QUOTE(nonnoGG @ Oct 7 2010, 02:58 PM)

Per lo scambio dati tra master e remote il sistema CLS Nikon utilizza la componente IR dei pre-lampi di monitoraggio, codificati tramite il rispettivo intervallo di tempo. Richiede necessariamente campo visivo tolamente libero e buon allineamento trasmettitore-sensore.
I sisteni di radio trigger utilizzano frequenze radio: i pi� economici sulla banda dei 433 MHz, i professionali su quella dei 2 GHz e -almeno fino ad oggi- non sembra possano lavorare in CLS.
Grazie nonnoGG per la precisazione.
...ho ancora un dubbio. Che il flash remoto venga azionato da un pre-lampo della macchina o da un comando radio, il risultato finale non cambia, giusto? Intendo dire il CLS � lavora tramite i pre-lampi di monitoraggio, ma nulla vieta di fare lo stesso scatto con i comandi via radio.