blasko
Oct 2 2010, 08:44 PM
Ciao, stavo pensando di passare al digitale, ma un dubbio mi assilla.
Se le foto di Marilyn Monroe fossero state scattate col digitale, oggi potremmo ancora osservarle? oppure sarebbero andete perse o smagnetizzate?
Quando scatto con la 35mm penso che quella foto rimarra per sempre, o quasi, e sopravviver� a qualsiasi rivoluzione tecnologica, la conversione sar� sempre possibile.
Io c'ho in mano i negativi, invece col digitale ho in mano una memory card o un harddisk che possono rompersi....
Io non mi sento sicuro a scattare in digitale.... voi come fate per essere sicuri?
marce956
Oct 2 2010, 08:46 PM
Io salvo in triplo: sui PC, su HD portatile, su CD, sono coperto anche in caso di doppia rottura, non so cosa si possa fare di piu'...
gocrigo
Oct 2 2010, 08:57 PM
da quel che so, esistono DVD oro che sono garantiti e HD esterni progettati appositamente...ma, parlo per sentito dire...
Comunque da esperto di camera oscura, ti assicuro che anche i tuoi negativi, specialemnte se non li sviluppi personalmente, si deteriorano e anche velocemente...in pi�, devi garantirgli una conservazione ad hoc se dopo cos� tanti anni vuoi avere la stessa immagine di oggi...
cos'� pi� sicuro???mah???certo ancora il digitale non � sicuro...
MANUEL C.
Oct 2 2010, 09:27 PM
QUOTE(blasko @ Oct 2 2010, 09:44 PM)

Ciao, stavo pensando di passare al digitale, ma un dubbio mi assilla.
Se le foto di Marilyn Monroe fossero state scattate col digitale, oggi potremmo ancora osservarle? oppure sarebbero andete perse o smagnetizzate?
Quando scatto con la 35mm penso che quella foto rimarra per sempre, o quasi, e sopravviver� a qualsiasi rivoluzione tecnologica, la conversione sar� sempre possibile.
Io c'ho in mano i negativi, invece col digitale ho in mano una memory card o un harddisk che possono rompersi....
Io non mi sento sicuro a scattare in digitale.... voi come fate per essere sicuri?
E se rovini i negativi non � la stessa cosa?Col digitale puoi salvare in un attimo le foto che ti interessano su vari supporti,con la pellicola secondo me sei pi� a rischio di perdere il tuo lavoro.
antonio briganti
Oct 2 2010, 09:37 PM
Purtroppo niente � per sempre.......anzi penso che con i negativi il rischio di perdere qualche cosa fossa ancora pi� alto.
Considerando gi� una fase delicate lo sviluppo.
ciao
antonio
emore
Oct 2 2010, 09:53 PM
Salve� avevo lo stessa curiosit�, sono daccordo con gocrigo, el negativo essendo f�sico si deteriora con il tempo. Esistono DVD/CD �Master� appositamente progettati per conservare i dati, e, sicuramente sono pi� efficenti dei sistemi utilizati per conservare I negativi.
Emore
truciolo56
Oct 2 2010, 09:54 PM
Per ora (da cinque anni di pratica digitale) sono arrivato a salvare su ALMENO due dischi rigidi esterni (uno attivo e uno, da 2,5", che metto via dopo il backup), pi� le cose in lavorazione su quello del PC.
Nel tempo, credo che occorrer� trovare supporti duraturi, che poi, col cambiare delle tecnolgie di storage, andranno via via riversati sui supporti futuri.
Ho anche io una decina di DVD "gold" da provare, ma si parla comunque di una decina d'anni prima di dover riversare nuovamente...
Il problema vero, temo, � il software, e mi spiego con un esempio: al'inizio usavo una D1, assieme a Paint Shop Pro 9; comodo, economico, efficace... provo la versione X e... sorpresa! Sparita, assurdamente, la capacit� di leggere i NEF della D1.
Non ho fatto l'aggiornamento a X (oggi uso NX2 e ancora PSP 9), ma la cosa mi ha fatto pensare che il vero dramma sar� la sostituzione dei formati.
Chi ricorda formati come i .pic, .pct, .pcx, .img, .tga, .imf e altre amenit� da brontosauro informatico?
Se i nostri NEF, TIFF e JPEG, che salveremo rigorosamente di disco in disco e di DVD in chiss�checosa, smettessero di essere leggibili dai sw di gestione e ritocco perch�, nel frattempo, ci saranno jpeg3000, o tiff15, o NEFnew, cosa ce ne faremo?
Difficile pensare che i sw di oggi saranno leggibili allora (gi� oggi, con win7, nikon scane molti sw di pochi anni fa funzionano solo su macchina virtuale - e nemmeno benissimo... - o nemmeno quello).
Forse, nel salvare di volta in volta sui nuovi supporti, vale la pena di dedicare un po' di attenzione anche alla necessit� di convertire in nuovi formati le nostre preziose foto. E magari stamparle su carte durature stampate con tecniche che non subiscano il passar del tempo...
Il digitale offre orizzonti nuovi, ma l'argento e la foto chimica hanno ancora cose che i bit - almeno per ora - non riescono ad offrire, e con queste mancanze e difetti bisogna imparare a conviverci al meglio...
ciao
Marco
CVCPhoto
Oct 2 2010, 11:36 PM
QUOTE(blasko @ Oct 2 2010, 09:44 PM)

Ciao, stavo pensando di passare al digitale, ma un dubbio mi assilla.
Se le foto di Marilyn Monroe fossero state scattate col digitale, oggi potremmo ancora osservarle? oppure sarebbero andete perse o smagnetizzate?
Quando scatto con la 35mm penso che quella foto rimarra per sempre, o quasi, e sopravviver� a qualsiasi rivoluzione tecnologica, la conversione sar� sempre possibile.
Io c'ho in mano i negativi, invece col digitale ho in mano una memory card o un harddisk che possono rompersi....
Io non mi sento sicuro a scattare in digitale.... voi come fate per essere sicuri?
Spererei fosse cos�, che si smagnetizzasse tutto, l'intendenza di finanza perderebbe tutti i nostri dati e non pagheremmo pi� le tasse. Ma non � cos� per fortuna, in termini di fotografia.
E' matematico che se conservi le tue immagini in un solo HD per molti anni, questo prima o poi si romper�. Devi utilizzare il back-up su altri diski rigidi, creare dei DVD.
Ritengo tuttavia che il formato digitale, se ben gestito, sia molto pi� al sicuro della pellicola. Esistono infatti anche dischi virtuali online dove puoi caricare infinite quantit� di Gb di immagini a prezzi irrisori. Saranno quelle pi� al sicuro, poich� i server fanno backup frequentissimi e il rischio di perdita di dati � pari alle probabilit� che hai di vincere al Superenalotto.
Saluti
Carlo
1gikon
Oct 3 2010, 12:26 AM
I negativi sicuramente erano molto pi� delicati dei files (duplicati con Backups)!
Comunque non vedo il problema, files e negativi sono passaggi intermedi del processo, il prodotto finito resta sempre la stampa e con i nuovi inchiostri il discorso � pi� che pari!
E' raro che si ripeschino i negativi "di famiglia" si ripescano molto pi� spesso "gli albums di famiglia", gi� le DIA avevano un percorso "meno longevo" al punto che tutti si sono fatti in quattro per riversarli su CD!
E poi oggi per i BackUps ci sono i DVD double Layers, i Blue Ray da 25 GB, una bella custodia e via per i prossimi cento anni!
La cosa importante semmai e farne due di Blue Ray e/o di stampe e disclocarli in posti diversi possibilmente in cassaforte!
Ciao
dottor_maku
Oct 3 2010, 01:02 AM
il negativo � molto delicato e bisogna conservarlo bene. c'e' da dire che ho ancora gli archivi fotografici di mio nonno e mio padre ancora ben conservati e le diapo hanno perso veramente poco. se per assurdo avessero salvato tutto su in disco rigido... avrei perso tutte le foto.
le polaroid tutte sbiadite...
Silver Black
Oct 3 2010, 01:28 AM
Anche secondo me il backup definitivo � la stampa finale, adeguatamente conservata al chiuso al riparo dalla luce.
Se proprio non vogliamo rischiare di perdere i nostri file: disco interno + disco esterno + backup on-line.
Ad ogni modo le foto di Marylin o dello sbarco sulla Luna sono state digitalizzate, proprio per mantenerle il a lungo possibile. Purtroppo � proprio il problema dell'incompatibilit� dei formati, sollevato da qualcuno, a essere quello pi� annoso.
AlbertoMaria
Oct 3 2010, 10:15 AM
Aggiungo questa risposta perch� ho appena finito una discussione con mia moglie, che come vari soloni (giornalisti, scrittori ecc.) ripete sempre "ah com'� bella la carta, si perder� tutto, il computer d� dipendenza come una droga..." e via cos� continuando.
Ora vedo che molti hanno risposto con saggezza: ci� che � fondamentale con qualunque dato digitale (ma non solo) � una cosa sola,
il backup. E con i dati digitali � molto pi� semplice che con ogni altro. Ci sono regole importanti che non sto qui ad elencare (ogni quanto, i supporti, quante copie, dove si conservano...) ma che possono far dormire sicuramente pi� tranquilli dei negativi o della carta. In pi� senza degrado, perch� scambiare un uno con uno zero � pi� difficile che assicurare il bianco della carta. E' vero che avevo, vent'anni fa, programmi importanti su floppy larghi o su schede, che oggi sono un po' difficili da leggere (ma non impossibili). Quei dati sono da tempo su numerosi altri supporti molto pi� moderni e pi� leggibili.
Qualunque azienda ha dati molto sensibili spesso su grandi unit� a dischi che prendono una stanza. E tutte le sere si fa un backup e con regolarit� si tengono aggiornate le unit� in modo che non diventino obsolete. Noi, nel nostro piccolo dobbiamo fare semplicemente lo stesso.
Potrebbe essere interessante, se gi� non � stato fatto, incentivare la conservazione di lettori retr�, in appositi istituti, in modo che se fra cent'anni si dovesse trovare un CD della Marilyn di oggi in una vecchia cassa di cartone, si possa leggerlo e farsi gli affari suoi, poveretta.
il Carletto
Oct 3 2010, 02:24 PM
Io direi che il digitale � decisamente MOLTO pi� longevo, a patto di osservare elementari norme di conservazione e backup.
Le stesse pellicole se buttate in un cassetto, dopo anni non sono pi� le stesse, ma devono anche loro essere riposte correttamente per durare.
Come � gi� stato detto, tutte le pi� importanti foto del passato sonp state digitalizzate proprio ai fini di conservarle.
Andcon74
Oct 3 2010, 02:29 PM
Concordo, la stampa conservata con un minimo d'attenzione dura pi� di noi

.. ok, non toccate ferro per� ora

Ad ogni modo tempo fa ricordo d'aver letto un articolo sulla sicurezza di conservazione dei CD/DVD dell'NSA americana che non era molto rassicurante.. mah
Ciao
Andrea
Franco_
Oct 3 2010, 03:06 PM
Con la pellicola c'� un solo originale, con il digitale no: io ho 4 copie dei miei NEF.
Fintantoch� ci sar� la retrocompatibilit� del programmi di PP con i formati digitali attuali non ci saranno problemi... sinceramente fatico a immaginare che un giorno questa sparir�.
blasko
Oct 5 2010, 10:56 AM
whoo non ho seguito il post per un weekend e c'� molta carne al fuoco...
In aziende che conosco fanno il backup costantemente dei loro dati, visto che devono conservarli per 10anni e in alcuni casi per sempre.
Quindi il backup � la parola chiave, mi sembra di capire, quindi un sacco di lavoro in pi� e perdita di tempo ad archiviare...
Qual'� il modo pi� rapido di fare il backup?
fabco77
Oct 5 2010, 11:47 AM
compra un hard disk esterno e copia la tutti i tuoi dati. Questo � il back up.
Riguardo la tua domanda iniziale: il formato in pellicola non � per sempre. Nemmeno i negativi lo sono. Sono, foto e negativi, materiali soggetti a decadimento. Io ho foto di 40 o 50 anni fa, alcune di 80 e 110 o 120 anni fa (ebbene si, mio nonno era dell'800 e ho foto dei bisnonni) e sebbene ancora visibili, sono anche visibilmente rovinate. Paradossalmente, sono pi� rovinate le foto degli anni '80 e '90 del '900 rispetto a quelle dei medesimi anni dell'800. Il punto � che prima o poi, andranno distrutte, i colori virano al blu, al magenta, al marrone ecc....
Nel digitale la foto altro non � che una sequenza di 0 e 1 e come tale rimarr� finch� esisteranno i computer. Non si altera.
Per contro, se si rompe il supporto (la memoria dove si trova la foto), perdi anche il contenuto. Ecco perch� fare pi� copie serve.
Inoltre nel tempo possono cambiare le estensioni dei file (cio� il modo in cui gli 0 e 1 sono tradotti in immagine) ma se sei presente durante il "cambio", ci saranno dei programmi di "traduzione", per la trasformazione nel nuovo formato.
In sintesi, il formato in pellicola si deteriora nel tempo, quello informatico no, ma richiede un minimo di attenzione a eventuali aggiornamenti o rivoluzioni informatiche, come � successo per la sparizione dei floppy disk.
Silver Black
Oct 5 2010, 12:00 PM
QUOTE(blasko @ Oct 5 2010, 11:56 AM)

whoo non ho seguito il post per un weekend e c'� molta carne al fuoco...
In aziende che conosco fanno il backup costantemente dei loro dati, visto che devono conservarli per 10anni e in alcuni casi per sempre.
Quindi il backup � la parola chiave, mi sembra di capire, quindi un sacco di lavoro in pi� e perdita di tempo ad archiviare...
Qual'� il modo pi� rapido di fare il backup?
Backup su disco esterno: io uso SyncBac per i backup automatici, lo imposti una volta per tutti i backup che vuoi (dati, immagini, video, foto, email, ecc. come vuoi tu) e poi te ne dimentichi, entrer� in funzione all'ora stabilita.
In pi� utilizzo MemoPal, che si installa e in automatico fa il backup in tempo reale non appena si aggiungono o si modificano file nella/e cartella/e prestabilite (indicabili a piacere). Il bello � che fa il backup su SERVER REMOTO, quindi affidabilissimo. E� GRATIS e permette di dimenticarsene completamente una volta impostato, salvo poi, quando servir�, poter recuperare i propri dati in un clic, sicuri di trovarli sempre aggiornati all�ultimo salvataggio.
Ormai non potrei pi� lavorare senza questo �giubbotto di salvataggio�, pu� davvero salvare giorni o settimane di lavoro. Per me, che sono programmatore e devo sempre tenere i miei sorgenti in posti sicuri, � insostituibile!
Usando questo link si disporr� di 500 MB in pi� oltre ai 2 GB regalati di default:
http://apps.memopal.com/r/?AmEENgE0VjdZZwM2Spazio in pi� dovrai comprarlo a parte, se ti � necessario.
Se poi vuoi proprio dormire tra due guanciali, oltre al disco esterno collegato al PC e al backup on-line, puoi usare un secondo disco esterno, da attaccare al PC per un backup manuale solo quando necessario (es. una volta alla settimana) per poi essere riposto in luogo sicuro.
bergat@tiscali.it
Oct 5 2010, 12:36 PM
QUOTE(blasko @ Oct 2 2010, 09:44 PM)

Ciao, stavo pensando di passare al digitale, ma un dubbio mi assilla.
Se le foto di Marilyn Monroe fossero state scattate col digitale, oggi potremmo ancora osservarle? oppure sarebbero andete perse o smagnetizzate?
Quando scatto con la 35mm penso che quella foto rimarra per sempre, o quasi, e sopravviver� a qualsiasi rivoluzione tecnologica, la conversione sar� sempre possibile.
Io c'ho in mano i negativi, invece col digitale ho in mano una memory card o un harddisk che possono rompersi....
Io non mi sento sicuro a scattare in digitale.... voi come fate per essere sicuri?
A Blasko! ma quanti anni hai? io ne ho 59 ma tu sembri averne molti pi� di me
Hai mai sentito parlare di copie di backup? ripristino del sistema?
Biblioteche di dati informatici? di disaster recovery? ma appartiene a questa era?
claudio.baron
Oct 5 2010, 03:43 PM
Vorrei aggiungere un paio di aspetti:
- un file di immagini � una sequenza di bits, e su questo non c'� dubbio. Per� per la Teoria degli Errori ogni volta che la copi sei soggetto ad introdurre errori. Se questi errori stanno entro la "copertura" data dalla ridondanza dei bits specifici del formato descrittore, sei a posto: gli errori verrano automaticamente corretti nella migliore delle ipotesi, oppure non influiranno sul risultato finale, nella peggiore delle ipotesi
- il problema comincia quando gli errori si cumulano... Ad un certo punto, potrai archiviare e "backuppare" finch� vorrai, ma continuerai a manipolare dati definitivamente ed irrimediabilmente alterati. Alla peggio, il caso estremo, � se in un colpo solo il sistema di copia (lettura + trasferimento dei dati + scrittura) ti "combina" un errore grande pi� dell'ammesso dal formato descrittore: otterresti il famigerato avviso di "file corrotto". Quindi: MAI fidarsi dei backups "al buio", SEMPRE inserire un'opzione che permetta di controllare i dati copiati (i programmi di backup decenti lo fanno di default).
- e anche... mai cancellare il file "origine", il primissimo della serie, almeno finch� questo resta accessibile e non corrotto, perch� teoria vuole che sia quello con dentro meno errori... Qui le opinioni possono divergere, perch� il "sorgente" potrebbe essere stato inficiato da gravi errori DOPO essere stato gi� copiato da qualche altra parte, nel qual caso il progenitore arriverebbe ad essere pi� "alterato" della "copia", in barba alla teoria...
Comunque, come detto da altri, ai tempi della pellicola non era molto diverso il concetto: i colori si desaturavano o viravano completamente, pellicole e negativi si strisciavano, e "decadevano" chimicamente, anche. Con l'aggravante che "farne una copia" era un'impresa (ammesso che fosse possibile - qualche "Argentista" lo ha mai fatto? Curiosit�...) !!!
E in quanto al problema dell'obsolescenza del software e dell'hardware: � estremamente difficile (non � mai successo) che una tecnologia informatica cambiasse con una rapidit� tale da rendere totalmente inutilizzabile la sua variante precedente senza darti il tempo di correre ai ripari. Se usi ancora un Amiga, non puoi fare una colpa ai softwaristi di aver abbandonato i formati tipici di quell'ambiente: hai avuto ampiamente il tempo per passare dai TGA ai TIFF (e moltissimi programmi, il TGA lo aprono senza alcun problema, anche sotto Win7...)...
Saluti!
Claudio