Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andreazinno
Ciao, qualcuno ha provato l'obiettivo il questione ? Visto il prezzo non mi aspetto moltissimo, ma ci sto comunque facendo un pensierino (per la mia D70). L'uso sarebbe essenzialmente per foto outdoor a soggetti fissi o con poco movimento.

Il mio budget è quello che è (nel senso che se spendo di più mia moglie mi toglie il saluto...), per cui le eventuali alternative più costose (Nikkor 80-400,...) sono per il momento out.

Un saluto.
georgevich
Non l'ho provato ma posso dirti che al posto sceglerei un'ottica usata...magari un 80-200 anche a pompa.
_Nico_
Io l'ho comprato, provato e rivenduto nel giro d'un mese... rolleyes.gif
andreazinno
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 04:20 PM)
Non l'ho provato ma posso dirti che al posto sceglerei un'ottica usata...magari un 80-200 anche a pompa.
*



Grazie della pronta risposta. Purtroppo un 80-200 usato si trova sui 700 euro, contro i 580 del Sigma nuovo (prezzo trovato senza nemmemo troppe ricerche), inoltre a me servono più le focali lunghe, per cui la differenza fra 200 e 400 si farebbe sentire, ameno di non accoppiare all'80-200 un duplicatore (con ulteriore costi).

Un saluto.

PS: capisco che l'80-200 è un'ottica eccellente, ma possibile che, quale che sia la richiesta, si arriva sempre e comunque a consigliarla ?
andreazinno
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 04:27 PM)
Io l'ho comprato, provato e rivenduto nel giro d'un mese... rolleyes.gif
*



Cavolo, più chiaro di così....ma faceva proprio così schifo ?

Ciao.
ludofox
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 05:27 PM)
Io l'ho comprato, provato e rivenduto nel giro d'un mese... rolleyes.gif
*



Un bell'investimento, ...non c'è che dire! laugh.gif

Si cade facilmente in questa ...trappola.
Caratteristiche che fanno venire l'acquolina in bocca, prezzo ...umano, e poi...

Posso sbagliarmi, naturalmente, ma se mai dovessi orientarmi su ottiche non originali, non prenderei in considerazione quelle con caratteristiche così esasperate. E' più facile che non siano all'altezza.

Pochi giorni fa ero dal mio fornitore abituale e un cliente stava riportando indietro un Sigma 100-500 (mi sembra) che vendevano usato. La sua faccia era piuttosto eloquente! Poi magari è un capolavoro di ottica, ma insomma non mi fiderei troppo!
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 04:35 PM)
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 04:27 PM)
Io l'ho comprato, provato e rivenduto nel giro d'un mese... rolleyes.gif
*



Cavolo, più chiaro di così....ma faceva proprio così schifo ?

Ciao.


In effetti è un po' leggerino... come qualità ottica non è male... ma come obiettivo in se per se... pensa che stringendo il collare di serraggio per montarlo sul cavalletto si induriva la ghiera di variazione della focale... e nonostante fosse un bighiera mantenere la focale durante la ripresa è un bel problema... io l'ho avuto in prova un week-end e il lunedi mattina gliel'ho riportato... c'è di meno peggio in giro... texano.gif

Se ti interessa qualche foto fatta con quell'obiettivo forse riesco a raccattarla ma dubito che dopo quanto letto sopra possa ancora interessarti... Pollice.gif
_Nico_
Non ti dico la delusione quando l'ho confrontato col 70-300G, e mi sono reso conto che quest'ottica tanto ingiustamente bistrattata, ne usciva a testa alta! Sono arrivato persino al paradosso di croppare un dettaglio scattato col 70-300G, interpolarlo per renderlo di dimensione pari a quello scattato col Sigma 135-400 a focale 400, e anche in quel caso ho trovato che vi fosse maggiore nitidezza nel 70-300. Persino interpolato!

Allora mi sono arreso e l'ho venduto... ph34r.gif
ludofox
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 05:46 PM)
Allora mi sono arreso e l'ho venduto... ph34r.gif
*



A chi? huh.gif
andreazinno
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 04:46 PM)
Non ti dico la delusione quando l'ho confrontato col 70-300G, e mi sono reso conto che quest'ottica tanto ingiustamente bistrattata, ne usciva a testa alta! Sono arrivato persino al paradosso di croppare un dettaglio scattato col 70-300G, interpolarlo per renderlo di dimensione pari a quello scattato col Sigma 135-400 a focale 400, e anche in quel caso ho trovato che vi fosse maggiore nitidezza nel 70-300. Persino interpolato!

Allora mi sono arreso e l'ho venduto... ph34r.gif
*



Oddio, peggio di così non potevo scegliere. Pensa poi che io ho gia' un Nikkor 70-300 ED (del quale sono più che soddisfatto, nonostante i pareri discordanti)

Provo allora a rilanciare e mi auto-propongo il Sigma 170-500 !

Feedback ?

Ciao.
_Nico_
Ho messo un annuncio su un sito nato da iscritti a questo forum; si tratta d'un forum che conosci bene...
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 04:53 PM)
Provo allora a rilanciare e mi auto-propongo il Sigma 170-500 !

Feedback ?


E' il gemello del 135-400 con più escursione focale... e meno luminoso... se lo prendi non puoi nemmeno mollarlo a quello che ha preso l'obiettivo di Nico della serie a uno non puoi farlo fesso due volte... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Voglio dire ci sono sigma e sigma... questi speriamo li tolgano presto dal catalogo... texano.gif
_Nico_
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 05:53 PM)
Provo allora a rilanciare e mi auto-propongo il Sigma 170-500 !

Non so che tipo di foto tu voglia scattare, ma presi il 135-400 dopo una comparazione in negozio proprio col 170-500. Non ho più quegli scatti, e dunque non sarei in grado di parlarti della qualità ottica, ma lo scartai per due ragioni. Comincio dalla meno importante: non c'è molta differenza tra la focale 400 e 500. La più importante: il 135-400 ha un autofocus degno del nome, il 170-500 no.

Quest'obiettivo faticava a mettere a fuoco lo spigolo d'una casa sul quale il fratellino minore (ma dotato di messa a fuoco specifica) metteva a fuoco in un attimo. Faticava abbastanza anche in zone di semplice ombreggiatura, cioè particolari di case non esposte al sole. Riusciva a mettere a fuoco solo in punti di alto contrasto, o di evidente differenza tra le parti...

Morale: se cerchi una focale per fare foto naturalistiche o simili, secondo me il 170-500 sarebbe parecchio deludente, perché rischieresti di perderne parecchie...

Cosa vorresti scattare con questi obiettivi, Andrea?
andreazinno
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 05:01 PM)
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 05:53 PM)
Provo allora a rilanciare e mi auto-propongo il Sigma 170-500 !

Non so che tipo di foto tu voglia scattare, ma presi il 135-400 dopo una comparazione in negozio proprio col 170-500. Non ho più quegli scatti, e dunque non sarei in grado di parlarti della qualità ottica, ma lo scartai per due ragioni. Comincio dalla meno importante: non c'è molta differenza tra la focale 400 e 500. La più importante: il 135-400 ha un autofocus degno del nome, il 170-500 no.

Quest'obiettivo faticava a mettere a fuoco lo spigolo d'una casa sul quale il fratellino minore (ma dotato di messa a fuoco specifica) metteva a fuoco in un attimo. Faticava abbastanza anche in zone di semplice ombreggiatura, cioè particolari di case non esposte al sole. Riusciva a mettere a fuoco solo in punti di alto contrasto, o di evidente differenza tra le parti...

Morale: se cerchi una focale per fare foto naturalistiche o simili, secondo me il 170-500 sarebbe parecchio deludente, perché rischieresti di perderne parecchie...

Cosa vorresti scattare con questi obiettivi, Andrea?
*



Bella domanda ! Mi piace ritrarre la gente in momenti particolari, senza quindi avvicinarmi e cercando di cogliere espressioni particolari e naturali. Sono un montanaro estivo, e vorrei quindi avere con me una focale discretamente lunga per cogliere qualche animale durante le gite.

Fotografia sportiva: zero.

Ciao.
georgevich
Indipendentemente dalla marca potresti dirci cosa intendi fotografare con una focale cosi lunga?
_Nico_
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 06:08 PM)
Bella domanda ! Mi piace ritrarre la gente in momenti particolari, senza quindi avvicinarmi e cercando di cogliere espressioni particolari e naturali. Sono un montanaro estivo, e vorrei quindi avere con me una focale discretamente lunga per cogliere qualche animale durante le gite.

Dunque, per la foto naturalistica te li sconsiglierei vivamente entrambi. Il primo l'ho scartato per l'autofocus parecchio claudicante, il secondo per la poca resa su soggetti naturalistici, che era il motivo per cui l'ho comprato...

Io ho risolto, ma con altra spesa: 300 f/4 + TC17 per AFS...
georgevich
QUOTE(_Nico_ @ Jul 12 2005, 05:30 PM)
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 06:08 PM)
Bella domanda ! Mi piace ritrarre la gente in momenti particolari, senza quindi avvicinarmi e cercando di cogliere espressioni particolari e naturali. Sono un montanaro estivo, e vorrei quindi avere con me una focale discretamente lunga per cogliere qualche animale durante le gite.

Dunque, per la foto naturalistica te li sconsiglierei vivamente entrambi. Il primo l'ho scartato per l'autofocus parecchio claudicante, il secondo per la poca resa su soggetti naturalistici, che era il motivo per cui l'ho comprato...

Io ho risolto, ma con altra spesa: 300 f/4 + TC17 per AFS...
*



Nico ci credo...un'altra ottica che non viene valutata per l'eccezionalita che ha....
il problema detta da tutti è il collarino con il suo supporto....ma a questo si puo ovviare facilmente rendendola una grandissima ottica.
rosbat
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 05:31 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 04:20 PM)
Non l'ho provato ma posso dirti che al posto sceglerei un'ottica usata...magari un 80-200 anche a pompa.
*



Grazie della pronta risposta. Purtroppo un 80-200 usato si trova sui 700 euro, contro i 580 del Sigma nuovo (prezzo trovato senza nemmemo troppe ricerche), inoltre a me servono più le focali lunghe, per cui la differenza fra 200 e 400 si farebbe sentire, ameno di non accoppiare all'80-200 un duplicatore (con ulteriore costi).

Un saluto.

PS: capisco che l'80-200 è un'ottica eccellente, ma possibile che, quale che sia la richiesta, si arriva sempre e comunque a consigliarla ?
*



Se può interessarle, io ho preso usato il 135-400 e a breve mi arriva, ma ad un prezzo che è metà di 580!
Posseggo anch'io il 70-300G e quest'altro obiettivo l'ho preso quasi per curiosità!
Le farò sapere magari postando qualche foto...
andreazinno
QUOTE(rosbat @ Jul 12 2005, 07:10 PM)
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2005, 05:31 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 04:20 PM)
Non l'ho provato ma posso dirti che al posto sceglerei un'ottica usata...magari un 80-200 anche a pompa.
*



Grazie della pronta risposta. Purtroppo un 80-200 usato si trova sui 700 euro, contro i 580 del Sigma nuovo (prezzo trovato senza nemmemo troppe ricerche), inoltre a me servono più le focali lunghe, per cui la differenza fra 200 e 400 si farebbe sentire, ameno di non accoppiare all'80-200 un duplicatore (con ulteriore costi).

Un saluto.

PS: capisco che l'80-200 è un'ottica eccellente, ma possibile che, quale che sia la richiesta, si arriva sempre e comunque a consigliarla ?
*



Se può interessarle, io ho preso usato il 135-400 e a breve mi arriva, ma ad un prezzo che è metà di 580!
Posseggo anch'io il 70-300G e quest'altro obiettivo l'ho preso quasi per curiosità!
Le farò sapere magari postando qualche foto...
*



Assolutamente si. Mi piacerebbe infatti avere quanti più feedback possibile sull'obiettivo. La ringrazio e a presto.
sizonzi
Io non lo vedo così male il 135-400 Sigma : sono anni che lo uso analogicamente a tutta apertura montato sul cavalletto o con il flash per fotografare recite in teatrini e manifestazioni sportive e sono abbastanza contento per la resa. Debbo dire che ho dato via un Nikon 75-300AF che faceva (sopratutto alla focale 300mm) un pò pena per acquistarlo. Ad Andrea do un consiglio scontato : fattelo prestare fotografa con una velvia 50 o 100 e poi provalo su una digitale in formato Raw (in questo caso può essere che abbia un pò di calo) Saluti Silvano rolleyes.gif
wildmountainfotoreporter
Scusate,ma allora queste foto sono inventate? (con tantodi dati exif!) hmmm.gif dry.gif

http://www.pbase.com/mofongo/image/27803552

http://www.pbase.com/mofongo/torontozoo
Attilio PB
Ma perché a te piacciono?
Al di là del fatto che sono fatte allo zoo, quindi in ambiente controllato, ben illuminato e con necessità di AF rapido inesistente, io vedo una maschera di contrasto generosissima che tenta di nascondere le incertezze dell'ottica, con il risultato, il più delle volte, di rendere croccanti i baffi dei felini e lasciare impastato il resto (guarda il muso della lince che sbadiglia ad esempio...); ovunque ci sia dello sfocato è orribile.
Dal mio punto di vista sono scatti ottimi per ricordare una giornata allo zoo con i nipoti, poco piu'...
Ciao
Attilio
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Attilio PB @ Jul 29 2008, 12:57 PM) *
Ma perché a te piacciono?
Al di là del fatto che sono fatte allo zoo, quindi in ambiente controllato, ben illuminato e con necessità di AF rapido inesistente, io vedo una maschera di contrasto generosissima che tenta di nascondere le incertezze dell'ottica, con il risultato, il più delle volte, di rendere croccanti i baffi dei felini e lasciare impastato il resto (guarda il muso della lince che sbadiglia ad esempio...); ovunque ci sia dello sfocato è orribile.
Dal mio punto di vista sono scatti ottimi per ricordare una giornata allo zoo con i nipoti, poco piu'...
Ciao
Attilio



Se non ti "bastano" e vuoi di più devi allora tirare fuori tanti soldini......, l'unica alternativa a mio parere credo sia un bel Nikkor AF-D 300mm f/4 ED con un duplicatore (non credo che un 1,4X ti basti......, però attento alla qualità!! messicano.gif )
Se si cerca la qualità è un altro discorso. Mi era sembrato che in questa discussione si cercasse di risparmiare un pochino, altrimenti il Sigma 135-400, che, come ha detto qualcuno, è il gemello del 170-500, anche se leggermente migliore, non va bene ugualmente: ebbene da questa considerazione a priori era scaturita la mia risposta, che suggeriva 350-400 euro senza pretendere assolutamente niente dall'ottica.
alcarbo
E dei Sigma 50-500 e 150-500 che ne dite ?
gfavaretto
ciao, a tutti.. io ho sempre sentito parlare molto bene del sigma 80-400.... tempo fa mi ero interessato anche io a questo genere di zoommoni molto versatili, ma poco luminosi. Leggevo che i canonisti lo comparavono al loro 80-400 come nitidezza. Personalmente non l'ho mai provato, però ho letto di gente cche ne è rimasta soddisfatta (e che è rimasta abbastanza delusa dall'ottica che è nata per sostituirla che è il 120-400, che ha perso la sigla EX rispetto al precedente)
alcarbo


QUOTE(gfavaretto @ Sep 6 2008, 09:42 AM) *
ciao, a tutti.. io ho sempre sentito parlare molto bene del sigma 80-400.... tempo fa mi ero interessato anche io a questo genere di zoommoni molto versatili, ma poco luminosi. Leggevo che i canonisti lo comparavono al loro 80-400 come nitidezza. Personalmente non l'ho mai provato, però ho letto di gente cche ne è rimasta soddisfatta (e che è rimasta abbastanza delusa dall'ottica che è nata per sostituirla che è il 120-400, che ha perso la sigla EX rispetto al precedente)


..... ok....... però allora al prezzo di un Sigma 80-400 nuovo trovi ora un Nikon 80-400 AF VR seminuovo che, pur non essendo un fulmine per la mancanza dell'AFS, ha pur sempre un'ottima qualità (Martini docet) ciao

QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2008, 07:42 AM) *
E dei Sigma 50-500 e 150-500 che ne dite ?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.