QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 3 2010, 06:41 PM)

........... dal cerchio di confusione di quell'obiettivo.
http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htmNon � proprio cos�: il Circolo di Confusione � un valore che si attribuisce al formato del sensore o pellicola, a seconda di quanto va ingrandito per fate una stampa di un certo formato standard, dunque � solo una convenzione arbitraria di formato e non dell�ottica, non � un parametro tecnico dell�ottica ed oltretutto nemmeno tutti concordano sui valori del circolo di confusione da attribuire allo stesso formato
Una medesima ottica pu� essere usata su formati diversi, ad esempio un ottica per il formato FX pu� essere usata sul formato DX: i due formati hanno Circolo di Confusione diversi seppur con la stessa ottica, ottica che � del tutto indipendente da Circolo di Confusione del formato.
Se sull�ottica non c�� riportata l�iperfocale, si va a occhio, e ci vuole un po� di esperienza, si fanno delle prove SUL FORMATO AL QUALE SI STAMPA: la profondit� di campo a fuoco ha significato SOLO se riferita ad un formato di stampa.
Su una stampa formato francobollo, in una fotografia tutto pu� sembrare a fuoco, mentre se la stessa immagine la stampiamo in A2, ci potrebbero benissimo essere delle zone fuori fuoco: la profondit� di campo a fuoco ha significato solo su un certo formato di stampa.
Saluti cordiali