Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudio.baron
Ciao a tutti,
facendo seguito ai consigli datimi in un thread precedente, riguardo ad un obiettivo fisso super-luminoso per fare ritratti in interni (principalmente), ho continuato a fare un po' di prove con focali 35 vs 50 e, dopo aver valutato il AF-S 35 f/1.8 DX, per motivi sia di "proporzioni" che di PdC mi sto piuttosto "convertendo" all'uso di un 50mm FX (ricordo che ho un corpo DX).
- scartato il AF-S 50 f/1.4 per motivi di costo (certo, è un sogno, però per le mie tasche è troppo)
- restano AF-D 50 f/1.8 e suo "fratellone" f/1.4.
DOMANDA:
corrisponde al vero ciò che ho letto in varie prove che si trovano on-line, secondo cui il f/1.8 raggiungerebbe la sua massima nitidezza soltanto attorno a f/3.5? Mentre il f/1.4 già a f/1.8 è quasi al suo massimo, che raggiungerebbe attorno a f/2.2 ?
In una di queste prove, addirittura la differenza tra i due appare pazzesca! Quasi "troppo", mi viene da dire...
Il mio uso sarebbe effettivamente tutto "spostato" sulle grandissime aperture, quindi se fosse vero che il f/1.8 in realtà è "massimamente nitido" solo da un'apertura "quasi normale", questo sarebbe per me motivo ampiamente sufficiente per spendere poco meno del doppio per passare al f/1.4...
Grazie in anticipo !

Ciao

Claudio
immanuel1789
QUOTE(claudio.baron @ Oct 21 2010, 09:46 PM) *
Ciao a tutti,
facendo seguito ai consigli datimi in un thread precedente, riguardo ad un obiettivo fisso super-luminoso per fare ritratti in interni (principalmente), ho continuato a fare un po' di prove con focali 35 vs 50 e, dopo aver valutato il AF-S 35 f/1.8 DX, per motivi sia di "proporzioni" che di PdC mi sto piuttosto "convertendo" all'uso di un 50mm FX (ricordo che ho un corpo DX).
- scartato il AF-S 50 f/1.4 per motivi di costo (certo, è un sogno, però per le mie tasche è troppo)
- restano AF-D 50 f/1.8 e suo "fratellone" f/1.4.
DOMANDA:
corrisponde al vero ciò che ho letto in varie prove che si trovano on-line, secondo cui il f/1.8 raggiungerebbe la sua massima nitidezza soltanto attorno a f/3.5? Mentre il f/1.4 già a f/1.8 è quasi al suo massimo, che raggiungerebbe attorno a f/2.2 ?
In una di queste prove, addirittura la differenza tra i due appare pazzesca! Quasi "troppo", mi viene da dire...
Il mio uso sarebbe effettivamente tutto "spostato" sulle grandissime aperture, quindi se fosse vero che il f/1.8 in realtà è "massimamente nitido" solo da un'apertura "quasi normale", questo sarebbe per me motivo ampiamente sufficiente per spendere poco meno del doppio per passare al f/1.4...
Grazie in anticipo !

Ciao

Claudio


Ciao Claudio,

Io posseggo il 50 1.8, che utilizzo con la D300. Per darti un'idea della sua resa alle ampie aperture, ti posto uno scatto a f/2. Al di là della mediocrità della composizione, non imputabile all'obiettivo né alla macchina, non mi pare che si comporti male.

Saluti
Emanuele

p.s.: il file ha subito una minima post-produzione, limitata al recupero di dettagli nelle alte luci
claudio.baron
QUOTE(immanuel1789 @ Oct 21 2010, 10:17 PM) *
non mi pare che si comporti male.

Alla faccia !!!... (è proprio il caso di dirlo)...
Lo sfuocato è il "suo" naturale o è stato trattato in PP?
grazie.gif
MANUEL C.
Dai un occhio qua:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...FLI=0&API=1
beppe cgp
Per l'esperienza che ho avuto io, ho notato che l'1.8, seppur eccellente anche lui, necessita di una piccola ciusura del diaframma per dare il meglio di se.
Ora ho l'1.4 G e devo dire che lavora bene anche a tutta apertura... si ammorbidisce un po' ma la cosa non dispiace affatto.
Diciamo che in tutti e due i casi porti a casa un obiettivo molto bello e divertente.
Magari se fai un piccolo sforzo con circa 200 soldi potresti trovare un 50 1.4 AF
Se ti piacciono gli sfocatoni, vedrai che apprezzerai l'apertura 1.4! ;-)
francesco spighi
QUOTE(claudio.baron @ Oct 21 2010, 09:46 PM) *
- restano AF-D 50 f/1.8 e suo "fratellone" f/1.4.
DOMANDA:
corrisponde al vero ciò che ho letto in varie prove che si trovano on-line, secondo cui il f/1.8 raggiungerebbe la sua massima nitidezza soltanto attorno a f/3.5? Mentre il f/1.4 già a f/1.8 è quasi al suo massimo, che raggiungerebbe attorno a f/2.2 ?


Ciao, ti rispondo perchè sono passato dal primo al secondo e ho avuto modo di notare qualche differenza.
Ritenevo il "mio" 1,8 francamente troppo morbito per i primi 2/3 di stop, percui lo ultilizzavo da f2,2 in su. Il suo meglio cominiciava a darlo da f2,8 così in condizioni non critiche di luce non mi sono mai spinto sotto questa soglia.
Il 50mm f1,4 invece è già decisamente nitido a F2; ripetto a prima guadagno uno stop pieno, ma risulta comunuque meno pastoso a tutta apertura, percui i suoi 1,4 sono migliori del 1,8 del fratellino (ti ricordo che stò paragonando i due obiettivi che ho avuto, non so quanto questo possa essere vero in assoluto). Inoltre trovo più bello lo sfocato. Di contro, a grandi aperture c'è un po' di purple fringing in più, peraltro facilmente correggeibile in post produzione.
Infine. l'AF è velocissimo sul 1,4; addirittura la persona che me l'ha venduto per passare al G sostiene che su D700 il D era più veloce e preciso del fratello più moderno.
Entrambi i miei obiettivi sono made in China (non so se è una info utile..) e li utilizzo su corpo DX. Opinione personale: io ho venduto il 50f1,8 a 90 euro, l'avevo pagato 105. Nital si trova dai 130 circa in su. il 50mmf1,4 l'ho pagato 200 usato Nital, ce n'è uno anche adesso sul mercatino alla stessa cifra, ma l'ho visti anche a 180. I fossi in te aspetterei di prendere il secondo usato piuttosto che il primo nuovo, quelle poche decine di euro di differenza per me le vale tutte!

Ti posto qualche foto di confronto, fra quelle che avevo già caricato su clikon. Sono tutti ritratti della mia bimba...


50mm f1,8 @ f2,5
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 964.7 KB

50mm f1,8 @ f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 164.6 KB

50mm f1,4 @ f1,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 119.1 KB

50mm f1,4 @ f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 199 KB

50mm f1,4 @ f2,8 (questa è il mio fondoschermo in ufficio! wub.gif )
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 184.5 KB
immanuel1789
QUOTE(claudio.baron @ Oct 22 2010, 08:37 AM) *
Alla faccia !!!... (è proprio il caso di dirlo)...
Lo sfuocato è il "suo" naturale o è stato trattato in PP?
grazie.gif


Prego!
No, lo sfuocato è il suo, senza trucchi (anche perché non saprei proprio come fare!). Te ne allego un altro paio, sempre a f/2 (il ritratto andava ritagliato, ma ho preferito lasciare tutto lo sfuocato).
Ti confesso, però, che, se tornassi indietro, farei un bel pensierino sul 50 1.4 D. Come ti è già stato detto, se ami lo sfuocato, più l'apertura è ampia e meglio è.
Per quanto riguarda la velocità dell'autofocus, non so quale corpo tu abbia, ma su D300 il 50 1.8 è veloce e quasi sempre preciso. Dico quasi perché alla sera capita che arranchi, mentre le ottiche AFS che posseggo (35 1.8 e 18-200) agganciano il soggetto al volo.


Emanuele
francesco spighi
QUOTE(immanuel1789 @ Oct 22 2010, 09:58 AM) *
Per quanto riguarda la velocità dell'autofocus, non so quale corpo tu abbia, ma su D300 il 50 1.8 è veloce e quasi sempre preciso. Dico quasi perché alla sera capita che arranchi, mentre le ottiche AFS che posseggo (35 1.8 e 18-200) agganciano il soggetto al volo.
Emanuele


Su D90 il 50 1,4 è più rapido e preciso del 50 f1,8. Arranca anch'esso in condizioni di scarsa luminosità, ma comunuque di meno; e comunuque meno del 70-300Vr che con poca luce, pur essendo un AFS, va in crisi...

P.S.:
Ho visto la prima foto che hai postato, il 50mm che avevo io col cavolo che era così nitido ad F2! wink.gif
immanuel1789
QUOTE(cexco @ Oct 22 2010, 10:06 AM) *
Su D90 il 50 1,4 è più rapido e preciso del 50 f1,8. Arranca anch'esso in condizioni di scarsa luminosità, ma comunuque di meno; e comunuque meno del 70-300Vr che con poca luce, pur essendo un AFS, va in crisi...

P.S.:
Ho visto la prima foto che hai postato, il 50mm che avevo io col cavolo che era così nitido ad F2! wink.gif


In effetti rimasi piacevolmente stupito dalla sua resa a quell'apertura. L'avevo preso più convinto dal prezzo che da quello che si leggeva in rete. Perdere l'usabilità dei diaframmi più ampi a vantaggio d'una maggiore nitidezza a f/8 (apertura che avrò usato sì e no tre volte) e d'una minore distorsione non mi pareva proprio un bell'affare. E, invece, devo dire che m'è andata bene.
L'autofocus migliore dei miei obiettivi è sicuramente quello del 18-200. Preciso e velocissimo (almeno per me che non ho mai scattato con ottiche pro). Peccato che, poco luminoso e poco nitido com'è alla massima apertura, sia quasi inutile per il tipo di fotografia che piace a me.


claudio.baron
A TUTTI, grazie.gif
Siete preziosissimi !!!

@Cexco: hai "centrato" in pieno quello che vorrei fare !!! :-)
@Immanuel: ancora grazie, anche i tuoi scatti sono per me illuminanti
@beppenikon e Manuel: grazie dei consigli e delle indicazioni.

Pian piano i dubbi aumentano (scherzo)... Allora:
1- non fatemi più sbavare con l'AF-S 50/1.4 G wink.gif , perché quello non me lo posso (voglio) permettere, per me è troppo.
2- quindi, se voglio usare un 50mm devo andare su AF manuale in ogni caso (ho una D5000). Ho già fatto prove e va ottimamente così (nelle prove in M col 18-55 regolato sia a 35 che a 55 mm aprendo al massimo, grazie al telemetro non ho mai avuto problemi di fuoco, e sì che la ghiera dello zoom è tutto meno che precisa...)
3- come giusto compromesso, vorrei evitare gli AI / AI-S perché se dovessi fare a mano la valutazione esposimetrica rischierei di... perdere la bimba (già voltata dall'altra parte...).

Dal punto di vista della resa riscontrabile nelle vostre foto, beh, è tutto grasso che cola rispetto al 18-55 a 50mm aperto a f/5... E la morbidezza del 50/1.8 secondo me non è affatto spregevole in un ritratto... Il suo sfocato mi pare veramente stupendo. La pelle, nello scatto fatto da Immanuel con la D300, è sensazionale. Mi avventuro a dire che "forse" la nitidezza del 50/1.4, che effettivamente si VEDE essere varie spanne sopra, la smorzerei usando un Picture Control con "Nitidezza" abbassata al livello 1 o 2 (sono un fan del "ritratto romantico"... rolleyes.gif ).
Bene bene, il 50/1.8 lo posso provare +/- quando voglio dal negoziante di fiducia. Purtroppo il 50/1.4 non lo ha a disposizione. Proverò il 50/1.8 "forzandolo" a tutta apertura (lo so che "non si fa", ma è per la prova e basta...) e, se il risultato sarà comunque soddisfacente, mi butterò su quello. Al minimo dubbio, invece, cercherò il 50/1.4 nell'usato.

Condividete?

grazie, ciao
Brodolio
QUOTE(claudio.baron @ Oct 22 2010, 10:50 AM) *
A TUTTI, grazie.gif
Siete preziosissimi !!!

@Cexco: hai "centrato" in pieno quello che vorrei fare !!! :-)
@Immanuel: ancora grazie, anche i tuoi scatti sono per me illuminanti
@beppenikon e Manuel: grazie dei consigli e delle indicazioni.

Pian piano i dubbi aumentano (scherzo)... Allora:
1- non fatemi più sbavare con l'AF-S 50/1.4 G wink.gif , perché quello non me lo posso (voglio) permettere, per me è troppo.
2- quindi, se voglio usare un 50mm devo andare su AF manuale in ogni caso (ho una D5000). Ho già fatto prove e va ottimamente così (nelle prove in M col 18-55 regolato sia a 35 che a 55 mm aprendo al massimo, grazie al telemetro non ho mai avuto problemi di fuoco, e sì che la ghiera dello zoom è tutto meno che precisa...)
3- come giusto compromesso, vorrei evitare gli AI / AI-S perché se dovessi fare a mano la valutazione esposimetrica rischierei di... perdere la bimba (già voltata dall'altra parte...).

Dal punto di vista della resa riscontrabile nelle vostre foto, beh, è tutto grasso che cola rispetto al 18-55 a 50mm aperto a f/5... E la morbidezza del 50/1.8 secondo me non è affatto spregevole in un ritratto... Il suo sfocato mi pare veramente stupendo. La pelle, nello scatto fatto da Immanuel con la D300, è sensazionale. Mi avventuro a dire che "forse" la nitidezza del 50/1.4, che effettivamente si VEDE essere varie spanne sopra, la smorzerei usando un Picture Control con "Nitidezza" abbassata al livello 1 o 2 (sono un fan del "ritratto romantico"... rolleyes.gif ).
Bene bene, il 50/1.8 lo posso provare +/- quando voglio dal negoziante di fiducia. Purtroppo il 50/1.4 non lo ha a disposizione. Proverò il 50/1.8 "forzandolo" a tutta apertura (lo so che "non si fa", ma è per la prova e basta...) e, se il risultato sarà comunque soddisfacente, mi butterò su quello. Al minimo dubbio, invece, cercherò il 50/1.4 nell'usato.

Condividete?

grazie, ciao

Inchia il 50ino! Gli scatti sono fenomenali..
immanuel1789
QUOTE(claudio.baron @ Oct 22 2010, 10:50 AM) *
A TUTTI, grazie.gif
Siete preziosissimi !!!

@Cexco: hai "centrato" in pieno quello che vorrei fare !!! :-)
@Immanuel: ancora grazie, anche i tuoi scatti sono per me illuminanti
@beppenikon e Manuel: grazie dei consigli e delle indicazioni.

Pian piano i dubbi aumentano (scherzo)... Allora:
1- non fatemi più sbavare con l'AF-S 50/1.4 G wink.gif , perché quello non me lo posso (voglio) permettere, per me è troppo.
2- quindi, se voglio usare un 50mm devo andare su AF manuale in ogni caso (ho una D5000). Ho già fatto prove e va ottimamente così (nelle prove in M col 18-55 regolato sia a 35 che a 55 mm aprendo al massimo, grazie al telemetro non ho mai avuto problemi di fuoco, e sì che la ghiera dello zoom è tutto meno che precisa...)
3- come giusto compromesso, vorrei evitare gli AI / AI-S perché se dovessi fare a mano la valutazione esposimetrica rischierei di... perdere la bimba (già voltata dall'altra parte...).

Dal punto di vista della resa riscontrabile nelle vostre foto, beh, è tutto grasso che cola rispetto al 18-55 a 50mm aperto a f/5... E la morbidezza del 50/1.8 secondo me non è affatto spregevole in un ritratto... Il suo sfocato mi pare veramente stupendo. La pelle, nello scatto fatto da Immanuel con la D300, è sensazionale. Mi avventuro a dire che "forse" la nitidezza del 50/1.4, che effettivamente si VEDE essere varie spanne sopra, la smorzerei usando un Picture Control con "Nitidezza" abbassata al livello 1 o 2 (sono un fan del "ritratto romantico"... rolleyes.gif ).
Bene bene, il 50/1.8 lo posso provare +/- quando voglio dal negoziante di fiducia. Purtroppo il 50/1.4 non lo ha a disposizione. Proverò il 50/1.8 "forzandolo" a tutta apertura (lo so che "non si fa", ma è per la prova e basta...) e, se il risultato sarà comunque soddisfacente, mi butterò su quello. Al minimo dubbio, invece, cercherò il 50/1.4 nell'usato.

Condividete?

grazie, ciao


Se fossi al tuo posto, prenderei un 50 1.4 usato. E non solo per la nitidezza. E' comunque un obiettivo che permette di scattare con tempi più brevi. In condizioni ottimali servirà a poco (eccetto per un maggiore sfocato), ma di sera 2/3 di stop (o anche 1, se si considera come riferimento f/2) fanno sempre comodo. Senza contare che si può mantenere un tempo di sicurezza (diciamo 1/60) senza ottenere una foto buia che, schiarita in post-produzione, se scattata ad alti iso sarà rovinata nelle zone scure da tutto il rumore che verrà fuori.
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, non ho esperienza col 50 1.8, che uso in auto. Ce l'ho, invece, con un vecchio 135mm AI, ottica della resa stupenda pagata una miseria. Be', pur avendo una ghiera morbidissima, precisissima e dalla corsa davvero lunga, ho diversi problemi a mettere a fuoco soggetti in movimento a f/3.5 (la sua apertura massima). Quindi, è vero che un tele del genere ha meno profondità di campo di un 50mm, ma anche quest'ultimo a 1.8 o, a maggior ragione, a 1.4, non è che ne abbia molta. Se mi trovassi al tuo posto rifletterei anche su questo particolare.

Ciao!
Brodolio
Assodato che l'1.4 D è micidiale, anche l'AF-S 1.4 G è agli stessi livelli? Dovrebbe essere identico con in piu' l'autofocus giusto?
beppe cgp
QUOTE(Brodolio @ Oct 22 2010, 11:30 AM) *
Assodato che l'1.4 D è micidiale, anche l'AF-S 1.4 G è agli stessi livelli? Dovrebbe essere identico con in piu' l'autofocus giusto?


Dovrebbero essere ottiche molto simili... in termini di resa.
LiquidTek
QUOTE(claudio.baron @ Oct 22 2010, 10:50 AM) *
2- quindi, se voglio usare un 50mm devo andare su AF manuale in ogni caso (ho una D5000). Ho già fatto prove e va ottimamente così (nelle prove in M col 18-55 regolato sia a 35 che a 55 mm aprendo al massimo, grazie al telemetro non ho mai avuto problemi di fuoco, e sì che la ghiera dello zoom è tutto meno che precisa...)


Buongiorno!

Attento, però, che il puntino verde della messa a fuoco non starà così fermo a f/1.8 o f/1.4... ti dico per esperienza che focheggiare in manuale con un 50mm f/1.4 su DX non è cosa impossibile ma nemmeno così facile (io per fare il ganzo facevo le prove con il 50mm AF-S e la D60).
Sarebbero utili un cavalletto ed un soggetto in posa, a quel punto ti avantaggi molto.

Se devi fotografare soggetti in movimento, preparati ad una bella quantità di foto con il soggetto più o meno fuori fuoco (a meno che tu non sia estremamente bravo a focheggiare a mano o molto fortunato, e comunque nemmeno un AF-S, soprattutto il 50mm, a queste aperture ti garantirebbe tutti gli scatti).

Il mio consiglio è prendi un 50mm (meglio usato, ma va benissimo anche nuovo per il prezzo che costa), e risparmia qualcosa per prendere tra qualche mese il 50mm AF.S. Se poi vedi che il 50mm f/1.8 è tutto quello che ti serve, tanto meglio! smile.gif

Saluti!
francesco spighi
QUOTE(Brodolio @ Oct 22 2010, 11:30 AM) *
Assodato che l'1.4 D è micidiale, anche l'AF-S 1.4 G è agli stessi livelli? Dovrebbe essere identico con in piu' l'autofocus giusto?


So che l'AFG va addirittura meglio. COme vedi anche lo schema ottico è diverso:
F1,4 G http://imaging.nikon.com/products/imaging/...img/pic_004.jpg
F1,4 D http://imaging.nikon.com/products/imaging/...img/pic_004.jpg

Inoltre il G ha il diaframma a 9 lamelle piuttosto che 7.

Quoto Emanuele sul fatto che la MAF manuale con queste ottiche a TA è davvero molto molto difficile, non fosse altro che su primi piani stretti come quelli che ti ho postato la PdC è si e nò mezzo centimetro! smile.gif
Considera che anche con l'AF quando la mia bimba si muove otterrò si e no il 30/40% di foto con il fuoco dove lo volevo io!
claudio.baron
QUOTE(cexco @ Oct 22 2010, 11:40 AM) *
Considera che anche con l'AF quando la mia bimba si muove otterrò si e no il 30/40% di foto con il fuoco dove lo volevo io!

Sì, ho capito benissimo quello che volete dirmi e ci avevo già pensato su. Infatti la prova col 18-55 è "di avvicinamento", non una prova con la quale possa dire "sono sicurissimo". Se la luce è davvero troppo poca, anche un f/1.4 non "risolve" il ritratto: con la PdC così ristretta, rischi addirittura che una parte del volto sia a fuoco e l'altra no...
Infatti, il 50/1.8 voglio assolutamente provarlo (il negoziante-fotografo si è detto 120% d'accordo, anzi mi ha detto "non una prova di 5 minuti, devi fare parecchi scatti, vieni qui con un bel po' di tempo da dedicarci"... Va benissimo, ho pensato, "se te'o disi ti, par mi va ben!").
Quando un(a) bimbo(a) si muove, a f/1.4 o a f/1.8 non ci sono santi neanche per un autofocus. Certo, l'AF è sicuramente più veloce di quanto non possa essere io. In termini di precisione, invece, sono moderatamente fiducioso: un 50/1.4 lo avevo Minolta-Rokkor MD, su una SrS303 tutta meccanica che l'AF non sapeva neanche cosa fosse, e ben poche foto mi venivano fuori fuoco.
La ghiera del 18-55 in sì e no 2° di rotazione passa dall'infinito a 3m, non so se mi spiego... Ieri ho tenuto in mano il 50/1.8 (solo tenuto in mano, non avevo dietro la macchina per provarlo) e l'impressione è stata BEN diversa...

Il vero problema comincerebbe se mi "certificate" che per usare bene il 50/1.8 bisogna chiudere oltre f/3, ma dagli scatti che avete postato, per i ritratti e per i miei gusti sembrerebbe di no...
hmmm.gif
gidi_34
io ho preso l'1.8....e benedico ogni giorno quella scelta...a f2 è già nitido...come hai ben visto...e in più secondo me ha toni più caldi e soft del'1.4 G...quest'ultimo lo vedo allineato alla tendenza ttuale, ombre chiuse e contrasto esasperato
kobane
avevo il 50ino 1.8, preso nuovo a 150 euro, poi venduto per l'1,4 usato (ma praticamente intatto) trovato a 180 euro.

Onestamente, già l'1.8 era una figata, ma l'1.4 va meglio secondo me perchè statisticamente mi escono più foto belle in percentuale sugli scatti. Non so perchè, ma vengono meglio, mentre prima mi uscivano meno contrastate, meno definite ecc...

Ho una d80. La sera, a 1.4, scatti senza flash a 1000 iso e le foto sono ancora belle!!! (non ditemi che c'è rumore, perchè da qualche tempo il photoshop fa miracoli biggrin.gif)
tiellone
Ti invito a dare uno sguardo al CLUB

Io ho l'1.4D e mi piace sempre più. Poi 200euro sul mondo dell'usato mi sembrano una cifra abbordabilissima.
Fatto 30 io farei 31. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.