Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Tremendo84
Mi accorgo che non riesco a mettere correttamente a fuoco quello che vorrei. Scatto principalmente in modalità A quando faccio ritratti e su 100 foto, 70 sono con il fuoco in punto che non vorrei, ad esempio capelli, mento o solo un occhio.
Questo è dato dal fatto che scatto spesso in 2.8? Oppure è un'impostazione che fa la macchina che mette a fuoco uno dei 11 punti che ho sulla D90?
Mi potete aiutare in tal senso? Voi come fate?
Purtroppo una foto non a fuoco è del tuo non recuperabile...

Grazie infinite a tutti.
buzz
partiamo dal principio che Il fuoco cade su un piano e su uno solo, pèer cui se hai un oggetto tridimensionale, come un volto, se metti a fuoco la punta del naso le orecchie non lo saranno, e viceversa.
Gli 11 o più punti per la messa a fuoco servono alla macchina a scegliere quale di questi è più importante, ma il fuoco sarà quello che viene scelto da UNO SOLO di questi, per il motivo che ho spiegato sopra.
Scattare a tutta apertura inoltre non agevola la profondità di campo, ovvero quel fenomeno percettivo per il quale il fuoco si estende al di qua e al di la del soggetto.
Se fai la stessa foto con F16 o più ti accorgerai che avrai la sensazione di aver perfettamente messo a fuoco tutto.

Ti consiglio di studiare un po' di tecnica di base.
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 17 2010, 05:32 PM) *
partiamo dal principio che Il fuoco cade su un piano e su uno solo, pèer cui se hai un oggetto tridimensionale, come un volto, se metti a fuoco la punta del naso le orecchie non lo saranno, e viceversa.
Gli 11 o più punti per la messa a fuoco servono alla macchina a scegliere quale di questi è più importante, ma il fuoco sarà quello che viene scelto da UNO SOLO di questi, per il motivo che ho spiegato sopra.
Scattare a tutta apertura inoltre non agevola la profondità di campo, ovvero quel fenomeno percettivo per il quale il fuoco si estende al di qua e al di la del soggetto.
Se fai la stessa foto con F16 o più ti accorgerai che avrai la sensazione di aver perfettamente messo a fuoco tutto.

Ti consiglio di studiare un po' di tecnica di base.


Il 2.8 lo utilizzo per mettere a fuoco dei particolari come ad esempio gli occhi. Mi sono accorto che è un po' troppo aperto per averli entrambi a fuoco così ho optato per un 4 che come risultato è sembrato nettamente meglio. Utilizzo la messa a fuoco nel punto centrale quindi decido bene dove mettere a fuoco, non lo lascio fare alla macchina.
Mi sta salendo un grosso dubbio che non sia la macchina difettosa...
Leggendo il post poco sotto sempre in questa sezione mi ha fatto venire l'angoscia....
Macchina appena presa usata, ancora in garanzia nital per carità, e già con problemi??!!
sigh sigh
buzz
non è lì'ottica che decide la profondità, ma l'apertura.
Puoi usare la stessa ottica 2,8 chiudendo a 4 o a 16.
posta qualche esempio di foto mal riuscita e descrivi dove ti risulta il fuoco.
Tremendo84
In allegato il file NEF:

http://www.2shared.com/file/fYLwqTfu/_DSC0088NEF.html

Forse sbaglierò io, ma mi pare a fuoco il bottone della giacca invece degli occhi...

PS: come faccio ad allegare file più grandi di 1000k senza usare siti esterni? Ho viste nelle sezioni foto che è possibile...



roby-54
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 17 2010, 06:29 PM) *
In allegato il file NEF:

PS: come faccio ad allegare file più grandi di 1000k senza usare siti esterni? Ho viste nelle sezioni foto che è possibile...


Inserisci le foto in clikon.it, quando scrivi messaggi le puoi allegare immediatamente, le trovi sotto al messaggio che stai scrivendo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Tremendo84
QUOTE(roby-54 @ Oct 17 2010, 06:46 PM) *
Inserisci le foto in clikon.it, quando scrivi messaggi le puoi allegare immediatamente, le trovi sotto al messaggio che stai scrivendo.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


Grazie!

E' con una D90 lo scatto?
buzz
come si fa a scaricare il file senza dover scariocare un intero film o una toolbar
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 17 2010, 06:53 PM) *
come si fa a scaricare il file senza dover scariocare un intero film o una toolbar


C'è scritto in minuscolo, save file to your pc.

non cliccare sull'enorme scritta "scarica ora", ma più in basso
buzz
trovato!
potevano scriverlo più piccolo e più nascosto, così non c'è gusto! biggrin.gif
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 17 2010, 06:55 PM) *
trovato!
potevano scriverlo più piccolo e più nascosto, così non c'è gusto! biggrin.gif


In effetti molto ingannevole! biggrin.gif
t_raffaele
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 17 2010, 06:29 PM) *
In allegato il file NEF:

http://www.2shared.com/file/fYLwqTfu/_DSC0088NEF.html

Forse sbaglierò io, ma mi pare a fuoco il bottone della giacca invece degli occhi...

PS: come faccio ad allegare file più grandi di 1000k senza usare siti esterni? Ho viste nelle sezioni foto che è possibile...



Ciao,ancor prima di visionare una tua foto,mi permetto di sugerirti di verificare che non utilizzi il modo Af continuo.(questo potrebbe portarti,indipendentemente dal numero di punti af)come ti è già stato rispostp,a spostare la Mf nel momento in cui magari ricomponi,o sposti anche minimamente la macchina.

Raffaele
Tremendo84
QUOTE(liano @ Oct 17 2010, 06:59 PM) *
Ciao,ancor prima di visionare una tua foto,mi permetto di sugerirti di verificare che non utilizzi il modo Af continuo.(questo potrebbe portarti,indipendentemente dal numero di punti af)come ti è già stato rispostp,a spostare la Mf nel momento in cui magari ricomponi,o sposti anche minimamente la macchina.

Raffaele


Non uso quasi mai il metodo continuo, solamente quando scatto oggetti in movimento.
In questo scatto ho usato l'AF-S con punto AF centrale.
buzz
Sto guardando la foto.
Ottima luce, ottimi colori e ottima posa.
Il fuoco cade esattamente sulla punta del naso, quindi sulla mediana delle labbra e conseguentemente sul bottone.
Avresti dovuto (se non lo hai fatto) puntare con il rettangolino centrale l'occhio in primopiano per poi ricomporre.
In questi casi è davvero difficile centrare quello che vuoi usando tutti i punti.
La macchina non sa quale preferisci!
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 17 2010, 07:05 PM) *
Sto guardando la foto.
Ottima luce, ottimi colori e ottima posa.
Il fuoco cade esattamente sulla punta del naso, quindi sulla mediana delle labbra e conseguentemente sul bottone.
Avresti dovuto (se non lo hai fatto) puntare con il rettangolino centrale l'occhio in primopiano per poi ricomporre.
In questi casi è davvero difficile centrare quello che vuoi usando tutti i punti.
La macchina non sa quale preferisci!


Quindi avrei dovuto utilizzare il tasto AF-L? Con i bambini queste cose sono molto difficoltose, si muovono in continuazione, ma se è questo che intendevi proverò.
In generale la foto non manca di nitidezza? Il risultato mi pare anni luce lontano dalle foto postate da alcuni utenti qui nel forum.
Adesso posto 3 foto fatte con il cavalletto per approfondire il discorso ulteriormente.

http://www.2shared.com/file/sKbdk0Gc/_DSC0137.html
http://www.2shared.com/file/Kl8SZs7S/_DSC0138.html
http://www.2shared.com/file/isjffwrH/_DSC0139.html




sarogriso
L'analisi di buzz sul ritratto è sicuramente esatta,infatti il punto af non è nel punto richiesto,osservando però i tre file sul tavolo,a mio avviso,noto che la pdc sembra avere il suo limite proprio sul punto af per estendersi poi davanti al soggetto,un 18 mm,anche se a 2,8, forse dovrebbe estendersi maggiormente dietro al soggetto.
Io rifarei una prova con tre oggetti,posizionati molto più vicini e messi in diagonale in diagonale,puntando sul centrale,(tipo le tre pile),corpo su cavalletto e perpendicolare al soggetto,meglio se anche con altra ottica.
Senza creare inutili allarmismi,intendiamoci.

saro
Tremendo84
QUOTE(sarogriso @ Oct 17 2010, 08:41 PM) *
L'analisi di buzz sul ritratto è sicuramente esatta,infatti il punto af non è nel punto richiesto,osservando però i tre file sul tavolo,a mio avviso,noto che la pdc sembra avere il suo limite proprio sul punto af per estendersi poi davanti al soggetto,un 18 mm,anche se a 2,8, forse dovrebbe estendersi maggiormente dietro al soggetto.
Io rifarei una prova con tre oggetti,posizionati molto più vicini e messi in diagonale in diagonale,puntando sul centrale,(tipo le tre pile),corpo su cavalletto e perpendicolare al soggetto,meglio se anche con altra ottica.
Senza creare inutili allarmismi,intendiamoci.

saro


Grazie, mi potresti spiegare esattamente come dovrei fare la prova con le tre pile? Le dispongo in diagonale, a quanti cm circa l'una dall'altra?
Non trovi che le foto sono poco nitide o più comunemente poco a fuoco? Ho postato volutamente il nef per dare il massimo delle informazioni a voi "guru" del forum biggrin.gif
t_raffaele
Ciao,puoi iniziare a farti un'idea,ma se cerchi sul forum trovi moolto di più.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;hl=back+focus


Raffaele
Diego_arge
Ciao una possibile configurazione per verificare la MAF può essere tipo quella in allegato.

Una serie di matite a 30 o 45 gradi rispetto al piano focale, distanziate fra loro di qualche centimetro.

Scegli una matita (se ci sono delle scritte è meglio per valutare la maf) e metti a fuoco AF-S e punto singolo su quella.

Poi verifica sulla foto se è proprio lei a fuoco perfetto o se quella immediatamente prima o dopo,

ciao e facci sapere,

Diego

Clicca per vedere gli allegati
Tremendo84
Grazie ragazzi ottimo spunto per la verifica. Domani faccio la prova e posto il risultato.
Devo fare la prova come indicato da Raffaele al massimo e al minimo della focale oppure la cosa è visibile alla stessa focale?
Inoltre, se il problema si riscontrasse è un problema di corpo macchina o di obbiettivo?
A me pare che l'obbiettivo non metta proprio a fuoco correttamente a qualsiasi focale! Le immagini sembrano poco nitide. Potete guardare il primo file che ho postato e chiarirmi questo dubbio?
Grazie!
sarogriso
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 17 2010, 09:15 PM) *
Grazie, mi potresti spiegare esattamente come dovrei fare la prova con le tre pile? Le dispongo in diagonale, a quanti cm circa l'una dall'altra?
Non trovi che le foto sono poco nitide o più comunemente poco a fuoco? Ho postato volutamente il nef per dare il massimo delle informazioni a voi "guru" del forum biggrin.gif

Mi permetto di dirti quel poco che so,i veri guru sono quelli a cui mi affido pure io per avere qualche dritta.
Io vado di mio:per meglio individuare eventuali difetti di focus su una focale corta,quindi con una pdc relativamente lunga,è utile lavorare a corte distanze,non dico alla minima distanza di maf, ma quasi,con il soggetto a 45° dal piano focale,che presenti una buona continuità di dettagli sia davanti che dietro al punto dove si punta il fuoco,le pile sono un banale esempio,puoi usare i dorsi di alcuni libri ecc.ecc.
Obbligatorio eseguire le prove(ripeto, quando servono)con la massima correttezza,pena il moltiplicarsi dell'insicurezza gia esistente.
Ripeto,se possibile verificare con altre ottiche,non è detto che il problema sia del corpo,molte volte è dato dall'ottica.
Piccolo problema:se non erro la d90 non prevede tarature af,quindi se fosse neccessario,nessuna regolazione on camera.

ciao
saro

t_raffaele
Grazie ragazzi ottimo spunto per la verifica. Domani faccio la prova e posto il risultato.
Devo fare la prova come indicato da Raffaele al massimo e al minimo della focale oppure la cosa è visibile alla stessa focale?


Si direi di fare la prova x le due focali extreme,se non altro x capire se riscontri delle nette differenze.
Premessa:Il problema se riscontrato,normalmente è nell'ottica,se l'ottica è di tipo "S" credo sia possibile intervenire x una taratura direttamente sull'ottica,in assistenza.La taratura af,è possibile eseguirla anche on-macchina (non su tutte) ma..per gli zoom il tutto è moolto complicato,cioè spesso se si trova un valore corretto x la max focale,poi si peggiora la situazione alla minima o sulle altre focali.Credo che anche x l'assistenza,trovare una guista ottima, soluzione x tutte l'escursioni di focale,non è x nulla facile.(forse impossibile).
Non fasciamoci la testa,magari poi scoprirai che il problema dipende da qualche impostazione/operazione errata.
Al momento però non saprei quale..se utilizzi af punto centrale,scatto singolo,...prova con un'altra ottica.
Poi fai il test.(x quanto attendibile).

Raffaele
Tremendo84
Sto facendo delle prove con le pile stilo sul tavolo. Prima di postarle vorrei capire una cosa a me molto strana.

Come mai a massima apertura, ad una distanza di 40 cm senza live view attivato la pila di sinistra la mette a fuoco, ma non mi lascia scattare la foto? Se invece metto il live view indico con i cursori dove è il fuoco e me la lascia scattare? Inoltre fa molti suoni meccanici e quando tolgo il dito ne fa un altro, come se confermasse la foto.

??
Valejola
Anch'io ho una d90 da poco tempo, e anch'io ai primi scatti (eseguiti sempre in modalità A) notavo una mancanza di nitidezza, a volte anche più marcata dello scatto che hai postato.
E anch'io come te mi chiedevo come mai non ottenevo risultati come ne vedo quì nel forum.
Bè totale fin'ora ho capito che:
1- l'ottica fà molto, soprattutto a zommate "ampie" o a riprese a distanza...e più pregiata è la lente e meglio dettagliate le foto vengono
2- le impostazioni di fabbrica della d90 sono un pò troppo morbide (dal pc neutro sono passato allo standard aumentandogli di 5 punti la nitidezza e di 2 la saturazione)
3- bisogna fare molta attenzione alla modalità di af (per un risultato certo sempre meglio utilizzare un punto prestabilito, ma fisso)
4- se non si fà estrema attenzione al tempo di scatto si incappa nel micromosso (scambiato spesso per poca nitidezza)
5- i diaframmi, la focale utilizzata e la distanza dal soggetto sono i principali responsabili della pdc, quindi devi giocare sul loro equilibrio per averne una ampia di quel tanto che ti serve per avere a fuoco quello che ti serve
6- iso sopra i 1600 disturbano un pò se si croppa un'immagine
7- senza un ottimo forum come questo, e tanti utenti gentili, disponibili e soprattutto utili come coloro che mi hanno aiutato, avrei fatto molta più fatica a capire queste cose

Ora mi raccomando, prendi queste mie impressioni come tali, soprattutto perchè è da meno di un mese che fotografo con una reflex e non credo proprio di essere il più adatto a dare consiglio. biggrin.gif
Ma almeno il mio parere ora lo sai.
Riguardo il tuo scatto a me pare che la messa a fuoco, nonostante la macchina l'abbia calcolata sul naso, sia caduta un pelo più avanti. Se fai caso è perfettamente a foco il ciuffo di capelli sulla frangia più lontana, quella che stà dopo la linea del naso (sopra l'occhio sinistro).
Quindi per me sono due le cose: o l'obiettivo, solo in quel momento, l'ha calcolata male (la butto lì ma magari si è confuso per via dell'area monocromatica del naso) o l'obiettivo l'ha calcolata bene ma il fuoco è caduto avanti per uno sfalsamento della meccanica.
Fai le prove che ti hanno consigliato e poi dicci.

p.s.: alla luce di tutto quello che ho capito a riguardo della maf, posso affermare che a tutt'oggi le foto mi vengono molto molto meglio! Nitide e ben definite come devono essere.
t_raffaele
Intanto lascia perdere il live vew,il perchè metta a fuoco ma non lascia scattare..potrebbe esere che sei troppo vicino,stai oltre la minima distanza di mf,l'af anche se sembri metter a fuoco,potrebbe non trovare sulla pila un giusto punto di mf.(se la pila ha delle scritte,punta l'af su di esse).poi...???

Raffaele
Tremendo84
Ho fatto uno zip con queste foto:

1) Minima focale 18mm, messa a fuoco AF-S, punto centrale AF. Spostavo il cursore per selezionare nel mirino la pila da mettere a fuoco.
2) Minima focale 18mm, messa a fuoco manuale con l'utilizzo del Live View che mi permetteva di zoommare.
3) Massima focale 50mm, messa a fuoco AF-S, punto centrale AF. Spostavo il cursore per selezionare nel mirino la pila da mettere a fuoco.
4) Massima focale 50mm, messa a fuoco manuale con l'utilizzo del Live View che mi permetteva di zoommare.

La cosa strana che dicevo nel mio post precedente è che la pila all'estrema sinistra con l'AF-S e usando il mirino, non mi lasciava scattare la foto. Se mettevo invece il live view si.
Mistero.

Link: http://www.2shared.com/file/WkEBb7wW/Archivio.html
Tremendo84
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 12:33 AM) *
Ho fatto uno zip con queste foto:

1) Minima focale 18mm, messa a fuoco AF-S, punto centrale AF. Spostavo il cursore per selezionare nel mirino la pila da mettere a fuoco.
2) Minima focale 18mm, messa a fuoco manuale con l'utilizzo del Live View che mi permetteva di zoommare.
3) Massima focale 50mm, messa a fuoco AF-S, punto centrale AF. Spostavo il cursore per selezionare nel mirino la pila da mettere a fuoco.
4) Massima focale 50mm, messa a fuoco manuale con l'utilizzo del Live View che mi permetteva di zoommare.

La cosa strana che dicevo nel mio post precedente è che la pila all'estrema sinistra con l'AF-S e usando il mirino, non mi lasciava scattare la foto. Se mettevo invece il live view si.
Mistero.

Link: http://www.2shared.com/file/WkEBb7wW/Archivio.html


Dimenticavo, tutto a apertura 2.8
Tremendo84
Forse ho trovato l'arcano...

Guardate queste 2 foto:

Questa sotto è stata scattata a f5, focale massima 50mm e AF-S punto AF centrale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Questa sotto è stata scattata a f5, focale massima 50mm e Live View messa a fuoco punto centrale (non Wide).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Vedete che con il live view l'immagine è messa meglio a fuoco? Non ha dell'incredibile sta cosa?
CVCPhoto
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 01:19 AM) *
Forse ho trovato l'arcano...

Guardate queste 2 foto:

Questa sotto è stata scattata a f5, focale massima 50mm e AF-S punto AF centrale

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Questa sotto è stata scattata a f5, focale massima 50mm e Live View messa a fuoco punto centrale (non Wide).

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Vedete che con il live view l'immagine è messa meglio a fuoco? Non ha dell'incredibile sta cosa?


Sono messe a fuoco entrambe e la differenza è infinitesimale. Prova ora a scattre alla focale minima con simili modalità.

Saluti

Carlo
buzz
Te lo do io l'arcano! smile.gif
Hai scattato a 1/2 secondo di tempo, ovvio che quella con il live view sia più nitida! Hai sollevato lo specchio e non è modda come l'altra.
Per quanto riguarda la foto del bimbo (la prima chehai postato) è nitidissima e perfetta sotto ognipunto di vista, solo che il fuoco non cade esattamente nell'occhio.
non ha altri problemi, ma quello secondo me dipende dal fatto che il quadrato di MAF non è che sia preciso al millimetro, per cui in situazioni estreme come quella non può garantirti che mette a fuoco dove vuoi tu. Lça prossima volta pumnta, metti a fuoco e ricomponi.
Non è necessario usare l'AFL, ti basta tenere pigiato a metò corsa il pulsante di scatto durante la ricomposizione.

Rifai pure le prove ma non stare mai all'estrema minima distanza di messa a fuoco, se sei in quell'area è normale che tu possa avere problemi.
Allontanati, scatta a 2,8 ed eventualmente (non so se la d90 ce l'ha) usa il sollevamento preventoivo dello specchio, oppure usa tempi più rapidi per prevenire il mosso (a proposito che treppiede usi?)
t_raffaele
Concordo con Carlo,anche se una certa differenza nella mf in Live View esiste,se si utilizza la modalità cavalletto.
Riferendomi al manuale della D700.



Rilevazione di fase e AF a contrasto di fase

La fotocamera utilizza di solito l'autofocus a rilevazione di fase, in cui la
messa a fuoco viene regolata in base ai dati di scatto provenienti da uno
speciale sensore di messa a fuoco. Tuttavia, quando è selezionato
Cavalletto in visione live view, la fotocamera utilizza l'autofocus a
contrasto di fase, mediante il quale vengono analizzati i dati di scatto
provenienti dal sensore di immagine e regolata la messa a fuoco per
produrre un maggiore contrasto. L'autofocus a contrasto di fase impiega
più tempo di quello a rilevazione di fase.

Raffaele


Tremendo84
Grazie ragazzi mi state rincuorando. Non sono ancora convinto della nitidezza o messa a fuoco delle immagini al di là di live view o mirino.

Guardate questa foto scattata con una D90 (oppure basta vederne tante su flickr):

http://www.flickr.com/photos/ppeng/5088854741/

Vedete come è nitida? Una nitidezza così me la sono al momento...

In un altro post Carlo mi consigliava di provare un 35mm fisso per questo discorso.
Valejola
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 07:31 AM) *
Grazie ragazzi mi state rincuorando. Non sono ancora convinto della nitidezza o messa a fuoco delle immagini al di là di live view o mirino.

Guardate questa foto scattata con una D90 (oppure basta vederne tante su flickr):

http://www.flickr.com/photos/ppeng/5088854741/

Vedete come è nitida? Una nitidezza così me la sono al momento...

In un altro post Carlo mi consigliava di provare un 35mm fisso per questo discorso.

Che controllo immagine usi?
Io ti consiglio quello "Standard" con un aumento di nitidezza fino ad arrivare almeno a 5.
Poi in base ai tuoi gusti o alle situazioni puoi variare anche contrasto e saturazione che possono dare un tocco in più, ma sono già cose secondarie.
Tremendo84
QUOTE(Valejola @ Oct 18 2010, 11:48 AM) *
Che controllo immagine usi?
Io ti consiglio quello "Standard" con un aumento di nitidezza fino ad arrivare almeno a 5.
Poi in base ai tuoi gusti o alle situazioni puoi variare anche contrasto e saturazione che possono dare un tocco in più, ma sono già cose secondarie.

Di controllo immagine uso uno custom fatto da me, ma tanto non influisce se scatti in raw o sbaglio?
bergat@tiscali.it
QUOTE
Vedete come è nitida? Una nitidezza così me la sono al momento...
Certo una foto con una maschera di contrasto applicata.... sembra più nitida.
Tremendo84
valejola, saresti così gentile da fare quando hai un attimo una foto simile alla mia con il tuo 18-105? Naturalmente senza pp. Te ne sarei molto grato!
Valejola
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 12:33 PM) *
valejola, saresti così gentile da fare quando hai un attimo una foto simile alla mia con il tuo 18-105? Naturalmente senza pp. Te ne sarei molto grato!

Ok appena posso la faccio perchè tutte quelle che ho raffigurano parenti.
Comunque anch'io avevo i tuoi stessi dubbi perchè anche le mie erano un pò troppo morbide.
Ma come già ti dicevo nella 1^ pagina molto era dovuto a miei errori (sbagliavo tempi di scatto e a volte persino il punto in cui prendevo la maf) e poi anche i settaggi erano troppo morbidi.
Invece una volta impostato il controllo Standard a cui gli ho aumentato nitidezza (e forse contrasto o saturazione, non ricordo) ho notato un netto miglioramento, quello che cercavo insomma.
Ovvio, bisogna anche dire che le ottiche pregiate aiutano parecchio ma comunque ci sono anche altri fattori che influiscono togliendo un pò di nitidezza (pdc troppo ristretta, iso elevati e soprattutto la nr attivata e anchesì alta) per cui credimi che si può fare molto per migliorare.
E forse è una cosa scontata che non sia facile fare foto decenti, altrimenti saremmo tutti fotografi professionisti. messicano.gif
Sia chiaro, se hai un dubbio sul funzionamento della messa a fuoco è più che lecito fare tutte le prove del caso, ma prima io proverei ad impostare la tua macchina al meglio e a cercare di scattare con qualche accorgimento in più.
E' la stessa cosa che ho fatto poco tempo fà anch'io, e grazie ai consigli di un gentilissimo utente (Monteoro, che ringrazio ancora) posso affermare che il problema ero io, non la macchina.
E il più delle volte è così... wink.gif
Tremendo84
QUOTE(Valejola @ Oct 18 2010, 01:41 PM) *
Ok appena posso la faccio perchè tutte quelle che ho raffigurano parenti.
Comunque anch'io avevo i tuoi stessi dubbi perchè anche le mie erano un pò troppo morbide.
Ma come già ti dicevo nella 1^ pagina molto era dovuto a miei errori (sbagliavo tempi di scatto e a volte persino il punto in cui prendevo la maf) e poi anche i settaggi erano troppo morbidi.
Invece una volta impostato il controllo Standard a cui gli ho aumentato nitidezza (e forse contrasto o saturazione, non ricordo) ho notato un netto miglioramento, quello che cercavo insomma.
Ovvio, bisogna anche dire che le ottiche pregiate aiutano parecchio ma comunque ci sono anche altri fattori che influiscono togliendo un pò di nitidezza (pdc troppo ristretta, iso elevati e soprattutto la nr attivata e anchesì alta) per cui credimi che si può fare molto per migliorare.
E forse è una cosa scontata che non sia facile fare foto decenti, altrimenti saremmo tutti fotografi professionisti. messicano.gif
Sia chiaro, se hai un dubbio sul funzionamento della messa a fuoco è più che lecito fare tutte le prove del caso, ma prima io proverei ad impostare la tua macchina al meglio e a cercare di scattare con qualche accorgimento in più.
E' la stessa cosa che ho fatto poco tempo fà anch'io, e grazie ai consigli di un gentilissimo utente (Monteoro, che ringrazio ancora) posso affermare che il problema ero io, non la macchina.
E il più delle volte è così... wink.gif

Sicuramente hai ragione e un utilizzo più professionale migliorerebbe di molto le foto, ma il discorso sta in piedi se parliamo di tempi e aperture. Sui settaggi della macchina scattando in raw è del tutto inutile o sbaglio? L'impostazione colore standard e il noise reduction influiscono anche se scatti in raw?
claudio.baron
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 01:51 PM) *
L'impostazione colore standard e il noise reduction influiscono anche se scatti in raw?

Sì e no, nel senso che vengono effettivamente applicati i "tags" che informano il software di dematricizzazione (si dice così?) su quali algoritmi applicare, ma è sempre possibile "scavalcarli". Per esempio Capture NX riconosce i picture control impostati in camera, e in prima battuta ti presenta l'immagine con quelli: ma poi tu puoi tranquillamente cambiarli.
Saluti!

P.S.: Il sistema di MaF in LiveView è "elettronicamente" molto diverso da quello applicato a specchio abbassato, e sebbene enormemente più lento, è di una precisione quasi assoluta.
Tremendo84
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2010, 12:28 PM) *
Certo una foto con una maschera di contrasto applicata.... sembra più nitida.

Anche se applicassi una mdc in pp (che poi e' quello che fa il comando nitidezza di camera raw) il risultato non sarebbe così nitido e pulito come in questa foto, sembrano proprio due macchine diverse. Secondo me qualcosa sotto ci cova. Devo trovare qualcuno nella mia zona che ha una d90 e compararle. C'è nessuno in trentino o veneto zona verona?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 03:10 PM) *
Anche se applicassi una mdc in pp (che poi e' quello che fa il comando nitidezza di camera raw) il risultato non sarebbe così nitido e pulito come in questa foto, sembrano proprio due macchine diverse. Secondo me qualcosa sotto ci cova. Devo trovare qualcuno nella mia zona che ha una d90 e compararle. C'è nessuno in trentino o veneto zona verona?

Ma ha a mio avviso non mi sembra niente di eccezionale

ecco ti posto un'immagine fatta con un obiettivo qualitativamente considerato non eccezionale e con una macchina di solo 6 mpixel, senza una maschera di contrasto. Giudica te !Clicca per vedere gli allegati
buzz
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 18 2010, 03:10 PM) *
Anche se applicassi una mdc in pp (che poi e' quello che fa il comando nitidezza di camera raw) il risultato non sarebbe così nitido e pulito come in questa foto, sembrano proprio due macchine diverse. Secondo me qualcosa sotto ci cova. Devo trovare qualcuno nella mia zona che ha una d90 e compararle. C'è nessuno in trentino o veneto zona verona?



a proposito di nitidezza, ma cosa ha la tua foto che non va?
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2010, 04:08 PM) *
Ma ha a mio avviso non mi sembra niente di eccezionale

ecco ti posto un'immagine fatta con un obiettivo qualitativamente considerato non eccezionale e con una macchina di solo 6 mpixel, senza una maschera di contrasto. Giudica te !Clicca per vedere gli allegati


Nitidissima senza ombra di dubbio. Un pò fuori il WB in questo caso, ma esula dalla discussione in oggetto.

Saluti

Carlo
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ Oct 17 2010, 10:42 PM) *
Obbligatorio eseguire le prove(ripeto, quando servono)con la massima correttezza,pena il moltiplicarsi dell'insicurezza gia esistente.
Ripeto,se possibile verificare con altre ottiche,non è detto che il problema sia del corpo,molte volte è dato dall'ottica.



ciao
saro

Et voilà,manco l'avessi previsto,in una semplice prova di focus(fatta in modo non corretto)sono state prese in considerazione regolazioni e settaggi vari che poco hanno a che vedere con il sistema af,controlli immagine-contrasto di fase-riduzione rumore ecc.ecc. sono da vedere a posteriori.
Come già fatto giustamente notare da buzz e credo si noti chiaramente, nella prima foto del bambino, la nitidezza data dal sensore/ottica è molto buona,restava solo da verificare se il punto af del corpo andava a posizionarsi sul punto esatto del fuoco dell'ottica,niente di più.
Per fare una corretta verifica è essenziale mettere il sistema nelle condizioni più ottimali di ripresa:
Assoluta immobilità(supporto-specchio alzato-cavo di scatto o autoscatto)-buona illuminazione-tempi di scatto adeguati-soggetto di facile lettura-
Vedo tempi lunghi,pile distanti tra loro,e forse lo sfondo non è il massimo.
Non serve la classica focus chart,ma riprodurre delle condizioni simili non credo sia difficile.
Io farei un bel reset(di testa e non della d90)rifafarei con calma e con pochi scatti mirati la prova ed eviterei confronti con altre immagini.
In pratica ti stò stò dicendo che,se esistono,i problemi della tua d90 sono di ben poca entità.

P.S.in queste storie ci son già passato,ora ho smesso biggrin.gif

ciao
saro

Tremendo84
Al di là della composizione e della luce, se provate a zoommare nelle due foto notate che in quella di DPR si può arrivare a zoom molto alti senza perdere definizione, cosa impossibile sulla mia foto...

Saranno le impostazioni sbagliate al momento dello scatto? Booo, ormai non ci capisco più nulla...

[quote name='sarogriso' post='2180814' date='Oct 18 2010, 04:31 PM']Et voilà,manco l'avessi previsto,in una semplice prova di focus(fatta in modo non corretto)sono state prese in considerazione regolazioni e settaggi vari che poco hanno a che vedere con il sistema af,controlli immagine-contrasto di fase-riduzione rumore ecc.ecc. sono da vedere a posteriori.
Come già fatto giustamente notare da buzz e credo si noti chiaramente, nella prima foto del bambino, la nitidezza data dal sensore/ottica è molto buona,restava solo da verificare se il punto af del corpo andava a posizionarsi sul punto esatto del fuoco dell'ottica,niente di più.
Per fare una corretta verifica è essenziale mettere il sistema nelle condizioni più ottimali di ripresa:
Assoluta immobilità(supporto-specchio alzato-cavo di scatto o autoscatto)-buona illuminazione-tempi di scatto adeguati-soggetto di facile lettura-
Vedo tempi lunghi,pile distanti tra loro,e forse lo sfondo non è il massimo.
Non serve la classica focus chart,ma riprodurre delle condizioni simili non credo sia difficile.
Io farei un bel reset(di testa e non della d90)rifafarei con calma e con pochi scatti mirati la prova ed eviterei confronti con altre immagini.
In pratica ti stò stò dicendo che,se esistono,i problemi della tua d90 sono di ben poca entità.

P.S.in queste storie ci son già passato,ora ho smesso biggrin.gif

ciao
saro

Saro, adesso sai che faccio?
Prendo un bello sfondo bianco, mi armo del cavalletto, metto le pile a 45 gradi esatti con la squadra a 3 cm l'una dall'altra e scatto a massima e minima focale, e facciamo sta prova definitiva!
Guarda lo faccio subito!
buzz
Partendo dall'assunto cheuna fioto non deve essere guardata mai oltre il 100% di ingrandimento a monitor, a me sembrano buone entrambe.
WB a parte (la tua è un po' giallina come dominante) le trovo nitide e messe a fuoco.
Devi solo stare attento al micromosso, come ho spiegato un paio di post fa.
La macchina è perfetta, la foto pure....
non capisco proprio cosa non ti convinca.
Tremendo84
Va che è poco nitida, non c'è niente da fare. Forse non è questione di nitidezza ma di risoluzione di pixel, oppure di messa a fuoco? Non so, le immagini non sono come quelle che vedo ovunque in internet, su flickr, qui sul forum ecc ecc. Mancano di nitidezza e di "mordente".

Vi posto due foto:

Una fatta da me, e una presa dalla recensione di DigitalPhotoReview della D90:

Mia:

Focale: 50mm
Apertura: 3.5
Tempo:1/80
Esposizione:0
Iso:200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB


DigitalPhotoReview:
Focale: 105mm
Apertura: 5.6
Tempo: 1/400
Esposizione:0
Iso:400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Al di là della composizione e della luce, se provate a zoommare nelle due foto notate che in quella di DPR si può arrivare a zoom molto alti senza perdere definizione, cosa impossibile sulla mia foto...

Saranno le impostazioni sbagliate al momento dello scatto? Booo, ormai non ci capisco più nulla...
buzz
ah, un'altra cosa: non usare adobeRGB per postare le foto sul web, si nota troppo la differenza.
inoltre posso comnfermarti che muovi troppo la macchina.
una mano più ferma sarebbe di aiuto.
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 18 2010, 08:06 PM) *
ah, un'altra cosa: non usare adobeRGB per postare le foto sul web, si nota troppo la differenza.
inoltre posso comnfermarti che muovi troppo la macchina.
una mano più ferma sarebbe di aiuto.


infatti la foto è completamente diversa come colori rispetto all'originale.

Adesso vado a leggermi il tutorial sulle foto sul web...
Tremendo84
QUOTE(buzz @ Oct 18 2010, 08:06 PM) *
ah, un'altra cosa: non usare adobeRGB per postare le foto sul web, si nota troppo la differenza.
inoltre posso comnfermarti che muovi troppo la macchina.
una mano più ferma sarebbe di aiuto.


Eccon con profilo Srgb e ridimensionamento come da tutorial.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.1 KB


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.