Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
7mirko
Ciao Nikonisti,
da ormai 4 anni scatto in digitale con macchine nikon....pressoch� reportage di cerimonie e per passione foto creative d'esterni (paesaggi ed abbandono).
Da qualche tempo insistentemente molte persone mi chiedono di relizzare dei book fotografici, e la cosa mi intriga tantissimo.
Non mi piace improvvisare e ho passato qualche tempo nella lettura e nello studio delle varie tecniche adoperate.
Adesso dovrei passare alla realizzazione di un piccolo studio fotografico (casa mia ha una stanza di 20 m. q. inutilizzata che si presterebbe)... ma i dubbi su come allestirlo ahim� rimangono... e ovviamente per motivi principalmente economici.
Per adesso possiedo due Sb900 e due softbox di piccole dimensioni, un paio di ombrelli e due stativi pi� qualche pannello riflettente.
La mia idea era quella di comperare un 3� sb 900 ed un commander su800 (spesa sui 600 euro totali) pi� qualche softbox di dimensioni pi� importanti. Fatto che mi consentirebbe di avere un mini studio diciamo portatile... che permetta di allestire un set anche fuori casa senza troppi pesi da trasportare.
Poi mi � venuta l'idea di passare a qualche torcia flash pi� importante (ho preso in considerazione flash elinchrom dal sito di Aproma) e pure di realizzare un sistema misto comperando una sorgente a Luce continua di 1000w.... insomma le idee sono poco chiare... hmmm.gif
Certo che aver visto in questi mesi le possibilit� creative nei Nikon experience con soli 3/4 sb900.... rolleyes.gif gioca davvero un peso importante nella scelta... gli sb900 non sono poi troppo lontani dalle torce da studio?
Posso chiedervi un consiglio? grazie.gif
Grazie Mirko
Lutz!
QUOTE(7mirko @ Oct 11 2010, 07:19 PM) *
Ciao Nikonisti,
da ormai 4 anni scatto in digitale con macchine nikon....pressoch� reportage di cerimonie e per passione foto creative d'esterni (paesaggi ed abbandono).
Da qualche tempo insistentemente molte persone mi chiedono di relizzare dei book fotografici, e la cosa mi intriga tantissimo.
Non mi piace improvvisare e ho passato qualche tempo nella lettura e nello studio delle varie tecniche adoperate.
Adesso dovrei passare alla realizzazione di un piccolo studio fotografico (casa mia ha una stanza di 20 m. q. inutilizzata che si presterebbe)... ma i dubbi su come allestirlo ahim� rimangono... e ovviamente per motivi principalmente economici.
Per adesso possiedo due Sb900 e due softbox di piccole dimensioni, un paio di ombrelli e due stativi pi� qualche pannello riflettente.
La mia idea era quella di comperare un 3� sb 900 ed un commander su800 (spesa sui 600 euro totali) pi� qualche softbox di dimensioni pi� importanti. Fatto che mi consentirebbe di avere un mini studio diciamo portatile... che permetta di allestire un set anche fuori casa senza troppi pesi da trasportare.
Poi mi � venuta l'idea di passare a qualche torcia flash pi� importante (ho preso in considerazione flash elinchrom dal sito di Aproma) e pure di realizzare un sistema misto comperando una sorgente a Luce continua di 1000w.... insomma le idee sono poco chiare... hmmm.gif
Certo che aver visto in questi mesi le possibilit� creative nei Nikon experience con soli 3/4 sb900.... rolleyes.gif gioca davvero un peso importante nella scelta... gli sb900 non sono poi troppo lontani dalle torce da studio?
Posso chiedervi un consiglio? grazie.gif
Grazie Mirko


La cosa piu furba per la tua situazione e' usare gli SB, gia con quello che hai puoi fare moltissimo.
Lo spazio e' piccolo e gli sb-900 son moolto potenti... Ti consiglio di crescere per gradi, tanto per iniziare gia la spesa di fondali portafondali etc non e' inerente.
Sistema a luci miste te lo sconsiglio vivamente, non ne vedo alcun vantaggio.
Flash Torcia: beh, questo e' il grande passo, ma te lo sconsiglio per iniziare la tua attrezzatura e' piu che suff!! Quando avrai scattato una decina di modelle, potrai iniziare a renderti conto della necessita di qualcosa di piu professionale, ma io stesso son rimasto sorpreso dal tempo necessario per ottenere buoni risultat in studio.
La portabilita' degli SB e' grandiosa. Tieni conto che oltre al prezzo dei monotorcia devi aggiungerci i costi dei softbox e degli stativi... mentre un SB lo monti pure su un cavalletto cinese.
Ricorda che se lavori in modalita' studio, le luci di effetto NON POSSONO funzionare in TTL... quindi si al CLS ma potenza regolate in manuale... Un buon cartoncino grigio o... ma costa non poco, un esposimetro.
Buona luce!

Questa foto dal mio primo set studio casalingo... D200 e un Sb600!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 71.8 KB
F.Giuffra
I fattori da considerare sono la potenza e la durezza della luce.

Per i ritratti di solito conviene avere la possibilit� di una luce morbida, diffusa, ottenibile con ombrelli e soft box. Gli sb hanno una grande "intelligenza" che permette loro di fotografare anche soggetti in movimento correggendo istantaneamente tutti i parametri in modo automatico, ma hanno una potenza minore di quelli da studio, perci� con dei diffusori come ombrelli e box bisogna alzare troppogli iso e aprire troppo il diaframma.

Le reflex attuali richiedono meno luce delle medio formato che sino a ieri erano necessarie per avere risultati professionali (a parit� di profondit� di campo usano diaframmi pi� aperti) e quindi sempre pi� fotografi sostituiscono le valigione dei flash da studio con una borsetta con gli sb Nikon, molto pi� pratici. Il trucco � quello di sfruttare la luce ambiente insieme a quella dei flash corretta eventualmente dalle gelatina Nikon.

Nella edizioni Reflex ci sono dei libri che parlano appunto di questo.

Guarda questa immagine, � stata fatta in una giornata buia senza sole...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io il trovo formidabili per migliorare la luce ambiente ma in sala posa no, ci vogliono dei flash da studio, stupidi ma potenti, perch� li hai il totale controllo della luce e puoi ottenere qualunque effetto in qualunque ora del giorno e con qualunque clima.

Tieni conto che con 20 metri quadrati dovrai per forza usare il grandangolo, a meno che non voglia fare solo foto tessere di primissimi piani, e quindi deformerai tutti i soggetti. Purtroppo la sala posa pi� � grande e migliori sono i riusultati... Se vuoi provare alza gli iso al tutta manetta e verifica con i tuoi ombrelli a fare quello che faresti con flash pi� potenti ad iso bassi, vedrai tu stesso che la prospettiva con 20 metri di stanza ti � nemica, indipendetemente dalle torce che puoi usare.

Se hai dei dubbi chiedi senza remore.
sslazio 1900
Eviterei gli SB per lavorare in studio.

Una sola ragione: prova a mettere bank di dimensioni superiori ad un metro davanti ad un SB e vedi che potenza luminosa ti ritrovi...

Io ti consiglierei un set anche di un paio di torce, per un totale minimo di 600W. Per le dimensioni della tua stanza e l'uso che ne devi fare va pi� che bene.

Se poi vuoi scattare anche in esterno, con quelle teorce vai bene comunque, e una volta che hai il set non costa poi molto aggiungere una monotorcia pi� potente...

Ma comunque se parli di studio c'e' una sola possibilit�. Hanno troppi vantaggi quelle torce..
LiquidTek
Buonasera!

Concordo con chi dice che gli SB, per molte cose, non sono il massimo. D'altro canto, per�, sono strumenti utilissimi a cui negli ultimi anni si sono appassionate sempre pi� persone, alcune delle quali (Joe McNally su tutti) hanno rivelato potenzialit� estremamente alte!

Per i ritratti in studio converrebbe usare flash dedicati. Di nuovo "grazie" alla diffusione di tecniche di flash staccati dalla slitta, sempre pi� marche hanno prodotto kit base per scopi specifici come il tuo.
Ce ne sono per tutti i gusti ed i portafogli, io fossi in te mi orienterei su un Elinchrom D-Light 4 it: questo pacchetto comprende due torce da 400 watt ciascuna (una potenza non esorbitante, ma in grado di illuminare modficitatori di luce abbastanza grandi), due stativi su cui montarle, due softobox (non tanto grandi), un ombrello da 90cm ed un trasmettitore Skyport (tutte le unit� Elinchrom hanno ricevitori integrati).
Considerando la marca (una delle pi� prestigiose al mondo), avrai poi a disposizione una vasta gamma di modificatori di luce di qualit� professionale, oltre all'assistenza in Italia.
Il kit D-Light, per�, non comprende l'unit� RangerRX, cio� la "batteria" del flash, e non so nemmeno se si possa associre (ma CREDO di s�)... in ogni caso, un Ranger costa parecchi soldi... questo � utile saperlo perch� o trovi una sorgente elettrica in un campo, o in esterni delle torce non te ne fai nulla. Oltretutto in esterno, nelle ore di sole alto, 400 watt non servono ad andare in "overpowering" (ma nemmeno 600, per la verit�...).

Detto questo, se vuoi giocare col flash e disponi "solo" di SB (che sono strumenti in ogni caso di una discreta potenza), in interni e con modificatori di medio-grandi dimensioni ti consiglio di usarne almeno due per ogni elemento (ma ci sono comunque esimi casi, come ad esempio Arias, di SB-28 singoli sparati dentro a bank Apollo grandi quanto una camera e perfettamente suffucienti ad illuminare tutto il bank con una potenza "residua" sifficiente).

Infine, per i comandi, all'interno vanno benissimo i comandi ad infrarossi, all'esterno invece le onde radio sarebbero preferibili. Quando ci sono condizione di luce scarsa o di perfetta visibilit� tra il lampo flash e la cellula ricevente, il CLS Nikon funziona egregiamente, ma in casi in cui c'� molta luce (che interferisce con gli infrarossi) oppure la cellula per il CLS � ostruita da qualcosa, un trasmettitore ed un ricevitore radio fanno la differenza. Anche qui si passa dalle cinesate da pochi euris (io ho i Cactus V4 e non vanno malissimo) alle soluzioni pi� "serie" (gli stessi Elnichrom Skyport, i Paul C. Buff CyberSync o i superprofessionali e costosissimi PocketWizards).

Se ti interessa, infine, posso fornirti il link al mio Flickr dove ci sono quattro ritratti con gli schemi descritti sotto: sono stati fatti di sera, al buio, con tempi e sensibilit� che avrebbero prodotto un fotogramma nero senza dettaglio, e scattati "al volo" perch� era una serata per la presentazione della nuova collezione autunalle del negozio di una mia amica che aveva chiesto se si poteva organizzare una cosa del genere per proporre qualcosa di diverso.

Sperando di esserti stato utile, ti saluto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.