Gian Carlo F
Oct 18 2010, 09:58 PM
Si stava andando un po' troppo OT in un'altra discussione.
Premesso che il mio corredo di riferimento è centrato su un corpo FX (D700) e relativi obiettivi, quasi tutti fissi e manual focus (AI e AIs)
Mi sta balenando l'idea di affiancarci un "sistema" DX light, per uscite leggere ma performanti.
Riguardo ai corpi macchina ho rilevato questi pesi:
- D90 620g
- D7000 690g
- D300s 840g
La D700 pesa invece 995g, per una ragione di comandi la D300s sarebbe il massimo, ma pesa e costa, per simpatia e leggerezza l'ideale sarebbe la D90, ma non mantiene l'esposimetro con i manual focus, guarda caso resta la D7000 che salva capra e cavoli..... cosa ne dite?
E come ottica? 10-24mm + 55-200mm oppure 16-85mm e basta?
CVCPhoto
Oct 18 2010, 10:12 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 18 2010, 10:58 PM)

Si stava andando un po' troppo OT in un'altra discussione.
Premesso che il mio corredo di riferimento è centrato su un corpo FX (D700) e relativi obiettivi, quasi tutti fissi e manual focus (AI e AIs)
Mi sta balenando l'idea di affiancarci un "sistema" DX light, per uscite leggere ma performanti.
Riguardo ai corpi macchina ho rilevato questi pesi:
- D90 620g
- D7000 690g
- D300s 840g
La D700 pesa invece 995g, per una ragione di comandi la D300s sarebbe il massimo, ma pesa e costa, per simpatia e leggerezza l'ideale sarebbe la D90, ma non mantiene l'esposimetro con i manual focus, guarda caso resta la D7000 che salva capra e cavoli..... cosa ne dite?
E come ottica? 10-24mm + 55-200mm oppure 16-85mm e basta?
La D300 ha praticamente lo stesso identico corpo della D700 che già possiedi. La scarterei quindi per motivi di peso e maneggevolezza.
La D90, macchina eccellente, non sarebbe in grado di sfruttare gli obiettivi in tuo possesso.
Ergo, l'unica che potrebbe soddisfarti pienamente sarebbe la D7000. Riguardo l'obiettivo da abbinarle, se non vuoi dotarla di uno degli obiettivi che già possiedi, tanto dipende dalle esigenze che hai. Potrei consigliarti uno zoommone 18-200 da lasciar sempre sopra per ogni esigenza, anche se il 16-85 ha una resa migliore. Oppure dotarla di un 35 fisso, ma magari già lo possiedi.
La scelta dell'obiettivo solo tu puoi farla, in base alle tue esigenze ed esperienza.
Infine vorrei aggiungere una cosa importante. Il ragionamento che ti ho fatto all'inizio è scaturito dalle tue considerazioni di premessa. Ora, facendo finta di non averle lette, il consiglio che darei ad uno che possiede la D700 e volesse 'gemellarla' con una DX, sarebbe senza ombra di dubbio una D300s. Stessi comandi, stesso corpo della tua D700. Stessa vocazione pro.
Abituato come sei, scommetto che se prenderai in mano una D90 o una D7000 ti sembreranno dei giocattolini. Pensaci bene quindi.
Saluti
Carlo
Gian Carlo F
Oct 18 2010, 10:19 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 18 2010, 11:12 PM)

La D300 ha praticamente lo stesso identico corpo della D700 che già possiedi. La scarterei quindi per motivi di peso e maneggevolezza.
La D90, macchina eccellente, non sarebbe in grado di sfruttare gli obiettivi in tuo possesso.
Ergo, l'unica che potrebbe soddisfarti pienamente sarebbe la D7000. Riguardo l'obiettivo da abbinarle, se non vuoi dotarla di uno degli obiettivi che già possiedi, tanto dipende dalle esigenze che hai. Potrei consigliarti uno zoommone 18-200 da lasciar sempre sopra per ogni esigenza, anche se il 16-85 ha una resa migliore. Oppure dotarla di un 35 fisso, ma magari già lo possiedi.
La scelta dell'obiettivo solo tu puoi farla, in base alle tue esigenze ed esperienza.
Infine vorrei aggiungere una cosa importante. Il ragionamento che ti ho fatto all'inizio è scaturito dalle tue considerazioni di premessa. Ora, facendo finta di non averle lette, il consiglio che darei ad uno che possiede la D700 e volesse 'gemellarla' con una DX, sarebbe senza ombra di dubbio una D300s. Stessi comandi, stesso corpo della tua D700. Stessa vocazione pro.
Abituato come sei, scommetto che se prenderai in mano una D90 o una D7000 ti sembreranno dei giocattolini. Pensaci bene quindi.
Saluti
Carlo
Come ottica penso che punterei al 16-85mm.
Riguardo a quanto ho evidenziato in effetti hai ragione, la D90 ho avuto modo di riusarla e mi è sembrata davvero piccola, la soluzione sarebbe di dotarla di battery-pack (molto leggero) che la rende davvero molto ben maneggiabile; penso, o meglio spero, che lo stesso possa accadere con la D7000
edate7
Oct 18 2010, 10:21 PM
Quoto decisamente la D300s, anche se devo ammettere che la D7000 è veramente fantastica. Ma se vuoi andare veramente leggero, specie se vuoi metterci su un tuttofare, io prenderei una D3100 lasciando alla D700 gli AI/AIs. Se l'uso di questi ultimi è indispensabile, e se il peso è una peculiarità importante, D7000 senza dubbio.
Ciao
jolopy
Oct 18 2010, 10:22 PM
quando comprai la d700 non me la sentii di liberarmi della d300 e ne sono felice,infatti la comprai in kit con il 18-200 e adesso mi sta tornando molto utle nelle uscite diciamo leggere anche se tanto leggera la d300 non è,però devo dire che con la d700 formano una gran coppia di macchine ,si completano perchè nell'una uso le ottiche grandangolari e nell'altra i tele,è un po' come usare un moltiplicatore senza perdere ne diaframmi e anche qualità,adesso però sto valutando l'acquisto della coolpix p7000 per averla sempre con me, pesa solo 300 grammi compresa la batteria e la qualità, vista dalle prime foto, non è affatto male ed avere sempre una macchinetta pronta è una gran bella cosa
Luigi_FZA
Oct 18 2010, 10:22 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 18 2010, 10:58 PM)

Premesso che il mio corredo di riferimento è centrato su un corpo FX (D700) e relativi obiettivi, quasi tutti fissi e manual focus (AI e AIs)
Mi sta balenando l'idea di affiancarci un "sistema" DX light, per uscite leggere ma performanti.
E come ottica? 10-24mm + 55-200mm oppure 16-85mm e basta?
Visto che hai ri-guadagnato la "verginita'" in formato Dx (se ho letto bene alcuni tuoi interventi hai regalato ad un/una familiare la D90) io punterei alla D7000 : almeno fai meno fatica a ricordarti la sigla basta che aggiungi uno 0....
Timido tentativo di battuta a parte, sulle ottiche dipende cos'hai, a parte le "note" ai/ais, dico questo perche' io sulla D90, pur ritenendo di avere un parco ottiche di tutto rispetto, so di averne poche anzi pochissime dedicate al formato ridotto e, con quelle che ho mi trovo piuttosto bene.
Marco Senn
Oct 19 2010, 08:09 AM
QUOTE(edate7 @ Oct 18 2010, 11:21 PM)

Quoto decisamente la D300s, anche se devo ammettere che la D7000 è veramente fantastica. Ma se vuoi andare veramente leggero, specie se vuoi metterci su un tuttofare, io prenderei una D3100 lasciando alla D700 gli AI/AIs. Se l'uso di questi ultimi è indispensabile, e se il peso è una peculiarità importante, D7000 senza dubbio.
Ciao
Idem!
IlCatalano
Oct 19 2010, 08:24 AM
D7000 + Tokina 11-16/2.8 (in alternativa Tokina 12-24/4) + 18-105 Nikon.
Garantisce compatibilità con ottiche AI, ti offre un grandangolare di qualità superiore al 10-24Nikon ad un costo inferiore, mentre il 18-105 è lo zoom tuttofare con il miglior rapporto qualità/prezzo (se puoi sopportare la baionetta in teflon, che naturalmente è molto più robusta di quanto s'immagini e non onfluenza la qualità delle foto).
IlCatalano
Gian Carlo F
Oct 19 2010, 03:53 PM
QUOTE(jolopy @ Oct 18 2010, 11:22 PM)

quando comprai la d700 non me la sentii di liberarmi della d300 e ne sono felice,infatti la comprai in kit con il 18-200 e adesso mi sta tornando molto utle nelle uscite diciamo leggere anche se tanto leggera la d300 non è,però devo dire che con la d700 formano una gran coppia di macchine ,si completano perchè nell'una uso le ottiche grandangolari e nell'altra i tele,è un po' come usare un moltiplicatore senza perdere ne diaframmi e anche qualità,adesso però sto valutando l'acquisto della coolpix p7000 per averla sempre con me, pesa solo 300 grammi compresa la batteria e la qualità, vista dalle prime foto, non è affatto male ed avere sempre una macchinetta pronta è una gran bella cosa
Quella sarebbe l'accoppiata "perfetta" però non è light, finirebbe che dovrei anche io cercare una Coolpix
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 18 2010, 11:22 PM)

Visto che hai ri-guadagnato la "verginita'" in formato Dx (se ho letto bene alcuni tuoi interventi hai regalato ad un/una familiare la D90) io punterei alla D7000 : almeno fai meno fatica a ricordarti la sigla basta che aggiungi uno 0....
Timido tentativo di battuta a parte, sulle ottiche dipende cos'hai, a parte le "note" ai/ais, dico questo perche' io sulla D90, pur ritenendo di avere un parco ottiche di tutto rispetto, so di averne poche anzi pochissime dedicate al formato ridotto e, con quelle che ho mi trovo piuttosto bene.
Si, ricordi bene, la D90 la ho regalata a mia figlia quando presi la D700 (uno degli acquisti più belli della mia vita), sono davvero tentato con la D7000, è leggera e mi mantiene l'esposimetro con gli AI.
Gian Carlo F
Oct 19 2010, 03:59 PM
QUOTE(IlCatalano @ Oct 19 2010, 09:24 AM)

D7000 + Tokina 11-16/2.8 (in alternativa Tokina 12-24/4) + 18-105 Nikon.
Garantisce compatibilità con ottiche AI, ti offre un grandangolare di qualità superiore al 10-24Nikon ad un costo inferiore, mentre il 18-105 è lo zoom tuttofare con il miglior rapporto qualità/prezzo (se puoi sopportare la baionetta in teflon, che naturalmente è molto più robusta di quanto s'immagini e non onfluenza la qualità delle foto).
IlCatalano
La D7000, come dicevo prima, è forse la scelta light più giusta per me.
Il 18-105mm lo conosco bene, era sulla D90, ha una ottima qualità ottica, la baionetta... basta trattarla bene, i Tokina non li conosco, tu dici che sono validi, su che livello di prezzi sono?
Gian Carlo F
Oct 19 2010, 04:05 PM
Comunque sto predisponendomi per una soluzione mista DX - FX
Sul DX vorrei in linea di massima un buon zoom grandangolare leggero e progettato per il DX, i tele li ho già, forse servirà solo qualche piccolo aggiustamento.
Luigi_FZA
Oct 19 2010, 06:01 PM
Come zoom grandangolare io conosco il 12-24 Nikkor (perche' lo uso, essendo una delle due lenti Dx che ho).
Il 12-24 Nikkor l'ho comprato usato circa un anno fa, ha dalla sua una costruzione robusta; credo di poter dire - con sufficiente cognizione di causa - che come solidita' non sfigura affatto al confronto dei suoi "compagni di borsa" (24-70 & 70-200VRI); ha una resistenza al controluce che non teme confronto, ha una resa cromatica che a me...."me piace"; per altro basta leggere le prove da laboratorio pubblicate su diversi siti (io abitualmente leggo Photozone.de).
Trovo doveroso, altresi' aggiungere che leggo e vedo bei lavori fatti dal 116 Tokina, anche questa sembra essere una buona lente grandangolare, come sai ha una maggiore apertura di diaframma (f/2.8) costruzione abbastanza robusta (almeno a guardarlo) manca l'afs (o come si chiama in casa Tokina), caratteristica questa atipica : la versione per i corpi Canon ne e' provvista, ma credo che in quel range di focale la mancanza dell'afs non lo vedo cosi penalizzante.
In conclusione, credo che come scegli, scegli bene.
Luigi
Danilo Ronchi
Oct 19 2010, 07:07 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 18 2010, 10:58 PM)

Si stava andando un po' troppo OT in un'altra discussione.
Premesso che il mio corredo di riferimento è centrato su un corpo FX (D700) e relativi obiettivi, quasi tutti fissi e manual focus (AI e AIs)
Mi sta balenando l'idea di affiancarci un "sistema" DX light, per uscite leggere ma performanti.
Riguardo ai corpi macchina ho rilevato questi pesi:
- D90 620g
- D7000 690g
- D300s 840g
La D700 pesa invece 995g, per una ragione di comandi la D300s sarebbe il massimo, ma pesa e costa, per simpatia e leggerezza l'ideale sarebbe la D90, ma non mantiene l'esposimetro con i manual focus, guarda caso resta la D7000 che salva capra e cavoli..... cosa ne dite?
E come ottica? 10-24mm + 55-200mm oppure 16-85mm e basta?
Io per rimanere leggero andrei con D90 e 18-200, stop... leggero e potente...
Mentre come completamente della D700, come detto da altri, sarebbe meglio la D300(s)...
marce956
Oct 19 2010, 09:06 PM
Credo che un'ottima D90 usata, recente e Nital, siano i soldi meglio spesi...
Gian Carlo F
Oct 19 2010, 09:45 PM
QUOTE(marce956 @ Oct 19 2010, 10:06 PM)

Credo che un'ottima D90 usata, recente e Nital, siano i soldi meglio spesi...
sono d'accordissimo però, come dicevo prima, per me non va bene a causa del fatto che con gli AI si perde l'esposimetro, considera che ho le seguenti ottiche AI e AIs, a cui tengo molto:
20 f4 - 24 f2,8 - 35 f2 - 55 f2,8 - 85 f1,8 - 105 f2,8 -180 f2,8 - 300 f4,5 - 80-200 f4
(il 105 micro è in vendita, ma potrebbe arrivarne qualcun'altro..)
Danilo Ronchi
Oct 19 2010, 09:59 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 19 2010, 10:45 PM)

sono d'accordissimo però, come dicevo prima, per me non va bene a causa del fatto che con gli AI si perde l'esposimetro, considera che ho le seguenti ottiche AI e AIs, a cui tengo molto:
20 f4 - 24 f2,8 - 35 f2 - 55 f2,8 - 85 f1,8 - 105 f2,8 -180 f2,8 - 300 f4,5 - 80-200 f4
(il 105 micro è in vendita, ma potrebbe arrivarne qualcun'altro..)
Io non capisco però... ti serve un corredo light, oppure ti serve qualcosa per tutto?

Perché nel primo caso andrei cmq di D90, che ti frega dei tuoi AI???

Tanto non la useresti per quelli, che invece lasceresti alla D700... la D90 ti serve per le uscite light zoom munite...
Così risparmi... e le ottiche AI/AIS le usi con la D700 come ora, quando hai tempo e voglia di usare il FF e non devi pensare a pesi e ingombri...
Gian Carlo F
Oct 20 2010, 11:14 AM
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 19 2010, 10:59 PM)

Io non capisco però... ti serve un corredo light, oppure ti serve qualcosa per tutto?

Perché nel primo caso andrei cmq di D90, che ti frega dei tuoi AI???

Tanto non la useresti per quelli, che invece lasceresti alla D700... la D90 ti serve per le uscite light zoom munite...
Così risparmi... e le ottiche AI/AIS le usi con la D700 come ora, quando hai tempo e voglia di usare il FF e non devi pensare a pesi e ingombri...
Beh, avere la compatibilità è comunque utile, soprattutto per i tele, con i grandangolari non mi interessa, vedere un bel 20mm che diventa un 30mm mi dà molto fastidio.
Però l'85mm f1,8 e il 180mm Ais sono utili in DX, come pure il 55mm micro
stefanoc72
Oct 20 2010, 12:13 PM
io ho una D3 come sistema FX e gli stò affiancando la D7000 come secondo corpo macchina,appena esce....
Stefano
Franco_
Oct 20 2010, 01:58 PM
Corredo light ?
D700+35/2 (che ho); perchè la ritengo light ? Perchè smonto l'MB-D10 e monto un fisso
Più light ?
D300 e 24/2.8 (non ho il 24...)
Più light ancora ?
Non mi dispiacerebbe la nuova Fuji fx100, ma costa troppo e ha l'ottica fissa.
Di Leica non ne parliamo nemmeno
Le compatte non le ho mai prese in considerazione
Danilo Ronchi
Oct 20 2010, 03:16 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 20 2010, 12:14 PM)

Beh, avere la compatibilità è comunque utile, soprattutto per i tele, con i grandangolari non mi interessa, vedere un bel 20mm che diventa un 30mm mi dà molto fastidio.
Però l'85mm f1,8 e il 180mm Ais sono utili in DX, come pure il 55mm micro
Non metto in dubbio che sia comodo, ma per quelle che sono le tue premesse è inutile...
Hai detto che vuoi un corredo light quando non usi la D700 con il corredo dei fissi... ma allora, a che serve la compatibilità? Se devi usare i fissi allora tanto vale portarsi la D700, la sua sostituta dovrebbe servirti solo per le uscite light, quindi... solo macchina e zoom...
Per Franco... anche io uso D300 e 35f1,8 se voglio stare leggero, oppure D300 e 18-200... ma ho anche preso una piccola Canon S90 per il fotosub che uso portare con me... solo che quando ti abitui alla reflex, fai fatica a fotografare con altro... almeno per me
Gian Carlo F
Oct 20 2010, 11:39 PM
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 20 2010, 04:16 PM)

Non metto in dubbio che sia comodo, ma per quelle che sono le tue premesse è inutile...
Hai detto che vuoi un corredo light quando non usi la D700 con il corredo dei fissi... ma allora, a che serve la compatibilità? Se devi usare i fissi allora tanto vale portarsi la D700, la sua sostituta dovrebbe servirti solo per le uscite light, quindi... solo macchina e zoom...
Scusa ma a me sembra comunque importante poter usare un 180mm o un 300mm e sfruttare il fattore 1,5 - è come avere un duplicatore di focale, forse è anche meglio.
In definitiva io preferisco averla, così ho tutte le combinazioni possibili di utilizzo dei due corpi macchina e relative ottiche.
Capisco che questo "sfizio" mi costerebbe circa 500 € in più, ma le prestazioni superiori, il video Full HD , la compatibilità con i manual focus, a mio parere valgono questo delta.
FZFZ
Oct 21 2010, 10:34 AM
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 02:58 PM)

Più light ancora ?
Non mi dispiacerebbe la nuova Fuji fx100, ma costa troppo e ha l'ottica fissa.
Più light ci sarebbe la GF1 (o la Olympus Pen-2) e 14 f2,5 + 20 f1,7 ed eventualmente il 45 Macro Elmarit f2,8
Ingombri davvero irrisori...
Tornando alle reflex, se invece lo scopo è quello di avere un corredo il più leggero possibile e che copra quante più focali possibili...è difficile battere la combinazione D7000 + Nikkor AFS 10-24 + Nikkor AFS 28-300 (che , in questo contesto , avrebbe senso anche su DX....)
Se invece le esigenze di un corredo "light" sono meno estreme (come copertura di focali) si possono trovare un'infinità di soluzioni...
@ Danilo Ronchi : le macchine elencate da Franco hanno tutte sensori da reflex in un corpo compatto...
IlCatalano
Oct 21 2010, 10:42 AM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 19 2010, 04:59 PM)

La D7000, come dicevo prima, è forse la scelta light più giusta per me.
Il 18-105mm lo conosco bene, era sulla D90, ha una ottima qualità ottica, la baionetta... basta trattarla bene, i Tokina non li conosco, tu dici che sono validi, su che livello di prezzi sono?
Scusa il ritardo con cui rispondo, ma ieri è stata una giornataccia.
I grandangoli Tokina godono di meritata e ottima fama.
Ho usato per un paio d'anni il Nikon 12-24, poi settimana scorsa un amico stava vendendo il Tokina 12-24/4 e prima di metterlo in vendita me lo ha prestato. Ho fatto mezza giornata di prove in confronto con il Nikon 12-24 a 12mm, 18mm e 24mm a f/4, f/5.6 ed f/8 e l'ho trovato superiore a tutte le focali e tutti i diaframmi. E' davvero un ottimo zoom grandangolare che consiglio senza riserve (infatti ho venduto il Nikon e ho tenuto il Tokina).
Non ho mai provato il Tokina 11-16/2.8, ma ha anch'esso una eccellente fama e per te che ami i fissi potrebbe essere una ottima scelta (in effetti ha una escursione focale quasi da.... fisso!).
Il prezzo del Tokina 12-24 è intorno ai 450 caffè, il 11-16/2.8 credo intorno ai 600.
Ho visto che hai una serie di ottimi AI, se posso permettermi, ti suggerirei di aggiungere il 50/1.2, è un obiettivo che è riduttivo definire "magico".....
Ciao buoni scatti.
IlCatalano
Gian Carlo F
Oct 21 2010, 12:03 PM
QUOTE(IlCatalano @ Oct 21 2010, 11:42 AM)

Scusa il ritardo con cui rispondo, ma ieri è stata una giornataccia.
I grandangoli Tokina godono di meritata e ottima fama.
Ho usato per un paio d'anni il Nikon 12-24, poi settimana scorsa un amico stava vendendo il Tokina 12-24/4 e prima di metterlo in vendita me lo ha prestato. Ho fatto mezza giornata di prove in confronto con il Nikon 12-24 a 12mm, 18mm e 24mm a f/4, f/5.6 ed f/8 e l'ho trovato superiore a tutte le focali e tutti i diaframmi. E' davvero un ottimo zoom grandangolare che consiglio senza riserve (infatti ho venduto il Nikon e ho tenuto il Tokina).
Non ho mai provato il Tokina 11-16/2.8, ma ha anch'esso una eccellente fama e per te che ami i fissi potrebbe essere una ottima scelta (in effetti ha una escursione focale quasi da.... fisso!).
Il prezzo del Tokina 12-24 è intorno ai 450 caffè, il 11-16/2.8 credo intorno ai 600.
Ho visto che hai una serie di ottimi AI, se posso permettermi, ti suggerirei di aggiungere il 50/1.2, è un obiettivo che è riduttivo definire "magico".....
Ciao buoni scatti.
IlCatalano
grazie per la risposta davvero esauriente,
probabilmente sceglierei il 12-24.
Parlando di AI ti devo confessare che in FX non amo troppo la focale 50mm, il motivo è che è troppo vicino a 35 e 85mm, le due che preferisco. Nel caso decidessi di affiancarci un corpo DX potrei riconsiderare anche il 50mm
umbertomonno
Oct 21 2010, 01:33 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 02:58 PM)

Corredo light ?
......Di Leica non ne parliamo nemmeno

...........
Ciao Franco,
anch'io dico cosi davanti agli altri, ma quando sono solo.......
mi chiedo il "perchè ?"
1berto
-Massimiliano-
Oct 21 2010, 05:21 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 18 2010, 10:58 PM)

Si stava andando un po' troppo OT in un'altra discussione.
Premesso che il mio corredo di riferimento è centrato su un corpo FX (D700) e relativi obiettivi, quasi tutti fissi e manual focus (AI e AIs)
Mi sta balenando l'idea di affiancarci un "sistema" DX light, per uscite leggere ma performanti.
Riguardo ai corpi macchina ho rilevato questi pesi:
- D90 620g
- D7000 690g
- D300s 840g
La D700 pesa invece 995g, per una ragione di comandi la D300s sarebbe il massimo, ma pesa e costa, per simpatia e leggerezza l'ideale sarebbe la D90, ma non mantiene l'esposimetro con i manual focus, guarda caso resta la D7000 che salva capra e cavoli..... cosa ne dite?
E come ottica? 10-24mm + 55-200mm oppure 16-85mm e basta?
D7000 + Nikkor 10-24 = 690g + 460g = 1.150g
D700 + Nikkor 20mm = 995g + 270g = 1.265g
D700 + Nikkor 35mm = 995g + 205g = 1.200g
Secondo me siamo lì, un etto non fa la differenza (... nemmeno tre etti la fanno, se è per questo).
Io per le uscite "leggere" userei D700 e 35mm (non so se valga la pena comprare una macchina fotografica che pesa soltanto 300 grammi in meno di quella che già si possiede).
Oppure una bella Leica X1.
Ciao
Massimiliano
Gian Carlo F
Oct 21 2010, 07:36 PM
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 21 2010, 06:21 PM)

D7000 + Nikkor 10-24 = 690g + 460g = 1.150g
D700 + Nikkor 20mm = 995g + 270g = 1.265g
D700 + Nikkor 35mm = 995g + 205g = 1.200g
Secondo me siamo lì, un etto non fa la differenza (... nemmeno tre etti la fanno, se è per questo).
Io per le uscite "leggere" userei D700 e 35mm (non so se valga la pena comprare una macchina fotografica che pesa soltanto 300 grammi in meno di quella che già si possiede).
Oppure una bella Leica X1.
Ciao
Massimiliano
mi sa che hai una buona dose di ragione, anche perchè, avendo venduto il 24-85mm f2,8-4, ho montato sulla D700 il 24mm AIs, è diventata quasi light!! (penso un pelo di più dei 1200gg).
Sai quale è il problema? Non esistono dei fissi DX veramente grandangolari tipo un 16mm f2,8, che peserebbe ed ingombrerebbe davvero poco.
Un bell'esempio di basso ingombro e peso è il 35mm f1,8, ma è già lunghetto
Però ad essere onesti fino in fondo montare un 10-24mm DX è come avere in FX un 15-36mm, per cui i pesi salirebbero a 1600-1700 g (d700+16-35)
marce956
Oct 21 2010, 10:27 PM
Botte piena e moglie ubriaca è un'utopia, se vuoi riulitizzare cio' che hai il target è diverso...
D90+16-85: secondo me il massimo per uscite leggere (e di qualità...) senza alleggerire troppo il portafoglio, soprattutto se cerchi sull'usato...
Gian Carlo F
Oct 24 2010, 03:30 PM
Vi aggiorno sul mio programma light....
Venduto il 24-85mm f2,8-4 ho acquistato questi 2 fissi:
- 28mm AFD f2,8 (205g)
- 50mm AFD f1,8 (160g)
Da quello che ho letto in questo forum, fonte preziosa di informazioni utili, entrambi lavorano molto bene su FX, ma anche su DX.
La focale 50mm in FX non è il mio massimo, ma avrà un ruolo in DX, il giorno che avrò deciso quale corpo affiancare alla D700
Visto che le mie ottiche (tranne il 105 VR) erano tutte manual focus, mi sembrava utile affiancarci anche due AFD
Lutz!
Oct 25 2010, 09:59 AM
Per viaggiare leggero prenderei una entry level, ad esempio, in montagna, la D40X con 18-55 e' la mia compagna preferita, ma in molte situazioni non e' poi cosi leggera o pratica, tipo quando arrampichi o quando sei al mare con gli amici sulla spiaggia.
Son giunto alla conclusione che quando non ho modo di portarmi la reflex dietro, leggera o pesante che sia, una tascabile di infima qualita' ma impermeabile va benissimo.
In attesa della macchina compatta che sogno... e che ancora non ho visto sul mercato :-)
DAF
Oct 25 2010, 01:03 PM
....appena presa
D3100
Tamron 18-270 VC
in sostanza compattona di lusso....
Gian Carlo F
Oct 25 2010, 01:37 PM
QUOTE(DAF @ Oct 25 2010, 02:03 PM)

....appena presa
D3100
Tamron 18-270 VC
in sostanza compattona di lusso....
il fatto è che ho la remora di usarci anche almeno i tele AI, altrimenti avrei deciso anche io per una soluzione tipo la tua....
castorino
Oct 25 2010, 01:46 PM
Fortunatamente per le varie aziende non esiste una fotocamera per tutte le stagioni! Bisogna capire prima qual'è il limite minimo di qualità al quale si è disposti ad arrivare, una bridge come la P100 permetterebbe di supplire ad attrezzature dell'ordine di una 20 di Kg, ma se c'è poca luce o il soggetto si muove velocemente cosa porti a casa? Oggi peso ed ingmbro sono diminuiti tanto in rapporto alla qualità ottenibile, dipende poi dal genere di foto che uno pratica, a me piace la caccia fotografica ma a volte devo lasciare a casa la mia amata attrezzatura, allora il mio corredo light a cui sto seriamente pensando è : D7000 con un 50-500 ed un 17-35 f2,8, quest'ultimo già lo ho, adesso devo pensare agli altri due pezzi

, ciao Rino
Gian Carlo F
Oct 25 2010, 03:04 PM
QUOTE(castorino @ Oct 25 2010, 02:46 PM)

Fortunatamente per le varie aziende non esiste una fotocamera per tutte le stagioni! Bisogna capire prima qual'è il limite minimo di qualità al quale si è disposti ad arrivare, una bridge come la P100 permetterebbe di supplire ad attrezzature dell'ordine di una 20 di Kg, ma se c'è poca luce o il soggetto si muove velocemente cosa porti a casa? Oggi peso ed ingmbro sono diminuiti tanto in rapporto alla qualità ottenibile, dipende poi dal genere di foto che uno pratica, a me piace la caccia fotografica ma a volte devo lasciare a casa la mia amata attrezzatura, allora il mio corredo light a cui sto seriamente pensando è : D7000 con un
50-500 ed un 17-35 f2,8, quest'ultimo già lo ho, adesso devo pensare agli altri due pezzi

, ciao Rino
Ma chi fa il 50-500mm? Non ne ho mai sentito parlare.
Poi c'è un altro aspetto che non mi convince: una D7000 per restituire immagini adeguate al suo sensore, necessita di ottiche di prim'ordine, che abbiano una risoluzione almeno pari allo stesso.
Un 50-500mm, con una escursione così ampia, non penso che possa essere un'ottica di quel tipo, io starei su un fisso di qualità, tipo il 300mm f4, oltre purtroppo con Nikon bisogna svenarsi troppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.