Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
HonorMan
Queste sono le mie prime prove di hdr, le immagini non sono allineate all'orizzonte (non avevo ancora il cavalletto e avevo poggiato la macchina sul muretto, in mezzo a tutte le persone non era facile). Le pubblico ugualmente per avere consigli utili su questa tecnica e porvi una domanda: ho letto da qualche parte sul forum che l'hdr può essere utilizzato solo quando la gamma dinamica dell'immagine è superiore a quella del sensore... che cosa significa e come faccio a verificarlo? Forse la domanda è sciocca, scusate.

Sempre gradite critiche^^

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 674.2 KB

colori


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409 KB

B/N
maxiclimb
ciao, premesso che detesto l'HDR (o meglio, questo tipo di HDR, che poi sarebbe Tone Mapping), provo a risponderti. smile.gif

Il sensore può registrare una certa differenza di luminosità della scena, dalle ombre più scure alle luci più chiare. Questa differenza è detta gamma dinamica.
La scena che si fotografa, a sua volta ha una gamma di luminosità, che spesso è minore di quella registrabile dal sensore, ma a volte invece è maggiore.
La tecnica dell'HDR (high dinamic range, ovvero Ampia gamma Dinamica) serve proprio per i casi in cui il sensore, con un solo scatto, non ce la fa a "farci stare dentro tutto".
Si fondono più scatti insieme esposti diversamente per ottenerne uno con dimamica aumentata.
Come fare a verificare se serve? semplice, scatta una foto e guarda l'istogramma! Se vedi che le luci sono bruciate e/o le ombre "tappate", allora la gamma della scena è superiore a quella del sensore.

Diciamo tranquillamente che per foto normali non serve praticamente mai.

Quello che hai fatto tu, in realtà non è propriamente un HDR, ma il risultato di un Tone Mapping (mappatura tonale), ovvero foto "fumettate".
Un "vero" hdr non si dovrebbe distinguere da uno scatto normale, in questo caso invece lo scopo era (presumo) ottenere delle foto palesemente artefatte, che stupiscono i neofiti, ma che (parere personale) stufano in fretta.


NB: visto che l'HDR non è propriamente una tecnica da "primi passi" nella fotografia, sposto la discussione in Elaborazioni Grafiche
HonorMan
QUOTE(maxiclimb @ Oct 23 2010, 09:03 PM) *
ciao, premesso che detesto l'HDR (o meglio, questo tipo di HDR, che poi sarebbe Tone Mapping), provo a risponderti. smile.gif

Il sensore può registrare una certa differenza di luminosità della scena, dalle ombre più scure alle luci più chiare. Questa differenza è detta gamma dinamica.
La scena che si fotografa, a sua volta ha una gamma di luminosità, che spesso è minore di quella registrabile dal sensore, ma a volte invece è maggiore.
La tecnica dell'HDR (high dinamic range, ovvero Ampia gamma Dinamica) serve proprio per i casi in cui il sensore, con un solo scatto, non ce la fa a "farci stare dentro tutto".
Si fondono più scatti insieme esposti diversamente per ottenerne uno con dimamica aumentata.
Come fare a verificare se serve? semplice, scatta una foto e guarda l'istogramma! Se vedi che le luci sono bruciate e/o le ombre "tappate", allora la gamma della scena è superiore a quella del sensore.

Diciamo tranquillamente che per foto normali non serve praticamente mai.

Quello che hai fatto tu, in realtà non è propriamente un HDR, ma il risultato di un Tone Mapping (mappatura tonale), ovvero foto "fumettate".
Un "vero" hdr non si dovrebbe distinguere da uno scatto normale, in questo caso invece lo scopo era (presumo) ottenere delle foto palesemente artefatte, che stupiscono i neofiti, ma che (parere personale) stufano in fretta.
NB: visto che l'HDR non è propriamente una tecnica da "primi passi" nella fotografia, sposto la discussione in Elaborazioni Grafiche


Ti ringrazio tantissimo per la spiegazione, ora ho capito a cosa serve smile.gif. In effetti, da neofita quale sono tongue.gif, rimango spesso impressionato da questi lavori, ma leggendo in giro sulla rete capivo che "qualche cosa" non andava. Grazie per aver fugato i miei dubbi e scusami per aver sbagliato sezione smile.gif
itrichi
QUOTE(maxiclimb @ Oct 23 2010, 09:03 PM) *
Un "vero" hdr non si dovrebbe distinguere da uno scatto normale, in questo caso invece lo scopo era (presumo) ottenere delle foto palesemente artefatte, che stupiscono i neofiti, ma che (parere personale) stufano in fretta.


sacrosante parole, raramente però vedo hdr sensati e che diano qualcosa in più ad una foto
HonorMan
QUOTE(itrichi @ Oct 27 2010, 10:35 PM) *
sacrosante parole, raramente però vedo hdr sensati e che diano qualcosa in più ad una foto


vorrei imparare, ma non riesco ad ottenre scatti aderenti alla realtà così come ne ho visti nel club hdr. Credo di sbagliare qualcosa in photomatix pro visto che faccio 5 scatti con uno stop di esposizione di differenza l'uno dall'altro e su quelli non credo ci siano errori (non ho mai provato usando uno stesso raw. Secondo te dove sbaglio? Quale parametro ho sbagliato a settare nelle foto sopra ad esempio? Grazie mille smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.