QUOTE(jeremj @ Oct 25 2010, 09:40 PM)

Il problema si è posto dopo che ho visto che delle foto scattate erano fuori fuoco o meglio il soggetto inquadrato non era a fuoco, io vorrei sapere se è possibile dare come messa a fuoco sul punto centrale, quali conseguenze ci possono essere scattando una foto con più persone oppure quando capita come nel mio caso specifico un soggetto (mia nipote) che non è stato messo correttamente a fuoco per una questione di impostazione sui punti di messa a fuoco, in questo caso dovrei farlo manualmente però perderei un sacco di tempo.
Jeremj,
il
piano di messa a fuoco è sempre uno ed uno solo. La scelta del punto dell'inquadratura dove far cadere il piano di MaF, anziché lasciarlo all'automatismo della reflex (Auto Area AF) è il primo requisito per sperare in una fotografia con la messa a fuoco desiderata e non lasciata al caso e al sistema di riconoscimento della scena della fotocamera che, per ovvi motivi, non può sapere con esattezza le tue intenzioni. Se nell'inquadratura ci sono solo tua nipote ed cielo, difficilmente sbaglierà, ma se la scena è solo un po' più complessa...chi lo sa?
Selezionando la modalità a punto AF singolo, potrai attivare, con il "joystick" sul dorso, il punto AF (tra gli 11 disponibili) più adatto alla posizione del soggetto su cui desideri focheggiare all'interno dell'inquadratura, oppure usare il punto AF centrale (il più preciso e sensibile degli 11), bloccare la MaF e ricomporre l'inquadratura se necessario.
Il fatto che ci siano diverse persone nell'inquadratura è ininfluente dal punto di vista della scelta del punto AF attivo. Se queste persone sono complanari, messo a fuoco uno, messi a fuoco tutti. Se invece sono posizionati a distanze diverse dalla fotocamera, necessariamente dovrai fare una scelta e poi affidarti alla chiusura di diaframma per estendere la zona di nitidezza apparente davanti e dietro il piano in cui hai deciso di mettere a fuoco.
In definitiva, per iniziare a prendere confidenza con la questione, nulla di meglio del singolo punto AF, magari quello centrale per i motivi suddetti, area normale (non allargata) e selezione di AF-Singolo o AF-Continuo in funzione del soggetto e del suo movimento.
Ooops, mi ero distratto, non avevo letto quanto già scritto da NKNRS..