Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
melek1965
Ciao
chiedo aiuto al forum

Se devo bloccare l'esposizione lo faccio tramite il tasto AF/AE (reset allo scatto) ricompongo e scatto, e fin qui nessun problema
Se devo bloccare la messa a fuoco assegno il comando al tasto AF/AE (reset allo scatto) ricompongo e scatto ed anche qui nessun problema.

Se devo bloccare l'esposizione di un punto dell'inquadratura e la messa a fuoco di un altro punto e devo poi ricomporre e scattare come devo fare?

Il tasto AF/AE può avere anche entrambe le funzioni contemporaneamente ma si tratterebbe di utilizzare lo stesso punto dell'inquadratura per bloccare insieme esposizione e messa a fuoco.

Io devo bloccare l'esposizione della parte alta destra, la messa a fuoco nella parte bassa a sinistra (fuori dal range dei 51 punti o di dove si puo spostare il selettore del mirino) e scattare..

consigli oltre quello di rileggermi il manuale della d300s (l'ho fatto ma probabilmente mi scappa la soluzione o non riesco a vederla)


grazie Enzo

orco
Mah, io ho una D80, ma credo che si possa fare nello stesso modo sulla tua. Puoi impostare il tasto di blocco esposizione/AF per bloccare solo l'esposizione poi inquadri il soggetto e blocchi l'AF con il tasto di scatto a metà corsa, poi ricomponi e premi a fondo corsa il tasto di scatto per riprendere la foto!! wink.gif
t_raffaele
Alternativa..scattare in manuale.
Imposti tempo e diaframma sul sogetto in alto a dx,e poi senza tener conto dell'esposizione,metti a fuoco in basso a sx.Chiaro?

Ciao

Raffaele
melek1965
QUOTE(orco @ Oct 12 2010, 06:32 PM) *
Mah, io ho una D80, ma credo che si possa fare nello stesso modo sulla tua. Puoi impostare il tasto di blocco esposizione/AF per bloccare solo l'esposizione poi inquadri il soggetto e blocchi l'AF con il tasto di scatto a metà corsa, poi ricomponi e premi a fondo corsa il tasto di scatto per riprendere la foto!! wink.gif



certo ma solo se sono in modalità autofocus S non se sono in C continuo, altrimenti spostando la fotocamera rimette a fuoco nel punto sbagliato.
masto
Io ho disabilitato da pulsante di scatto sia il blocco esposizione che del fuoco; ho messo anche sempre la priorità allo scatto; lasciando selezionato sempre AF-C uso il pulsante AF-ON per mettere a fuoco, basta lasciarlo per bloccare; per bloccare l'esposizione, se voglio, uso AF/AE-L, altrimenti lascio la misurazione al momento dello scatto; queste impostazioni che trovi nel menù impostazioni a1, a2 a5 le ho memorizzate nel banco B che uso normalmente, mentre nel banco A le ho lasciate più classiche, con fuoco sul pulsante di scatto; in my-menu ho messo la voce di scelta del banco, così passo velocemente da una modalità all'aktra.
Valejola
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2010, 07:02 PM) *
certo ma solo se sono in modalità autofocus S non se sono in C continuo, altrimenti spostando la fotocamera rimette a fuoco nel punto sbagliato.

Bè è normale che non ti trovi...af-c è un automatismo, e si sà che essendo tale, a volte non fà quello che si desidera.
Io trovo molto comodo usarla in af-c perchè posso bloccare la maf ovunque voglio, semplicemente puntando nella zona desiderata!
Col tasto ae-l/af-l invece blocco solo l'esposizione in modo che punto la prima volta sulla zona che voglio misurare, schiaccio a metà lo scatto e premo il tasto ae-l per bloccare l'esposizione.
Poi lascio lo scatto per sbloccare il fuoco, punto dove voglio la maf, ricompongo nuovamente e scatto la fato! wink.gif
Sinceramente è una pratica che non ho ancora usato perchè fin'ora dove volevo il fuoco, volevo anche l'esposizione.
orco
QUOTE(melek1965 @ Oct 12 2010, 07:02 PM) *
certo ma solo se sono in modalità autofocus S non se sono in C continuo, altrimenti spostando la fotocamera rimette a fuoco nel punto sbagliato.


Hai ragione, ma non puoi avere la botte piena e la moje 'mbriaca, a qualcosa devi rinunciare per quell'inquadratura e la messa a fuoco continua non mi pare ti sia indispensabile quando devi costruire un'inquadratura come quella che hai descritto!! wink.gif
Altrimenti fai tutto in manuale, come dice Raffaele!!
melek1965
QUOTE(orco @ Oct 12 2010, 08:34 PM) *
Hai ragione, ma non puoi avere la botte piena e la moje 'mbriaca, a qualcosa devi rinunciare per quell'inquadratura e la messa a fuoco continua non mi pare ti sia indispensabile quando devi costruire un'inquadratura come quella che hai descritto!! wink.gif
Altrimenti fai tutto in manuale, come dice Raffaele!!



in definitiva se voglio avere anche la possibilità di scattare in af-c devo far in modo che il soggetto da mettere a fuoco rientri nell'area dei 51 punti e devo selezionarlo manualmente con il cursore.
altrimenti devo fare come avete giustamente indicato prima.
grazie.gif
monteoro
Forse nella rilettura del manuale qualcosa ti è sfuggito, puoi assegnare al pulsante AF/L - AE/L la funzione di solo blocco dell'esposizione con reset allo scatto.

Punti il soggetto da mettere a fuoco in AF-S premi a metà il pulsante di scatto, l'esposizione è bloccata, il fuoco sul soggetto pure ricomponi e pigi a fondo il pulsante di scatto.

Eseguito lo scatto tutto torna alla normalità.

Potrest anche assegnare la funzione di blocco esposuizione al pulsante funzione (in basso a sinistra guardando la fotocamera frontalmente), eviti di darti ditate nell'occhio cercando di premenre il tasto AE-L/AF-L
Se poi necessiti di scattare in AF-C (non ne capisco però la ragione se devi ricomporre la foto) puoi assegnare il blocco dell'AF al pulsante AE-L/AF-L
ciao
Franco
t_raffaele
Pollice.gif Franco,io in queste situazioni x mia abitudine consiglio "M" per via della semplicità dell'operazione,evitando di dover "suonare" con piu tasti.(sarà che io ho quasi sempre lavorato in manuale)certo è che se esistono i tasti funzione, giustamente..perchè non utilizzarli ?? Nulla in contrario,la mia vuole essere solo una "personale"considerazione.

Un salutissimo
monteoro
Non "suoni" tasti ma giri ghiere, quindi non è che ti risparmi la fatica.
Ma giustamente è una tua abitudine e quindi il tuo consiglio è valido quanto il mio, due modi diversi di giungere allo stesso risultato.
Sarà contento il nostro amico che avrà tre possibili soluzioni.
Allo stesso tempo sono un po' contento anche io, in alcune sitazioni il tuo metodo può tornarmi utile.

La vita è fatta di esperienze, se non si tiene conto di quelle altrui le proprie non soddisfano tutte le situazioni.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.