Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Mozo
Ciao a tutti, prendendo spunto da un interessante topic sui PC nella sezione reflex, vorrei passare nello specifico nei software di sviluppo raw.

Qualcuno di voi utilizza entrambi quelli in oggetto o li ha utilizzati o è passato da uno all'altro e può darmi qualche dritta sui pro ed i contro di lavorare con uno e con l'altro?

Io posseggo una D90 e come software utilizzo Lightroom, la prima versione con tutti gli aggiornamenti gratuiti prima della nuova versione che non ho comprato. Infatti quando sono passato dalla D50 alla D90 ho avuto problemi di compatibilità. Ora trasformo tutti i miei NEF della D90 (che la mia versione di lightroom non legge) in DNG e quindi li sviluppo come fosse un NEF qualunque. E devo dire che non trovo cadute di qualità o svantaggi rispetto all'utilizzo del NEF originario.

Il punto è che non essendo un software proprietario perdo tutti i settaggi fatti on camera, come i PC e quindi lo sviluppo di ciascun singolo fotogramma richiede parecchio tempo.

Ieri ho scaricato la versione di prova di NX2 e trovo fantastica la tecnologia Upoint e che sul file rimangano i tag delle impostazioni on camera. Facilita notevolmente il lavoro.

Detto questo però il programma mi ha dato l'impressione di essere un pò lento, e meno 'professionale' sia come interfaccia che come controlli rispetto a lightroom.

Sicuramente in questi 60 giorni di prova mi darò da fare per conoscerlo meglio e capire se ne valga la pena acquistarlo.

Però se mi potete raccontare le vostre esperienze ed i vostri consigli sicuramente mi aiuterete a decidere se fare il passo o continuare a lavorare con Lightroom.

grazie.gif
Max Lucotti
Qual'è il sw migliore? Quello che riesci ad utilizzare meglio.
Io utilizzo con piacere NX2, con alcuni suoi limiti inclusi, ho provato LR3 e non mi ci trovo. Ma amici lo definiscono il migliore convertitore che ci sia.
Questo a confermare quanto scritto sopra....
mirko_nk
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 1 2010, 12:12 PM) *
...Ma amici lo definiscono il migliore convertitore che ci sia.


Il migliore no, ma ottimo e per me migliore di NX in moltissimi aspetti si.

Ovviamente sto parlando dell'ultima versione di LR, la 3 e non la 1. CI sono sostanziali differenze tra i due software, soprattutto come resa che secondo me è migliorata moltissimo. Se vuoi in LR3 ci sono anche dei profili Nikon-Like che ti restituiscono un risultato molto simile a NX o ViewNX.

Lightroom (nella versione 3) te lo consiglio, perché oltre alle caratteristiche che ha la versione 1 (velocità, praticità) ha anche una ottima gestione del rumore, nettamente superiore a molti altri sftware.

Poi ovviamente sono gusti ed abitudini. In LR devi per forza creare una libreria e importare le immagini per poterle lavorare, in NX no.

Utilizzo entrambi i software, ma non utilizzando mai gli u-point, preferisco LR per la sua velocità e per il suo workflow nettamente superiore a NX.

P.S.: con entrambi si ottengono ottimi risultati e a livello qualitativo nessuno dei due è superiore all'altro... tirano fuori soltanto due risultati diversi che sono soggetti a gusti personali
maxiclimb
Esatto quanto dicono Max e Mirko, e comunque oltre che a gusti, dipende anche dall'ambito di utilizzo, e addirittura dal genere fotografico prediletto.

Però ti devo segnalare che la versione 3 di Lightroom ha fatto dei progressi enormi rispetto alla 2, proprio in termini di qualità di immagine, specie ad alti ISO, ma in generale ha proprio cambiato l'algoritmo di demoisacizzazione.
Fai una prova con la versione trial per rendertene conto.
Massimo.Novi
QUOTE(Mozo @ Oct 1 2010, 12:08 PM) *
Il punto è che non essendo un software proprietario perdo tutti i settaggi fatti on camera, come i PC e quindi lo sviluppo di ciascun singolo fotogramma richiede parecchio tempo.

Ieri ho scaricato la versione di prova di NX2 e trovo fantastica la tecnologia Upoint e che sul file rimangano i tag delle impostazioni on camera. Facilita notevolmente il lavoro.

...


Il fatto che il software legga le impostazioni "on camera" può velocizzare solo se le modifichi continuamente. Non ne vedo il motivo. Anche perchè non posso valutare a priori sull'LCD della fotocamera a quale resa visiva corrispondono.

Detto questo, i convertitori "proprietari" ossia quelli dei produttori di fotocamere, leggono le impostazioni dei RAW perchè semplicemente usano gli stessi algoritmi della fotocamera (a volte migliorati). Se per caso NX2 decidesse di implementare una nitidezza con scale diverse, automaticamente non potrebbe più rendere la stessa immagine nel'LCD fotocamera (a meno di non cambiare il firmware).

Quindi non vedo alcun "vantaggio" per i RAW. Tra l'altro può essere conveniente decidere a posteriori, in base all'immagine, queali valori applicare e quindi si perde comunque tempo anche con i software proprietari.

Inoltre, LR, come ACR non devono per forza essere "smanettati" su tutti i cursori. Una volta regolati l'esposimetro e la corrispondenza colorimetrica, impostandoli in un profilo "custom" di default, al massimo per la singola immagine (o gruppo, se similari) modifico il recupero alte luci e se il flash è stato poco preciso (o l'ho abbassato troppo), aumento leggermente l'esposizione. Il resto (curve, neri, ecc.) rimane fisso. Solo se ho necessità particolari, come con qualsiasi altro software, modifico altro. Anche la correzione distorsione obiettivo in LR/ACR è automatica in base al riconoscimento dei dati EXIF. Di solito però non la attivo se non per distorsioni a focali specifiche.

Quindi non perdo certo tempo in ACR/LR più di qualsiasi convertitore proprietario.

A proposito degli U-Point devo dire che a mio parere le selezioni specifiche mediante maschera in LR/ACR o anche il semplice uso del cursore di regolazione diretta in LR (quel cerchietto a sx) sono più precisi del "cerchione" degli U-POINT.

A favore di NX2 vorrei rimarcare che ACR/LR richiedono probabilmente una migliore conoscenza dei principi di applicazione delle varie regolazioni. NX2 in un certo senso, maschera alcune cose, anche se è comunque possibile regolare tutto con precisione.

Il punto è che i comandi di NX2 dipendono da quello che la libreria SDK Nikon mette a disposizione e quindi più di tanto Nik Software non può modificare (vedi algoritmi di rumore e nitidezza rispetto a LR/ACR). Non so se Nik software possa aiutare o influenzare Nikon nello sviluppo della libreria. Mi pare più una sinergia di due aziende piuttosto che una committenza di sviluppo (tu ci metti la libreria e io gli U-Point). Del resto Viveza ha, a mio parere, un costo sproporzionato (rispetto ai risultati) come plugin per PS.

Ma parliamo di aziende il cui fatturato si basa sulla vendita dell'hardware. Il software NX2 è una utilissima "facility" che però ha costi di realizzazione inferiori a quelli del solo sviluppo di Lightroom. Non parlando di Photoshop o Capture One.

Ciascun prodotto ha la sua nicchia di mercato. Come è giusto che sia.

Massimo
fotosabbia
Uso entrambi i sw da te citati più PS e PSE (tanto per gradire). Debbo dire che ottengo gli stessi rusultati di elaborazione con tutti e 4 i sw, ma, visivamente (e sommariamente), la qualità finale è sempre a favore del Capture. Chiaramente il giudizio è puramente SOGGETTIVO e probabilmente la realtà è diversa, ma difficilmente cambierei idea anche di fronte a dati certi.
Per concludere: secondo me (vado sicuramente contro corrente) vince NX2 messicano.gif
luigi vagnoli
 Come dice Max quello che usi meglio (e quello che ti soddisfa di più): con la prova, che dalle mie parti si dice sia "la mamma della verità" potrai arrivare alla risposta.


Vorrei precisare una cosa: il titolo del thread, secondo me sarebbe più indicativo:

CaptureNX+ViewNX+Nikontransfer     VS    LR 

visto che quest'ultimo racchiude in sè quanto fanno gli altri tre messi insieme

saluti e buone foto

mirko_nk
QUOTE(luigi vagnoli @ Oct 1 2010, 01:56 PM) *
CaptureNX+ViewNX+Nikontransfer     VS    LR 


Non proprio Luigi... con Lightroom navighi solo dentro il catalogo, con View NX dove vuoi senza dover importare nulla... Direi che ViewNX è più simile a Bridge.
gabri.56
sono due cose diverse, che fanno cose diverse

ti consiglio di provarli entrambi così potrai decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze

io con una D90 mi trovo alla perfezione con Lightroom e Capture NX2

viewnx non lo considero è una ciofeca di programma, almeno sul mio pc dato che si blocca ogni due foto
Danilo 73
QUOTE(Panino58 @ Oct 1 2010, 01:46 PM) *
Uso entrambi i sw da te citati più PS e PSE (tanto per gradire). Debbo dire che ottengo gli stessi rusultati di elaborazione con tutti e 4 i sw, ma, visivamente (e sommariamente), la qualità finale è sempre a favore del Capture. Chiaramente il giudizio è puramente SOGGETTIVO e probabilmente la realtà è diversa, ma difficilmente cambierei idea anche di fronte a dati certi.
Per concludere: secondo me (vado sicuramente contro corrente) vince NX2 messicano.gif

Ci vado anche io contro corrente, sono certo che capture NX2 fornisce risultati nettamente migliori di qualsiasi altro software, peccato sia lento, molto lento. A proposito qualcuno conosce qualche configurazione pc dove capture riesce a lavorare velocemente?
FZFZ
Personalmente non apprezzo Capture NX
Utilizzo con molta soddisfazione Capture One Pro e Lightroom 3 (le versioni precedenti non le apprezzavo...) , secondo me entrambi superiori
Danilo 73
Appena è uscito lightroom 3, l'ho subito provato nella speranza che potesse eguagliare nx2, troppo lento. Sviluppo lo stesso file con entrambi, li apro con photoshop senza sapere qual'è il file fatto con nx o LT, risultato, quasi sempre il file sviluppato con nx è meno rumoroso e più nitido con colori migliori, pur applicando lo stesso profilo disponibile per nikon. Questa è la mia esperinza e giuro mi piacerebbe fosse il contrario a causa delle lentezza di nx2.
mauropanichi
QUOTE(turi33 @ Oct 5 2010, 05:33 PM) *
Appena è uscito lightroom 3, l'ho subito provato nella speranza che potesse eguagliare nx2, troppo lento. Sviluppo lo stesso file con entrambi, li apro con photoshop senza sapere qual'è il file fatto con nx o LT, risultato, quasi sempre il file sviluppato con nx è meno rumoroso e più nitido con colori migliori, pur applicando lo stesso profilo disponibile per nikon. Questa è la mia esperinza e giuro mi piacerebbe fosse il contrario a causa delle lentezza di nx2.

Verissimo,LR3 è migliorato tanto, anche per quel che riguarda il contenimento del rumore..ma a profondità di colore e risoluzione NX2...è sempre un gradino sopra..certo quando devo smaltire molti file sono felicissimo di usare LR3,molto bello a convertire immagini di ritratto....nei paesaggi utilizzo NX2.Devo riconoscere che VIEWNX2 ha una conversione leggermente superiore a NX2 come risoluzione e colore profondità straordinaria....è molto veloce per piccoli lavori..LO utilizzo come visualizzatore...e mi diverto a correggere le immagini che mi interessano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.