alessandro pischedda
Oct 9 2010, 09:02 AM
venendo dalla d300s e dalla d60 per parlare di nikon, ho notato che la mia d700, almeno ho questa impressione, tende a salvare le ombre maggiormente delle altre.
Questo sapevo valeva in generale nel digitale.
Volevo solo capire se e' una mia impressione o e' proprio cosi'.
In giornate con luce molto forte, per salvare le luci, in situazioni generiche con matrix ad es., imposto di standard almeno uno stop di sottoesposizione.
C'e' da dire che poi la d700 recupera i dettagli in post, cmq diciamo che mi salvaguardo cosi'..
ripeto..e' una mia impressione?
Lucabeer
Oct 9 2010, 09:25 AM
Avendo una gamma dinamica molto elevata, la D700 tende in effetti a esporre abbastanza "a destra". Un NEF leggermente sovraesposto della D700 (ma anche di una D3 o di una D3S) è infatti perfettamente recuperabile anche sulle alte luci, a tutto vantaggio della brillantezza dell'immagine, della leggibilità delle ombre e del rumore.
Qualche volta è un comportamento che può lasciare perplessi, ma è quello che permette di sfruttare al meglio quello che questo fantastico sensore riesce a offrire.
Franco_
Oct 9 2010, 11:24 AM
QUOTE(esclavo @ Oct 9 2010, 10:02 AM)

...
In giornate con luce molto forte, per salvare le luci, in situazioni generiche con matrix ad es., imposto di standard almeno uno stop di sottoesposizione.
C'e' da dire che poi la d700 recupera i dettagli in post, cmq diciamo che mi salvaguardo cosi'..
ripeto..e' una mia impressione?
Uno stop di sovraesposizione mi pare francamente troppo.
In matrix ho "starato" l'esposimetro di -0,3ev e devo dire che mi trovo benissimo. Che poi sia possibile recuperare tutto in PP è un discorso, a mio modesto parere, completamente diverso.
ang84
Oct 9 2010, 11:38 AM
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2010, 12:24 PM)

Uno stop di sovraesposizione mi pare francamente troppo.
In matrix ho "starato" l'esposimetro di -0,3ev e devo dire che mi trovo benissimo. Che poi sia possibile recuperare tutto in PP è un discorso, a mio modesto parere, completamente diverso.
Pensa che io l'esposimetro matrix l'ho starato da apposito pannello di controllo di -2/6 appena comperata! Ora direi che il 95% delle volte è affidabile!
Franco_
Oct 9 2010, 11:53 AM
QUOTE(ang84 @ Oct 9 2010, 12:38 PM)

Pensa che io l'esposimetro matrix l'ho starato da apposito pannello di controllo di -2/6 appena comperata! Ora direi che il 95% delle volte è affidabile!
-2/6 =-0,3 ev
Non lo dico per te, ma per chi fosse meno "esperto"...
alessandro pischedda
Oct 9 2010, 12:21 PM
ok grazie a tutti, quindi si confermano le mie impressioni.
Ho parlato di uno stop in situazioni particolarmente dure.
Chiaro che normalmente puo' risultare eccessivo.
Ok grazie delle info!
Bracketing
Oct 9 2010, 12:54 PM
Con la D700 anche io scattavo su -0.3 EV praticamente fisso.
La D3s si comporta in modo leggermente diverso, adesso solo in certe situazioni scatto a -0.3 EV.
Inoltre ti consiglio di settare il display della D700 a -1 di Luminosità, in modo che quello che vedi lì è abbastanza simile a cio' che vedrai sul monitor a casa. Quando l'avevo impostato a "0" ero convinto di aver esposto la foto in un certo modo salvo poi scoprire a monitor che era più sottoesposta del dovuto.
cuomonat
Oct 9 2010, 01:13 PM
QUOTE(Bracketing @ Oct 9 2010, 01:54 PM)

...
Inoltre ti consiglio di settare il display della D700 a -1 di Luminosità, in modo che quello che vedi lì è abbastanza simile a cio' che vedrai sul monitor a casa. Quando l'avevo impostato a "0" ero convinto di aver esposto la foto in un certo modo salvo poi scoprire a monitor che era più sottoesposta del dovuto.
L'ho fatto anch'io esattamente per lo stesso motivo.
Sulla sovraesposizione non saprei, le variabili sono tante; misuro in spot e scelgo io la zona che deve corrispondere al tono medio. Però dopo controllo l'istogramma

.
cuomonat
Oct 9 2010, 01:33 PM
Preferisco la misurazione spot perché il sensore che misura l'esposizione misura anche il WB (in spot) quindi prediligo zone che corrisondano anche alla temperatura (generale) che voglio avere nella scena.
In pratica non mi fido del matrix e soprattutto non mi fido delle starature apportate in matrix, in quanto questo agisce sulla base di un algoritmo che non le prevede.
giangi64
Oct 9 2010, 06:57 PM
damanda ot, quando è consigliato usare il matrix? Non mi piace neanche a me usarlo
cuomonat
Oct 9 2010, 08:25 PM
QUOTE(giangi64 @ Oct 9 2010, 07:57 PM)

damanda ot, quando è consigliato usare il matrix? Non mi piace neanche a me usarlo
Questione di preferenza personale. Secondo me avrebbe molto senso in abbinamento al D-lighting attivo ma io non uso Capture NX2 quindi preferisco il NEF quanto più neutro possibile.
Lucabeer
Oct 9 2010, 09:21 PM
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2010, 02:33 PM)

In pratica non mi fido del matrix e soprattutto non mi fido delle starature apportate in matrix, in quanto questo agisce sulla base di un algoritmo che non le prevede.
Io ai tempi della pellicola mi fidavo del Matrix. Con la F6 non sbagliava un colpo.
Con le digitali... è diventato un po' (troppo?) sensibile a quello che c'è nel punto di messa a fuoco. Ma ci ho fatto l'abitudine, e ora mi ci trovo bene.
alessandro pischedda
Oct 10 2010, 09:05 AM
Piccola curiosità...chissà perché nella taratura dell'esposimetro si ragiona in sesti e comandando il pulsante +\- invece direttamente a 0,...
ma mettere un - 2/6 e' lo stesso che tenere - 0.3? Cioe' non e' più pratico all'occorrenza non dover rientrare nei menù?
giangi64
Oct 10 2010, 12:28 PM
QUOTE(esclavo @ Oct 10 2010, 10:05 AM)

Piccola curiosità...chissà perché nella taratura dell'esposimetro si ragiona in sesti e comandando il pulsante +\- invece direttamente a 0,...
ma mettere un - 2/6 e' lo stesso che tenere - 0.3? Cioe' non e' più pratico all'occorrenza non dover rientrare nei menù?
si hai ragione, ma l'impostazione che ti hanno scritto è permanente, sino a quando lo decidi, taratura fine esposimetro, se ho capito bene la tua domanda. ciao
cuomonat
Oct 10 2010, 04:58 PM
QUOTE(Lucabeer @ Oct 9 2010, 10:21 PM)

Io ai tempi della pellicola mi fidavo del Matrix. Con la F6 non sbagliava un colpo.
Con le digitali... è diventato un po' (troppo?) sensibile a quello che c'è nel punto di messa a fuoco. Ma ci ho fatto l'abitudine, e ora mi ci trovo bene.
Va da sé che ognuno predilige il metodo che ha perfezionato nell'uso. Poi ci sono le casistiche.
maurizio angelin
Oct 10 2010, 07:01 PM
QUOTE(Lucabeer @ Oct 9 2010, 10:25 AM)

Avendo una gamma dinamica molto elevata, la D700 tende in effetti a esporre abbastanza "a destra". Un NEF leggermente sovraesposto della D700 (ma anche di una D3 o di una D3S) è infatti perfettamente recuperabile anche sulle alte luci, a tutto vantaggio della brillantezza dell'immagine, della leggibilità delle ombre e del rumore.
Qualche volta è un comportamento che può lasciare perplessi, ma è quello che permette di sfruttare al meglio quello che questo fantastico sensore riesce a offrire.
Concordo totalmente.
Anche a me, all'inizio, ha lasciato perplesso ma poi ho capito ed ora lavoro benissimo.
Per l'eventuale compensazione del matrix controllo sempre l'istogramma.
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.