Mi piace dire che condivido veramente tanto alcune frasi che ha detto 'CVCPhoto.net'
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 12 2010, 01:00 AM)

{CUT}
.. penso anche che la fotografia non sia fatta solo di tecnica, ma soprattutto di cuore e di sentimenti. E l'aspetto psicologico conta moltissimo.
La tecnica bisogna conoscerla ed averla in automatismo mentale quando si scatta, saper come comportarsi senza troppi tentennamenti davanti ad una situazione insolita per non perdere definitivamente lo 'scatto della vita' per la troppa indecisione o insicurezza.
Lo studio e soprattutto l'applicazione di un buon manuale è indispensabile per imparare la tecnica ed evitare grossolani errori.
Tuttavia il nostro cuore, la nostra emotività, la nostra passione, ci portano spesso a compiere delle scelte illogiche dal punto di vista razionale.
{CUT}
...
{CUT}
Ma se questa D300s ti può dare anche in minima parte quella soddisfazione, sicurezza, emotività, empatia come dall'esempio della Porsche, allora è doveroso acquistarla.
L'altra faccia della medaglia è che non avresti più 'scuse' per aver scattato brutte immagini. Fungerebbe quindi da stimolo per migliorare.
{CUT}
...
{CUT}
Il mio pensiero personale? Io mi terrei la D90 fino a che non sono riuscito a farle fare tutto ciò che voglio. Soltanto dopo passerei alla classe superiore. Ma io sono io e forse sbaglio.
{CUT}
Penso che non sbagli. Quando decisi di acquistare una fotocamera superiore alla 'basic' (si fa per dire ..) F60 ragionai un pò sulla scelta. Una più leggera F80, una F100, da cui cmq la F80 derivava per molti aspetti, o una F5 usata?
Scartai l'ultima dopo solo averla vista in mano ad un fotografo; non mi sarebbe servita, non avrei nemmeno saputo usarla, tollerando il peso maggiorato da portarsi dietro.
Scelsi la F80, e non me ne sono mai pentito ...
Appena ho potuto, dopo aver acquistato la D70s solo perchè ormai avere degli sviluppi dignitosi di una pellicola professionale era diventato come cercar l'acqua nel deserto, ho cambiato le ottiche. Il risultato, nel mio modesto piccolo, s'è visto.
Se puoi vai anche alle mostre fotografiche e soprattutto stampa! Potrebbe essere che non sei soddisfatto dei tuoi scatti perchè il modo in cui le vedi (e di conseguenza le 'aggiusti') non è proprio il migliore.
Spesso dimentichiamo una cosa che i fotografi 'pellicolai' conoscevano bene; scattare una foto significa poi vederla. Preferibilmente stampata bene, per far in modo che il risultato sia il più 'oggettivo' possibile .. (anche se pure li, a fare i filosofi, la luce della stanza in cui le vedi importa).
Il mio suggerimento è ancora di capire cosa ti lascia, tecnicamente ed a tuo giudizio, con una 'marcia in meno' rispetto alle foto fatte dagli altri.
La composizione, spesso trascurata, è ben più importante della grana o del rumore, di uno sfuocato o di una messa a fuoco nn proprio perfetta. O di una stampa non proprio da manuale.
Scattare in RAW e poter vedere i dettagli in più rispetto al JPEG è già una miglioria.
L'attimo, la luce ed il taglio, quelli si, sono sicuramente ingredienti che non possono mancare!
Vuoi fare soprattutto foto in luce ambiente?
Sicuramente le ottiche luminose sono importanti, e se non le hai ti servono. E se i tuoi scatti sono per esempio mossi è importante che porti al limite la ISO ed i tempi di scatto.
Pensi che le tue foto manchino di nitidezza? Padroneggi bene i tanti (a volte troppi!) modi di messa a fuoco e misurazione della luce?
And so on ..
Se sei arrivato ad un momento di riflessione hai sicuramente fatto un passo avanti; ti sei posto un target e lo vorresti raggiungere. Come dicevano anche gli altri, adesso hai un nuovo stimolo, ma per evitare di rimanere 'deluso', soffermati un pò sui limiti che hai intravisto nel realizzare ciò che è in mente.
Buone nuove foto (di sperimentazione)!