Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fluiddesignlab
Buonasera a tutti.
Vorrei comandare via radio un SB-900 da una Nikon D300. Cosa mi suggerite? Potete "illuminarmi" con qualche suggerimento utile?

Grazie mille.
decarolisalfredo
In CLS lo puoi gi� fare, ti serve propio via radio?
fluiddesignlab
Il CLS sarebbe?

Ho provato ad utilizzare il flash della macchina come luce pilota (senza farla rientrare in macchina), ma in alcune situazioni � un po limitato... per questo cercavo il parere di un esperto per un valido acquisto. Puoi essermi d'aiuto?
decarolisalfredo
Il CLS � propio il metodo Nikon per comandare a distanza ed in TTL (e non solo) altri flash senza cavi.

Per schermare completamente il flash incorporato puoi usare l'accessorio SG3IR.

Se vuoi usare questo sistema all'aperto di giorno, � vero pu� cileccare.

Se vuoi ci sono dei radiocomandi, ma personalmente non so dirti quale � il migliore e che possa usare anche il flash in TTL, aspettiamo risposte da chi lo utilizza.

fluiddesignlab
Grazie mlle per la precisazione. Attendiamo quindi risposte da chi lo utilizza.
gianlucad50
Puoi comandare l'sb-900 con un radiocomando, se cerchi in rete ne trovi moltissimi, io per rapporto qualit� prezzo ho scelto gli skyport di elinchrom.

Non puoi utilizzare il CLS ma solo la modalit� Manuale del flash oppure la modalit� A.

Sembra che dei radiocomandi che permettano di utilizzare il cls Nikon siano in vendita in America ma attenzione perche' le frequenze su cui lavorano non sono utilizzabili in Italia....quindi si torna al sistema manuale. biggrin.gif
lamb
QUOTE(fluiddesignlab @ Oct 4 2010, 11:01 PM) *
Il CLS sarebbe?

Ho provato ad utilizzare il flash della macchina come luce pilota (senza farla rientrare in macchina), ma in alcune situazioni � un po limitato... per questo cercavo il parere di un esperto per un valido acquisto. Puoi essermi d'aiuto?


In che senso � limitato? Come distanza?
Io mi trovo bene ad usarlo come commander e come ti � stato detto ha il vantaggio, rispetto ai trigger radio, che funziona in CLS...
fluiddesignlab
QUOTE(lamb @ Oct 5 2010, 01:09 PM) *
...rispetto ai trigger radio, che funziona in CLS...


Scusami lamb ma il CLS (Creative Lighting System) non pu� funzionare con il trigger radio? Porta pazienza se le domande possono risultare scontate...sto cercando di approfondire il tema.

Un altra domanda:
l'SU-800 rispetto ad un trigger skyport di elinchrom (suggerito da gianluca) che differenze ci sono?

Un grazie in anticipo a tutti per condividere il vostro sapere.
nonnoGG
Per lo scambio dati tra master e remote il sistema CLS Nikon utilizza la componente IR dei pre-lampi di monitoraggio, codificati tramite il rispettivo intervallo di tempo. Richiede necessariamente campo visivo tolamente libero e buon allineamento trasmettitore-sensore.

I sisteni di radio trigger utilizzano frequenze radio: i pi� economici sulla banda dei 433 MHz, i professionali su quella dei 2 GHz e -almeno fino ad oggi- non sembra possano lavorare in CLS.

Negli USA e Canada dovrebbe gi� essere in commercio un sistema valido, ma il costruttore non l'ha potuto distribuire ufficialmente in Italia ed altre nazioni europee a causa della incompatibilit� delle frequenze radio, messe a disposizione a diversi utilizzatori, tra cui quelli militari: siamo in attesa di novit�... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

fluiddesignlab
QUOTE(nonnoGG @ Oct 7 2010, 02:58 PM) *
Per lo scambio dati tra master e remote il sistema CLS Nikon utilizza la componente IR dei pre-lampi di monitoraggio, codificati tramite il rispettivo intervallo di tempo. Richiede necessariamente campo visivo tolamente libero e buon allineamento trasmettitore-sensore.

I sisteni di radio trigger utilizzano frequenze radio: i pi� economici sulla banda dei 433 MHz, i professionali su quella dei 2 GHz e -almeno fino ad oggi- non sembra possano lavorare in CLS.


Grazie nonnoGG per la precisazione.
...ho ancora un dubbio. Che il flash remoto venga azionato da un pre-lampo della macchina o da un comando radio, il risultato finale non cambia, giusto? Intendo dire il CLS � lavora tramite i pre-lampi di monitoraggio, ma nulla vieta di fare lo stesso scatto con i comandi via radio.

nonnoGG
Purtroppo non � cos� semplice, tanto che almeno due note ditte del settore non sono ancora riuscite a dare la risposta al problema... wink.gif

Ti segnalo che in questa stessa sezione � presente una interessante discussione sull'argomento che ti invito a "sfogliare" per renderti conto delle complicazioni.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.