Sko22
Jul 12 2005, 01:16 PM
Dovrei partecipare ad una manifestazione serale dove mi hanno incaricato di scattare delle foto e stamparle al momento.
Ho visto in giro stampanti per il formato 10x15 che non fanno al caso mio perche taglierebbero via parte della foto.
Il formato che preferisco è il 12x18. Che stampante mi consigliate per la mia Nikon D70 e per quello che ci dovrei fare?
Giank
Jul 12 2005, 01:44 PM
Penso che la scelta dabba cadere per forza su un stampante fotografica
"tradizionale" che stampi in formato A4 (21X29), così potrai sfruttare tutta la superficie del foglio per ospitare due foto sovrapposte senza spreco di supporto, per quello che riguarda la marca ti posso consigliare EPSON, sono periferiche che danno il meglio proprio sulle foto, io utilizzo una R300, lavora in esacromia con serbatoi separati per tutti gli inchiostri, la resa sugli incarnati è davvero sbalorditiva, davvero ottimo anche il rapporto prezzo/prestazioni, se non vuoi compromessi c'è la R800, penso sia l'unica stampante dotata di inchiostri blu, rosso,due tipi di nero uno normale uno light a seconda delle foto che vuoi ottenere e per finire una speciale emulsione che la stampante stende sugli inchiostri per proteggerli e per dare effetto lucido, davvero notevole.
Ciao.
andreazinno
Jul 12 2005, 03:54 PM
QUOTE(Sko22 @ Jul 12 2005, 01:16 PM)
Dovrei partecipare ad una manifestazione serale dove mi hanno incaricato di scattare delle foto e stamparle al momento.
Ho visto in giro stampanti per il formato 10x15 che non fanno al caso mio perche taglierebbero via parte della foto.
Il formato che preferisco è il 12x18. Che stampante mi consigliate per la mia Nikon D70 e per quello che ci dovrei fare?
Ciao, io mi sono comprato una Canon PIXMA ip5000. Fantastica ! E' velocissima, silenziosa e le cartucce (5) hanno un costo ragionevole. Puo' stampare su carta A4, 10x15 e 12x18 (utilizzando il cassettino inferiore).
Ha in dotazione un ottimo programmino che con 3 click di mouse ti permette di scegliere formato, tipo di carta e layout di stampa.
Da quando l'ho comprata sono usciti anche modelli superiori.
Un saluto.
_Simone_
Jul 12 2005, 04:01 PM
quoto la R300, stampa in A4 senza difetti
salvatore_
Jul 12 2005, 04:15 PM
Se vuoi risparmiare qualcosina puoi andare sulla R200 ke praticamente ha la stessa qualità tranni il monitorino ed il lettore di card...
Cmq sono identiche.
Ciao!!!
_Simone_
Jul 12 2005, 04:19 PM
il monitorino è un optional
cmq per formati di queste dimensioni in effetti non ci sono differenze
Gianrico
Jul 12 2005, 04:32 PM
QUOTE(Sko22 @ Jul 12 2005, 02:16 PM)
Dovrei partecipare ad una manifestazione serale dove mi hanno incaricato di scattare delle foto e stamparle al momento.
Ho visto in giro stampanti per il formato 10x15 che non fanno al caso mio perche taglierebbero via parte della foto.
Il formato che preferisco è il 12x18. Che stampante mi consigliate per la mia Nikon D70 e per quello che ci dovrei fare?
Canon Pixma IP4000
Sko22
Jul 12 2005, 04:44 PM
Ho visto che la R300 accetta supporti 13x18, mi consigliate di stampare 2 foto in un foglio di carta fotografica A4 oppure stampare una foto su 13 x 18?
_Simone_
Jul 12 2005, 04:46 PM
due 13x18 mi sa ke non ci stanno su un A4
Andreino
Jul 12 2005, 05:41 PM
QUOTE(Sko22 @ Jul 12 2005, 05:44 PM)
Ho visto che la R300 accetta supporti 13x18, mi consigliate di stampare 2 foto in un foglio di carta fotografica A4 oppure stampare una foto su 13 x 18?
io stampo sui 13x18, stampare 2 ogni a 4 è uno spreco abbastanza notevole, anche in termine economico
oesse
Jul 12 2005, 05:55 PM
canon pixma 8500!
.oesse.
Giank
Jul 12 2005, 09:16 PM
Vi rammento che la R300 stampa anche senza bordi, 2 foto 13x18 su un A4???....ci stanno...ci stanno.
alessandro.
Jul 13 2005, 12:26 AM
QUOTE(Gianrico @ Jul 12 2005, 05:32 PM)
QUOTE(Sko22 @ Jul 12 2005, 02:16 PM)
Dovrei partecipare ad una manifestazione serale dove mi hanno incaricato di scattare delle foto e stamparle al momento.
Ho visto in giro stampanti per il formato 10x15 che non fanno al caso mio perche taglierebbero via parte della foto.
Il formato che preferisco è il 12x18. Che stampante mi consigliate per la mia Nikon D70 e per quello che ci dovrei fare?
Canon Pixma IP4000
Confermo, ce l'ho anche io e sono molto soddisfatto.
L'ho scelta tra vari modelli consigliati dagli amici del forum.
Giank
Jul 13 2005, 10:14 AM
Ma......Nikon consiglia Epson e non Canon..........come mai?
forse i due prodotti funzionano meglio in coppia.
Gianrico
Jul 13 2005, 10:32 AM
QUOTE(gbagion@tin.it @ Jul 13 2005, 11:14 AM)
Ma......Nikon consiglia Epson e non Canon..........come mai?
forse i due prodotti funzionano meglio in coppia.

Questione di MArketing e accordi commerciali. Non ti far infinocchiare
Giank
Jul 13 2005, 10:43 AM
QUOTE(Gianrico @ Jul 13 2005, 11:32 AM)
QUOTE(gbagion@tin.it @ Jul 13 2005, 11:14 AM)
Ma......Nikon consiglia Epson e non Canon..........come mai?
forse i due prodotti funzionano meglio in coppia.

Questione di MArketing e accordi commerciali. Non ti far infinocchiare
Secondo il mio punto di vista è piuttosto dovuto al fatto che Canon è un temibile concorrente sulle fotocamere di ogni fascia di mercato, è meglio non menzionarlo neppure.
Giank
Jul 13 2005, 10:57 AM
Io comunque rimango della mia opinione, EPSON è una delle migliori stampanti ad uso esclusivamente fotografico, utilizza inchiostri a pigmenti che vengono "sparati a freddo" tramite sistema piezoelettrico (brevetto EPSON), se si utilizzano i supporti certificati ha una resa cromatica senza paragoni, pecca invece nella stampa su carta di altri produttori e specialmente su carta normale, i testi sono uno dei punti deboli, essendo una stampa a freddo la carta tende ad assorbire l'inchiostro, le altre stampanti utilizzano il sistema bubblejet, l'inchiostro viene sparato a caldo e si asciuga istantaneamente, le altre stampanti, secondo sempre la mia "modestissima"opinione sono da preferire se l'utilizzo è misto, foto e testi, o se si vuole utilizzate supporti più economici di altri produttori.
salvatore_
Jul 13 2005, 11:14 AM
....
con le foto ke ho stampato con la r200 ripeto penso sia il miglior compromesso qualità/prezzo ...
ho visto ke anke la r300 ora è scesa e si trova a circa 120 € quindi prenderei quest'ultima ...
...
gabrieleD70
Jul 13 2005, 12:08 PM
Davvero per la R200 e/o R300 ci sono degli adattatori per il 12x18 ? E che si trova carta originale Epson in formato 13x18 ? Non lo sapevo.
E pensare che mi sono buttato sulla Picture Mate "accontentandomi" del 10x15, visto che comunque è abbastanza vicino al 13x18.
Peccato.
Io comunque stampo 10x15 o 30x40... senza compromessi.
gabrieleD70
Jul 13 2005, 12:09 PM
Davvero per la R200 e/o R300 ci sono degli adattatori per il 12x18 ? E che si trova carta originale Epson in formato 12x18 ? Non lo sapevo.
E pensare che mi sono buttato sulla Picture Mate "accontentandomi" del 10x15, visto che comunque è abbastanza vicino al 12x18.
Peccato.
Io comunque stampo 10x15 o 30x40... senza compromessi.
F.Giuffra
Jul 13 2005, 12:37 PM
Io ho avuto diverse Epson e mi sono stufato di aver l testine sempre intasate. Essendo incorporate quando non si riesce a spurgarle nemmeno con un costoso spreco di inchiostro in inutili cicli di pulizia bisogna portarla in assistenza, dove viene dato un solo anno di asistenza. Basta.
Non riuscendo a concepire nulla che abbia nome Canon ho preso la hp 8750 con il colorimetro per tarare il monitor, e che può avere sino a 9 inchiostri.
Ho avuto diverse hp e non ho mai avuto problemi, anche perchè la testina viene cambiata ad ogni cambio delle cartuccie, che non costano di più di quelle di altre marche.
Giank
Jul 13 2005, 01:29 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 13 2005, 01:37 PM)
Io ho avuto diverse Epson e mi sono stufato di aver l testine sempre intasate. Essendo incorporate quando non si riesce a spurgarle nemmeno con un costoso spreco di inchiostro in inutili cicli di pulizia bisogna portarla in assistenza, dove viene dato un solo anno di asistenza. Basta.
Non riuscendo a concepire nulla che abbia nome Canon ho preso la hp 8750 con il colorimetro per tarare il monitor, e che può avere sino a 9 inchiostri.
Ho avuto diverse hp e non ho mai avuto problemi, anche perchè la testina viene cambiata ad ogni cambio delle cartuccie, che non costano di più di quelle di altre marche.
Intasare le testine? non la usavi spesso allora, devo dire che riguardo a questo fastidioso fenomeno molti passi avanti sono stati fatti, io ho posseduto una Epson Photo 460, Photo 750 che posseggo tuttora ,ed una R300 da più di un anno, se nelle prime due qualche caso di "ugello"intasato lo avevo avuto, in quest'ultima non mi è mai capitato, forse è cambiato il sistema di gestione degli inchiostri o di riponimento della testina, comunque sembra risolto.
Per quello che riguarda il formato 12X18, non mi sembra che Epson commercializzi questo formato, si può utilizzare un foglio A4 diviso a metà, nel driver della stampante è anche definibile un formato personalizzato, specificando qualsiasi dimensione a piacimento, lo puoi richiamare tutte le volte che ti serve.
gabrieleD70
Jul 13 2005, 01:43 PM
Si, ma poi te le devi tagliare a mano.....
L'avevo fatto anch'io di stamapre 2 12x18 in un A4.... bello ma si spreca un bel po' di cm quadrati di carta per volta.
mrflanger
Jul 13 2005, 02:14 PM
QUOTE(Gianrico @ Jul 12 2005, 05:32 PM)

, anch'io l'ho scelta fra le tante su quella fascia di prezzo e ti posso assicurare che tira fuori stampe fotografiche di tutto rispetto usando carte Canon.
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 13 2005, 01:37 PM)
Io ho avuto diverse Epson e mi sono stufato di aver l testine sempre intasate. Essendo incorporate quando non si riesce a spurgarle nemmeno con un costoso spreco di inchiostro in inutili cicli di pulizia bisogna portarla in assistenza, dove viene dato un solo anno di asistenza. Basta.
Non riuscendo a concepire nulla che abbia nome Canon ho preso la hp 8750 con il colorimetro per tarare il monitor, e che può avere sino a 9 inchiostri.
Ho avuto diverse hp e non ho mai avuto problemi, anche perchè la testina viene cambiata ad ogni cambio delle cartuccie, che non costano di più di quelle di altre marche.
Per una volta mi son fatto andare giù l'idea di un prodotto Canon e come accennato sopra non ho avuto che soddisfazioni fino ad ora...
Smentisco il fatto che sia stato risolto il problema delle testine su Epson... Ho posseduto in ordine Stylus Color 460, Stylus Photo 680, Stylus Photo 830, Stylus Photo RX420... e con tutti ho sempre sofferto il problema testine-ugelli (pulizia mangia inchiostro in modo terribile...).
Il problema è che pur facendo un uso misto ufficio-fotografia, ci sono periodi di 3-4 giorni che uno non stampa e non mi pare giusto che per questo motivo sia necessario fare una pulizia ogni volta che non la si usa...
Giank
Jul 13 2005, 03:27 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 13 2005, 02:43 PM)
Si, ma poi te le devi tagliare a mano.....
L'avevo fatto anch'io di stamapre 2 12x18 in un A4.... bello ma si spreca un bel po' di cm quadrati di carta per volta.
Lo speco c'è non vi è dubbio, però se con una confezione di carta fotografica in A4 da 20 fogli costa circa 12/13 euro, utilizzando due metà si ottengono 40 foto,
una confezione da 20 fogli 10X15 mi risulta che costi circa 7/8 euro, il vantaggio è di circa 8 centesimi a foto sulla prima soluzione e non dimentichiamo che l'area stampabile e ben più grande, per il taglio del foglio io utilizzo una taglierina a lama circolare con scala graduata, è semplicissimo.
Ciao
Sko22
Jul 14 2005, 09:47 AM
Quindi non esiste la carta formato 12x18 per la R300.
Escludo la possibilità di tagliare l'A4 in due perche di sera ed in fretta è difficile farlo.
Quindi a questo punto che stampante prendo?
Giank
Jul 14 2005, 02:08 PM
QUOTE(Sko22 @ Jul 14 2005, 10:47 AM)
Quindi non esiste la carta formato 12x18 per la R300.
Escludo la possibilità di tagliare l'A4 in due perche di sera ed in fretta è difficile farlo.
Quindi a questo punto che stampante prendo?
Ho visitato il sito Web di Epson, in effetti sembra che quella misura non esista, nutro comunque seri dubbi che qualche altro produttore l'abbia a listino, non è molto "usuale", fammi sapere la tua scelta, (se vuoi naturalmente).
Ciao
merca74
Jul 14 2005, 02:22 PM
io ho una R800 e mi trovo molto bene,( ho trovato carta 13x18). si hanno dei bei risultati, non come nei laboratori, però quasi.
I costi di gestione sono elevati.
ciao
Sko22
Jul 15 2005, 01:42 PM
C'è un mio amico che lavora in tipografia che mi ha detto che li usano, per i piccoli lavori, una stampante epson con la carta fotografica a rotoli.
Dopo la stampa la macchina permette il taglio della foto ottenendo poi come risultato finale una fotografia 13 x 18.
Credo che sia proprio una buona soluzione.
Ora mi sto informando sui costi della stampante (non ne conosco il nome), cartucce, optional per taglio foto e rotoli per 13 x 18.
Giank
Jul 15 2005, 04:02 PM
In effetti ricordo di aver visto in esposizione una stampante Epson che supportava la carta in rotoli, stampava senza margini e aveva la taglierina automatica che ti rifiniva la foto appena stampata, non ricordo il codice del modello, penso che un rivenditore competente possa aiutarti.
Ciao.
acebobbe
Jul 15 2005, 04:51 PM
Stampante in questione:
Stylus Photo 950Unico problema: non più a listino Epson.
non ne conosco altre con tale accessorio (o mi sfugge).
Sono d'accordo con il discorso dell'inchiostro delle EPSON.... Lavoro nell'informatica da più di 15 anni e conosco tutte le EPSON dalla stylus in bianco e nero in poi....... nessun problema se le usi spesso...... se ne fai un uso sporadico (basta non usarle per una settimana) ci sono rischi di intasamento dell'inchiostro.
Uso HP per le foto ormai da anni, ottimi risultati con qualsiasi carta fotografica (basta non sia una schifezza).
Canon: brutto nome per noi.... PIXMA IP 4000 mi sta facendo ricredere..... ottimo rapporto qualità prezzo.....
R800 Epson ha una marcia in più, costa il triplo, unica ad avere la cartuccia T0540 Gloss Optimizer che lascia (come già detto da qualcun'altro su questi 3D) una patina sulla foto che protegge e enfatizza l'immagine tutto ok se la usi spesso e usi carte originali EPSON.
Modello EPSON R1800 versione A3 della R800 a chi interessa faccia attenzione perchè sono iniziate le promozioni ......... sta calando di prezzo......
Max74
Jul 15 2005, 05:08 PM
acebobbe
Jul 15 2005, 05:14 PM
Mi ero dimenticato:
Non esiste una stampante fatta per le piccole foto (quindi solo con formati particolari) che possa raggiungere i risultati cromatici di stampanti A4 o A3 di medio-alto livello.
A mio modesto parere le stampanti che usano carta con particolare dimensione sono destinate ad un utilizzo amatoriale per i possessori di digitali compatte di buon livello. Dimostrazione di ciò sono i pacchetti proposti dalle catene di distribuzione (macchina digitale più stampante) di tutte le marche più importanti.
A questo punto si deve scegliere..... se basta una media qualità..... si butta via meno carta..... se serve qualità abbastanza elevata...... si compra un' ottima taglierina.
Comunque si spende meno a tagliare e a buttare via un pò di carta che ad usare quella particolare.
Se il problema è il tempo..... allora......
joezan
Jul 15 2005, 05:41 PM
Sono d'accordo con Giancarlo B.
Le stampanti Epson stylus Photo sono le migliori, naturalmente si deve tradurre in danaro con le proprie esigenze.
Io personalmente ho la Stylus Photo 1290 A3+ e stampa pure il formato 10x15 risoluzione 2860x1740 dp,praticamente foto perfette o quasi.... dico quasi perchè se vai in laboratorio li ti danno il massimo.
In ogni caso le stampe fatte in casa anno costi elevati, ma la passione é passione.
Ciao Joezan
Walter54it
Jul 15 2005, 06:59 PM
Ho da oltre un anno una R200 e non ho mai avuto problemi seri.
Con il colore è ottima: sono riuscito a "tarare" il mio sistema in modo da ottenere stampe quasi identiche a quello che vedo a monitor. Un ottimo rapporto qualità prezzo ed un costo di esercizio abbastanza economico.
Con il bianco e nero è quasi un disastro; stampe "velate" e con una dominante verdastra che varia a seconda delle impostazioni di stampa. Ho provato in mille modi ma nulla da fare.
Ho anche una HP molto modesta, in quadricromia, che con il bianco e nero è decisamente meglio.
Qualcuno ha consigli per questo tipo di stampa ? Come si comporta Canon con il B&W ? Come si comportano le nuove stampanti con le apposite cartucce di grigio ?
Grazie
WALTER
Bruno L
Jul 15 2005, 07:07 PM
QUOTE(Walter54it @ Jul 15 2005, 07:59 PM)
Come si comportano le nuove stampanti con le apposite cartucce di grigio ?
Posso risponderti riguardo alla HP 7660 che possiedo, i risultati sono davvero ottimi, su carta satinata HP Premium si ottengono bellissime stampe in BN.
saluti
Bruno
mrflanger
Jul 15 2005, 07:55 PM
QUOTE(acebobbe @ Jul 15 2005, 05:51 PM)
Stampante in questione:
Stylus Photo 950Sono d'accordo con il discorso dell'inchiostro delle EPSON.... Lavoro nell'informatica da più di 15 anni e conosco tutte le EPSON dalla stylus in bianco e nero in poi....... nessun problema se le usi spesso...... se ne fai un uso sporadico (basta non usarle per una settimana) ci sono rischi di intasamento dell'inchiostro.
Canon: brutto nome per noi.... PIXMA IP 4000 mi sta facendo ricredere..... ottimo rapporto qualità prezzo.....
Come già detto sopra, siamo perfettamente in linea... dopo 4 Epson sto testando la IP4000 e sono rimasto sbalordito, il rapporto qualità prezzo è eccellente...
Mi sto sbizarrendo da matti a tirar fuori foto A4 su carta High o Super Glossy Canon che hanno un'ottima resa cromatica nonché un fissaggio dell'inchiostro incredibile...
Ho fatto una stampa di prova e dopo un giorno ho provato a rigarla con tappi di penne, unghia e quant'altro... da non credere, è come se non avessi fatto nulla... a parte qualche graffio...
Non scherzo, provare per credere!!!
alessandro.
Jul 15 2005, 11:48 PM
QUOTE(MrFlanger @ Jul 15 2005, 08:55 PM)
QUOTE(acebobbe @ Jul 15 2005, 05:51 PM)
Stampante in questione:
Stylus Photo 950Sono d'accordo con il discorso dell'inchiostro delle EPSON.... Lavoro nell'informatica da più di 15 anni e conosco tutte le EPSON dalla stylus in bianco e nero in poi....... nessun problema se le usi spesso...... se ne fai un uso sporadico (basta non usarle per una settimana) ci sono rischi di intasamento dell'inchiostro.
Canon: brutto nome per noi....
PIXMA IP 4000 mi sta facendo ricredere..... ottimo rapporto qualità prezzo.....
Come già detto sopra, siamo perfettamente in linea... dopo 4 Epson
sto testando la IP4000 e sono rimasto sbalordito, il rapporto qualità prezzo è eccellente...
Mi sto sbizarrendo da matti a tirar fuori foto A4 su carta High o Super Glossy Canon che hanno un'ottima resa cromatica nonché un fissaggio dell'inchiostro incredibile...
Ho fatto una stampa di prova e dopo un giorno ho provato a rigarla con tappi di penne, unghia e quant'altro... da non credere, è come se non avessi fatto nulla... a parte qualche graffio...
Non scherzo, provare per credere!!!
Confermo e per schiarirvi le idee, aggiungo questo Link che mi segnalò
Gianrico ai gennaio e può tornare utile a qualch'uno:
Prove Stampanti
Walter54it
Jul 16 2005, 10:54 AM
Grazie a tutti.
Come sempre molto gentili e disponiobili
Buona domenica e buone foto
WALTER
Kalikoo
Jul 16 2005, 04:50 PM
Dopo brutte esperienze con tre epson (ma a quanto pare non sono l'unico

) e dopo aver stampato moltissimo - e con soddisfazione - con una HP esacromica entry-level, sono passato con somma goduria ad una Canon Pixma 6000D
La qualità, soprattutto con le carte professionali Canon, è fantascientifica

, ha le cartucce separate (che non costano molto e durano tantissimo), doppio cassetto di alimentazione, stampa fronte-retro, lettore schede e monitor. Può stampare anche senza passaggio da PC (e con la D70 opportunamente tarata tira fuori comunque stampe ottime) ed accetta come formato carta il 10x15, il 13x18 e l'A4 - naturalmente questi formati si trovano nelle carte prodotte da Canon ma anche da Kodak, con la quale si ottengono stampe solo di poco inferiori...
Infine, stampa anche su CD/DVD...
Tuttavia, se non vuoi un mostro di tale portata, puoi orientarti, come già consigliato, sui modelli PIXMA 4000 o 5000, che comunque supportano il formato 13x18.
Buone foto!
Silvio
Carlo Macinai
Jul 16 2005, 05:50 PM
QUOTE(Sko22 @ Jul 14 2005, 09:47 AM)
Quindi non esiste la carta formato 12x18 per la R300.
Esiste la 13x18 (5"x7") Epson Premium Glossy 255g/Mq (codice Epson S041875) in confezioni da 50 fogli.
La trovi spesso su E-bay.it a circa 10€ a confezione.
Gianrico
Jul 17 2005, 09:16 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 13 2005, 01:37 PM)
Non riuscendo a concepire nulla che abbia nome Canon ho preso la hp 8750 con il colorimetro per tarare il monitor, e che può avere sino a 9 inchiostri.
I pregiudizi e preconcetti sono solo deleteri.
Hai sbagliato perchè , apa rte il colorimetro che si puo comprare a parte, la HP è inferiore per qualità di stampa fotografica, consuma e gli inchiostri costano di piu.
Mi dispiace ma il miglior compromesso è Canon . IP4000 per chi vuole contenere i costi e IP8500 per chi vuole il massimo.
Matteo Barducci
Jul 17 2005, 02:40 PM
La migliore stampante sul mercato adesso è la Stylus Photo R2400, con tecnologia Ultrachrome K3, ossia inchiostri a pigmenti resistenti a tutti gli agenti devastanti(luce, sfregamento, acqua, etc...) con un gamut paragonabile(e in alcune sfumature superiore) allo spazio Adobe RGB 1998. L'unica valida alternativa a questa è la Canon I9950 le cui stampe però, montando inchiostri dye(acrilici) devono essere trattate con particolare cura e mai esposte alla luce diretta. HP risulta inferiore, anche nei nuovi modelli come resa cromatica(e me ne sono accertato di persona al recente Photoshow di Milano facendo stampare lo stesso file scattato da D70 al print sample della 8750 presso lo stand HP ed ad una R1800 - stesso modello della R2400 ma con inchiostri Ultrachrome "normali" - presso quello Epson: non c'era confronto).
Quanto al problema del clogging su Epson, se lo stesso era verificabile nei vecchi modelli privi di chip-on-cartridge, su quelli nuovi il rimedio c'è ed è semplicissimo: basta togliere le cartucce quando non si usa la stampante per parecchie settimane...
F.Giuffra
Jul 17 2005, 07:56 PM
QUOTE(Gianrico @ Jul 17 2005, 10:16 AM)
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 13 2005, 01:37 PM)
Non riuscendo a concepire nulla che abbia nome Canon ho preso la hp 8750 con il colorimetro per tarare il monitor, e che può avere sino a 9 inchiostri.
I pregiudizi e preconcetti sono solo deleteri.
Hai sbagliato perchè , apa rte il colorimetro che si puo comprare a parte, la HP è inferiore per qualità di stampa fotografica, consuma e gli inchiostri costano di piu.
Mi dispiace ma il miglior compromesso è Canon . IP4000 per chi vuole contenere i costi e IP8500 per chi vuole il massimo.
A me serviva una A3. Non so quali Canon lo supportino, la Hp va in A3+ senza bordi.
Matteo Barducci
Jul 17 2005, 08:21 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 17 2005, 07:56 PM)
A me serviva una A3. Non so quali Canon lo supportino, la Hp va in A3+ senza bordi.
...Come il 99,9% delle inkjet moderne...
Kalikoo
Jul 18 2005, 06:44 AM
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 17 2005, 02:40 PM)
...cut...
Quanto al problema del clogging su Epson, se lo stesso era verificabile nei vecchi modelli privi di chip-on-cartridge, su quelli nuovi il rimedio c'è ed è semplicissimo: basta togliere le cartucce quando non si usa la stampante per parecchie settimane...
Ho avuto la solita brutta esperienza anche con l'ultima Epson che ho avuto: Stylus Photo 895, che aveva le cartucce col chip.
Permettimi di dissentire sulla soluzione da te proposta: togliendo la cartuccia potresti peggiorare le cose, per due motivi:
1) le testine continuano ad essere bagnate dall'inchiostro presente nei condotti che collegano le cartucce agli ugelli, quindi si seccherà comunque; anzi, così facendo si potrebbe peggiorare la cosa in quanto, lasciando aperta l'altra estremità del condotto (quella lato cartuccia) si seccherebbe l'inchiostro su due punti...
2) le cartucce tolte diverrebbero inutilizzabili, sempre per il fatto che in assenza di opportuni contenitori a tenuta stagna (non so se e quali tipi di cartucce epson lo prevedano; la HP li fornisce insieme alle cartucce "photo"), si seccherebbe l'inchiostro anche lì, tant'è che nel manuale della suddetta stylus 895 veniva sconsigliato di togliere le cartucce se non per sostituirle.
Sono, tuttavia, contento che ci siano persone che con Epson hanno esperienze ben diverse dalla mia: alla fine, poi, ognuno sceglie i prodotti che preferisce e che ritiene migliori.
Buone foto!
Silvio
Matteo Barducci
Jul 19 2005, 06:22 PM
Lieto di rispondere ai tuoi quesiti:
1) Il problema non è l'inchiostro "che si secca"(anzi, non si secca affatto, altrimenti con le cartucce che giacciono sugli scaffali dei negozi a stagioni intere staremmo freschi!), ma le impurità presenti nello stesso e la polvere che inevitabilmente penetra all'interno della macchina(è statisticamente provato che il clogging aumenta se la stampante è posizionata in luoghi molto polverosi). Per questo E' SEMPRE NECESSARIO avere cura del proprio prodotto, evitando come la peste le soluzioni "fai da te" come le siringhe di ricarica o l'uso di consumabili più o meno dichiarati come compatibili e che in realtà sono prodotti in qualche sottoscala di Taiwan(letteralmente, esistono foto in rete al riguardo), con tutte le immaginabili conseguenze che si trascinano anche dopo che si è ritornati all'uso di originali. A questo proposito, EPSON dichiara di utilizzare per il liquido di soluzione degli inchiostri acqua purissima sottoposta a 7 fasi di distillazione!
L'inchiostro viene portato alla camera di formazione della goccia da condotti sottilissimi il cui diametro è assai inferiore a quello di un capello. L'inchiostro presente in tali condotti, una volta rimosa la cartuccia, scende per gravità all'interno della macchina dove sono presenti apposite spugne di raccolta(che andrebbero sostituite ogni tot anni...) liberando quindi il condotto. Attenzione, non ho detto che la macchina alla ripartenza sarà bella che libera, ho detto che in questo modo si riduce di molto il rischio di un clogging DEFINITIVO delle testine, in quanto si evita la formazione del grumo di sporcizia che intasa la testina costringendo al ricorso all'assistenza! Al riavvio, le routine di autopulizia compieranno comunque il loro lavoro, alle quali si dovrà aggiungere probabilmente un altro paio di pulizie manuali, ma la stampante ritorna comunque in attività(testato su tre stampanti EPSON in mio possesso, CX5200, SP2100 e Picturemate che non era stata riaccesa da gennaio e che sabato è tornata di nuovo in piena efficienza).
2) Tutte le cartucce EPSON sono dotate di una valvola "apri-chiudi" posta sull'ugello che sigilla la stessa al momento della rimozione. Basta ripulire il bordo dell'apertura dai residui di inchiostro, avvolgere i serbatoi in pellicola trasparente e conservarli in luogo fresco ed asciutto. Sono garantiti 2 anni aperti...
F.Giuffra
Jul 19 2005, 06:50 PM
Io dopo un anno esatto e qualche giorno di uso con ricariche originali Epson lo ho dovuta portare in assitenza.
Basta. Con le altre marche non c'è questa piaga continua.
dadomen
Jul 19 2005, 08:30 PM
Mi trovo molto bene con la epson R300.
Una bomba
serdor
Jul 19 2005, 09:23 PM
Io ho una R200, e mi trovo molto bene.
Ho Canon IP4000 in laboratorio, va bene per il testo, ma le stampe mi sembrano meglio quelle di Epson anche per le sei cartucce che la IP4000 non ha.
Per quanto riguarda l'intasamento io ho risolto con un espediente molto semplice, siringare acqua distillata tiepida (2ml) per ogni colore, reinserire le cartucce e fare un ciclo di pulizia, e tutto torna come prima.
Per avere il massimo devi usare solo carta originale Epson così come le cartucce originali e non compatibili o altre schifezze del genere, ne ho esperienza sulla mia Epson 950 che ho dovuto buttare in quanto non conveniva ripararla.
I costi di gestione effettivamente sono alti confronto agli altri produttori.
Ciao
Sergio