Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stepho
Salve a tutti.
Ho un dubbio:
Nel calcolo dell'iperfocale � fondamentale la focale utilizzata.
ma per il dx il calcolo deve essere riferito alla focale effettiva dell'obiettivo o al suo equivalente rispetto al fullframe?
Scusate la banalit�.
bergat@tiscali.it
L'iperfocale dipende dalla focale e dal cerchio di confusione di quell'obiettivo.

http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm
gianni.db
QUOTE(Stephano975 @ Oct 3 2010, 06:03 PM) *
Salve a tutti.
Ho un dubbio:
Nel calcolo dell'iperfocale � fondamentale la focale utilizzata.
ma per il dx il calcolo deve essere riferito alla focale effettiva dell'obiettivo o al suo equivalente rispetto al fullframe?
Scusate la banalit�.

buon giorno a tutti...nuovo di zecca sul forum! domanda: tutti parlano di IPERFOCALE ma nessuno la spiega praticamente (senza offesa ne polemica).. allora se io metto a fuoco ad una determinata distanza, come faccio a scatttare l'immagine ad esempio un paesaggio, se poi devo ricomporre l'immagine, e la macchina rimette a fuoco?
posseggo D3000 con 15-55 vr kit + sigma 73-300 macro.
grazie in anticipo..
decarolisalfredo
Sulla D3000 non hai il pulsante AF-L/ AE-L? Se si tieni premuto quello.

Altrimenti in AF-S (singolo) basta mettere a fuoco premendo il pulsante di scatto a met� corsa e poi ricomponi tenendo sempre premuto o met� corsa il pulsante di scatto, quindi premilo del tutto per scattare.
dimapant
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 3 2010, 06:41 PM) *
........... dal cerchio di confusione di quell'obiettivo.

http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm




Non � proprio cos�: il Circolo di Confusione � un valore che si attribuisce al formato del sensore o pellicola, a seconda di quanto va ingrandito per fate una stampa di un certo formato standard, dunque � solo una convenzione arbitraria di formato e non dell�ottica, non � un parametro tecnico dell�ottica ed oltretutto nemmeno tutti concordano sui valori del circolo di confusione da attribuire allo stesso formato

Una medesima ottica pu� essere usata su formati diversi, ad esempio un ottica per il formato FX pu� essere usata sul formato DX: i due formati hanno Circolo di Confusione diversi seppur con la stessa ottica, ottica che � del tutto indipendente da Circolo di Confusione del formato.

Se sull�ottica non c�� riportata l�iperfocale, si va a occhio, e ci vuole un po� di esperienza, si fanno delle prove SUL FORMATO AL QUALE SI STAMPA: la profondit� di campo a fuoco ha significato SOLO se riferita ad un formato di stampa.

Su una stampa formato francobollo, in una fotografia tutto pu� sembrare a fuoco, mentre se la stessa immagine la stampiamo in A2, ci potrebbero benissimo essere delle zone fuori fuoco: la profondit� di campo a fuoco ha significato solo su un certo formato di stampa.

Saluti cordiali
bergat@tiscali.it
QUOTE
tutti parlano di IPERFOCALE ma nessuno la spiega praticamente (senza offesa ne
polemica).. allora se io metto a fuoco ad una determinata distanza, come faccio
a scatttare l'immagine ad esempio un paesaggio, se poi devo ricomporre
l'immagine, e la macchina rimette a fuoco?
Se tu ci avessi chiesto come fare te l'avremmo detto. Scusa m,a tu vuoi mettere a fuoco usando l'autofocus. Se vuoi sfruttare l'iperfocale devi mette a fuoco al valore stabilito a mano.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Non � proprio cos�: il Circolo di Confusione � un valore che si attribuisce al
formato del sensore o pellicola, a seconda di quanto va ingrandito per fate una
stampa di un certo formato standard, dunque � solo una convenzione arbitraria di
formato e non dell�ottica, non � un parametro tecnico dell�ottica ed oltretutto
nemmeno tutti concordano sui valori del circolo di confusione da attribuire allo
stesso formato


Scusa Dimapant ma che razza di discorsi fai. Chiaramente il cerchio di confusione � una convenzione. Ci mancherebbe altro, ma generalmente si concorda per un certo valore in fuzione del formato. Ho scritto obiettivo mae� stato un errore di scrittura , mi riferivo al formato. Per convenzione si stabilisce ad esempio 0,016 mm per il formato DX e 0,026 per l'FX. La leica per la progettazione dei suoi obiettivi ha stabilito valori di convenzione, pi� restrittivi
gianni.db
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 19 2011, 08:36 PM) *
Se tu ci avessi chiesto come fare te l'avremmo detto. Scusa m,a tu vuoi mettere a fuoco usando l'autofocus. Se vuoi sfruttare l'iperfocale devi mette a fuoco al valore stabilito a mano.

grazie a tutti coloro che hanno risposto.
domanda: Praticamente come si fa? Io metto a fuoco manualmente, supponiamo a 10mt., poi blocco la Maf, inquadro l'immagine che vorrei senza disattivare il blocco e scatto. Questo � il sistema o non ho capito?
grazie per la vostra competenza.
Antonio Canetti
sai che ti dico?... lascia perdere l'iperfocale! perch�??

era una vecchia tecnica usata quando non esisteva l'autofocus e per essere sicuri di centrare il fuoco, s'indietreggia un pochino la ghiera di messa a fuoco e si chiudeva un po di il diaframma... non perdevi la messa a fuoco; oggi con l'autofocus sicuro e la scomparsa della ghiera dei diaframmi sulle ottiche applicare questa tecnica � davvero improba, � auspicabile che un prossimo gadget delle prossime fotocamere ci sia questa funzione di permettere ai paesaggisti di avere tutto a fuoco con ottiche grndangolari.


Antonio
bergat@tiscali.it
Una volta che hai scoperto che l'iperfocale la si ottiene ad esempio a 2,5 mt a F22 affinche' venga a fuoco da 60 cm all'infinito, setti la messa a fuoco dell'obiettivo in manuale, il diaframma F22 quindi imposti 2,5 mt sull'obiettivo e scatti con diaframma F22 (esempio priorit� di diaframmi A)
Antonio Canetti
QUOTE(gianni.db @ Jun 20 2011, 05:06 PM) *
grazie a tutti coloro che hanno risposto.
domanda: Praticamente come si fa? Io metto a fuoco manualmente in autofocus, supponiamo a 10mt., poi blocco la Maf, giri la levetta in fuoco manuale e indietreggi la ghiera di messa a fuoco e chiudi di uno o due valori il diaframa inquadro l'immagine che vorrei senza disattivare il blocco e scatto. Questo � il sistema o non ho capito?



Antonio
gianni.db
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 05:24 PM) *
Una volta che hai scoperto che l'iperfocale la si ottiene ad esempio a 2,5 mt a F22 affinche' venga a fuoco da 60 cm all'infinito, setti la messa a fuoco dell'obiettivo in manuale, il diaframma F22 quindi imposti 2,5 mt sull'obiettivo e scatti con diaframma F22 (esempio priorit� di diaframmi A)

ma il 18-55 vr non ha scala, ma solo focale segnata sul barilotto.

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2011, 05:26 PM) *
Antonio

indietreggiando la ghiera di messa a fuoco si perde tutto.....
Antonio Canetti
QUOTE(gianni.db @ Jun 20 2011, 05:46 PM) *
ma il 18-55 vr non ha scala, ma solo focale segnata sul barilotto.


indietreggiando la ghiera di messa a fuoco si perde tutto.....


no basta indietreggiarla di pochissimi millimetri, sulle ottiche moderne questa tecnica diventa difficile atturla perch� non ci sono pi� punti di rifermento come le utili tacche dei diaframmi
Antonio
gianni.db
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2011, 05:20 PM) *
sai che ti dico?... lascia perdere l'iperfocale! perch�??

era una vecchia tecnica usata quando non esisteva l'autofocus e per essere sicuri di centrare il fuoco, s'indietreggia un pochino la ghiera di messa a fuoco e si chiudeva un po di il diaframma... non perdevi la messa a fuoco; oggi con l'autofocus sicuro e la scomparsa della ghiera dei diaframmi sulle ottiche applicare questa tecnica � davvero improba, � auspicabile che un prossimo gadget delle prossime fotocamere ci sia questa funzione di permettere ai paesaggisti di avere tutto a fuoco con ottiche grndangolari.
Antonio

grazie comunque, ma mi sembrava utile per me quando sono in viaggio perch� non riesco mai ad avere paesaggi e non solo quelli accettabilmente a fuoco all'infinito.
bergat@tiscali.it
Scusa Antonio ma che fai? lo stai prenedendo in giro?

Come ho detto per ogni obiettivo e per ogni valore di diaframma esiste una profondit� di campo. Chiaramente pi� il diaframma � chiuso e pi� la profondit� di campo � maggiore.

Se mi trovo quindi con un diaframma F22 o f16 ad esempio, potrei pur non mettendo a fuoco all'infinito, avere una profofondit� di campo che lo raggiunge. Bene in ogni obiettivo � indicata la profondit� di campoper un determinato diaframma. Basta quindi far coincidere il limite estremosu infinito per leggere la distanza di come deve essere impostato la messa a fuoco dell'obiettivo.



In questo obiettivo (24 mm) il diaframma � a F22 e la messa a fuoco � a circa un metroin questo punto di messa a fuoco vi � l'iperfocale. Difatti la profondit� di campo si estende da infinito a poco meno di 50 cm come si vede indicato IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.6 MB


Scattando con questa impostazione quindi senza preoccuparmi della messa a fuoco, avro sempre tutto a fuoco da 0,5 m a infinito.
Antonio Canetti
QUOTE(gianni.db @ Jun 20 2011, 05:51 PM) *
non solo quelli accettabilmente a fuoco all'infinito.



molto spesso quello che rovina il fuoco sull'infito o meglio il dettaglio, dipende molto dalle condizioni atmosferiche, foschia, aria calda che sale, smog, mentreun infinito intorno trenta metri dovrebbe essere leggibile.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE
ma il 18-55 vr non ha scala, ma solo focale segnata sul barilotto.
ma nel fogliettino che ti hanno dato delle specifiche, � scritto chiaramente.
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 05:59 PM) *
Scusa Antonio ma che fai? lo stai prenedendo in giro?


non mi sembra, forse stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse,
un conto � la pura profondit� di campo pi� chiudi il diaframma e piu hai profondit� di campo, un altro lo sfruttmento della profondita di campo con l'iperfocale che teoricamente dovrebbe mettere a fuoco da pochi centimetri all'infinito e per ottenere questo devi cambiare il punto di messa fuoco.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2011, 06:15 PM) *
non mi sembra, forse stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse,
un conto � la pura profondit� di campo pi� chiudi il diaframma e piu hai profondit� di campo, un altro lo sfruttmento della profondita di campo con l'iperfocale che teoricamente dovrebbe mettere a fuoco da pochi centimetri all'infinito e per ottenere questo devi cambiare il punto di messa fuoco.


Antonio





Difatti l'ho detto come si fa e ho proprio messo una foto di un obiettivo impostato in iperfocale. Ma per fare questo non pu� scattare con autofocus. Il valore scelto di messa a fuoco deve essere necessariamente impostato manualmente. Che poi con i nuovi obiettivi ci hanno tolto tutto, diaframmi, scostamento per infrarosso, profondit� di campo etc... questo � un altro discorso e se si vorranno usare quelli di ultima generazione, necessariamente si dovr� sapere come si estende la profondit� di campo, se non � segnata sull'obiettivo.
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 06:21 PM) *
Difatti l'ho detto come si fa e ho proprio messo una foto di un obiettivo impostato in iperfocale. Ma per fare questo non pu� scattare con autofocus. Il valore scelto di messa a fuoco deve essere necessariamente impostato manualmente. Che poi con i nuovi obiettivi ci hanno tolto tutto, diaframmi, scostamento per infrarosso, profondit� di campo etc... questo � un altro discorso e se si vorranno usare quelli di ultima generazione, necessariamente si dovr� sapere come si estende la profondit� di campo, se non � segnata sull'obiettivo.


mi sembra che sull'ottica in questione non ci sia nemmeno la scala metrica, ecco che gli consiglio mettere a fuoco con l'autofocus, poi staccarlo, e indietreggiare di di pochi millimetri ( anche meno) sempre perch� non ci sono tacche di riferimento.


Antonio
bergat@tiscali.it
no ca... la scala metrica ci deve essere, che razza di obiettivo � allora.....

In tal caso di cosa si parla? iperfocale suvvia se neanche si sa a che distanza stiamo focheggiando, non si puo� agire a sentimento laugh.gif
Antonio Canetti
io non la vedo!!!!

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-dx-zoom-nikkor

tu la vedi?????????????


Antonio
gianni.db
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2011, 06:35 PM) *
io non la vedo!!!!

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-dx-zoom-nikkor

tu la vedi?????????????
Antonio

infatti non c'�...allora scusate per la mia tontaggine, ma qual � il giusto procedimento??? sono d'accordo che con i vecchi obiettivi non AF era tutto pi� semplice e funzionale, ma oggi pare addirittura superfluo avere la lunghezza focale stampigliata sul barilotto... mi piacerebbe capire ma a quanto pare ognuno ha un modo personale di interpretare il problema.
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.