QUOTE(abyss @ Oct 28 2010, 05:02 PM)

L'ingombro del corpo della nex è veramente poco, ottima miniaturizzazione.
Come detto dagli amici sopra, c'è però dentro un sensore aps-c, quindi le potenzialità sotto il punto di vista delle prestazioni sono superiori a quelle delle compatte a sensore piccino.
Dall'altra parte occorre però non dimenticare gli ingombri ed il peso.
Se provi a dotare una macchina come la nex di ottiche per arrivare alle escursioni di una compatta, come la P7000, escono fuori gli ingombri ed i pesi "veri" (obiettivo/i) e quindi usciamo dal novero delle "compatte" per entrare in quello delle macchine un po' più piccole delle reflex ma non certo "mini".
Insomma, siamo sempre allo stesso "dilemma": macchina piccina con una buona escursione focale (quindi compatta a sensore piccolo) e comunque buona resa, oppure macchina con sensore più grande e quindi in nome di una possibile resa ancora migliore, in particolare agli alti ISO, scendere però a compromessi o con gli ingombri (se serve dotazione ampia di ottiche) o con la versatilità (usarla solo con uno zoomino standard o addirittura un obiettivo a focale fissa)?
Comunque, come detto in altri interventi, personalmente sono contento che ci sia questa possibilità di scelta, un'ampia offerta di mercato, utile all'appassionato ed anche al professionista

Hai fatto una osservazione sacrosanta...
la nex è veramente piccola e leggera, si ma con il 16 mm fisso. (io l'ho presa così)
appena ci metti uno zoom (solo quello standard è piccolo, e neppure tanto) si trasforma in una macchina che in certi casi diventa grande come una piccola reflex.
di buono però c'è che, avendo più ottiche, si può scegliere se uscire leggeri con il 16 oppure mettere un più ingombrante zoom
come al solito, in fotografia, tutto è un compromesso