QUOTE(Mozo @ Oct 1 2010, 12:08 PM)

Il punto è che non essendo un software proprietario perdo tutti i settaggi fatti on camera, come i PC e quindi lo sviluppo di ciascun singolo fotogramma richiede parecchio tempo.
Ieri ho scaricato la versione di prova di NX2 e trovo fantastica la tecnologia Upoint e che sul file rimangano i tag delle impostazioni on camera. Facilita notevolmente il lavoro.
...
Il fatto che il software legga le impostazioni "on camera" può velocizzare solo se le modifichi continuamente. Non ne vedo il motivo. Anche perchè non posso valutare a priori sull'LCD della fotocamera a quale resa visiva corrispondono.
Detto questo, i convertitori "proprietari" ossia quelli dei produttori di fotocamere, leggono le impostazioni dei RAW perchè semplicemente usano gli stessi algoritmi della fotocamera (a volte migliorati). Se per caso NX2 decidesse di implementare una nitidezza con scale diverse, automaticamente non potrebbe più rendere la stessa immagine nel'LCD fotocamera (a meno di non cambiare il firmware).
Quindi non vedo alcun "vantaggio" per i RAW. Tra l'altro può essere conveniente decidere a posteriori, in base all'immagine, queali valori applicare e quindi si perde comunque tempo anche con i software proprietari.
Inoltre, LR, come ACR non devono per forza essere "smanettati" su tutti i cursori. Una volta regolati l'esposimetro e la corrispondenza colorimetrica, impostandoli in un profilo "custom" di default, al massimo per la singola immagine (o gruppo, se similari) modifico il recupero alte luci e se il flash è stato poco preciso (o l'ho abbassato troppo), aumento leggermente l'esposizione. Il resto (curve, neri, ecc.) rimane fisso. Solo se ho necessità particolari, come con qualsiasi altro software, modifico altro. Anche la correzione distorsione obiettivo in LR/ACR è automatica in base al riconoscimento dei dati EXIF. Di solito però non la attivo se non per distorsioni a focali specifiche.
Quindi non perdo certo tempo in ACR/LR più di qualsiasi convertitore proprietario.
A proposito degli U-Point devo dire che a mio parere le selezioni specifiche mediante maschera in LR/ACR o anche il semplice uso del cursore di regolazione diretta in LR (quel cerchietto a sx) sono più precisi del "cerchione" degli U-POINT.
A favore di NX2 vorrei rimarcare che ACR/LR richiedono probabilmente una migliore conoscenza dei principi di applicazione delle varie regolazioni. NX2 in un certo senso, maschera alcune cose, anche se è comunque possibile regolare tutto con precisione.
Il punto è che i comandi di NX2 dipendono da quello che la libreria SDK Nikon mette a disposizione e quindi più di tanto Nik Software non può modificare (vedi algoritmi di rumore e nitidezza rispetto a LR/ACR). Non so se Nik software possa aiutare o influenzare Nikon nello sviluppo della libreria. Mi pare più una sinergia di due aziende piuttosto che una committenza di sviluppo (tu ci metti la libreria e io gli U-Point). Del resto Viveza ha, a mio parere, un costo sproporzionato (rispetto ai risultati) come plugin per PS.
Ma parliamo di aziende il cui fatturato si basa sulla vendita dell'hardware. Il software NX2 è una utilissima "facility" che però ha costi di realizzazione inferiori a quelli del solo sviluppo di Lightroom. Non parlando di Photoshop o Capture One.
Ciascun prodotto ha la sua nicchia di mercato. Come è giusto che sia.
Massimo