QUOTE(claudio.baron @ Oct 22 2010, 10:50 AM)

A TUTTI,
Siete preziosissimi !!!
@Cexco: hai "centrato" in pieno quello che vorrei fare !!! :-)
@Immanuel: ancora grazie, anche i tuoi scatti sono per me illuminanti
@beppenikon e Manuel: grazie dei consigli e delle indicazioni.
Pian piano i dubbi aumentano (scherzo)... Allora:
1- non fatemi più sbavare con l'AF-S 50/1.4 G

, perché quello non me lo posso (voglio) permettere, per me è troppo.
2- quindi, se voglio usare un 50mm devo andare su AF manuale in ogni caso (ho una D5000). Ho già fatto prove e va ottimamente così (nelle prove in M col 18-55 regolato sia a 35 che a 55 mm aprendo al massimo, grazie al telemetro non ho mai avuto problemi di fuoco, e sì che la ghiera dello zoom è tutto meno che precisa...)
3- come giusto compromesso, vorrei evitare gli AI / AI-S perché se dovessi fare a mano la valutazione esposimetrica rischierei di... perdere la bimba (già voltata dall'altra parte...).
Dal punto di vista della resa riscontrabile nelle vostre foto, beh, è tutto grasso che cola rispetto al 18-55 a 50mm aperto a f/5... E la morbidezza del 50/1.8 secondo me non è affatto spregevole in un ritratto... Il suo sfocato mi pare veramente stupendo. La pelle, nello scatto fatto da Immanuel con la D300, è sensazionale. Mi avventuro a dire che "forse" la nitidezza del 50/1.4, che effettivamente si VEDE essere varie spanne sopra, la smorzerei usando un Picture Control con "Nitidezza" abbassata al livello 1 o 2 (sono un fan del "ritratto romantico"...

).
Bene bene, il 50/1.8 lo posso provare +/- quando voglio dal negoziante di fiducia. Purtroppo il 50/1.4 non lo ha a disposizione. Proverò il 50/1.8 "forzandolo" a tutta apertura (lo so che "non si fa", ma è per la prova e basta...) e, se il risultato sarà comunque soddisfacente, mi butterò su quello. Al minimo dubbio, invece, cercherò il 50/1.4 nell'usato.
Condividete?
grazie, ciao
Se fossi al tuo posto, prenderei un 50 1.4 usato. E non solo per la nitidezza. E' comunque un obiettivo che permette di scattare con tempi più brevi. In condizioni ottimali servirà a poco (eccetto per un maggiore sfocato), ma di sera 2/3 di stop (o anche 1, se si considera come riferimento f/2) fanno sempre comodo. Senza contare che si può mantenere un tempo di sicurezza (diciamo 1/60) senza ottenere una foto buia che, schiarita in post-produzione, se scattata ad alti iso sarà rovinata nelle zone scure da tutto il rumore che verrà fuori.
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, non ho esperienza col 50 1.8, che uso in auto. Ce l'ho, invece, con un vecchio 135mm AI, ottica della resa stupenda pagata una miseria. Be', pur avendo una ghiera morbidissima, precisissima e dalla corsa davvero lunga, ho diversi problemi a mettere a fuoco soggetti in movimento a f/3.5 (la sua apertura massima). Quindi, è vero che un tele del genere ha meno profondità di campo di un 50mm, ma anche quest'ultimo a 1.8 o, a maggior ragione, a 1.4, non è che ne abbia molta. Se mi trovassi al tuo posto rifletterei anche su questo particolare.
Ciao!