Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo.B
Domanda...leggendo una rivista di fotografia inglese. ho appreso che "secondo loro" i risultati ottenuti con una Fuji Superia 100 sottoesposta di uno stop, sarebbero identici a quelli ottenuti scattando normalmente con Velvia 50.
Nessuno di voi a mai provato??
Sono in grado i laboratori moderni "minilab" di fare stampe decenti sottoesposte?? hmmm.gif
F.T.
QUOTE
Giacomo.B Inviato il Oggi, 03:59 PM
  Domanda...leggendo una rivista di fotografia inglese. ho appreso che "secondo loro" i risultati ottenuti con una Fuji Superia 100 sottoesposta di uno stop, sarebbero identici a quelli ottenuti scattando normalmente con Velvia 50.
Nessuno di voi a mai provato??
Sono in grado i laboratori moderni "minilab" di fare stampe decenti sottoesposte?? 


Ciao,
non sono sicuro che lo sviluppo di una pellicola sottoesposta porti ad un risultato superbo, almeno senza prendere le dovute precauzioni... per essere sicuri di esserci capiti a quanto vorresti esporre la tua superia da 100 ISO?? a 200?

Non credo che i normali minilab siano comunque in grado di trattare certe pellicole...

Ciao
Giacomo.B
Fuji Superia 100

......."Combining bright colours with natural looking-results, this is a superb general-pourpouse film.
Like many Fuji films the greens and blues are particularly punchy and vibrant.
As with all print films it's best to avoid UNDEREXPOSURE, so if you are in any doubt be generous with the exposure.
The fine grain and sherp results also mean that it's good for producing enlargments of your favourite photos............"

texano.gif
georgevich
Secondo me no....e i minilab non credo siano all'altezza.
Giacomo.B
Adesso provo.....ma a questo punto mi avete "ammazzato" dove mai lo trovo il coraggio si sottoesporre?? blink.gif
DiegoParamati
io sottoespongo sempre a prescindere da quello che dicono gli inglesi (ok non sempre, ma nei paesaggi si)
Per la cronaca ho abbandonato da tempo le superia in favore delle Superia Reala che sono decisamente più sature ma con una minore tendenza ad esaltare i toni freddi rispetto alle Superia standard, ma con una saturazione globale maggiore.
Faccio sviluppare e stamapre sempre e comunque senza nessuna correzione.
cgm66
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 12 2005, 08:20 PM)
Faccio sviluppare e stamapre sempre e comunque senza nessuna correzione.
*


tanto lo fanno già loro di default, correggere però.

Se la sottoesponi, utilizzano loro la compensazione automatica e ti restituiscono foto sbiaditine....

ciao
DiegoParamati
Forse nel lab dove sviluppi tu, in quello dove vado io se chiedi loro di non corregere le foto te ne vengono fuori di scure e di sbiadite mentre se guardi l'index (dove le foto vengono sempre bilanciate) le vedi corrette.
Diego
luca.vr
mi inserisco in questo post senza aprirne uno nuovo, dato che ho deciso di passare ad acquistare negative fuij.

Ho notato che a parte le velvia (dia), per quel che riguarda le negative a colori ve ne sono più tipi: press superia, superia reala, e vari modelli di fuij color..

Dato che non le ho mai usate, vorrei sapere gentilmente, le differenze ...
Giacomo.B
Nph 400 = Ottime per Ritratti, riproducono fedelmente il carnato, adatte sopratutto per matrimoni, ma ottime anche per uso generale, mantengono una grana fine.

Reala 100 = Pellicola tuttofare che tende ad esaltare i colori FREDDI

Superia = Non l'ho provata biggrin.gif
DiegoParamati
Superia: grana un po' più grossa delle Superia Reala, meno satura e più fredda.
Superia Reala: grana fine, molto satura per una negativa colore, leggermente fredda.
Diego
xinjia
comunque il superia x-tra va abastanza bene per tutto soprattutto il 400,mantiene dei costi molto limitati,ed a me piace molto come pellicola!
marvin74
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 28 2005, 07:16 PM)
Superia: grana un po' più grossa delle Superia Reala, meno satura e  più fredda.
Superia Reala: grana fine, molto satura per una negativa colore, leggermente fredda.
Diego
*



grazie diego, mi ha detto la stessa cosa il mio rivenditore ma non gli ho creduto. Anche se non scatto molto negativo colore volevo fare una prova. Bene, comprerò superia reala.

A proposito di chi parlava di sottoesposizioni su negativo colore. Ammeno di non trovare un laboratorio che "realmente" non compensa ed è serio, lasciate stare. Dai laboratori capita di tutto. Sabato scorso per le serate di cinema muto che ci sono alle Colonne di San Lorenzo (MI) ho scattato con negativo colore 400 "tirato" 1600. Segnalato al laboratorio, busta etichettata ... ieri l'amara sorpresa. Indovinate lo sviluppo per che sensibilità è stato fatto?

saluti
marvin
xinjia
normalmente 400! come accade in tutti i laboratori le prime volte!però dopo un par de volte che ti ci inc**** vedi come ti danno retta.mio padre una cosa del genere una volta per una cosa del genere si è rifiutato di pagare lo sviluppo!
cgm66
QUOTE(marvin74 @ Jul 28 2005, 08:56 PM)
Indovinate lo sviluppo per che sensibilità è stato fatto?
*

Più che quasi frequente è la quasi totalità dei casi...
Ho smesso di farlo, perchè ogni volta ti rispondono: se vuole lo segnalo, ma già le dico che difficilmente lo faranno...

QUOTE(xinjia @ Jul 28 2005, 09:33 PM)
mio padre una cosa del genere una volta
*

già, ma intanto ti è andato remare un lavoro...

per le descrizioni delle pellicole, prova a dare un occhio qui, non sono esperienze, ma le caratteristiche...

cmq, Reala è valida a patto di trovare chi la tratta con i riferimenti giusti, NPH è ottima in moltissimi casi, pano compresi, ottima grana (ma attento che non lo restituiscano con tendenze magenta) e SUPERIA il 4 layer è consumer ma di discreta resa. Non disdegnerei X-tra 400, che per costo contenuto e resa è una soluzione ottimale (sicuramente con grana più evidente del NPH) ma accettabile.
La maggior parte degli errori è determianto altresì dalle tarature std su kodak.

DiegoParamati
Avete mai provato a parlare con un responsabile di negozio????
Io ho provato più laboratori prima di scegliere quello attuale, agli altri al ritiro del rullino ho detto chiaro e tondo:"grazie mille e a mai più rivederci" e alla loro richiesta di spiegazioni ho risposto che non stampavano rispettando ciò che io ho cercato di creare.
In quello attuale ho chiesto di parlare direttamente col responsabile di negozio, il quale mi ha sconsigliato di fargli disattivare le compensazioni automatiche perchè rischiavo di ritirare stampe illeggibili; lalla mia risposta:"non ti preoccupare, io te le pago tutte" ha preso possesso del terminale e scritto nelle note del mio user che io non voglio nessuna correzzione in stampe, altrimenti non pago.
L'unica cosa che mi ha chiesto di particolare è di non portare mai più di 10 rulli assieme perchè altrimenti creerei degli scompensi nella loro catena produttiva.
Diego

PS: il negozio è di proprietà francese
cgm66
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 29 2005, 05:30 AM)
Avete mai provato a parlare con un responsabile di negozio????
*

anche col proprietario, se necessario.
Però come sai, dipende molto anche dalla giornata, da quanto han lavorato i bagni, bla bla bla. Se lavorano in serie, il tuo lavoro devo tenerlo per ultimo e con l'operatore attaccato alla macchina, e di solito rognano.
Certo, è nostro interesse che le stampino come si deve, ma capisci bene che talvolta non è possibile o consentito assistere alla fase di stampa. Ce n'è uno da cui vado, purtroppo raramente, a stampare e son lì con lui... ma ogni volta devo fare trentacinque km (x2) e aspettare quando ha tempo. Tu dirai: è tuo interesse. Ti rispondo: hai perfettamente ragione. Ma non sempre ne hai il tempo materiale. E purtroppo, bruttissima cosa, sei costretto a soccombere.
E basta. esaurisco così la discussione. Chiudo dicendoti che SI', hai ragione tu, è nostro interesse che il lavoro venga svolto bene... datosi i soldi che vengono sborsati. Giustificazioni palusibili o meno a parte.
giovanni
F.T.
Giovanni,
io continua a dirti... CAMBIA LABORATORIO.... è tuo interesse.... CAMBIA LABORATORIO!!

Per quanto riguarda la stampa con o senza correzione, basta leggere il retro delle stampe per sapere su quali parametri il lab è intervenuto dai canali colore fino alla densità.... per l'index, spesso esce perfetto perchè viene stampato dai minilab in modo diverso dalle normali fotografie senza considerare che si tratta di miniature...

Un saluto a tutti

Francesco

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.