 ma se stampiamo un 20*30 la differenza è notevole. Lo dico perchè è una prova che ho fatto su stampa da 300ppi.

Uno dei problemi del formato FF è quello di aver messo in crisi proprio le ottiche grandangolari di vecchia produzione. Il formato DX, più piccolo, ha portato alla realizzazione di eccellenti ottiche grandangolari per via della riduzione dei diametri. Se ci sono dei problemi con i grandangolari, questi li troviamo nel FF e non nel DX smile.gif

Sensore grande o sensore, di base, non modificano la PDC.
Nelle compatte il sensore piccolo porta ad essere abbinato ad un obiettivo con focali cortissime. Queste hanno una PDC estesissima. Basti pensare che la P7000 ha un 28-200 equivalente, ma l'obiettivo che monta è uno zoom 6-42mm.
Con lo stesso obiettivo su formato DX, la PDC aumenta perchè per avere la stessa inquadratura FX ci si deve spostare in dietro nello spazio.
Se non ci si spostasse nello spazio, la PDC sarebbe la medesima; ma l' inquadratura sarebbe diversa.
itrichi
siamo così sereni che S.Francesco ci fa una pipp@ in FX laugh.gif

allora posso continuare a pensare che sia meglio una DX per scattare con un tele invece che una FX che poi mi faccia croppare l'immagine in modo da ottenere la medesima inquadratura?
Max Lucotti
tutte le lenti hanno "problemi", resta da capire se quello che li affligge disturba la nostra fotografia e il nostro modo di fotografare o no.
Io il 12-24 lo adoro, ma sò perfettamente che certi scatti e certe situazioni non sono per lui e quindi in quei casi lo evito.
Mi trovo quindi d'accordo con il discorso espresso da Maury.

Quindi rilancio a bomba: vale la pena per la fotografia paesaggistica passare dal dx al ff come fanno in molti?
E se si quali sono i vantaggi, intendendo nella mia domanda... la mia bella foto fatta ad un paesaggio con dx & 12-24 sarebbe stata più bella fatta su fx con il 16-35?

Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 10:52 AM) *
Sul fatto che si chiaccheri serenamente non ci sono dubbi e ti chiedo scusa se il mio intervento di prima possa esserti sembrato "non sereno", non era mia intenzione.


Nessun problema... basta capirsi.

Io, avendo D300 e 12-24 e avendo provato D700 e 16-35 sono abbastanza convinto della superiorità della seconda coppia (anche come prezzo, chiaro) tanto che probabilmente il 12-24 verrà sacrificato per acquistare il 16-35. Per ora per la D300, quando i prezzi saranno più consoni alle mie esigenze anche per la D700.
Il discorso del crop credo sia stato posto male. Fermo restando che un ritaglio di un FF è sempre una foto più piccola con conseguenti problemi di stampa i vantaggi (penso indiscutibili) credo siano 2:
1) puoi tagliare quanto desideri, mentre con il DX tagli "almeno" quel tanto che fa il DX
2) la resa della zona ritagliata in termini di dinamica e rumore è quella del sensore FF (che a parità di "generazione" è migliore, su questo credo possiamo essere d'accordo).
Si tratta di capire poi se per le esigenze del fotografo siano meglio 12MP da un 300mm o 6 da un 200mm, pari tutto il resto. Se una quota rilevante delle tue foto è fatta con il tele probabilmente meglio la soluzione DX; ma non ne sarei così certo.
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 10:03 AM) *
...........e anche io sono perplesso sulla sua affermazione..........


NPKD ha perfettamente ragione, sembra strano, ma è così, si può dimostrare.
Saluti cordiali
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 11:12 AM) *
Nessun problema... basta capirsi.

... il 12-24 verrà sacrificato per acquistare il 16-35. Per ora per la D300...

... meglio 12MP da un 300mm o 6 da un 200mm, pari tutto il resto. Se una quota rilevante delle tue foto è fatta con il tele probabilmente meglio la soluzione DX; ma non ne sarei così certo.


Per me sarebbe una soluzione impensabile perchè di un 16 su dx non saprei cosa farne, dato che il 90% delle foto le faccio a 12 su dx

Il fatto è che i 12 mp dx sono ulteriormente ritagliabili, mentre i 5 su fx no! Allora tanto vale usare una D50 a iso 200 con i tele piuttosto che una D700 a iso 200.
Se si continua a ragionare sul ritaglio (secondo me sbagliato) allora i 12 mp di un DX da 300 diventano 450 a 6 mp.
Maury_75
QUOTE(dimapant @ Oct 29 2010, 11:42 AM) *
NPKD ha perfettamente ragione, sembra strano, ma è così, si può dimostrare.
Saluti cordiali

Sul fatto che npkd abbia ragione non ho quasi nessun dubbio (vista la sua competenza ed esperienza) il fatto è che io probabilmente non ci arrivo o forse stiamo dicendo la stessa cosa ma con diverse parole ed è per questo che chiedo chiarimenti.
Quello che intendo io è: fotografando un paesaggio a 12 mm su DX e a 18 su FX abbiamo all'incirca la stessa inquadratura (e fino qui penso siamo tutti d'accordo).
Per avere la stessa pdc su DX mi basta chiudere a f/11 mentre su FX devo arrivare intorno a f/20 giusto o sbagliato?

Un mio amico che usa anche medioformato mi dice di obbiettivi che sui formati più grandi lavorano anche a f/64.

Grazie per la pazienza che avete sempre con noi "asinacci"

Saluti Maury
Zorron
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 11:55 AM) *
Per avere la stessa pdc su DX mi basta chiudere a f/11 mentre su FX devo arrivare intorno a f/20

Si, a f22. C'è uno stop di differenza.
Maury_75
QUOTE(Ocio @ Oct 29 2010, 12:14 PM) *
Si, a f22. C'è uno stop di differenza.

Ma tra f/11 e f/22 non c'è 1 stop di differenza c'è di + hmmm.gif
Zorron
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 12:18 PM) *
Ma tra f/11 e f/22 non c'è 1 stop di differenza c'è di + hmmm.gif

opss, mi ha confuso il tuo 20
perchè hai pensato 20?

comunque sarebbe 16
dimapant
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2010, 11:06 AM) *
.......vale la pena per la fotografia paesaggistica passare dal dx al ff come fanno in molti?
E se si quali sono i vantaggi, intendendo nella mia domanda... la mia bella foto fatta ad un paesaggio con dx & 12-24 sarebbe stata più bella fatta su fx con il 16-35?


Questa domanda, FX o DX, me la sono posta anch'io e la risposta dipende da veramente tanti fattori: uno, se non il principale, è il parco ottiche che la casa che hai scelto ti mette a disposizione.

Dal punto di vista stampa finita, la differenza tra FX e DX, su paesaggi, io non l'ho riscontrata, questo detto sulla base di una D 700, una D 300s ed una D 90, io uso quelle: la famosa e decantata differenza di tridimensionalità, bla bla bla, tra FX e DX a parità di ottica e di Mpx, su stampa A3 ed A3+, io non l'ho mai vista, mentre si vede, un po' ma si vede, la miglior tridimensionalità se passi da 12 Mpx ai 21 Mpx, sempre su A3 o A3+.

Io ho comprato la D 300s per fare proprio paesaggi, col 70-200 VR II, dato che l'80-400 VR AFD a me non piace affatto ed il 300 f 4, onesto ma non un capolavoro, non è stabilizzato e non sempre (scogli, sassi, fango, acqua etc) si può montare il cavalletto.

Il 300 f 2,8 VR II è troppo peso ed ingombrante: con D 700+ D 300s + la triade 2,8 e cavalletto ho già 13 Kg da portare a giro.

Dx o Fx per paesaggi? In casa Nikon, meglio Dx, semplicemente perché non ci sono tele FX leggeri e buoni, al passo coi tempi.

Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 11:49 AM) *
Per me sarebbe una soluzione impensabile perchè di un 16 su dx non saprei cosa farne, dato che il 90% delle foto le faccio a 12 su dx

Il fatto è che i 12 mp dx sono ulteriormente ritagliabili, mentre i 5 su fx no! Allora tanto vale usare una D50 a iso 200 con i tele piuttosto che una D700 a iso 200.


Dipende tutto dalle condizioni di scatto Maurizio. Se hai un'ottica buia (perchè il 300/2.8 non è per tutte le tasche) meglio un 3200ISO croppato dalla D700 o un pieno sensore della D300?
Sui 12mm si, anche io li uso molto sulla D300 ma l'arrivo del 16-35 non può avvenire senza vendita del 12-24.........
Marco Senn
QUOTE(Ocio @ Oct 29 2010, 12:14 PM) *
Si, a f22. C'è uno stop di differenza.

f/16 allora wink.gif
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 12:57 PM) *
Dipende tutto dalle condizioni di scatto Maurizio. Se hai un'ottica buia (perchè il 300/2.8 non è per tutte le tasche) meglio un 3200ISO croppato dalla D700 o un pieno sensore della D300?


Ora si che la discussione mi piace perchè sta prendendo una piega didattica, come dovrebbe essere.
E' un gatto che si morde la coda prova a prendere un file a 3200 iso della D300 e prova a ridimensionarlo (non cropparlo) a 5 mp, probabilmente sarà superiore quello della D700 ma non credo di molto, anzi visto che le foto andrebbero stampate proviamo a stampare un 20x30 12 mp iso 3200 di D300 e un 20x30 5 mp (croppati) iso 3200 della D700: secondo me potremmo avere delle sorprese rolleyes.gif hmmm.gif Sempre che tu ti accontenti di una pdc minore altrimenti con la D700 devi chiudere il diaframma di 1 stop e andare a 6400 iso...
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 01:21 PM) *
Ora si che la discussione mi piace perchè sta prendendo una piega didattica, come dovrebbe essere.
E' un gatto che si morde la coda prova a prendere un file a 3200 iso della D300 e prova a ridimensionarlo (non cropparlo) a 5 mp, probabilmente sarà superiore quello della D700 ma non credo di molto, anzi visto che le foto andrebbero stampate proviamo a stampare un 20x30 12 mp iso 3200 di D300 e un 20x30 5 mp (croppati) iso 3200 della D700: secondo me potremmo avere delle sorprese rolleyes.gif hmmm.gif Sempre che tu ti accontenti di una pdc minore altrimenti con la D700 devi chiudere il diaframma di 1 stop e andare a 6400 iso...


Eh, non lo so, sarei curioso di provare.... non so se un 30x20 dal crop della D700 a 3200ISO sia migliore o peggiore di un originale da D300. Con la D50 stampavo fino a 30x45 senza problemi....
La PDC minore se croppi l'FX non dovresti averla se l'inquadratura è la stessa... la stessa ottica sulla stessa porzione di sensore alla stessa distanza e diaframma non può dare PDC diverse... o non c'ho capito nulla??? hmmm.gif
Zorron
Maury intende dire che per inquadrare lo stesso paesaggio, per esempio, su DX usi un 12 e su FX usi un 18.
Perchè si abbia la medesima PDC il 18 deve essere diaframmato di 1 stop più chiuso e quindi devi alzare gli iso.
In pratica ti trovi con 12 su DX a 3200 e con 18 su FX a 6400...

Però se parliamo di crop, ovvero 5 FX contro 12 DX ridimensionati a 5; allora l'ottica è la medesima e il diaframma idem.
Quindi 5Mp FX a 3200 contro 12Mp DX ridimensionati a 5.
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 01:32 PM) *
La PDC minore se croppi l'FX non dovresti averla se l'inquadratura è la stessa... la stessa ottica sulla stessa porzione di sensore alla stessa distanza e diaframma non può dare PDC diverse...

Hai ragione, mi sono fatto prendere "dall'entusiasmo" e ho detto una cavolata sorry.

Cmq tornando al titolo della discussione FX o DX noi fino ad ora abbiamo parlato di D700 vs D300 senza tenere conto del fatto che la nuova DX è la D7000 che, visti i primi sample, per quanto riguarda rumore non è poi così lontana dalla D700, sempre che quello che c'è in rete non siano bufale, la latitudine di posa sembrerebbe mostruosa.

Vorrei però precisare una cosa: io non sostengo assolutamente che il DX sia meglio dell'FX ma penso che nè l'FX nè il DX si possano definire migliori in assoluto dell'altro sistema, ripeto secondo me sono complementari, tutto qui.
Dipende sempre e cmq dall'uso che uno ne fa e da quanto vuole spendere, poi che io abbia un debole verso il DX perchè, fotograficamente parlando, ci sono nato, lo ammetto.
Maury_75
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 01:32 PM) *
Eh, non lo so, sarei curioso di provare.... non so se un 30x20 dal crop della D700 a 3200ISO sia migliore o peggiore di un originale da D300. Con la D50 stampavo fino a 30x45 senza problemi....

Io con la D50 sono arrivato al 50x70 e devo dire che è accettabilissimo, cmq per curiosità la prima volta che mi vedo con un mio amico che ha la D700 faccio la prova su cavalletto prima con il 12/24 e poi con il 24/70 a 3200 iso e poi stampo 20x30 vi farò sapere.
Maury_75
QUOTE(dimapant @ Oct 29 2010, 12:53 PM) *
...Dx o Fx per paesaggi? In casa Nikon, meglio Dx, semplicemente perché non ci sono tele FX leggeri e buoni, al passo coi tempi....

Detto da te è detto tutto messicano.gif scherzi a parte è appena uscito il 28/300 ma quando devo scarpinare, visto che la mia ottica preferita è il grandangolo D300+12/24+18/200 (non si sa mai) e personalmente ho risolto tutti i miei problemi, l'unica cosa di cui sento la mancanza ogni tanto è un grandangolare dx 2.8 infatti ho sempre un grillo in testa che mi dice tokinaaaaa, toooookinaaaaa, mi chiedo perchè nikon non abbia fatto il 10/24 2.8 l'avrei comprato subito.
nippokid (was here)
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 09:39 AM) *
Per PdC si intende profondità di campo? Per profondità di campo si intende la zona dove è "tutto a fuoco" (il famoso 1/3 prima e 2/3 dopo)? Perchè ho sempre creduto (sbagliando forse) che a parità di diaframma e inquadratura + il sensore è piccolo maggiore è la zona di "tutto a fuoco" tant'è che con le compatte che sono f/2.8 hai quasi sempre tutto a fuoco?!
...

Ciao Maury,
puntualizzo, anche se probabilmente nel corso della (interessante) discussione è già stato detto tutto..mi scuso quindi per eventuali ripetizioni. smile.gif

Alcune realtà tecniche, più o meno inevitabilmente, nel tempo vengono (per comodità?) sostituite con vere e proprie leggende metropolitane, che pure hanno un fondamento, ma solo in determinate e specifiche circostanze; vengono invece universalizzate come se fossero sempre vere..
In primis la leggenda metropolitana che vorrebbe l'estensione della PdC (si, profondità di campo, che resta comunque un concetto aleatorio in quanto dipende da molti fattori relativi tanto alla ripresa quanto alla fruizione..) sempre e comunque 1/3 davanti e 2/3 dietro il piano di nitidezza.
Semplicemente non è vero. Alle brevi distanze di ripresa l'estensione della PdC è pressoché simmetrica e arriva ai famosi 1/3 - 2/3 progressivamente, solo con l'aumentare della distanza.

Anche la quantificazione della PdC tra formati diversi è spesso fraintesa. Anch'essa ha bisogno di una precisa puntualizzazione delle condizioni di ripresa per essere determinata, ma si preferisce pensare che "il sensore" più grande abbia meno PdC (o più sfocato..) tout-court...forse per giustificare la famosa maggiore "tridimensionalità" a tutti i costi? smile.gif

A parità di distanza di ripresa e medesima lunghezza focale (stesso Rapporto di Riproduzione) due sensori di dimensioni differenti comporteranno una diversa inquadratura. Considerando FX e DX, al solito, il soggetto su FX sarà 1,5 volte più piccolo nel "fotogramma" intero, per intenderci.
Dal punto di vista ottico in queste condizioni non ci sono differenze sulla PdC. Come potrebbero esserci, l'obiettivo è lo stesso, il diaframma è lo stesso e la distanza di ripresa è la stessa.
Resta però una condizione "astratta" quella meramente ottica, una fotografia è tale perché la si osserva con gli occhi, non perché viene "proiettata" da un obiettivo..

Nel momento in cui l'immagine viene fruita, ovvero l'intero fotogramma viene ingrandito per riempire un supporto di fruizione di un determinato formato (una stampa 30x45? Un monitor? Un plasma da 50"? Qualsiasi "medium"..) entra in gioco il Circolo di Confusione.
Il CoC è si una "convenzione" e viene "attribuito" ad un formato in base a determinate variabili che vengono predeterminate, ma a parità di condizioni resta costante, in termini di differenza, tra due diversi formati. Il CoC di un formato più grande è sempre dimensionalmente maggiore del CoC di un formato più piccolo.
E' il CoC che implica una differenza di "PdC percepita" a parità di rapporto di ingrandimento ottico.
Il minore ingrandimento lineare del fotogramma nativamente più grande comporta una maggiore estensione della Profondità di Campo, rispetto al fotogramma più piccolo che dovrà subire un maggiore ingrandimento lineare per riempire il formato.

Cambiando invece la distanza di ripresa (o la lunghezza focale) per ottenere la medesima inquadratura su formati differenti, ecco che otticamente le differenze si fanno tali che nemmeno il diverso CoC dovuto al differente ingrandimento lineare riesce a "compensare" la maggiore PdC che deriva dall'aumento delle distanze (1,5 volte) o dall'uso di una focale più corta (1,5 volte considerando DX/FX). In questo caso il Rapporto di Riproduzione è molto diverso.

E ancora, a parità di R:R e formato (CoC), la lunghezza focale smette di essere un fattore nell'estensione della PdC. La PdC sviluppata da un 14mm e di un 200mm è identica a parità di fattore di ingrandimento. Cambia solo la prospettiva.

Spero di essere stato chiaro sebbene sintetico e di non aver seminato troppi errori per la fretta. Nel caso mi corregger...ò tongue.gif

Un saluto anche a "Pazzaura" che non leggevo da un po'..


QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 10:03 AM) *
...
Credo che nippo intendesse a parità di distanza, non di inquadratura (e anche io sono perplesso sulla sua affermazione). Infatti a parità di inquadratura e ottica in DX perdi circa uno stop dovuto al cambiamento della distanza.

Ciao Marco, si le condizioni richieste nella domanda prevedevano che dalla medesima distanza di ripresa si utilizzasse lo stesso obiettivo su FX (croppato) e DX.
Credo di aver detto tutto (anche se non è MAI tutto.. smile.gif ) qui sopra.


IPB Immagine


dottor_maku
FX senza ombra di dubbio. nel frattempo scatto ancora a pellicola.
Rinux.it
QUOTE(Ocio @ Oct 29 2010, 12:14 PM) *
Si, a f22. C'è uno stop di differenza.

Perdonate l'intrusione ma tra f/11 e f/22 non ci sono due stop di differenza?

... f/11--->f/16--->f/22 ...

Ciao.
Rinux.
itrichi
aggiungo sempre un esempio pratico, per capirci meglio:

ho un 70-200 VR2 e mi va corto quasi sempre, ok?

ora inquadro con una DX e ho un 300 equivalente ma con f 2.8 di apertura massima, quindi lavoro con una tot profondità di campo a iso 1600 perchè sono le sei di mattina

compro una D700 e devo metterci per forza il Tc14, almeno, per avere un tiro adeguato ma lavorerò almeno ad f 4 (se non erro perde un solo stop il tc14) e quindi dovrò arrivare anche a iso 3200 per respirare con tranquillità

sbaglio qualcosa?
Rinux.it
QUOTE(rinux1956 @ Oct 29 2010, 05:43 PM) *
Perdonate l'intrusione ma tra f/11 e f/22 non ci sono due stop di differenza?

... f/11--->f/16--->f/22 ...

Ciao.
Rinux.


Ops! Chiedo venia ma non avevo letto l'intervento correttivo di Maury.
Maury_75
QUOTE(npkd @ Oct 29 2010, 04:54 PM) *
Ciao Maury,
...cut...
Credo di aver detto tutto (anche se non è MAI tutto.. smile.gif ) qui sopra.

Sempre gentilissimo blink.gif per capire tutto a fondo penso che me lo dovrò rileggere un pò di volte ma sintetizzando in maniera grossolana vediamo se ho capito.
A parità di focale-diaframma-distanza il sensore maggiore ha + profondità di campo per via del CoC maggiore (CoC me lo devo andare a ripassare), invece a parità di focale-diaframma-inquadratura (o diaframma-distanza-inquadratura) cambia la focale (o la distanza) che va a netto vantaggio del sensore più piccolo in modo da rendere ininfluente il CoC maggiore. Giusto?

Ora vi faccio ridere!
Sintetizzando: In teoria il sensore grosso ha PdC maggiore rispetto al minore, in pratica il contrario tongue.gif

Un'ultima curiosità: se a parità di inquadratura e diaframma, indipendentemente dalla focale usata, la PdC non cambia (cambia solo la prospettiva e questo lo sapevo) perchè allora tra i 2 formati FX e DX cambia?

Che macello non ci capisco + nulla cerotto.gif
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 03:31 PM) *
Cmq tornando al titolo della discussione FX o DX noi fino ad ora abbiamo parlato di D700 vs D300 senza tenere conto del fatto che la nuova DX è la D7000 che, visti i primi sample, per quanto riguarda rumore non è poi così lontana dalla D700, sempre che quello che c'è in rete non siano bufale, la latitudine di posa sembrerebbe mostruosa.


Visti i confronti sull'altro topic è innegabilmente incredibile. Però credo che la prossima FF di Nikon sarà un mostro vero, aspetterei quella per ragionare, il 12MP FF bene o male ha ormai 4 anni di vita progettuale...
Max Lucotti
QUOTE(npkd @ Oct 29 2010, 04:54 PM) *
Ciao Maury,
puntualizzo, anche se probabilmente nel corso della (interessante) discussione è già stato detto tutto..mi scuso quindi per eventuali ripetizioni. smile.gif

Alcune realtà tecniche, più o meno inevitabilmente, nel tempo vengono (per comodità?) sostituite con vere e proprie leggende metropolitane, che pure hanno un fondamento, ma solo in determinate e specifiche circostanze; vengono invece universalizzate come se fossero sempre vere..
In primis la leggenda metropolitana che vorrebbe l'estensione della PdC (si, profondità di campo, che resta comunque un concetto aleatorio in quanto dipende da molti fattori relativi tanto alla ripresa quanto alla fruizione..) sempre e comunque 1/3 davanti e 2/3 dietro il piano di nitidezza.
Semplicemente non è vero. Alle brevi distanze di ripresa l'estensione della PdC è pressoché simmetrica e arriva ai famosi 1/3 - 2/3 progressivamente, solo con l'aumentare della distanza.


Ciao... wink.gif ci riproviamo?

Bè, io ci riprovo.
E tanto per stemperare gli animi, laugh.gif ti dico che non sono tanto d'accordo con te su quanto scritto sopra..
Facciamo l'esempio di un 12 mm su dx, CoC 0.02 (imparato da te 1 minuto fà..) punto di fuoco 0,5 mm f 22.
Le tabelle (odio i calcoli) danno iperfocale da 0,2 a infinito, cosa che peraltro io utilizzo spessissimo e mi dà ottimi risultati facendomi ottenere quanto scritto.
Quindi ad occhio direi che la vecchissima regola del fuoco sul terzo inf è corretta, e abbiamo poca pdc indietro e molta in avanti.
Questo è il link della tabella link dove ho preso i vari dati.

Senza rancore... Max smile.gif


Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Oct 29 2010, 05:43 PM) *
sbaglio qualcosa?


No, tutto esatto
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Oct 29 2010, 05:48 PM) *
Un'ultima curiosità: se a parità di inquadratura e diaframma, indipendentemente dalla focale usata, la PdC non cambia (cambia solo la prospettiva e questo lo sapevo) perchè allora tra i 2 formati FX e DX cambia?


Perchè per avere la stessa inquadratura devi cambiare la distanza.

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2010, 06:02 PM) *
punto di fuoco 0,5 mm f 22.


mi permetto... 0.5 m

Ciao Max!

Bella discussione... Comunque se mi regalate una D3S non farò caso a chi ha più o meno pdc, ok??? smile.gif
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 06:08 PM) *
No, tutto esatto


quindi è solo un TC20III che annullerebbe quasi le differenze, nel senso che comunque dovrei lavorare ad f 5.6 come minimo e quindi (a parte il tiro che comunque sarebbe di 400 anche sulla FF) risulterebbe più pulito lo scatto della D700 nelle focali più utilizzate da me (dai 150 ai 400 per capirci)

è interessante il discorso DX vs FF perchè non si può farlo sembrare più semplice di quanto sia, altrimenti la Nikon stessa avrebbe potuto iniziare a pensare di vendere solo milioni di FF ed ammortizzarne i costi vendendola alla fine a 1500 euro di corpo

no?
Max Lucotti
QUOTE(Marco Senn @ Oct 29 2010, 06:17 PM) *
Perchè per avere la stessa inquadratura devi cambiare la distanza.
mi permetto... 0.5 m

Ciao Max!

Bella discussione... Comunque se mi regalate una D3S non farò caso a chi ha più o meno pdc, ok??? smile.gif


azz, è tutto il giorno che scrivo quote in mm.... e ho continuato.... rolleyes.gif
E' ora di spegnere e andare a casa, mi sà... wink.gif
Rinux.it
QUOTE(npkd @ Oct 29 2010, 04:54 PM) *
A parità di distanza di ripresa e medesima lunghezza focale (stesso Rapporto di Riproduzione) due sensori di dimensioni differenti comporteranno una diversa inquadratura. Considerando FX e DX, al solito, il soggetto su FX sarà 1,5 volte più piccolo nel "fotogramma" intero, per intenderci.


Scusami ma credo di non aver ben compreso il concetto.
Faccio un esempio per spiegarmi al meglio in modo da essere il più comprensibile possibile.
Location: un bell'albero di mele. Soggetto: una mela che pende da un ramo. Dunque soggetto statico a meno di qualche colpo di ... vento.
Attrezzatura di ripresa: D300s (la mia), D3 (presa in prestito da un'amico); nikkor 24-70 f/2.8 (preso in prestito sempre dall'amico); cavalletto.

Pianto il cavalletto a distanza utile per riprendere al meglio la bella mela. Prima monto la D300s col 24-70 e decido di usare la massima focale. Lettura ... tutto quanto a modino ... click!
Smonto la D300s dal cavalletto e monto la D3 con, ovviamente, l'ottica di cui prima. Stessa focale ... eventualmente stesso tutto ... click!
Ebbene, che succede alla mela in termini di dimensioni sui due - usando un termine ormai desueto dato il digitale - fotogrammi? hmmm.gif
Ciao.
Rinux.
Marco Senn
QUOTE(rinux1956 @ Oct 29 2010, 06:21 PM) *
Ebbene, che succede alla mela in termini di dimensioni sui due - usando un termine ormai desueto dato il digitale - fotogrammi? hmmm.gif


Se nessuno se l'è mangiata nel frattempo messicano.gif se la mela della D300 riempirà il fotogramma, nel fotogramma della D3 ci starà un pò più comoda. Avanzerà, più o meno 1/6 dell'altezza sopra e sotto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.