QUOTE(MecoZ @ Oct 1 2010, 10:13 PM)

BL originariamente stava per black light ( che ne spiega perfettamente il modo ideale di utilizzo ) anche se poi � diventato l'acronimo di Balanced Fill ... � da utilizzare solo quando si scatta su un soggetto con dietro una luce ambiente molto forte ad esempio uno scatto in iterni in cui la persona ha alle spalle una finestra.
Se non si presenta un caso simile l'esposizione corretta � data dalla modalit� TTL semplice
Che cosa sarebbe la luce nera?
Chiss� perch� accendendo il flash sulla slitta della fotocamera si setta propio in TTL-BL, forse quelli della Nikon ci suggeriscono di usare questa modalit�.
Quando usi il TTL-bl il flash "cerca" di bilanciare la luce ambiente con quella del flash in modo da dare un immagine pi� bilanciata senza ottenere che la luce flash predomini su tutto.
In poche parole in modo che la foto che otteniamo non appaia come una foto segnaletica con il soggetto tutto illuminato (sparato) e lo sfondo di tutt'altro colore.
Anche se alla fin fine non cambia molto, siamo l� con il TTL semplice.
La si pu� usare sempre, ma in special modo quado esegui un fill-in di giorno per schiarire le ombre e tutte le volte che non vuoi stravolgere l' atmosfera della scena.
Non lo usi se vuoi il soggetto pi� illuminato, infatti il BL pu�, a volte, illuminare un po' meno il soggetto di quanto non faccia il TTL semplice.
Prova a riprendere con il flash in tutte � due le modalit� una scena di quelle che ripredi pi� frequentemente e vedi quali differenze ci sono.