Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gianmaria Veronese
Ciao Ragazzi! smile.gif

attualmente il mio workflow, per ogni immagine, prevede di salvare a PP finita:
- 1 RAW
- 1 TIFF 16bit NikonRGB
- 1 Jpeg high res 8bit sRGB
- 1 Jpeg 800px 8bit sRGB per il web (che cancello dopo aver pubblicato dove mi serve)

Attualmente archivio:
RAW e TIFF su un HD esterno;
Jpeg HR in iPhoto;

Che ne pensate?

Un mio amico mi ha messo una pulce per Bridge, ma non lo conosco e non l'ho mai usato..

Mi potete dare qualche consiglio? smile.gif

grazie.gif

Gianmaria
Gianmaria Veronese
IPB Immagine

"C'è nessuuuunooo??"

messicano.gif
Alessandro Castagnini
Penso che hai troppe copie diverse che, dal mio punto di vista (ovviamente smile.gif), non servono.

Intanto, che software usi per i tuoi NEF?

Personalmente, salvo i RAW su due computer diversi: il MAC che mi porto in giro ed il vecchio portatile HP che ho lasciato a casa dopo il cambio di sistema, per l'uso di moglie e figlia (ora un HD si è fisicamente rotto, ma le foto erano sull'altro smile.gif).

Ovviamente, le foto sul PC di casa le metto una volta che ho finito di elaborare quelle che necessitano elaborazione.

Da MAC faccio backup con TimeMachine (quindi siamo a tre copie in tre posti diversi e solo RAW).

Quelle che voglio stampare, le salvo in JPG, le porto al lab ed appena ho in mano la copia classica, i JPG fanno un salto nel cestino.

Quindi, io, tengo solo i NEF senza nè TIFF (che ti occupano uno sproposito di spazio), nè JPG aggiuntivi...Ma questo, ripeto, ovviamente, sono io... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Gianmaria Veronese
Al momento sviluppo il NEF con NX2 e faccio le ultime modifiche con CS5..
Il tiff lo salvo per mantenere la qualità massima sul file postprodotto da usare in futuro qualora mi servisse..

Il jpeg in effetti è inutile, ma occupa "poco" e spesso mi serve.. quindi per il momento lo lascio sul MAC in iphoto..

Quello che mi chiedevo è se conviene migrare da iphoto a bridge... smile.gif

Grazie


Gianmaria
Alessandro Castagnini
Mah...una volta avevo una vecchia versione di Photoshop avuta assieme ad uno scanner e se non ricordo male (sai com'è...la vecchiaia... smile.gif), bridge lo usavo e mi ci trovavo bene.

IPhoto, l'ho solo provato e non m'è piaciuto molto (c'è un'altra discussione qui sotto dove ho messo uno screen shot, ma l'ho fatto solo per prova), quindi, pur non conoscendo le ultime versioni di Bridge...a naso ti direi di usare proprio quello.

Ma forse è meglio che aspetti qualcuno che conosce meglio il software in questione.

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
iPhoto (tra l'altro è appena uscito il nuovo iLife che dicono abbia molte cose interessanti) è in realtà un gestore ottimale secondo la Apple-filosofia. IPhoto è un contenitore al quale puoi accedere velocemente dalle altre applicazioni (iDVD, iMovie, iWeb) pre prendere le immagini, puoi condividerle con gli strumenti Apple sul web o con altri utenti Apple, su iPod, iPhone, iPad, puoi costruici facilmente presentazioni e libri fotografici, riconosce visi, date di nascita e numero di scarpe... insomma è un contenitore stupendo se lo usi integrato al mondo Apple (io lo faccio, il mio sito è fatto con iWeb, uso iMovie per le presentazioni e stampo libri Mac di foto).
Non è un archiviatore di immagini... per quello meglio altri sw. Bridge onestamente non lo conosco bene ma mi pare un ViewNX evoluto... Aperture e LR sono invece due gestori di immagini evoluti.
Non so se t'ho aiutato...
Gianmaria Veronese
QUOTE(Marco Senn @ Oct 28 2010, 09:51 PM) *
iPhoto (tra l'altro è appena uscito il nuovo iLife che dicono abbia molte cose interessanti) è in realtà un gestore ottimale secondo la Apple-filosofia. IPhoto è un contenitore al quale puoi accedere velocemente dalle altre applicazioni (iDVD, iMovie, iWeb) pre prendere le immagini, puoi condividerle con gli strumenti Apple sul web o con altri utenti Apple, su iPod, iPhone, iPad, puoi costruici facilmente presentazioni e libri fotografici, riconosce visi, date di nascita e numero di scarpe... insomma è un contenitore stupendo se lo usi integrato al mondo Apple (io lo faccio, il mio sito è fatto con iWeb, uso iMovie per le presentazioni e stampo libri Mac di foto).
Non è un archiviatore di immagini... per quello meglio altri sw. Bridge onestamente non lo conosco bene ma mi pare un ViewNX evoluto... Aperture e LR sono invece due gestori di immagini evoluti.
Non so se t'ho aiutato...

Infatti uso iPhoto perchè mi permette di avere piena compatibilità con i prodotti apple(anche io uso iweb per il mio sito wink.gif www.gianmariaveronese.com se hai voglia di farti un giro).. wink.gif

Per l'archiviazione uso un HD esterno.. dici che serva comunque un SW?? unsure.gif
larsenio
non ci guadagno con i miei scatti quindi nef, lightroom, photoshop e poi alla fine della giostra salvo tutto in jpeg altissima qualità.. dopo 15/20,000 scatti il problema non è il recupero delle foto.. ma rintracciarle biggrin.gif
Massimo.Novi
Expression Media 2.0.

Ovvio.

Massimo
Lorenzo Poli
Lavorando per il 98% in lightroom non faccio altro che un backup del catalogo di Lightroom e della cartella dove vengono salvati i RAW.

Non vedo nulla di più comodo... :-)
Praticamente salvi tre cose importanti: l'organizzazione attuale delle tue foto in Lightroom (salvando il catalogo) -> le modifiche apportate alle foto, e i NEF originali (salvando la cartella di archiviazione delle immagini "che contine -> NEF + XMP").

Lorenzo
Marco Senn
QUOTE(Tore jr @ Oct 29 2010, 12:35 AM) *
Per l'archiviazione uso un HD esterno.. dici che serva comunque un SW?? unsure.gif


Ho due copie su due dischi esterni e le faccio a manina appena scaricate le foto. Le elaborazioni non le salvo se non in casi rari in cui ricopro tutto. Fortunatamente non sono un pro e quindi non ho milioni di scatti.
Marco Senn
QUOTE(Tore jr @ Oct 29 2010, 12:35 AM) *



GANZO! intanto mi sono preso un paio di tutorial messicano.gif
Ti ruberò qualche idea
GennaroVerolla
QUOTE(Lorenzo Poli @ Oct 30 2010, 11:48 AM) *
Lavorando per il 98% in lightroom non faccio altro che un backup del catalogo di Lightroom e della cartella dove vengono salvati i RAW.

Non vedo nulla di più comodo... :-)
Praticamente salvi tre cose importanti: l'organizzazione attuale delle tue foto in Lightroom (salvando il catalogo) -> le modifiche apportate alle foto, e i NEF originali (salvando la cartella di archiviazione delle immagini "che contine -> NEF + XMP").

Lorenzo




ciao, quindi in lightroom hai spuntato l' opzione che consente di scrivere un file xmp per ogni foto modificata giusto? ma facendo il backup del catalogo non conviene salvare solo quest'ultimo ed evitare di generare un xmp per ogni foto?
grazie
Alessandro Castagnini
QUOTE(Tore jr @ Oct 29 2010, 01:35 AM) *
...cut...
www.gianmariaveronese.com se hai voglia di farti un giro).. wink.gif
...cut...

Eheh...un pò OT, ma ... ci ho fatto un salto (complimenti!!!) ed ho notato l'indirizzo dell'index:

Clicca per vedere gli allegati

Immagino sia voluto, ma...mi sembra un pò strano.. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
GennaroVerolla
QUOTE(xaci @ Oct 31 2010, 08:45 AM) *
Eheh...un pò OT, ma ... ci ho fatto un salto (complimenti!!!) ed ho notato l'indirizzo dell'index:

Clicca per vedere gli allegati

Immagino sia voluto, ma...mi sembra un pò strano.. smile.gif

Ciao,
Alessandro.


ti rispondo io visto che utilizzo anche io iweb per il mio sito, in effetti la seconda parte del link ossia gianmariaveronese.com e' il nome della cartellla principale in cui risiedono le altre cartelle dell' intero sito, io per esempio l'ho rinominata con il mio nome e cognome.
Alessandro Castagnini
Ahhhh...grazie Gennaro, mò ci siamo.... smile.gif
Sono ancora relativamente nuovo nel mondo MAC (solo da Febbraio), però, certe filosofie (iPhoto, iMovie proprio non mi piacciono anche se ti permettono di lavorare senza acquistare altro) non le capisco ancora...e questa è solo l'ultima della serie... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
Lorenzo Poli
QUOTE(GennaroVerolla @ Oct 31 2010, 07:24 AM) *
ciao, quindi in lightroom hai spuntato l' opzione che consente di scrivere un file xmp per ogni foto modificata giusto? ma facendo il backup del catalogo non conviene salvare solo quest'ultimo ed evitare di generare un xmp per ogni foto?
grazie


Esatto.. ho spuntato l'opzione.
Gli XMP per ongi foto se li crea ugualmente, solo che nel secondo caso li salva assieme alle foto...
Molto più comodo da parte mia, perchè gli stessi XMP sono visibili anche da Camera Raw... :-)

Lorenzo
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Oct 31 2010, 12:56 PM) *
Ahhhh...grazie Gennaro, mò ci siamo.... smile.gif
Sono ancora relativamente nuovo nel mondo MAC (solo da Febbraio), però, certe filosofie (iPhoto, iMovie proprio non mi piacciono anche se ti permettono di lavorare senza acquistare altro) non le capisco ancora...e questa è solo l'ultima della serie... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.


Siamo off topic... ma perchè non ti piacciono? In realtà non sono gratis, sono parte di iLife che ti è stato dato con la macchina...
Se hai esigenze più sofisticate sia Aperture che Final Cut sono comunque all'altezza di ogni necessità. Del secondo ho scaricato il demo ma ci metterei troppo per imparare ad usarlo, ho passato...
Alessandro Castagnini
Mah, sai Marco, per le foto ero (e sono) abituato con NX e LR, per i video avevo un software Ulead ed ora stò provando Adobe Premiere che mi sembra piuttosto incasinato.. smile.gif
Non mi dispiacerebbe provare anche final cut, ma, a suo tempo, sul sito Apple non avevo trovato la demo, ma solo in link per comprarlo direttamente e, siccome non spendo tutti quei soldi senza prima provare, ho lasciato perdere...

iMovie, ad una prima impressione, non è sembrato male ed è anche semplice da usare. Quello che non mi piace assolutamente (come per iPhoto) è che importa i video anche se gli ho già su HD, con raddoppio dello spazio occupato (o, forse, sono io che non ho messo qualche segno di spunta da qualche parte...).

Quindi, mi dici che, questa demo, esiste....la vado a cercare smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sarà meglio tornare in topic, però.... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.