QUOTE(ghietz @ Sep 30 2010, 10:10 PM)

Allora.................se il tramonto nuvoloso lo trovi a posto e solo mia fortuna :-)
Le prime due come ho gia detto non mi piacciono affato ma le ho messe per "dovere di cronaca", per il resto la "sotto compensazione di esposizione" e il resto per me � aramaico antico!! Non ho ancora la dovuta conoscenza per compredere i tuoi consigli.
Sono agli inizi in assoluto � il mondo reflex � molto molto grande!!
Ops! scusa, provo a esprimermi pi� chiaramente.
Il "Matrix" � uno dei modi con cui le macchine fotografiche misurano la luce (l'esposizione). In quella modalit�, dividono l'inquadratura in una serie di settori che misurano secondo una logica piuttosto complessa e "mediano" con opportuni criteri in modo da far s� che "globalmente" l'immagine sia esposta "correttamente", cio� che mediamente non dia l'impressione di essere palesemente scura o palesemente chiara. Peraltro, l'algoritmo della misura "alla Nikon" � rinomata e forse la migliore che esista oggigiorno sulle macchina fotografiche. Infatti, se misurassi solo la parte chiara del cielo, la macchina direbbe "ah, � molto illuminato" e, per non "bruciarlo", scurirebbe l'immagine. La parte luminosa del cielo ti risulterebbe pi� "realistica", ma altrove ti sembrerebbe che "� tutto troppo scuro". Ora, questo effetto a me personalmente piace, per cui tendo a ricercarlo. Tieni presente che, un po', puoi influenzare il "Matrix" a "dare la precedenza" ad una zona: � quella dove metti a fuoco (l'ho imparato io stesso grazie a questo forum!), ma l'effetto � comunque "mediato". Se tu volessi proprio forzare la macchina ad esporre su un punto a tuo piacimento, nella "modalit� esposimetrica" (tasto "I", poi scorri nel menu) dovresti impostare "spot".
Pi� semplice: puoi lasciare la macchina esporre nel modo che lei ritiene migliore, e se vuoi avere un effetto "dark" introduci una "compensazione di esposizione" (� il tasto dedicato a forma di quadrato diviso in diagonale, lo tieni schiacciato e giri la ghiera) per esempio di -1 EV. Cosa vuol dire "-1 EV"? Vuol dire che � come se al sensore fosse arrivata met� della luce rispetto alla regolazione "neutra". -2 EV = un quarto della luce, +1 EV = il doppio della luce, e cos� via. Solitamente le compensazioni di esposizione si danno a passettini di +/- 1/3 EV, e ricordati di riportare tutto a zero appena hai finito lo scatto, perch� la compensazione resta anche se spegni la macchina !!! (mai capito perch�, � una logica tutta Nikon, ma tant'�...).
Spero di non averti... affaticato
Buoni scatti e buon divertimento !!!