sosaax
Oct 16 2010, 08:55 AM
Ero orientato "definitivamente" per la D7000 kit con il 16-85, ma ora ho visto l'offerta della Nikon per la D300s con in omaggio il GPS GP1.
A questo punto dico:
La D7000 con 16-85 mi costa 1600 cipolline
La D300s solo corpo mi fanno 1400 cipolline.
Cosa faccio?
Ringrazio tutti quelli che mi possano orientare al meglio.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Oct 16 2010, 09:35 AM
vai sulla d7000 senza esitazioni se é la tua prima reflex,se comprassi ora come ora la d300s finirebbe come se avessi uno stallone e tu non sapessi cavalcare...c'est claire?

Ps: xché non cimprare una d90 a molto meno investendo il disavanzo in ottiche?
Saluti
riccardod700
Oct 16 2010, 09:41 AM
Se è la tua prima reflex perchè non pensare anche alla d3100. Ha grandi caratteristiche e un miglio prezzo, se invece già ne hai possedute voto anche io per la d90 e investimento in ottiche.
vincent39
Oct 16 2010, 09:52 AM
a me questo GPS non sembra un oggetto molto utile per non dire altro !!!!
WilloD80
Oct 16 2010, 10:11 AM
Un bel 'GPS Data Logger' e con molto meno di 100 cocuzze (usato) passa la paura.
Enrico_Luzi
Oct 16 2010, 10:11 AM
QUOTE(riccardod90 @ Oct 16 2010, 10:41 AM)

Se è la tua prima reflex perchè non pensare anche alla d3100. Ha grandi caratteristiche e un miglio prezzo, se invece già ne hai possedute voto anche io per la d90 e investimento in ottiche.
QUOTE(vincent39 @ Oct 16 2010, 10:52 AM)

a me questo GPS non sembra un oggetto molto utile per non dire altro !!!!
d'accordissimo.
sosaax
Oct 16 2010, 10:27 AM
Non è un problema di soldi, nemmeno per l'uso, è la mia prima reflex nel senso mia personale, quelle sul lavoro non le posso portare a casa e usarle per diletto.
Quindi convengo con voi che il GPS è "quasi inutile", posto le foto che faccio con la mia P90 su Panoramio è per questo che vedevo la sua utilità.
La D7000 la vorrei usare per le partite di Hockey di mio figlio, luce mooolto scarsa.
Ho chiarito la mia situazione e penso che la D7000 sia il giusto con una buona ottica.
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 10:50 AM
nessuno ti vieta di rivenderlo il ricevitore gps, cosi facendo abbassi il prezzo d'acquisto della 300s.
Leggo che usi altri corpi macchina (al lavoro?) quindi hai familiarita' con le reflex, in questo caso averne una professionale, non mi sembra una cattiva idea.
L
sosaax
Oct 16 2010, 11:03 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 16 2010, 11:50 AM)

nessuno ti vieta di rivenderlo il ricevitore gps, cosi facendo abbassi il prezzo d'acquisto della 300s.
Leggo che usi altri corpi macchina (al lavoro?) quindi hai familiarita' con le reflex, in questo caso averne una professionale, non mi sembra una cattiva idea.
Si non come fotografo professionista ma le utilizzo un pochino e tra la miaP90 e le reflex, qualcosa ho imparato.
Infatti le due macchine mi piacciono entrambe e non so ancora quale prendere.
ogeid_79
Oct 16 2010, 11:09 AM
Io ho dovuto scegliere come te la settimana scorsa.... e sinceramente non ho esitato, ho preso la D300s.
Provenendo dalla d80, volevo qualcosa di più, avevo già adoperato diverse volte la d300 di un mio caro amico e l'ergonomia, la velocità operativa di una pro vale molto di più di un pugno di mp.... IMHO
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 11:11 AM
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 12:03 PM)

Si non come fotografo professionista ma le utilizzo un pochino e tra la miaP90 e le reflex, qualcosa ho imparato.
Infatti le due macchine mi piacciono entrambe e non so ancora quale prendere.
se consideri il costo "pulito" dei due corpi macchina, credo che spenderesti la stessa cifra o con minima differenza (ti ricordo che considero la rivendita del gps); io prenderei la 300s; e' un corpo macchina professionale che potresti tenere per molti anni dalla sua uscita di produzione.
sosaax
Oct 16 2010, 11:59 AM
Si incomincio a pendere verso la D300s, poi l'omaggio tenerlo o venderlo lo deciderò al primo utilizzo, se mi prende lo tengo altrimenti lo vendo.
Però attendo ancora un pò per vedere i test della D7000, che detto agli ultimi che ho visto è un pò deludente.
sosaax
Oct 16 2010, 12:19 PM
Però se in omaggio avessero dato il flash SB900 non avrei avuto nessun dubbio.
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 12:24 PM
quello (il flash) l'hanno dato in omaggio su un corpo macchina che costava 2300, se facciamo le proporzioni credo che siamo li.
sosaax
Oct 16 2010, 12:34 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 16 2010, 01:24 PM)

quello (il flash) l'hanno dato in omaggio su un corpo macchina che costava 2300, se facciamo le proporzioni credo che siamo li.
Già è vero, ricordo, la D700 è il mio sogno con obiettivo 70-200 F/2.8 VRII, ma ci vogliono troppi soldi e onestamente ora come ora per le mie capacità è troppo. Pure la D300s è troppo, ma spero di colmare il gap molto presto, anche con i vostri consigli.
CVCPhoto
Oct 16 2010, 01:39 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 09:55 AM)

Ero orientato "definitivamente" per la D7000 kit con il 16-85, ma ora ho visto l'offerta della Nikon per la D300s con in omaggio il GPS GP1.
A questo punto dico:
La D7000 con 16-85 mi costa 1600 cipolline
La D300s solo corpo mi fanno 1400 cipolline.
Cosa faccio?
Ringrazio tutti quelli che mi possano orientare al meglio.
Spendi le 1400 cipolline, che non ti faranno piangere!!!
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 12:59 PM)

Si incomincio a pendere verso la D300s, poi l'omaggio tenerlo o venderlo lo deciderò al primo utilizzo, se mi prende lo tengo altrimenti lo vendo.
Però attendo ancora un pò per vedere i test della D7000, che detto agli ultimi che ho visto è un pò deludente.
Non ti bastano le stupende immagini che girano scattate con la D300s? A questi livelli poi, che fa la differenza è colui che scatta.
Saluti
Carlo
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 16 2010, 10:35 AM)

vai sulla d7000 senza esitazioni se é la tua prima reflex,se comprassi ora come ora la d300s finirebbe come se avessi uno stallone e tu non sapessi cavalcare...c'est claire?
Ps: xché non cimprare una d90 a molto meno investendo il disavanzo in ottiche?
Saluti
Occhio che lo stallone non si cavalca, ma c'è il rischio esattamente contrario...
Marco Senn
Oct 16 2010, 01:40 PM
Io pur avendo la D300 sponsorizzo la D7000. C'è poco da fare, 3 anni di tecnologia sono tanti. Di certo non faccio il cambio anche perchè ormai non potrei rinunciare alla mia D300 ma dovendo prenderla adesso prenderei la D7000... forse non con il 16-85 però.
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 02:30 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 16 2010, 02:40 PM)

Di certo non faccio il cambio anche perchè ormai non potrei rinunciare alla mia D300 ma dovendo prenderla adesso prenderei la D7000... forse non con il 16-85 però.
Marco......hai messo uno 0 (Zero) di troppo!
Battuta a parte, io pur avendo la D90 riconosco che la D300 (con o senza s) e' si "vecchia" di almeno tre anni, ma e' pur sempre un corpo macchina professionale.
Provo a chiarire il mio concetto di professionale : il fatto che utilizzi tecnologia allo stato dell'arte, ha si il suo peso ma non puo' essere determinante, trovo rilevante che le caratteristiche "operative e tecniche", dichiarate dal costruttore dell'oggetto, siano in grado di mantenersi tali in ogni condizione d'uso e, costanti nel tempo.
Se un oggetto e' un grado di garantirmi questo io lo definisco professionale.
Se poi avro' un 2000 disponibili forse, ripeto forse, potrei pensare anche io alla 700.
L.
gianlorenzo72
Oct 16 2010, 02:31 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 09:55 AM)

Ero orientato "definitivamente" per la D7000 kit con il 16-85, ma ora ho visto l'offerta della Nikon per la D300s con in omaggio il GPS GP1.
A questo punto dico:
La D7000 con 16-85 mi costa 1600 cipolline
La D300s solo corpo mi fanno 1400 cipolline.
Cosa faccio?
Ringrazio tutti quelli che mi possano orientare al meglio.
carissimi entrambi .....quei prezzi!rispetto al mio fornitore intendo..
sosaax
Oct 16 2010, 04:45 PM
QUOTE(gianlorenzo72 @ Oct 16 2010, 03:31 PM)

carissimi entrambi .....quei prezzi!rispetto al mio fornitore intendo..
In negozio, non sul web.
Marco Senn
Oct 16 2010, 05:05 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 16 2010, 03:30 PM)

Se un oggetto e' un grado di garantirmi questo io lo definisco professionale.
La D2H è professionale, la D200 e professionale ma siamo anni luce dietro una D3100 per elettronica e firmware. C'è poco da fare la tecnologia galoppa. Ciò non significa che la D200 e la D2H non continuino a fare foto. La mia D300 anche oggi funzionava seppur con un fotografo poco ispirato. Ma bisogna prendere atto che 3 anni sono tanti. Se uscirà una D400 sono certo che le D300 come la mia dureranno poco nelle borse, come fu per la D200 3 anni fa...
Per la D700... aspetto gli eventi...

QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 05:45 PM)

In negozio, non sul web.
A me in negozio la D300S la fanno un bel pò di meno... valuta altri negozi...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Oct 16 2010, 05:29 PM
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 05:36 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 16 2010, 06:05 PM)

La D2H è professionale, la D200 e professionale ma siamo anni luce dietro una D3100 per elettronica e firmware. C'è poco da fare la tecnologia galoppa. Ciò non significa che la D200 e la D2H non continuino a fare foto. La mia D300 anche oggi funzionava seppur con un fotografo poco ispirato. Ma bisogna prendere atto che 3 anni sono tanti. Se uscirà una D400 sono certo che le D300 come la mia dureranno poco nelle borse, come fu per la D200 3 anni fa...
La D2H venne presentata a meta' 2003; la D200 credo novembre 2005; cosa voglio dire: che si era agli inizi dell'uso dell'elettronica nei corpi digitali, e c'era molta strada da fare. oggi, siamo sicuri che le innovazioni vadano tutte nella direzione delle innovazioni necessarie e non voluttuarie?
(i.e. servono realmente una"montagna" di M.pixel)
Marco Senn
Oct 16 2010, 05:54 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 16 2010, 06:36 PM)

La D2H venne presentata a meta' 2003; la D200 credo novembre 2005; cosa voglio dire: che si era agli inizi dell'uso dell'elettronica nei corpi digitali, e c'era molta strada da fare. oggi, siamo sicuri che le innovazioni vadano tutte nella direzione delle innovazioni necessarie e non voluttuarie?
(i.e. servono realmente una"montagna" di M.pixel)
Non ci sono solo i pixel dalla mia D300 a questa ci sono due processori in mezzo. Un sensore esposimetrico nuovo. Il discorso dei pixel valeva anche dai 10 ai 12, no?
sisto_zanier
Oct 16 2010, 06:05 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 09:55 AM)

Ero orientato "definitivamente" per la D7000 kit con il 16-85, ma ora ho visto l'offerta della Nikon per la D300s con in omaggio il GPS GP1.
A questo punto dico:
La D7000 con 16-85 mi costa 1600 cipolline
La D300s solo corpo mi fanno 1400 cipolline.
Cosa faccio?
Ringrazio tutti quelli che mi possano orientare al meglio.
Ti prendi la D7000 e il GPS PHOTTIX "GEO ONE" perfettamente compatibile con il GP1 ma a memo della metà del prezzo.
http://www.phottix.com/accessories/phottix...nikon-gp-1.html
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 06:05 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 16 2010, 06:54 PM)

Non ci sono solo i pixel dalla mia D300 a questa ci sono due processori in mezzo. Un sensore esposimetrico nuovo. Il discorso dei pixel valeva anche dai 10 ai 12, no?

quello dei pixel era un esempio (ho usato la forma abbreviata in inglese :i.e.) io non ho idea di quanto altro progresso si fara' nel campo degli esposimetri digitali, dei processori dedicati ai corpi macchina ecc, ma mi sembra di capire che, in elettronica, dopo una fase di notevoli "passi in avanti" si arrivi ad un livello che non posso definire di stagnazione, ma quasi; forse ricorderai anni fa (forse molti) il boom dell'elettronica nell'audio, guarda oggi com'e' ridotto quel settore, per non parlare della telefonia mobile : anche qui siamo sicuri che tutto cio' che viene messo dentro un cellulare di oggi sia dannatamente necessario?
Gian Carlo F
Oct 16 2010, 06:16 PM
Ma questo GPS non mi sembra un accessorio così importante....
Il problema è un'altro: la D7000 cannibalizzerà la D300s, quindi la mossa promozionale.
Io sceglierei comunque la D7000, forse era meglio abbinarci qualcosa di più utile, tipo un battery-pack
Luigi_FZA
Oct 16 2010, 06:19 PM
QUOTE(giancarloSV @ Oct 16 2010, 07:16 PM)

Ma questo GPS non mi sembra un accessorio così importante....
Il problema è un'altro: la D7000 cannibalizzerà la D300s, quindi la mossa promozionale.
Io sceglierei comunque la D7000, forse era meglio abbinarci qualcosa di più utile, tipo un battery-pack
Probabilmente i battery-pack(s) si vendono, mentre i moduli gps......no.
slandau
Oct 16 2010, 06:28 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 16 2010, 09:55 AM)

Ero orientato "definitivamente" per la D7000 kit con il 16-85, ma ora ho visto l'offerta della Nikon per la D300s con in omaggio il GPS GP1.
A questo punto dico:
La D7000 con 16-85 mi costa 1600 cipolline
La D300s solo corpo mi fanno 1400 cipolline.
Cosa faccio?
Ringrazio tutti quelli che mi possano orientare al meglio.
Io non avrei dubbi. D7000. Per scattare una buona foto servono un buon obiettivo ed un buon sensore.
Le ottiche sono intercambiabili, per cui quello che cambia è il sensore.
Tutto il resto è contorno. Ovvio che poi anche gli altri fattori hanno una loro importanza...... però a meno di non avere specifiche esigenze di robustezza o velocità, secondo me la D7000 è nettamente consigliata.
Però dato che in tutte le cose tecnologiche i primi acquirenti pagano di più per fare da tester...... io aspetterei almeno 6 mesi -1 anno dalla presentazione prima di acquistarla.
Per quel periodo avranno limato via tutti i difetti e problemi firmware, e considerando le caratteristiche del sensore, potrebbero aver raffinato e migliorato anche il processo produttivo.
Il mio consiglio è quindi .... D7000 prima della prossima estate!
sosaax
Oct 16 2010, 06:47 PM
Ottimo, ringrazio tutti e attendo gli sviluppi di questa D7000, a parer mio più che sufficiente per me, con una buona ottica.
Visto che sicuramente anche mio figlio la userà (appassionato di Macro fotografia) e magari qualche volta mia moglie (chi potrà impedirglielo?), mi pare di aver capito che la D300 non ha "scene" mentre la D7000 si, perciò ho il sospetto che la scelta non sarà completamente mia
Ma va bene così, la famiglia ha la sua importanza.
MASTERFASHION
Oct 16 2010, 07:21 PM
Prima di operare un acquisto ricordati che ogni reflex digitale va acquistata senza obiettivo,personalmente la d7000 è una reflex eccezionale ma senza un buon obiettivo cosa sarebbe? Le offerte poi mettiamole da parte,servono solo per pura illusione,nessuno ti regala niente per niente ! Valuta l'acquisto da parte di un buon obiettivo , un grandangolare che soddisfi le tue potenzialità o uno zoom , in modo tale che la tua reflex sia sempre pronta in qualsiasi occasione ! Per l'offerta del Gps esistono varie opportunità sulla rete,ma anche presso un punto vendita Nikon autorizzato di offerte ce ne sono davvero tante ( e tutte con garanzia Nikon Italia , mi raccomando !)
niente Gps di importazione o del mercato parallelo . E' già successo che simili accessori hanno dato seri problemi agli utenti
Gian Carlo F
Oct 16 2010, 08:26 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 16 2010, 07:19 PM)

Probabilmente i battery-pack(s) si vendono, mentre i moduli gps......no.
infatti..
Gian Carlo F
Oct 16 2010, 08:48 PM
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 16 2010, 08:21 PM)

Prima di operare un acquisto ricordati che ogni reflex digitale va acquistata senza obiettivo,personalmente la d7000 è una reflex eccezionale ma senza un buon obiettivo cosa sarebbe? Le offerte poi mettiamole da parte,servono solo per pura illusione,nessuno ti regala niente per niente ! Valuta l'acquisto da parte di un buon obiettivo , un grandangolare che soddisfi le tue potenzialità o uno zoom , in modo tale che la tua reflex sia sempre pronta in qualsiasi occasione ! Per l'offerta del Gps esistono varie opportunità sulla rete,ma anche presso un punto vendita Nikon autorizzato di offerte ce ne sono davvero tante ( e tutte con garanzia Nikon Italia , mi raccomando !)
niente Gps di importazione o del mercato parallelo . E' già successo che simili accessori hanno dato seri problemi agli utenti
non la ho capita bene.
Forse intendi dire che la qualità della immagine dipende anche dall'obiettivo.... ma esistono i kit fotocamera-obiettivo di qualità, e convengono. Per esempio D7000+16-85mm
danielezeni
Oct 16 2010, 11:03 PM
se è la prima macchina ti consiglio la d7000, ho letto che è più di una entry level, ma facile da usare.
Io con la d300s ho avuto qualche problemino a "capirla", arrivando da una d200, alla fine l'ho domata, ma la uso molto in manuale.
il gp1 l'ho preso appena uscito , pagandolo...lo, è un oggetto carinissimo, simpaticissimo, utile se devi mettere le foto geomappate su internet o in qualche presentazione, ma se no serve a poco se le foto le fai e le stampi su carta!!! poi se c'è si usa, almeno io se faccio foto esterne lo metto sempre, tanto per avere anche quei dati, lat. long. e altimetro.
cmq una nikon è sempre un buon acquisto!!!
saltui daniele
slandau
Oct 17 2010, 09:54 AM
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 16 2010, 08:21 PM)

Prima di operare un acquisto ricordati che ogni reflex digitale va acquistata senza obiettivo,personalmente la d7000 è una reflex eccezionale ma senza un buon obiettivo cosa sarebbe? Le offerte poi mettiamole da parte,servono solo per pura illusione,nessuno ti regala niente per niente ! Valuta l'acquisto da parte di un buon obiettivo , un grandangolare che soddisfi le tue potenzialità o uno zoom , in modo tale che la tua reflex sia sempre pronta in qualsiasi occasione ! Per l'offerta del Gps esistono varie opportunità sulla rete,ma anche presso un punto vendita Nikon autorizzato di offerte ce ne sono davvero tante ( e tutte con garanzia Nikon Italia , mi raccomando !)
niente Gps di importazione o del mercato parallelo . E' già successo che simili accessori hanno dato seri problemi agli utenti
A Meno di non avere esigenze particolari (ma a questo punto forse si è dei professionisti) secondo me conviene invece prenderla in kit con una buona ottica. Io per esempio ho preso la D90 in kit con il 16-85 che l'obiettivo che uso per la maggior parte del tempo. In questo modo ho comunque risparmiato penso almeno 100 € rispetto a quanto avrei pagato se gli avessi presi separati.
Poi per me la macchina fotografica serve per portare a casa i ricordi dei miei viaggi, quindi l'obiettivo deve essere di qualità, ma soprattutto versatile (infatti ero molto tentato dal 18-200 che mi tenta tutt'ora). Non ho tempo di star li a cambiare ogni 2 secondi l'ottica e soprattutto in ogni condizione. Quindi non uso ottiche fisse se non in casi particolari (ho il 35mm f1.8 ma non lo uso quasi mai) per cui per me uno zoom è praticamente indispensabile. Tra quelli non professionali ho scelto il migliore che per fortuna era offerto in kit.
sosaax
Oct 17 2010, 08:19 PM
QUOTE(slandau @ Oct 17 2010, 10:54 AM)

A Meno di non avere esigenze particolari (ma a questo punto forse si è dei professionisti) secondo me conviene invece prenderla in kit con una buona ottica. Io per esempio ho preso la D90 in kit con il 16-85 che l'obiettivo che uso per la maggior parte del tempo. In questo modo ho comunque risparmiato penso almeno 100 € rispetto a quanto avrei pagato se gli avessi presi separati.
Infatti mi sto orientando verso la D7000 con il 16-85
QUOTE(slandau @ Oct 17 2010, 10:54 AM)

Poi per me la macchina fotografica serve per portare a casa i ricordi dei miei viaggi, quindi l'obiettivo deve essere di qualità, ma soprattutto versatile (infatti ero molto tentato dal 18-200 che mi tenta tutt'ora). Non ho tempo di star li a cambiare ogni 2 secondi l'ottica e soprattutto in ogni condizione. Quindi non uso ottiche fisse se non in casi particolari (ho il 35mm f1.8 ma non lo uso quasi mai) per cui per me uno zoom è praticamente indispensabile. Tra quelli non professionali ho scelto il migliore che per fortuna era offerto in kit.
Per le foto Hockey pensavo al 70-300 f/2.8 marca Tamron (costa meno del Nikon)
Marco Senn
Oct 17 2010, 09:01 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 17 2010, 09:19 PM)

Infatti mi sto orientando verso la D7000 con il 16-85
Per le foto Hockey pensavo al 70-300 f/2.8 marca Tamron (costa meno del Nikon)
70-200 non 300, 70-300/2.8 peserebbe 5kg... lo ha un amico e lo trovo molto pulito e nitido però l'af è davvero lento, ma lento lento... non lo consiglierei per foto sportiva. Inizia la ricerca di un 70-200VRI nell'usato...
sosaax
Oct 17 2010, 09:11 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 17 2010, 10:01 PM)

70-200 non 300, 70-300/2.8 peserebbe 5kg... lo ha un amico e lo trovo molto pulito e nitido però l'af è davvero lento, ma lento lento... non lo consiglierei per foto sportiva. Inizia la ricerca di un 70-200VRI nell'usato...
Intendi Nikkor?
Quello che costa 2000 e rotti europei?
Usato a che prezzo si potrebbe trovare?
Marco Senn
Oct 17 2010, 09:37 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 17 2010, 10:11 PM)

Intendi Nikkor?
Quello che costa 2000 e rotti europei?
Usato a che prezzo si potrebbe trovare?
Quello è la versione II che trovi adesso. La versione I sempre f/2.8 nell'usto viaggia tra i 1100 e 1200 pezzi... Però siamo su un pianeta diverso per AF. Il Tamron è nitido e lavora bene a TA. Però dato che non è stabilizzato e che l'AF è lento a quel punto meglio un bighiera usato, 6-700 iuro e hai un'ottica stupenda. Io ho scambiato 70-300 + 80-200/2.8 + 150€ con 70-200VRI. Se vuoi fare foto sportiva le alternative non sono molte...
Ingrandimento full detail : 605.8 KB
sosaax
Oct 17 2010, 09:42 PM
Speravo nel Tamron, infatti mi hanno detto che non è stabilizzato ma pensavo che scattando con tempi più veloci (si dice così?) potesse essere poco influente vista la velocità che blocca il mosso.
Marco Senn
Oct 17 2010, 09:52 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 17 2010, 10:42 PM)

Speravo nel Tamron, infatti mi hanno detto che non è stabilizzato ma pensavo che scattando con tempi più veloci (si dice così?) potesse essere poco influente vista la velocità che blocca il mosso.
Si, se lo usi solo per quello. Però a quel punto, entrambi non stabilizzati, un 80-200 Nikkor otticamente è almeno uguale e in velocità AF forse è anche meglio...
Ripeto, non voglio fare lo spocchioso. Il 70-200 Tamron è un'ottimo obiettivo ma non è per foto sportiva. Almeno non per sport veloci. Li le alternative sono poche, purtroppo. Certo se non c'è altro si fa con quello che c'è...
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 09:54 PM
QUOTE(sosaax @ Oct 17 2010, 10:42 PM)

Speravo nel Tamron, infatti mi hanno detto che non è stabilizzato ma pensavo che scattando con tempi più veloci (si dice così?) potesse essere poco influente vista la velocità che blocca il mosso.
Ti suggerisco anche io la soluzione proposta da Marco: 70-200 VRI.
Io l'ho preso prima dell'estate usato; per cercare di limitare i danni al c/c avevo, inizialmente, preso l'80-200
AF D (bighiera); confidavo nel fatto che, avendo la D90, il sistema di maf della macchina avrebbe fatto il "lavoro sporco"; assessment sbagliato in pieno! il motorino della D90 (e temo della D7000) non e' potente abbastanza da muovere in maniera agevole e dinamica i gruppi ottici di quel tipo di lente.
Discorso forse diverso se trovi usato (visto che nuovo non c'e') la versione AFS dell'80-200, ma anche qui fa attenzione a cosa trovi in termini di come e' stato usato.
L.
sosaax
Oct 18 2010, 06:18 AM
Incomincio a guardarmi in giro per l'usato.
Quindi i nomi esatti sono questi?
1) Nikkor 70-200 f/2.8 VRI
2) Nikkor 80-200 f/2.8 AFS
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.