magnumd90
Oct 7 2010, 02:08 PM
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e faccio i complimenti a tutti per la disponibilità e la precisione delle risposte che vengono sempre date ai vari quesiti.
Leggendomi varie discussioni sull'argomento, mi sono fatto una certa opinione sull'acquisto di un obiettivo 50mm da montare su una d90, ma mi piacerebbe approfittare della vostra competenza per avere un quadro delle vostre opinioni in relazione ai costi dei seguenti prodotti Nikon:
1) AF 50mm f 1/8 D prezzo 108€
2) AF 50mm f 1/4 D prezzo 275€
3) AF-S 50mm f 1/4 G prezzo 385€
Vorrei acquistare uno di questi tre obiettivi principalmente per foto di ritratto in interni (ho due bimbi piccoli).
L'obiettivo 1 mi attrae per il prezzo veramente basso, ma l'obiettivo 2, mi pare di aver capito, ha caratteristiche superiori. Secondo voi la differenza di prezzo corrisponde alle migliori qualità dell'obiettivo 2? O vale la pena approfittare del prezzaccio e mettere in cassa la differenza per qualcos'altro?
Grazie a tutti
massimodav73
Oct 7 2010, 02:11 PM
io ho il 50F1.8 e ti posso dir che va molto bene e poi come prezzo e molto accessibile
dei altri non posso dir nulla visto che non li ho mai avuti
EadWard
Oct 7 2010, 02:24 PM
leggendo in rete, a me è parso di capire che la qualità è la stessa. nel rapporto qualità/prezzo, il vantaggio va all'1.8!
io ho il 35 1.8 ed è davvero fantastico!
mav155
Oct 7 2010, 02:44 PM
Se hai la D90 ti consiglio vivamente il 50ino (il 50mm f/1.8), diciamo che insieme all'obiettivo kit è una lente da acquistare subito

Prendilo e risparmia per altre lenti in futuro!
Questa è la mia opinione del tutto personale
Ciao
Alessio
diebarbieri
Oct 7 2010, 02:52 PM
Il 50mm AF-D f/1,8 è già molto buono su D90 e in realtà il prezzo è quello di mercato.
Il 50mm AF-S f/1,4 è un altro pianeta, decisamente superiore, af più veloce, meno aberrazioni e già nitido a 1,4 mentre con l'1,8 AF-D devi diaframmare un po per farlo rendere al meglio.
Li ho avuti entrambi e prenderei o il 50mm AF-D f/1,8 risparmiando soldi, oppure direttamente il 50mm AF-S
Il 35mm non mi ha fatto impazzire, è buono ma ha grossi difetti su bordi netti con contrasti estremi.
Ciao!!!
picciangelo
Oct 7 2010, 04:47 PM
possiedo sia il 50D 1.4 che il 50G...entrmi ottimi...il primo lo preferisco come costruzione e ghiera...il secondo per la silenziosità
se vuoi risparmiare vai sicuro con il 50/1.8
magnumd90
Oct 8 2010, 04:26 PM
Grazie a tutti per le risposte ragazzi!
Penso che prenderò il 50 f/1,8 e metterò da parte la somma risparmiata per un grandangolare luminoso o per l'85!
massimodav73
Oct 8 2010, 06:10 PM
magnum io ti posso dir solo che il mio corredo e piccolo e comprende solo 3 ottiche fisse
28 F2.8 af D
50 F1.8 af D
85 F1.8 af D
se devo esser sincero il 50 lo ho da poco e per adesso posso solo dir che va molto bene
ma x la tua prossima ottica prendi un 85 F1.8 a occhi chiusi e un gran pezzo obbligatorio in un corredo
tiellone
Oct 8 2010, 08:09 PM
Possiedo il 50 1.4 D e ne sono entusiasta.
Valuta anche il Sigma 1.4 ho sentito dire che li batte tutti!
picciangelo
Oct 8 2010, 08:19 PM
verissimo ho visto diversi test del sigma...è favoloso!
CVCPhoto
Oct 8 2010, 08:47 PM
QUOTE(magnumd90 @ Oct 7 2010, 03:08 PM)

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e faccio i complimenti a tutti per la disponibilità e la precisione delle risposte che vengono sempre date ai vari quesiti.
Leggendomi varie discussioni sull'argomento, mi sono fatto una certa opinione sull'acquisto di un obiettivo 50mm da montare su una d90, ma mi piacerebbe approfittare della vostra competenza per avere un quadro delle vostre opinioni in relazione ai costi dei seguenti prodotti Nikon:
1) AF 50mm f 1/8 D prezzo 108€
2) AF 50mm f 1/4 D prezzo 275€
3) AF-S 50mm f 1/4 G prezzo 385€
Vorrei acquistare uno di questi tre obiettivi principalmente per foto di ritratto in interni (ho due bimbi piccoli).
L'obiettivo 1 mi attrae per il prezzo veramente basso, ma l'obiettivo 2, mi pare di aver capito, ha caratteristiche superiori. Secondo voi la differenza di prezzo corrisponde alle migliori qualità dell'obiettivo 2? O vale la pena approfittare del prezzaccio e mettere in cassa la differenza per qualcos'altro?
Grazie a tutti
D90 + 50mm f/1,8 AFD è l'abbinamento ideale. Con poco più di cento euro porti a casa una qualità ottima.
Saluti
Carlo
marco91D90
Oct 9 2010, 06:40 AM
QUOTE(magnumd90 @ Oct 7 2010, 03:08 PM)

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e faccio i complimenti a tutti per la disponibilità e la precisione delle risposte che vengono sempre date ai vari quesiti.
Leggendomi varie discussioni sull'argomento, mi sono fatto una certa opinione sull'acquisto di un obiettivo 50mm da montare su una d90, ma mi piacerebbe approfittare della vostra competenza per avere un quadro delle vostre opinioni in relazione ai costi dei seguenti prodotti Nikon:
1) AF 50mm f 1/8 D prezzo 108€
2) AF 50mm f 1/4 D prezzo 275€
3) AF-S 50mm f 1/4 G prezzo 385€
Vorrei acquistare uno di questi tre obiettivi principalmente per foto di ritratto in interni (ho due bimbi piccoli).
L'obiettivo 1 mi attrae per il prezzo veramente basso, ma l'obiettivo 2, mi pare di aver capito, ha caratteristiche superiori. Secondo voi la differenza di prezzo corrisponde alle migliori qualità dell'obiettivo 2? O vale la pena approfittare del prezzaccio e mettere in cassa la differenza per qualcos'altro?
Grazie a tutti
ciao Magnumd90. Mi puoi dire dove hai trovato il 50 f1.8 a 108 euro con un MP? perchè io l'ho trovato a 140 euro!
massimodav73
Oct 9 2010, 07:44 AM
a 108 euro si trova sul sito gal...a
a 140euro e il prezzo di listino nital
io prima di comprar guardo sempre un sito di ricerca www.trovaprezzi.it e ci son tutti i prezzi dal piu basso al piu alto dei vari rivenditori
peppedam
Oct 14 2010, 04:07 PM
ciao
possiedo il Nikkor 50mm 1.4 G e lo trovo eccellente, lo monto sia sulla mia D90 che sulla D3, ottenendo risultati magnifici.
Te lo consiglio caldamente
ti posto due immagini che sono meglio di 1000 parole
ciao!
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D3
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D90
spero di esserti stato utile
Giuseppe
CVCPhoto
Oct 14 2010, 09:46 PM
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 05:07 PM)

ciao
possiedo il Nikkor 50mm 1.4 G e lo trovo eccellente, lo monto sia sulla mia D90 che sulla D3, ottenendo risultati magnifici.
Te lo consiglio caldamente
ti posto due immagini che sono meglio di 1000 parole
ciao!
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D3
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D90
spero di esserti stato utile
Giuseppe
Ciao Giuseppe, non vorrei dire un'eresia, ma l'iimagine scattata con la D90 sembra migliore di quella della D3, sia come nitidezza che come colori.
Saluti
peppedam
Oct 15 2010, 09:53 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 14 2010, 10:46 PM)

Ciao Giuseppe, non vorrei dire un'eresia, ma l'iimagine scattata con la D90 sembra migliore di quella della D3, sia come nitidezza che come colori.
Saluti
ciao
hai ragione nel notarlo.
La differenza è che mentre lo scatto nella D3 è stato fatto non impostazioni di base, come dire "on camera preset", in quello fatto con la D90 ho regolato sempre on camera la nitidezza al max e aumentato la saturazione per dare un effeto più spigoloso alla foto.
Ho deciso di impostare in entrambe le macchina ad una nitidizza pari a 6 o 7 dove il 9 è il livello massimo.
Ecco spiegato il busillis!
Ad ogni modo la qualità della D90 è eccelsa ma la D3 ha in più la resa agli alti ISO (insuperabile) e un sistema esposimetrico nettamente migliore.
IL 50 è splendido montato su entrambe ma nel full frame lavora nelle condizioni per cui è stato creato da 50 senza crop, meraviglia.
Un saluto
Giuseppe
magnumd90
Oct 20 2010, 10:46 AM
Grazie tutti per i preziosi consigli.
Alle fine ho optato per il 50mm f/1.4 G, che ho acquistato dando via in permuta un tamron 18-200. Vorrei approfittare della vostra disponibilità per un'altra scelta che farò a breve, e riprendo in parte un post che ho fatto forse inutilmente, e chiedo scusa ai moderatori.
Vorrei dotarmi di un obiettivo grandangolare.
Fino ad ora ho avuto un obiettivo 18-55 classico kit ed un 18-200 comprato successivamente. Ho notato che gli utilizzi prevalenti, per non dire esclusivi, dei due obiettivi sono stati: 18 per i paesaggi in entrambi i casi e, rispettivamente, 55 e 200 per ritratti. Sinceramente non mi sono mai allontanato troppo dagli estremi delle due focali.
Fatte queste osservazioni, per i ritratti qualche giorno fa ho venduto il 18-200 per acquistare il 50mm f/1.4 e sono rimasto letteralmente "basito" dalla bellezza degli scatti.
Mi sono quindi chiesto se non valga la pena cambiare anche il 18-55 con, ad esempio, il 20mm o il 14mm o il 16mm f/2.8, perché in effetti, quando sono in "gita", rimango quasi sempre fermo a 18mm. Il mio dubbio riguarda principalmente la scelta di un'ottica fissa piuttosto che di uno zoom più luminoso del mio, ad esempio il tamron 17-50 f/2.8 di cui ho letto un gran bene.
Voi cosa ne pensate?
Volendo sfruttare un'eventuale ottica fissa anche su una FF o su una 35mm, il 14mm e il 16mm sono utilizzabili o sono troppo spinti?
Grazie a tutti
Valejola
Oct 20 2010, 11:35 AM
Secondo me almeno un'ottica non fissa ci vuole sempre.
Ovviamente ognuno ha le sue abitudini ma se io andassi a fare una gita non monterei mai una lente fissa perchè può sempre capitare l'occasione in cui la focale scelta è inutilizzabile...
Se cerchi un grandangolare esclusivamente per fare foto paesaggistiche allora posso capire, ma per situazioni "comuni" credo che qualcosa di fisso è un pò azzardato.
Dopotutto ci sono zoom, come il 24-70 se non sbaglio, che sono ugualmente eccellenti.
Certo, poi uno volendo può sempre montare e smontare lente, ma in giro non lo farei spesso.
Io personalmente ho fatto così: tuttofare mediocre (18-105) per situazioni comuni, 70-300 mediocre (per qualche zoommatina discreta che piace sempre) e 50 f1.8 (per foto di qualità a feste, compleanni ecc ecc).
Ovviamente le mie scelte sono state fatte soprattutto in base al budget limitato, altrimenti avrei preso altro.
LiquidTek
Oct 20 2010, 01:44 PM
Buonagiorno!
Un grandangolo fisso, ti anticipo, è molto difficile da gestire. Oltre ad avere un angolo di campo estremamente ampio per la maggior parte delle riprese (almeno il 14mm ed il 16mm che hai citato), ha una distorsione prospettica che lo rende inutilizzabile per quasi qualsiasi applicazione che non sia la foto di paesaggio od il reportage alle feste (meglio se in locali chiusi e sovraffollati, per dare senso di "pienone").
Per la ritrattistica, che sia un ritratto ambientato, una figura intera, o qualsiasi altra cosa ancora più stretta, avrai sempre deformazioni assolutamente innaturali e chiaramente visibili, e se questo è l'effetto che vuoi ottenere, un fisheye è preferibile (però attento che si comporta al contrario di un grandangolo: se non sbaglio il fisheye "schiaccia" i bordi dell'immagine mentre un grandangolo lineare li "stira").
Detto questo, nemmeno i diaframmi maggiori di un'ottica fissa ti servirebbero a molto, considerando che non si ha uno sfocato apprezzabile (a f/2.8) con quelle lunghezze focali, e certamente avere tempi di scatto così bassi sopperisce bene alla mancanza di luminosità della lente.
Nei paesaggi oltretutto, molte volte noterai che a focali estreme non corrisponde sempre il risultato migliore: ti troverai a voler tagliare qualcosa dalla scena, e per questo ti servirà una spanna piuttosto ampia di focali.
Per rapporto qualità prezzo, in questo momento, io penso che il Sigma 10-20mm f/3.5 sia imbattibile. Oltretutto, se vuoi risparmiare un po' di soldi pensi si trovino ancora i vecchi 10-20mm f/4.5-5.6: dignitosi oltre il loro prezzo.
Saluti!
peppedam
Oct 20 2010, 01:44 PM
QUOTE(Valejola @ Oct 20 2010, 12:35 PM)

Secondo me almeno un'ottica non fissa ci vuole sempre.
Ovviamente ognuno ha le sue abitudini ma se io andassi a fare una gita non monterei mai una lente fissa perchè può sempre capitare l'occasione in cui la focale scelta è inutilizzabile...
Se cerchi un grandangolare esclusivamente per fare foto paesaggistiche allora posso capire, ma per situazioni "comuni" credo che qualcosa di fisso è un pò azzardato.
Dopotutto ci sono zoom, come il 24-70 se non sbaglio, che sono ugualmente eccellenti.
Certo, poi uno volendo può sempre montare e smontare lente, ma in giro non lo farei spesso.
Io personalmente ho fatto così: tuttofare mediocre (18-105) per situazioni comuni, 70-300 mediocre (per qualche zoommatina discreta che piace sempre) e 50 f1.8 (per foto di qualità a feste, compleanni ecc ecc).
Ovviamente le mie scelte sono state fatte soprattutto in base al budget limitato, altrimenti avrei preso altro.
ebbè hai detto niente..il 24-70 è un sogno
comunque concordo con te sulla necessità di uno zoom tuttofare, certo sarebbe meglio se fosse di ottima qualità.
Se usi prevalentemente il grandangolo ti posso consigliare il 10-24 3.5/4.5 Tamron. ottimo obiettivo senza spendere una cifra sproporzionata.
Considera il fattore moltiplicazione se lo usi su DX
ciao
Giuseppe
CVCPhoto
Oct 20 2010, 01:50 PM
QUOTE(peppedam @ Oct 20 2010, 02:44 PM)

ebbè hai detto niente..il 24-70 è un sogno
comunque concordo con te sulla necessità di uno zoom tuttofare, certo sarebbe meglio se fosse di ottima qualità.
Se usi prevalentemente il grandangolo ti posso consigliare il 10-24 3.5/4.5 Tamron. ottimo obiettivo senza spendere una cifra sproporzionata.
Considera il fattore moltiplicazione se lo usi su DX
ciao
Giuseppe
Proprio ieri sera ho visto le foto di un amico scattate con il 24-70. Stupende. Alla fine però mi ha confessato che il 24-70 era una Sigma. Non ci credevo e allora mi ha tirato fuori gli Exif. Vabbé, sarà stato bravissimo lui e probabilmente con il Nikkor le foto sarebbero state ancora migliori. Sono però rimasto stupito.
Saluti
Carlo
peppedam
Oct 20 2010, 01:56 PM
non ho alcun dubbio a crederlo...vorrei vedere due immagini scattate dai due diversi obiettivi a confronto, non appena scattate senza alcuna elaborazione..sarei curioso..
Kio
Oct 20 2010, 03:43 PM
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 05:07 PM)

ciao
possiedo il Nikkor 50mm 1.4 G e lo trovo eccellente, lo monto sia sulla mia D90 che sulla D3, ottenendo risultati magnifici.
Te lo consiglio caldamente
ti posto due immagini che sono meglio di 1000 parole
ciao!
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D3
Clicca per vedere gli allegatisu nikon D90
spero di esserti stato utile
Giuseppe
Ecco Giuseppe,
adesso grazie a te ho voglia di spendere i soldi (che stavo mettendo da parte per il flash) per aggiungere al mio parco ottiche il 50 f1.4 G.
Ti ringrazio!!

Veramente bella la foto alla corda annodata
magnumd90
Oct 20 2010, 04:11 PM
QUOTE(LiquidTek @ Oct 20 2010, 02:44 PM)

Buonagiorno!
Un grandangolo fisso, ti anticipo, è molto difficile da gestire. Oltre ad avere un angolo di campo estremamente ampio per la maggior parte delle riprese (almeno il 14mm ed il 16mm che hai citato), ha una distorsione prospettica che lo rende inutilizzabile per quasi qualsiasi applicazione che non sia la foto di paesaggio od il reportage alle feste (meglio se in locali chiusi e sovraffollati, per dare senso di "pienone").
Per la ritrattistica, che sia un ritratto ambientato, una figura intera, o qualsiasi altra cosa ancora più stretta, avrai sempre deformazioni assolutamente innaturali e chiaramente visibili, e se questo è l'effetto che vuoi ottenere, un fisheye è preferibile (però attento che si comporta al contrario di un grandangolo: se non sbaglio il fisheye "schiaccia" i bordi dell'immagine mentre un grandangolo lineare li "stira").
Detto questo, nemmeno i diaframmi maggiori di un'ottica fissa ti servirebbero a molto, considerando che non si ha uno sfocato apprezzabile (a f/2.8) con quelle lunghezze focali, e certamente avere tempi di scatto così bassi sopperisce bene alla mancanza di luminosità della lente.
Nei paesaggi oltretutto, molte volte noterai che a focali estreme non corrisponde sempre il risultato migliore: ti troverai a voler tagliare qualcosa dalla scena, e per questo ti servirà una spanna piuttosto ampia di focali.
Per rapporto qualità prezzo, in questo momento, io penso che il Sigma 10-20mm f/3.5 sia imbattibile. Oltretutto, se vuoi risparmiare un po' di soldi pensi si trovino ancora i vecchi 10-20mm f/4.5-5.6: dignitosi oltre il loro prezzo.
Saluti!
Concordo pienamente, proprio per questo non ho mai sentito la necessità di scendere sotto ai 18mm come lunghezza focale. Per questo motivo, oltre che per motivi economici, mi attira moltissimo il 20mm f2/2.8 che, facendo le prove con il lens simulator e con il mio 18-55, copre un angolo che per me è del tutto accettabile, sia come ampiezza, sia come "naturalità" della prospettiva offerta. Il sogno, per quanto mi riguarda, sarebbe il 17-35, ma "co' 'sti prezzi..."
Grazie a tutti per i consigli ed i pareri, ne aspetto altri!
CVCPhoto
Oct 20 2010, 04:45 PM
QUOTE(peppedam @ Oct 20 2010, 02:56 PM)

non ho alcun dubbio a crederlo...vorrei vedere due immagini scattate dai due diversi obiettivi a confronto, non appena scattate senza alcuna elaborazione..sarei curioso..
Avrei voluto anch'io vedere un confronto diretto, ma ti posso garantire che erano immagini stupende, scattate in Standard. Solo la conversione da NEF a Jpeg e settaggio Picture Control Velvia su ViewNX 2.
Oddio, è uno che ha manico, ma anche la lente penso abbia fatto la sua parte. Mi piacerebbe vederlo con in mano l'equivalente Nikkor.
Saluti
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.