Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tommaso.c
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90 si comporta benissimo ma mi sono posto il problema di acquistare la nuova nikon e più precisamente d300s ,ovviamente mi sono fatto delle domande, vale la pena??? il mio cuore dice di si ,ma non so se i risultati miglioreranno sensibilmente.
Un altra cosa che mi fa pensare e che magari sta per uscire qualche modello ancora migliore rispetto alla d 300s con magari con più pixel o filmati anche in full hd. insomma non so decidermi, cosa ne pensate voi ??
grazie mille anticipate

Tommaso.
gmpc621
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90 si comporta benissimo ma mi sono posto il problema di acquistare la nuova nikon e più precisamente d300s ,ovviamente mi sono fatto delle domande, vale la pena??? il mio cuore dice di si ,ma non so se i risultati miglioreranno sensibilmente.
Un altra cosa che mi fa pensare e che magari sta per uscire qualche modello ancora migliore rispetto alla d 300s con magari con più pixel o filmati anche in full hd. insomma non so decidermi, cosa ne pensate voi ??
grazie mille anticipate

Tommaso.


se cambiassi la d90 sarebbe per una FF (d700) sennò aspetterei la d400 o come diavolo si chiamerà..avrà sicuramente 16Mpx, magari l'esposimetro della d7000 e altro che la metterà sopra quest'ultima..
(cerca gli ultimi rumors..dicono che la d400 arriverà l'anno prossimo...)

d90 e d300s alla fine dei conti non sfornano risultati così lontani tra loro..se non ti servono le caratt della d300s (7fps, tropicalizzazione o che altro) la d90 è ottima..se invece passi a FF allora è un altro discorso!
Enrico_Luzi
concordo con gmpc621.
dalla d90 passerei solo al FF
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90 si comporta benissimo ma mi sono posto il problema di acquistare la nuova nikon e più precisamente d300s ,ovviamente mi sono fatto delle domande, vale la pena??? il mio cuore dice di si ,ma non so se i risultati miglioreranno sensibilmente.
Un altra cosa che mi fa pensare e che magari sta per uscire qualche modello ancora migliore rispetto alla d 300s con magari con più pixel o filmati anche in full hd. insomma non so decidermi, cosa ne pensate voi ??
grazie mille anticipate

Tommaso.

Scusami Tommaso se ti dico quello che sto per dirti ma voglio essere franco..credi che i (presunti) migliori risultati delle tue fotografie dipendano solo dal corpo macchina?
Saluti
bergat@tiscali.it
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90 si comporta benissimo ma mi sono posto il problema di acquistare la nuova nikon e più precisamente d300s ,ovviamente mi sono fatto delle domande, vale la pena??? il mio cuore dice di si ,ma non so se i risultati miglioreranno sensibilmente.
Un altra cosa che mi fa pensare e che magari sta per uscire qualche modello ancora migliore rispetto alla d 300s con magari con più pixel o filmati anche in full hd. insomma non so decidermi, cosa ne pensate voi ??
grazie mille anticipate

Tommaso.


Il mio consiglio è di imparare ad avere risultati eccezionali. La macchina in tuo possesso è fantascienza rispetto a cio' che avevano i grandi fotografi del passato e ciononostante ancora sono ancora considerati dei maestri.

Risparmia i soldi e acquista qualche volume di tecnica fotografica. I risultati non tarderanno ad arrivare.
Gian Carlo F
QUOTE(Horuseye @ Oct 7 2010, 07:56 PM) *
concordo con gmpc621.
dalla d90 passerei solo al FF


e ti aggiungo che anche passando al FF non vedrai grandi differenze, te lo dice uno che lo ha fatto.
Io passai dalla D90 alla D700, il vero grande vantaggio che ho avuto è quello di poter usare i miei amati obiettivi AI ed AIs e di non "castrare" i grandangoli che avevo: ti assicuro che avere un bel 20mm e ritrovarsi una foto scattata come se fosse un 30mm da molto fastidio.
Poi c'è qualcosa in più nella gamma tonale e agli alti ISO, ma non pensare che sia una cosa abissale.

A maggior ragione ti sconsiglio di passare alla D300s, lì differenze nella qualità delle immagini penso siano nulle.

Scusa se mi permetto, ma non so come tu scatti e quali elaborazioni fai.....
Io investirei altrove.

Pel la parte compositiva esistono molti libri od esempi, basta guardarsi attorno e, umilmente, cercare di copiare...

Per la parte tecnica ti consiglio di scattare in Raw (Nef) ed acquistare un buon software di "sviluppo" tipo Photoshop CS4 o CS5 , o Capture NX2 (col quale però io ho avuto parecchi problemi), anche in questi casi un buon libro non guasta...

Insomma la D90 è una gran macchina dalla quale puoi ottenere davvero molto, il problema forse è altrove.
Seestrasse
[quote name='giancarloSV' date='Oct 7 2010, 08:59 PM' post='2166312']
e ti aggiungo che anche passando al FF non vedrai grandi differenze, te lo dice uno che lo ha fatto.


Ciao Giancarlo,
anche io ho la D90 e l'idea di sostituirla prima o poi con una Fx.
Ho letto il tuo post e devo dire che mi ha parecchio smontato; davvero ritieni ci siano così poche differenze dal punto di vista della qualità?
Non ho ottiche Ai o AI-S, per cui non ho l'esigenza di recuperarle.
E di solito non mi servono Iso altissimi; ma anche lì se non ho capito male, la differenza D700/D90 si vedrebbe da un certo limite in poi?
Mi interessa molto un opinione al riguardo, perchè stando così le cose, allora preferirei andare su qualche altra ottica di pregio.
Grazie

Alessandro - GE
marce956
Hai un'ottima macchina, se vuoi migliorare i risultati, leggi, studia, scatta e magari investi in qualche ottica pro.
Quando ti starà stretta, allora cambiala...
larsenio
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90..

Ti sei risposto da solo, non hai grandi esperienze e la D300 ti deluderebbe poiché non sapresti usarla al 100% smile.gif
La D90 è una signora macchina, impara ad usarla piuttosto wink.gif
lorenzo_mc
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze)


L'esperienza, la volontà di migliorarsi, la capacità di osservare criticamente il proprio "lavoro" e quello degli altri sono strumenti indispensabili per diventare fotografi discreti.
Purtroppo siamo ormai quasi tutti precipitati nel vortice commerciale della "fotografia" digitale; un perverso meccanismo consumistico che ci fa credere che con la macchina nuova avremo scatti migliori...
... magari fosse vero. Ma non è così.
Il mio consiglio più onesto sarebbe quello di comprare qualche libro; sia esso un manuale o una raccolta di autori a te familiari... ti saranno sicuramente di aiuto, più della D300s e della D3X
Oppure compra qualche rullino, caricalo, imposta il diaframma, concentrati sulla composizione e vai...
Non lo dico espressamente per la tua richiesta, non ti conosco e non so cosa fai, ma in generale vale per tutti noi.
Anzi andrebbe scattato un rullino ogni 4GB di foto digitali per legge smile.gif
torneremmo a pensare alla fotografia e ci renderemmo conto che una qualunque reflex attuale (dalla D40 a salire...) è sostanzialmente superiore alle reali capacità di molti noi "fotografi".

Finito il predicozzo smile.gif ti consiglio decisamente di approfondire la conoscenza e la pratica della postproduzione al computer. Purtroppo o per fortuna è parte integrante della fotografia digitale...
... in somma per essere soddisfatto dei risultati devi anche saperci fare in "camera oscura".

IMHO
Marco Senn
A suo tempo io ho scelto la D300 invece della D90 per "averlo più lungo". Lo ammetto, la macchina pro mi faceva un se.sso estremo e ho soddisfatto le mie voglie. Ha in effetti qualcosa in più dal punto di vista operativo, in particolare un Af stratosferico, però già allora era chiaro che la D90 aveva una resa un pò migliore; 1 anno di evoluzione firmware conta. Quindi... se non hai limiti operativi nella tua D90 non cambiare, non avresti alcun miglioramento. Se invece fai foto sportiva, usi l'inseguimento 3D e la raffica e hai una dotazione di ottiche AI allora il discorso è diverso.

QUOTE(lorenzo_mc @ Oct 7 2010, 11:49 PM) *
Anzi andrebbe scattato un rullino ogni 4GB di foto digitali per legge smile.gif


Più che altro si dovrebbe girare 1 giorno con solo un 50 attaccato alla macchina e il selettore bloccato in M.
monteoro
Lo hanno già detto, e per rafforzare i loro consigli dico la mia anch'io
La D300s, la D700, la D3s, nulla aggiungerebbero a ciò che già hai dalla tua D90 se non il "progresso tecnologico"
Per tua ammissione dici che dalla D90 non ottieni buoni risultati, da una D300s o altro otterresti la stessa cosa.
I primi 150 euro disponibili usali per qualche ottimo libro di tecnica fotografica.
Dopo ti convincerai a fare un piccolo esame dl tuo corredo, sarà lì che deciderai se hai bisogno di qualche obiettivo in più, o magari di un corpo macchina più prestante.
Dopo la D300 ho acquistato solo il 24/70 nikkor che ha sostituito il 24/70 Sigma, gli altri obiettivi li avevo quando avvo la D50.
12/24 mm f/4 Tokina
50 mm f/1.8 Nikkor
85 mm f/1.8 Nikkor
70/200 f/2.8 VR Nikkor

60 mm f/2.8 micro Nikkor
105 mm f/2.8 Sigma
150 mm f/2.8 Sigma

Hanno a lungo accompagnato la mia D50 con ottimi risultati.

Ah,da poco ho preso il Samyang 8 mm f/3.5.

Ma molto prima della D50 avevo letto molti libri sulla fotografia, ti dirò che abituato alla pellicola il digitale mi ha colto un po' impreparato.

ciao
Franco
Marco Senn
La D3s forse si, dai... messicano.gif
tlabella46
QUOTE(monteoro @ Oct 8 2010, 12:18 AM) *
Lo hanno già detto, e per rafforzare i loro consigli dico la mia anch'io
La D300s, la D700, la D3s, nulla aggiungerebbero a ciò che già hai dalla tua D90 se non il "progresso tecnologico"
Per tua ammissione dici che dalla D90 non ottieni buoni risultati, da una D300s o altro otterresti la stessa cosa.
I primi 150 euro disponibili usali per qualche ottimo libro di tecnica fotografica.
Dopo ti convincerai a fare un piccolo esame dl tuo corredo, sarà lì che deciderai se hai bisogno di qualche obiettivo in più, o magari di un corpo macchina più prestante.
Dopo la D300 ho acquistato solo il 24/70 nikkor che ha sostituito il 24/70 Sigma, gli altri obiettivi li avevo quando avvo la D50.
12/24 mm f/4 Tokina
50 mm f/1.8 Nikkor
85 mm f/1.8 Nikkor
70/200 f/2.8 VR Nikkor

60 mm f/2.8 micro Nikkor
105 mm f/2.8 Sigma
150 mm f/2.8 Sigma

Hanno a lungo accompagnato la mia D50 con ottimi risultati.

Ah,da poco ho preso il Samyang 8 mm f/3.5.

Ma molto prima della D50 avevo letto molti libri sulla fotografia, ti dirò che abituato alla pellicola il digitale mi ha colto un po' impreparato.

ciao
Franco

molti hanno giustamente risposto di leggere dei buoni libri di tecnica fotografica, in particolare per la fotografia digitale e l'elaborazione delle foto (raw soprattutto).
Non credo che sarebbe scorretto per il sito NITAl se consigliaste alcuni buoni testi (dai più elementari a quelli di elaborazione digitale). In edicola ve ne sono tanti e, in tutta franchezza, un suggerimento di persone esperte che li hanno già letti e consultati farebbe piacere anche a me.
Anch'io sono passato con rammarico al digitale e sto usando le mie vecchie ottiche AI con una D200 usata.
ciao a tutti
tullio
Marco Senn
Manuali ce ne sono quanti ne vuoi basta entrare in una libreria, sia di fotografia in generale che di elaborazione. Io uso NX2 e ho trovato molto buono, su consiglio di un'altro utente del forum, un libro (in inglese) intitolato "Capture NX2 after the shoot". Lo trovi su Amazon.co.uk
Per la fotografia in generale consiglio un buon corso in un circolo fotografico. Li fanno un pò tutti e io ci sono andato a 45 anni dopo 30 che facevo foto e ho scoperto che si imparano tante cose.
cyberdelics
L'essere umano è insoddisfatto. Anche con una Phase one o Hasselblad saresti scontento.
Il problema non è la fotocamera, ma il fotografo. Ho amici fotografi che fanno foto stupende anche con il cellulare...sanno inquadrare e cogliere l'attimo.
Fatti un giro per la rete tra i milioni di photoblog, vedi le foto che ti piacciono di più o che ammiri come risultato: scoprirari che molte vengono fatte con fotocamere non di così alto livello.
Se non sei un artista nato o non hai studiato (autodidatta o meno), non otterrai mai i risultati.
La fotografia è anche sperimentazione, con la fortuna del digitale puoi scattare all'infinito a costo zero.
Usala questa D90, la fotocamera non è un trofeo da esibire a passeggio.
macromicro
Forse i dubbi esistenziali ci vengono anche dal fatto che siamo costantemente bombardati da messaggi che ci inducono a pensare che,con il nuovo, saremmo senz'altro più bravi
Tempo addietro ho visto delle foto scattate con Coolpix 5700 fantastiche, amio gusto
bradipoz
QUOTE(macromicro @ Oct 8 2010, 12:13 PM) *
Forse i dubbi esistenziali ci vengono anche dal fatto che siamo costantemente bombardati da messaggi che ci inducono a pensare che,con il nuovo, saremmo senz'altro più bravi
Tempo addietro ho visto delle foto scattate con Coolpix 5700 fantastiche, amio gusto


PAROLE SANTE!!!!!!!!

QUOTE(cyberdelics @ Oct 8 2010, 10:11 AM) *
L'essere umano è insoddisfatto. Anche con una Phase one o Hasselblad saresti scontento.
Il problema non è la fotocamera, ma il fotografo. Ho amici fotografi che fanno foto stupende anche con il cellulare...sanno inquadrare e cogliere l'attimo.
Fatti un giro per la rete tra i milioni di photoblog, vedi le foto che ti piacciono di più o che ammiri come risultato: scoprirari che molte vengono fatte con fotocamere non di così alto livello.
Se non sei un artista nato o non hai studiato (autodidatta o meno), non otterrai mai i risultati.
La fotografia è anche sperimentazione, con la fortuna del digitale puoi scattare all'infinito a costo zero.
Usala questa D90, la fotocamera non è un trofeo da esibire a passeggio.


PAROLE SANTISSIME!!!!!
bradipoz
mi permetto un altro consiglio:
risparmia i soldi del passaggio alla D300s, e vai a farti un bel fine settimana di scatti in qualche posto caratteristico che ti piace insieme con la tua D90.... ti assicuro che sarà una buona compagnia...
cyberdelics
QUOTE(macromicro @ Oct 8 2010, 12:13 PM) *
Forse i dubbi esistenziali ci vengono anche dal fatto che siamo costantemente bombardati da messaggi che ci inducono a pensare che,con il nuovo, saremmo senz'altro più bravi
Tempo addietro ho visto delle foto scattate con Coolpix 5700 fantastiche, amio gusto


E' giusto quel che dici. Viviamo nella mondo del consumismo e dell'acquisto compulsivo, nonchè del pavoneggiamento estremo.
Pensare che nuovo è meglio è giusto, ma credere che ci farà diventare più bravi proprio no.

La fotografia reflex oggi è di moda e chi produce fotocamere è normale che voglia fare business.
Più è ampia l'offerta più clienti prendo, e più ne induco al cambiamento. Il tutto si traduce in soldi, indipendentemente se il cliente necessita o meno della fotocamera nuova.
Chiunque vende, qualsiasi cosa (fotocamere in questo caso), non lo fa per beneficenza, ma solo per guadagnare e se coccola il cliente è per non mandarlo alla concorrenza.

Fotograficamente per il 99% degli utenti, cosa cambia tra una D90 e una D300s...alla fine nulla.
Per il rimanente 1% che vive di fotografia sono più che d'accordo nel voler ottenere il massimo dalla tecnologia offerta oggi e trovo ragionevole cambiare una fotocamera l'anno.

Ognuno di noi è libero di farsi fregare dal consumismo come vuole in funzione del proprio budget.

CVCPhoto
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 7 2010, 07:26 PM) *
ciao a tutti, mi piace fotografare ma i risultati sono un pò sottotono (non ho grandi esperienze) tuttavia la mia d 90 si comporta benissimo ma mi sono posto il problema di acquistare la nuova nikon e più precisamente d300s ,ovviamente mi sono fatto delle domande, vale la pena??? il mio cuore dice di si ,ma non so se i risultati miglioreranno sensibilmente.
Un altra cosa che mi fa pensare e che magari sta per uscire qualche modello ancora migliore rispetto alla d 300s con magari con più pixel o filmati anche in full hd. insomma non so decidermi, cosa ne pensate voi ??
grazie mille anticipate

Tommaso.


Se con la D90 riesci a scattare ottime foto, allora passa tranquillamente alla D300s senza aspettare nuovi modelli. Potrai solo che migliorare le tue immagini.

Se invece con la D90 non riesci ancora a fare dei buoni scatti, tienitela ancora per un pò, finché non ci riuscirai. La D90 è una fotocamera che fa ottimi scatti.

Lascia perdere pixel e filmati fullHD, le buone foto si fanno con altro.

Saluti

Carlo
mauropanichi
Ho iniziato anche io con macchine di seconda fascia sia in pellicola che digitale D70.non ho mai avuto un grande feeling con le macchine con molta plastica anche se ho tutt'ora la D70S...ora ho la D3 e la D300 si ha un feeling fantastico ti fà apprezzare di più la fotografia...io vado controcorrente...come il musicista....suonare con una Ibanez è tutto un'altra corda ...prendi una bella D300 ti cambierà la musica..poi per me ci sono anche delle differenze con la D90..
mauropanichi
Non voglio essere pesante ma molti danno dei consigli e poi magari in cassaforte hanno delle splendide D700 o D3X o anche delle Canon prof. la passione..diciamolo con franchezza è supportata dai bellissimi oggetti messi a disposizione ,per soddisfare la nostra sete di fotografia..vogliamo mettere una bellissima D300s con impugnatura e una D90,bilanciamento con le ottiche prof".tutta natra storia"(Pino Daniele)
tommaso.c
QUOTE(Batman62 @ Oct 8 2010, 05:59 PM) *
Ho iniziato anche io con macchine di seconda fascia sia in pellicola che digitale D70.non ho mai avuto un grande feeling con le macchine con molta plastica anche se ho tutt'ora la D70S...ora ho la D3 e la D300 si ha un feeling fantastico ti fà apprezzare di più la fotografia...io vado controcorrente...come il musicista....suonare con una Ibanez è tutto un'altra corda ...prendi una bella D300 ti cambierà la musica..poi per me ci sono anche delle differenze con la D90..


grazie..grazie grazie..siete stati fantastici,quello che tutti in qualche modo mi consigliare è lavorare sulle immagini e non sulla macchina, lo farò senz'altro, anzi ho deciso di fare un corso di fotografia non credo che mi farà male..una sola domanda stavo per acquistare visto che ho un mac il programma Aperture per poter fare un lavoro di post produzione.. anche qui vi chiedo va bene o conviene acquistare photoshop o altro?? grazie.gif

Tommaso.
mauropanichi
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 8 2010, 06:23 PM) *
grazie..grazie grazie..siete stati fantastici,quello che tutti in qualche modo mi consigliare è lavorare sulle immagini e non sulla macchina, lo farò senz'altro, anzi ho deciso di fare un corso di fotografia non credo che mi farà male..una sola domanda stavo per acquistare visto che ho un mac il programma Aperture per poter fare un lavoro di post produzione.. anche qui vi chiedo va bene o conviene acquistare photoshop o altro?? grazie.gif

Tommaso.

Un programma completo e ottimo convertitore è Lightroom 3 anche io ho imac.Anche se il miglior convertitore è NX2.
larsenio
QUOTE(tommaso.carra @ Oct 8 2010, 06:23 PM) *
grazie..grazie grazie..siete stati fantastici,quello che tutti in qualche modo mi consigliare è lavorare sulle immagini e non sulla macchina, lo farò senz'altro, anzi ho deciso di fare un corso di fotografia non credo che mi farà male..una sola domanda stavo per acquistare visto che ho un mac il programma Aperture per poter fare un lavoro di post produzione.. anche qui vi chiedo va bene o conviene acquistare photoshop o altro?? grazie.gif

Tommaso.

Io darei priorità prima alla macchina e allo scatto, poi limare di post-produzione fino ad arrivare a ritocco nullo in PP e concentrarti di più sullo scatto wink.gif
Programmi.. Capture dovrebbe essere il meno costoso, Aperture è ottimo su mac anche se non lo conosco ma ho letto giudizi positivi, LR ancora meglio ma penso sia di prezzo più alto smile.gif
Seba_F80
Mi ha colpito molto una frase, "La macchina in tuo possesso è fantascienza rispetto a cio' che avevano i grandi fotografi del passato e ciononostante ancora sono ancora considerati dei maestri."
Mi ha fatto riflettere, perchè presumo sia tanto vera da farci pensare.

Io ho una D70s, una D300s sarebbe per me un bel salto, come credo anche la D90. Ma usando la D70s, avendo anche usato la F80 e la F60, mi sento di dire che molto dipende dal genere di fotografia che si scatta.

Voglio dire, per esempio con la mia attrezzatura a volto soffro la 'mediocrità' del mio 80-200 4.5-5.6, soprattutto quando vorrei rapidamente catturare in luce ambiente dei soggetti lontani, per farne un'immagine dal sapore fotogiornalistico. L'autofocus non mi lascia contento e molti scatti me li perdo ... La ISO è rumorosa, insomma .. a volte non riesco a scattare

Tuttavia ritengo che una buona foto nasce soprattutto 'sapendo cosa vuoi fare', non se hai fra le mani una macchina fotografica 'più potente'.

Chiediti perchè vuoi la D300s, e forse scoprirai che ti serve. Tuttavia ti chiedo .. sai padroneggiare bene le mille condizioni di luce che si presentano ai nostri occhi? Sei soddisfatto della profondità di campo e delle inquadrature, dai tagli e dai colori delle tue foto?
Se no, in cosa pensi di 'sbagliare' o pensi che ti limita?

Ho sperimentato una fotocamera della concorrenza di ultima generazione e mi sono per es accorto che un'ottica che focheggia 'con decisione' ed un autofocus di ultima generazione aiuta molto nelle foto 'rubate', ma è pressochè ininfluente se sbaglio ad esporre o a comporre.

Io cerco di guardare quanto più posso le foto degli altri, dedicando più attenzione alla realizzazione delle idee che più si avvicinano a quelle idee che invece sono spesso rimaste solo nella mia mente. E spero d'imparare così anche qualcosa wink.gif
dottor_maku
la d90 le foto le fa, il mio prossimo corpo macchina sara' FX o niente.

tutto questo per le foto "di mestiere" che mi portano quattrini (ritratti, cerimonie), per le foto "mie" la fm2 o f100 bastano e avanzano.
tommaso.c
Credo che io sia insoddisfatto forse più di me stesso che della macchina,,tuttavia ho già comprato un buon libro 101 consigli per il fotografo,di cui alcuni e ho appena cominciato, sono interessanti, bhe vi dirò come andrà a finire forse a natale un pensierino lo farò per da d300s e poi che cavolo piccole soddisfazioni possono ogni tanto essere realizzabili.

grazie a tutti Tommaso
Balcano83
Io sono passato dalla d50 alla d300s lo scorso novembre la differenza c`e` in condizioni particolari dove vidi il limite della d50!
Tra una d90 e una d300/d300s c`e` poca differenza, il sensore e` il medesimo, ma la d300s e` una "entry level" per Pro, oppure la macchina prima di una FF che puo` fare una notevole differenza per i fotografi amatoriali!

Come detto preccedentemente, se ci sai fare tiri foto paurose anche con una macchina usa e getta!

Sei frustrato dei risultati? bene inizia a pedalere inizia a imparare a vedere la foto prima di scattarla, leggi libbri, vedi foto altrue, coppiale e piano piano imparerai, creerai il tuo stile e farai le foto come si deve! io facevo delle ######### foto beh.... ora faccio sempre schiffo tongue.gif LOL
pero` sono migliorato proprio tanto!

La d300s e` una bellissima macchina ma la d90 e` praticamente uguale quindi no spendere soldi in una macchina nuova, tutal piu` spendi in ottiche che terrai quasi per sempre!!

ti piacciono le macro? pigliati un bel 100 mm nikor oppure un 90mm tamron che posseggo e ti assicuro che fa delle cose strepitose!

Ti piacciono i ritratti o i particcolari? prendi il 28-70 nikkor (mi pare sia quello non sono sicuro al 100%) o un 28-75 tamron

Ti piacciono i paesaggi un bel grand`angolo, 10-24 nikkor oppure lo stesso sigma!

Close up? un fucile nikkor 70-200 nikkor f2.8!!

ciao bello
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ Oct 8 2010, 12:18 AM) *
...

Ma molto prima della D50 avevo letto molti libri sulla fotografia, ti dirò che abituato alla pellicola il digitale mi ha colto un po' impreparato.

ciao
Franco


E per fortuna che il digitale ti ha colto impreparato, non oso pensare quelli che si sono trovati già preparati.

Complimenti a parte Franco, penso anche che la fotografia non sia fatta solo di tecnica, ma soprattutto di cuore e di sentimenti. E l'aspetto psicologico conta moltissimo.

La tecnica bisogna conoscerla ed averla in automatismo mentale quando si scatta, saper come comportarsi senza troppi tentennamenti davanti ad una situazione insolita per non perdere definitivamente lo 'scatto della vita' per la troppa indecisione o insicurezza.

Lo studio e soprattutto l'applicazione di un buon manuale è indispensabile per imparare la tecnica ed evitare grossolani errori.

Tuttavia il nostro cuore, la nostra emotività, la nostra passione, ci portano spesso a compiere delle scelte illogiche dal punto di vista razionale.

Se non so sfruttare una Golf, perché mai devo prendermi una Porsche? Beh, la Porsche tiene meglio la strada, frena molto meglio, mi da maggior sicurezza, quando sono alla guida la trovo più ergonomica, mi sento appagato e di conseguenza felice.

Ecco. Vendere una D90 che non si riesce ancora a sfruttare appieno, per acquistare una D300s non avrebbe senso per tutti i motivi che conosciamo. Ma se questa D300s ti può dare anche in minima parte quella soddisfazione, sicurezza, emotività, empatia come dall'esempio della Porsche, allora è doveroso acquistarla.

L'altra faccia della medaglia è che non avresti più 'scuse' per aver scattato brutte immagini. Fungerebbe quindi da stimolo per migliorare.

Quante persone infatti, che acquistando un'auto sportiva, alla fine decidono anche di iscriversi ad un corso di guida avanzato. Orgoglio, passione, amor proprio. Non so. L'importante è migliorare ed essere gratificati dalle proprie passioni.

Il mio pensiero personale? Io mi terrei la D90 fino a che non sono riuscito a farle fare tutto ciò che voglio. Soltanto dopo passerei alla classe superiore. Ma io sono io e forse sbaglio.

Saluti

Carlo
Seba_F80
Mi piace dire che condivido veramente tanto alcune frasi che ha detto 'CVCPhoto.net'

QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 12 2010, 01:00 AM) *
{CUT}
.. penso anche che la fotografia non sia fatta solo di tecnica, ma soprattutto di cuore e di sentimenti. E l'aspetto psicologico conta moltissimo.

La tecnica bisogna conoscerla ed averla in automatismo mentale quando si scatta, saper come comportarsi senza troppi tentennamenti davanti ad una situazione insolita per non perdere definitivamente lo 'scatto della vita' per la troppa indecisione o insicurezza.

Lo studio e soprattutto l'applicazione di un buon manuale è indispensabile per imparare la tecnica ed evitare grossolani errori.

Tuttavia il nostro cuore, la nostra emotività, la nostra passione, ci portano spesso a compiere delle scelte illogiche dal punto di vista razionale.
{CUT}
...

{CUT}
Ma se questa D300s ti può dare anche in minima parte quella soddisfazione, sicurezza, emotività, empatia come dall'esempio della Porsche, allora è doveroso acquistarla.

L'altra faccia della medaglia è che non avresti più 'scuse' per aver scattato brutte immagini. Fungerebbe quindi da stimolo per migliorare.
{CUT}
...

{CUT}
Il mio pensiero personale? Io mi terrei la D90 fino a che non sono riuscito a farle fare tutto ciò che voglio. Soltanto dopo passerei alla classe superiore. Ma io sono io e forse sbaglio.

{CUT}


Penso che non sbagli. Quando decisi di acquistare una fotocamera superiore alla 'basic' (si fa per dire ..) F60 ragionai un pò sulla scelta. Una più leggera F80, una F100, da cui cmq la F80 derivava per molti aspetti, o una F5 usata?
Scartai l'ultima dopo solo averla vista in mano ad un fotografo; non mi sarebbe servita, non avrei nemmeno saputo usarla, tollerando il peso maggiorato da portarsi dietro.

Scelsi la F80, e non me ne sono mai pentito ...

Appena ho potuto, dopo aver acquistato la D70s solo perchè ormai avere degli sviluppi dignitosi di una pellicola professionale era diventato come cercar l'acqua nel deserto, ho cambiato le ottiche. Il risultato, nel mio modesto piccolo, s'è visto.

Se puoi vai anche alle mostre fotografiche e soprattutto stampa! Potrebbe essere che non sei soddisfatto dei tuoi scatti perchè il modo in cui le vedi (e di conseguenza le 'aggiusti') non è proprio il migliore.

Spesso dimentichiamo una cosa che i fotografi 'pellicolai' conoscevano bene; scattare una foto significa poi vederla. Preferibilmente stampata bene, per far in modo che il risultato sia il più 'oggettivo' possibile .. (anche se pure li, a fare i filosofi, la luce della stanza in cui le vedi importa).

Il mio suggerimento è ancora di capire cosa ti lascia, tecnicamente ed a tuo giudizio, con una 'marcia in meno' rispetto alle foto fatte dagli altri.
La composizione, spesso trascurata, è ben più importante della grana o del rumore, di uno sfuocato o di una messa a fuoco nn proprio perfetta. O di una stampa non proprio da manuale.
Scattare in RAW e poter vedere i dettagli in più rispetto al JPEG è già una miglioria.

L'attimo, la luce ed il taglio, quelli si, sono sicuramente ingredienti che non possono mancare!
Vuoi fare soprattutto foto in luce ambiente?
Sicuramente le ottiche luminose sono importanti, e se non le hai ti servono. E se i tuoi scatti sono per esempio mossi è importante che porti al limite la ISO ed i tempi di scatto.

Pensi che le tue foto manchino di nitidezza? Padroneggi bene i tanti (a volte troppi!) modi di messa a fuoco e misurazione della luce?
And so on .. rolleyes.gif

Se sei arrivato ad un momento di riflessione hai sicuramente fatto un passo avanti; ti sei posto un target e lo vorresti raggiungere. Come dicevano anche gli altri, adesso hai un nuovo stimolo, ma per evitare di rimanere 'deluso', soffermati un pò sui limiti che hai intravisto nel realizzare ciò che è in mente.

Buone nuove foto (di sperimentazione)!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.