Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nickname_74
Ciao, ho da poco acquistato una D300s.
Volendo fare degli autoscatti, l'unica soluzione e' la modalita' autoscatto oppure c'e' anche la possibilita' di un telecomando da usare in remoto ( e che quando lo si aziona rimetta a fuoco esattamente, come faceva con la mia prima reflex D3000 ) ?

Grazie, ciao
Lucabeer
Sì, esistono sia il telecomando a cavo (normalmente di un metro, ma alcuni di terze parti arrivano anche a tre metri) che quello a infrarossi.

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...mote-cord-mc-30

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...te-control-ml-3

nickname_74
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2010, 09:14 AM) *
Sì, esistono sia il telecomando a cavo (normalmente di un metro, ma alcuni di terze parti arrivano anche a tre metri) che quello a infrarossi.

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...mote-cord-mc-30

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...te-control-ml-3



Ciao, grazie per la risposta.
Puo' essere che quello a infrarossi costi 300€???
EadWard
sì può essere biggrin.gif
Lucabeer
Ahimè è un accessorio molto caro, anche se dalle funzionalità interessanti.

Io mi accontento di quello a cavo! rolleyes.gif
Valejola
E' compatibile per la d90?
Perchè sto cercando il modo di fare autoscatti in sequenza per fare dei time lapse, ma apparentemente la d90 non è munita di intervallometro e devo ripiegare su scatti remoti che appunto abbiano tale peculiarità.
Maicolaro
Esistono soluzioni molto più economiche e per certi aspetti anche più efficienti, ad esempio prova a fare una ricerca sul web come "phottix". Questa marca offre diverse soluzioni di scatto remoto via radio frequenza.
Il vantaggio principale rispetto all' ml-3 (oltre naturalmente il prezzo) è che lavorando via radio e non via ir ha una distanza utile molto maggiore e non è necessario che macchina e radiocomando siano fisicamente in contatto visivo.

Un saluto

M.
EadWard
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2010, 11:53 AM) *
Io mi accontento di quello a cavo! rolleyes.gif

anche quello con cavo non costa poco però cerotto.gif
Valejola
QUOTE(Maicolaro @ Oct 5 2010, 12:11 PM) *
Esistono soluzioni molto più economiche e per certi aspetti anche più efficienti, ad esempio prova a fare una ricerca sul web come "phottix". Questa marca offre diverse soluzioni di scatto remoto via radio frequenza.
Il vantaggio principale rispetto all' ml-3 (oltre naturalmente il prezzo) è che lavorando via radio e non via ir ha una distanza utile molto maggiore e non è necessario che macchina e radiocomando siano fisicamente in contatto visivo.

Un saluto

M.

Non sembra male questo phottix, però non ho capito se per "modalità raffica" intendono uno scatto continuo, quella che cerco io, oppure la raffica veloce.
nickname_74
QUOTE(EadWard @ Oct 5 2010, 12:29 PM) *
anche quello con cavo non costa poco però cerotto.gif

dovrebbe essere sui 120 sacchi...

QUOTE(Maicolaro @ Oct 5 2010, 12:11 PM) *
Esistono soluzioni molto più economiche e per certi aspetti anche più efficienti, ad esempio prova a fare una ricerca sul web come "phottix". Questa marca offre diverse soluzioni di scatto remoto via radio frequenza.
Il vantaggio principale rispetto all' ml-3 (oltre naturalmente il prezzo) è che lavorando via radio e non via ir ha una distanza utile molto maggiore e non è necessario che macchina e radiocomando siano fisicamente in contatto visivo.

Un saluto

M.



grazie per la dritta, provo a vedere sul web
bergat@tiscali.it
QUOTE(nickname_74 @ Oct 5 2010, 01:45 PM) *
dovrebbe essere sui 120 sacchi...
sempre ti phottix è laugh.gif
nickname_74
QUOTE(Maicolaro @ Oct 5 2010, 12:11 PM) *
Esistono soluzioni molto più economiche e per certi aspetti anche più efficienti, ad esempio prova a fare una ricerca sul web come "phottix". Questa marca offre diverse soluzioni di scatto remoto via radio frequenza.
Il vantaggio principale rispetto all' ml-3 (oltre naturalmente il prezzo) è che lavorando via radio e non via ir ha una distanza utile molto maggiore e non è necessario che macchina e radiocomando siano fisicamente in contatto visivo.

Un saluto

M.


penso indicativamente €58+s.s.

Grazie, ciao

p.s. l'unico " inconveniente " ( se e' un inconveniente ) e' che si monta e quindi occupa la slitta del flash on camera.
Valejola
QUOTE(nickname_74 @ Oct 5 2010, 02:04 PM) *
penso indicativamente €58+s.s.

Grazie, ciao

p.s. l'unico " inconveniente " ( se e' un inconveniente ) e' che si monta e quindi occupa la slitta del flash on camera.

Ma questo phottix ha l'opzione di scatto continuo?
Non intendo la raffica...
Maicolaro
QUOTE(nickname_74 @ Oct 5 2010, 02:04 PM) *
p.s. l'unico " inconveniente " ( se e' un inconveniente ) e' che si monta e quindi occupa la slitta del flash on camera.


Si può montare sulla slitta del flash ma solo come supporto, non è necessario per il suo funzionamento, basta collegarlo con il cavo alla presa a 10 poli. Personalmente ho smontato l'attacco a slitta dal ricevitore e vi ho applicato una striscia di velcro adesiva in modo da poterlo fissare al cavalletto (dove ho applicato un' altra striscia di velcro)

QUOTE(Valejola @ Oct 5 2010, 02:08 PM) *
Ma questo phottix ha l'opzione di scatto continuo?
Non intendo la raffica...


Se intendi la posa B si, cel'ha.

Un saluto
m.
decarolisalfredo
Lo scatto continuo è a raffica non è un intervallometro.
Valejola
QUOTE(Maicolaro @ Oct 5 2010, 03:49 PM) *
fissare al cavalletto (dove ho applicato un' altra striscia di velcro)
Se intendi la posa B si, cel'ha.

Un saluto
m.

No, intendo la funzione che ad ogni tot secondo mi faccia uno scatto singolo.
Pa posa b (o credo anche bulb) è quella che tiene aperto l'otturatore finchè tengo premuto giusto?
A me non interessava quest'ultima peculiarità, ma la prima...

QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 5 2010, 04:51 PM) *
Lo scatto continuo è a raffica non è un intervallometro.

Ah ecco, allora non fà per me...come potrei ovviare a questa mancanza della d90?
Ci sono altri modelli di scatto remoto che hanno questa funzione?
Aaltopiiri
QUOTE(Valejola @ Oct 5 2010, 05:35 PM) *
No, intendo la funzione che ad ogni tot secondo mi faccia uno scatto singolo.
Pa posa b (o credo anche bulb) è quella che tiene aperto l'otturatore finchè tengo premuto giusto?
A me non interessava quest'ultima peculiarità, ma la prima...
Ah ecco, allora non fà per me...come potrei ovviare a questa mancanza della d90?
Ci sono altri modelli di scatto remoto che hanno questa funzione?


Devi prendere un intervallometro phottix, costa sulle 50 euro su ebay. Fa uno scatto ogni tot secondi. Io l'ho usato ed è molto comodo. Lo puoi usare anche come remoto normale
Valejola
QUOTE(Aaltopiiri @ Oct 5 2010, 06:45 PM) *
Devi prendere un intervallometro phottix, costa sulle 50 euro su ebay. Fa uno scatto ogni tot secondi. Io l'ho usato ed è molto comodo. Lo puoi usare anche come remoto normale

Perfetto, l'ho trovato!!!
Sembra proprio fare al caso mio! Pollice.gif
Maicolaro
QUOTE(Aaltopiiri @ Oct 5 2010, 06:45 PM) *
Devi prendere un intervallometro phottix...


Sei il problema è solo l'intervallometro la D300 ne ha uno incorporato...

Un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.