QUOTE(francari @ Oct 7 2010, 03:00 AM)

...
Quando sono in modalità riproduzione, la foto appare sul monitor sfocata, quasi fosse sgranata, per un brevissimo istante, dopodiché l'immagine viene visualizzata correttamente.
...
É normale.
Senza entrare troppo nel tecnico, dipende dal cosiddetto "rendering progressivo" dell'immagine che viene in una prima passata "disegnata" in blocchetti da 64 pixel di lato, poi solo successivamente "esplosa" nei dettagli. É una caratteristica del protocollo JPG ma ho visto che viene usata da Nikon anche nei file raw.
Per il 16-85 non so dirti, non lo uso.
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 01:16 AM)

Molto più semplice disattivare la visione immediata e guardare le foto pigiando il tastino di play.
pian piano ci si disabitua a guardarle, e se proprio vogliamo controllare la foto andremo a controllare l'istogramma.
E' la mia opinione ovviamente.
ciao
Franco
Concordo in pieno. Tra l'altro, la visualizzazione immediata impedisce scatti consecutivi con diversi setup, ad esempio per fare il bracketing a mano (La D3000 non lo ha automatico), perchè la rotella fa scorrere le immagini invece che, sempre ad esempio, cambiare tempo o diaframma.