Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2010, 05:43 PM) *
..................
I test su molte ottiche clamorose (una su tutti l'85 f1,4 AFD) evidenziano una sconcertante impreparazione tecnica



Federico


" ................evidenziano una sconcertante impreparazione tecnica"

Perchè?

Alessandro
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2010, 05:43 PM) *
Photozone è di un'attendibilità pressocché pari a zero
I test su molte ottiche clamorose (una su tutti l'85 f1,4 AFD) evidenziano una sconcertante impreparazione tecnica

...

Federico



In realtà io non sono d'accordo, loro valutano sotto l'aspetto esclusivamente "fisico" le prestazioni ottiche di un obiettivo.
Ultimamente nelle loro conclusioni parlano anche di giudizio sul campo, che mi sembra corretto e dovuto, senza nulla togliere ai loro giudizi "ottici".

Questi test rappresentano una base di partenza per farsi un'idea, non sono certo il metro di valutazione finale.
Raramente se P.Z. recensisce una lente come pessima, questa risulta essere sul campo un buon vetro, viceversa quasi sempre accade che una lente qualificata come ottima lo sia davvero.

Capisco il tuo disappunto per una recensione tiepida riguardo alla nitidezza di una lente che tu consideri di riferimento (85mm f1.4), ma in tutta onestà io do complessivamente una valutazione molto simile alla loro, ovvero a livello di uniformità di resa centro bordi in nitidezza, è una spanna meglio il 105 f2 DC o l'85mm f1.8 (perchè l'85mm f1.4 al centro è davvero mostruoso ma ai bordi effettivamente langue), questo non inficia il giudizio sul 85mm f1.4 perchè in ritratto alla fine il soggetto non è mai ai bordi, ed è meglio un buon sfocato ai bordi supernitidi ... resta il fatto che i bordi sono molto meno nitidi del centro e per questo non si può dar colpa a P.Z.

Bye
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2010, 05:53 AM) *
" ................evidenziano una sconcertante impreparazione tecnica"

Perchè?

Alessandro



QUOTE(kintaro70 @ Sep 29 2010, 08:42 AM) *
In realtà io non sono d'accordo, loro valutano sotto l'aspetto esclusivamente "fisico" le prestazioni ottiche di un obiettivo.
Ultimamente nelle loro conclusioni parlano anche di giudizio sul campo, che mi sembra corretto e dovuto, senza nulla togliere ai loro giudizi "ottici".

Questi test rappresentano una base di partenza per farsi un'idea, non sono certo il metro di valutazione finale.
Raramente se P.Z. recensisce una lente come pessima, questa risulta essere sul campo un buon vetro, viceversa quasi sempre accade che una lente qualificata come ottima lo sia davvero.

Capisco il tuo disappunto per una recensione tiepida riguardo alla nitidezza di una lente che tu consideri di riferimento (85mm f1.4), ma in tutta onestà io do complessivamente una valutazione molto simile alla loro, ovvero a livello di uniformità di resa centro bordi in nitidezza, è una spanna meglio il 105 f2 DC o l'85mm f1.8 (perchè l'85mm f1.4 al centro è davvero mostruoso ma ai bordi effettivamente langue), questo non inficia il giudizio sul 85mm f1.4 perchè in ritratto alla fine il soggetto non è mai ai bordi, ed è meglio un buon sfocato ai bordi supernitidi ... resta il fatto che i bordi sono molto meno nitidi del centro e per questo non si può dar colpa a P.Z.

Bye



D'accordo...
Ma hai visto che sample vengono portati nella prova dell'85 f1,4 su dx?
Fantastico il panorama diurno @ f1,4 , all'infinito ad 1\8000 di secondo, sopratutto un uso realistico della lente... cerotto.gif
Hai letto che il meglio di se la lente la darebbe dopo f2,8?
Questa lente è unica per quel che offre tra f1,4 ed f4
La resa a TA è quella che le permette di surclassare lenti come l'85 Zeiss Planar

L'uniformità di resa , chiaramente , non può essere quella del 100 f2,0 Makro Zeiss per ovvi motivi...ma è comunque molto buona , e considerando che è un f1,4 ed è una lente pensata per il ritratto oserei dire ottima


Se vogliamo poi capire Photozone....come siano riusciti a non dare 5 stelle a lenti....stellari come il 24 f1,4 , e tanto per non rimanere solo in casa Nikon lo Zeiss Distagon 21 f2,8 è davvero incomprensibile

Ma , ripeto, non è un problema di partigianeria per Nikon
Non capisco affatto nemmeno le due stelle date al Sigma 50 f1,4 su FX
Il 50 Sigma è una buona lente , assolutamente , che meriterebbe una valutazione migliore

Photozone ha qualche idea confusa circa le difficoltà tecniche che si riscontrano a progettare lente ultraluminose e sopratutto sulle performance che ci si dovrebbero aspettare (naturalmente in relazione ad un uso razionale e realistico della lente...)
Dire che ad f2 l'85 ha dei bordi "solo buoni" è affermare che è una lente straordinaria, e neanche se ne rendono conto...
"Meccanicamente datato" ?
Si commentano da soli...l'85 f1,4 è un vero gioiello meccanicamente, non si possono proprio sentì...

Devo proprio continuare?
Di emerite sciocchezze quel sito è pieno....

Attilio PB
Mah, che dire, Photozone non mi fa impazzire, vero che valutano l'ottica cosi' com'è ma fanno una valutazione spesso superficiale, tanto per fare un esempio per loro gli MTF del 17-35 f/2,8 si risolvono in tre (3) grafichetti messi li', DxOMark per lo stesso 17-35 f/2,8 propone la bellezza di 240 curve MTF, capisco sia un pochino piu' complesso farsi un'idea, ma almeno se proprio vogliamo guardare i dati DxOMark me li fornisce ed in quantità... questo senza considerare che, nonostante l'analisi tecnica molto piu' approfondita, si preoccupano anche di capire l'ottica a cosa serve e la valutano in funzione dell'uso specifico e non per usi generici..., poi magari non siamo d'accordo sull'uso che loro gli attribuiscono, ma almeno fanno uno sforzo smile.gif nel caso dell'85 f/1,4 infatti la valutazione che fanno è specifica sul ritratto e non a caso gli attribuiscono 4,5 stelle su 5...
Ciao
Attilio
kintaro70
Fare una recensione di una lente è IMHO quanto di più difficile che ci possa essere, le variabili sono infinite e anche i risultati e le conclusioni sono fortemente condizionati dai metodi e dal peso che si danno ai vari fattori, per creare ulteriore caos concorre anche l'opinione del recensore nelle conclusioni finali.

Detto questo, io non dico che P.Z. sia il vangelo anzi, dico che sinceramente è uno che sta nel mucchio, che recensisce più o meno tutto quello che passa di nuovo sul mercato, e lo fa con criteri abbastanza omogenei (per quanto superficiali si possano considerare), e cerca di stringare spesso per favorire chi ne mastica poco ma si vuol fare un'idea se una lente è papabile oppure no.

Il neofita nella babele di DxOMark francamente non so quanto ne capisca, indubbiamente le valutazioni di questo sito sono più esaustive, ma in realtà confermano quanto detto da P.Z. in maniera più semplicistica riguardo ai risultati MTF della lente.

Come ripeto le recensioni on line sono più che altro una base di partenza che non esclude il test personale pratico, è differente partire però restringendo il campo a 2-3 pezzi rispetto a doverli bagliare di persona tutti.
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2010, 10:58 AM) *
D'accordo...
Ma hai visto che sample vengono portati nella prova dell'85 f1,4 su dx?
Fantastico il panorama diurno @ f1,4 , all'infinito ad 1\8000 di secondo, sopratutto un uso realistico della lente... cerotto.gif

Vero infatti quella è una cavolata che non condivido

Hai letto che il meglio di se la lente la darebbe dopo f2,8?
Questa lente è unica per quel che offre tra f1,4 ed f4
La resa a TA è quella che le permette di surclassare lenti come l'85 Zeiss Planar

La resa a TA in ritratto ovviamente si in molti altri ambiti NI.

L'uniformità di resa , chiaramente , non può essere quella del 100 f2,0 Makro Zeiss per ovvi motivi...ma è comunque molto buona , e considerando che è un f1,4 ed è una lente pensata per il ritratto oserei dire ottima
Se vogliamo poi capire Photozone....come siano riusciti a non dare 5 stelle a lenti....stellari come il 24 f1,4 , e tanto per non rimanere solo in casa Nikon lo Zeiss Distagon 21 f2,8 è davvero incomprensibile

Le 5 stelle rappresentano la perfezione, io noon le darei mai a nessuno ... al più 4.5 (cè sempre margine per migliorare laugh.gif

Ma , ripeto, non è un problema di partigianeria per Nikon
Non capisco affatto nemmeno le due stelle date al Sigma 50 f1,4 su FX
Il 50 Sigma è una buona lente , assolutamente , che meriterebbe una valutazione migliore

Photozone ha qualche idea confusa circa le difficoltà tecniche che si riscontrano a progettare lente ultraluminose e sopratutto sulle performance che ci si dovrebbero aspettare (naturalmente in relazione ad un uso razionale e realistico della lente...)

Si tratta di stabilire qual'è il target di lettori, e per P.Z. è il grande pubblico non troppo specializzato, in questo ambito rappresentano una realtà valida IMHO.

Dire che ad f2 l'85 ha dei bordi "solo buoni" è affermare che è una lente straordinaria, e neanche se ne rendono conto...
"Meccanicamente datato" ?

Si è meccanicamente datato, perchè a precisione dell'AF proprio non vi è paragone con le moderne soluzioni ultrasoniche.
Un carburatore quadricorpo è un gioiello della meccanica ma prestazionalmente imparagonabile ad una moderna centralina di iniezione sportiva da poche centinaia di euro.


Si commentano da soli...l'85 f1,4 è un vero gioiello meccanicamente, non si possono proprio sentì...

Devo proprio continuare?
Di emerite sciocchezze quel sito è pieno....

Non le ritengo sciocchezze ma solo parzialità di vista.

dimapant
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2010, 10:58 AM) *
D'accordo...
Ma hai visto che sample vengono portati nella prova dell'85 f1,4 su dx?
Fantastico il panorama diurno @ f1,4 , all'infinito ad 1\8000 di secondo, sopratutto un uso realistico della lente... cerotto.gif
Hai letto che il meglio di se la lente la darebbe dopo f2,8?
Questa lente è unica per quel che offre tra f1,4 ed f4
La resa a TA è quella che le permette di surclassare lenti come l'85 Zeiss Planar

L'uniformità di resa , chiaramente , non può essere quella del 100 f2,0 Makro Zeiss per ovvi motivi...ma è comunque molto buona , e considerando che è un f1,4 ed è una lente pensata per il ritratto oserei dire ottima
Se vogliamo poi capire Photozone....come siano riusciti a non dare 5 stelle a lenti....stellari come il 24 f1,4 , e tanto per non rimanere solo in casa Nikon lo Zeiss Distagon 21 f2,8 è davvero incomprensibile

Ma , ripeto, non è un problema di partigianeria per Nikon
Non capisco affatto nemmeno le due stelle date al Sigma 50 f1,4 su FX
Il 50 Sigma è una buona lente , assolutamente , che meriterebbe una valutazione migliore

Photozone ha qualche idea confusa circa le difficoltà tecniche che si riscontrano a progettare lente ultraluminose e sopratutto sulle performance che ci si dovrebbero aspettare (naturalmente in relazione ad un uso razionale e realistico della lente...)
Dire che ad f2 l'85 ha dei bordi "solo buoni" è affermare che è una lente straordinaria, e neanche se ne rendono conto...
"Meccanicamente datato" ?
Si commentano da soli...l'85 f1,4 è un vero gioiello meccanicamente, non si possono proprio sentì...

Devo proprio continuare?
Di emerite sciocchezze quel sito è pieno....


Io non sono affatto d’accordo: tu fai confusione sulla definizione di prova tecnica.

Una prova tecnica di qualità ottica, in termini di risoluzione e contrasto ed altri parametri ottici, trascende dall’uso finale, e visto sotto quei parametri, il Nikkor 85 f 1,4 AFD è un’ottica mediocre, non passerebbe, ad esempio, il nostro controllo qualità.

Photozone, come altri che hanno un minimo di attrezzatura, misura le ottiche tecnicamente ed esprime un suo giudizio su quei parametri, ed è un giudizio tecnico competente, conferma tra l’altro le MTF della casa, mediocri pure loro.

La destinazione finale la decide l’acquirente ed il fatto che la scarsa definizione sia un vantaggio su certi tipi di fotografia, e uno svantaggioso su altri tipi di fotografia, è irrilevante ai fini di definizione di qualità ottica e comunque penalizzante nell’uso pratico, dato che ne viene limitato il campo d’applicazione.

Proprio per questo Photozone cita l’uso sul campo e, dando un buon punteggio, conferma che è buona per un’applicazione specialistica, il ritratto: in questo caso entrano in gioco diversi altri parametri, e si parla in quel caso di prova operativa d’applicazione, non tecnica.

Ma parlando tecnicamente di qualità ottica assoluta, quella è un’ottica mediocre.

Saluti

Alessandro
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2010, 11:55 AM) *
Io non sono affatto d’accordo: tu fai confusione sulla definizione di prova tecnica.

Una prova tecnica di qualità ottica, in termini di risoluzione e contrasto ed altri parametri ottici, trascende dall’uso finale, e visto sotto quei parametri, il Nikkor 85 f 1,4 AFD è un’ottica mediocre, non passerebbe, ad esempio, il nostro controllo qualità.

Photozone, come altri che hanno un minimo di attrezzatura, misura le ottiche tecnicamente ed esprime un suo giudizio su quei parametri, ed è un giudizio tecnico competente, conferma tra l’altro le MTF della casa, mediocri pure loro.

La destinazione finale la decide l’acquirente ed il fatto che la scarsa definizione sia un vantaggio su certi tipi di fotografia, e uno svantaggioso su altri tipi di fotografia, è irrilevante ai fini di definizione di qualità ottica e comunque penalizzante nell’uso pratico, dato che ne viene limitato il campo d’applicazione.

Proprio per questo Photozone cita l’uso sul campo e, dando un buon punteggio, conferma che è buona per un’applicazione specialistica, il ritratto: in questo caso entrano in gioco diversi altri parametri, e si parla in quel caso di prova operativa d’applicazione, non tecnica.

Ma parlando tecnicamente di qualità ottica assoluta, quella è un’ottica mediocre.

Saluti

Alessandro



Ogni strumento è pensato per uno scopo
Prescindere da questo è strumentale e scorretto

Nessuno che abbia usato l'85 f1,4 lo ha mai definito un'ottica mediocre
Non sta ne in cielo ne in terra
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2010, 11:55 AM) *
...

Ma parlando tecnicamente di qualità ottica assoluta, quella è un’ottica mediocre.

...


Certo, e questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è un mezzo meccanico con prestazioni mediocri perché in termini di velocità massima è clamorosamente piu' lento di questo:

IPB Immagine

biggrin.gif
Del resto entrambi sono mezzi a motore destinati al trasporto di uomini ed oggetti dotati di variatore di velocità, dispositivi di arresto, alberi di trasmissione del moto ecc...
Dai, cerchiamo di avere vagamente il senso delle cose, gli oggetti vengono costruiti per degli scopi, se dimentichiamo gli scopi per cui sono costruiti di che parliamo???
Ciao
Attilio
kintaro70
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2010, 11:55 AM) *
...

Ma parlando tecnicamente di qualità ottica assoluta, quella è un’ottica mediocre.

Saluti

Alessandro


Nemmeno qui sono d'accordo, per il protrait è una lente eccellente, magari per lo still life è una lente mediocre.
In effetti ultimamente P.Z. esprime un giudizio strumentale / ottico e uno di destinazione d'uso (rendendo il giudizio finale più corretto).

QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2010, 11:58 AM) *
Ogni strumento è pensato per uno scopo
Prescindere da questo è strumentale e scorretto

Nessuno che abbia usato l'85 f1,4 lo ha mai definito un'ottica mediocre
Non sta ne in cielo ne in terra


Anche qui non sono d'accordo, tu lo sai che non ci si fa la macro, ma quanti in questo forum chiedono se con l'85mm Micro DX ci possono fare portrait? Questo avalla le mie tesi che P.Z. si rivolge con un linguaggio più semplicistico ad utenti non troppo specializzati, ma non per questo ne scredita quanto scritto.

Ora chiudo l'OT perchè questo è il 3D del 35mm f1.4 ed in attesa che esca e qualcuno me lo giudichi mediocre ... intanto lasciateme sognà laugh.gif
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Sep 29 2010, 10:58 AM) *
Mah, che dire, Photozone non mi fa impazzire, vero che valutano l'ottica cosi' com'è ma fanno una valutazione spesso superficiale, tanto per fare un esempio per loro gli MTF del 17-35 f/2,8 si risolvono in tre (3) grafichetti messi li', DxOMark per lo stesso 17-35 f/2,8 propone la bellezza di 240 curve MTF, capisco sia un pochino piu' complesso farsi un'idea, ma almeno se proprio vogliamo guardare i dati DxOMark me li fornisce ed in quantità... questo senza considerare che, nonostante l'analisi tecnica molto piu' approfondita, si preoccupano anche di capire l'ottica a cosa serve e la valutano in funzione dell'uso specifico e non per usi generici..., poi magari non siamo d'accordo sull'uso che loro gli attribuiscono, ma almeno fanno uno sforzo smile.gif nel caso dell'85 f/1,4 infatti la valutazione che fanno è specifica sul ritratto e non a caso gli attribuiscono 4,5 stelle su 5...
Ciao
Attilio


Gente che va a fornire le MTF su tante frequenze spaziali ed a tutti i diaframmi, non lo fa per usi fotografici, lo fa perché ha un banchino di misura MTF e vuole stupire, dato che ai fini fotografici normali basta molto meno, i dati forniti da case tipo Zeiss, meglio di altri, Canon meglio di Nikon dato che fornisce anche f8, ma anche Nikon stessa bastano già ad un fotografo per avere un’ottima idea dell’ottica, sempre che poi non vengano fuori difetti seri occulti alle MTF, com’è di norma ultimamente su Nikon.

L’uso finale poi, lo decide l’acquirente.

Le ottiche, se fatte bene, si adoperano per molti usi e non per uno solo: se quell’85 lì fosse fatto bene e definito bene a tutta apertura, ci faresti comunque i ritratti, bene ed identici a quelli che ci fai adesso, ma lo potresti utilizzare proficuamente anche per altri impieghi, adesso negati a diaframmi tanto aperti

Saluti
Alessandro
Claudio Rampini
@Kintaro: riguardo al "datato meccanicamente" non si possono prendere ad esempio le moderne soluzioni ultrasoniche perchè da questo punto di vista gli Zeiss e i Leitz dovrebbero forse essere considerati "preistorici"? Queste classificazioni che non servono a niente non fanno altro che alimentare un indiscriminato consumismo, in questo senso la "supposta" (in senso tachipirinico) obiettività e serenità di giudizio di Photozone va completamente a farsi friggere.
Preferisco di gran lunga un giudizio "emotivo" e sul campo di un qualunque Rockwell o Rorslett, piuttosto che una banale serie di grafici per poi affermare in modo del tutto arbitrario (ma con pretese di obiettività), che un lente è "mediocre". L'acquirente medio, ma anche quello più smaliziato, cosa dovrebbe ricavarne da indicazioni simili? io francamente molto poco, anzi sarei portato molto a diffidare di quell'obiettivo (in questo caso l'85 afd), invece da quel che si vede in giro dalle foto proposte che si trovano in rete risulta un obiettivo piuttosto desiderabile.

@Federico: la tua emotività ti porta a fare confusione, la prossima volta che leggi una recensione di Photozone ti consiglio di prendere un betabloccante, in questo modo sarai molto obiettivo, al pari di un bastoncino findus.
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Sep 29 2010, 12:06 PM) *
Certo, e questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è un mezzo meccanico con prestazioni mediocri perché in termini di velocità massima è clamorosamente piu' lento di questo:

IPB Immagine

biggrin.gif
Del resto entrambi sono mezzi a motore destinati al trasporto di uomini ed oggetti dotati di variatore di velocità, dispositivi di arresto, alberi di trasmissione del moto ecc...
Dai, cerchiamo di avere vagamente il senso delle cose, gli oggetti vengono costruiti per degli scopi, se dimentichiamo gli scopi per cui sono costruiti di che parliamo???
Ciao
Attilio


Certo, ma allora non bisogna parlare di "sconcertante impreparazione tecnica": tecnicamente parlando sono stati corretti e competenti, e se lo dessi ad uno dei nostri laboratori di tracciatura, appunto tecnici, che trascendono dall'uso finale, verrebbe fuori lo stesso verdetto.

comunque, siamo fuori tema, stop.

saluti

Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2010, 12:22 PM) *
...
Le ottiche, se fatte bene, si adoperano per molti usi e non per uno solo: se quell’85 lì fosse fatto bene e definito bene a tutta apertura, ci faresti comunque i ritratti, bene ed identici a quelli che ci fai adesso, ma lo potresti utilizzare proficuamente anche per altri impieghi, adesso negati a diaframmi tanto aperti
...


Alessandro, stai parlando di un obiettivo nato per fare ritrattistica ed universalmente riconosciuto da chiunque come il miglior 85 f/1,4 in commercio, il resto sono chiacchiere da bar, nessun 85 f/1,4 al mondo fa meglio in nessun parametro tecnico/ottico, solo lo Zeiss 85 f/1,4 offre (a prestazioni peggiori da qualsiasi altro punto di vista) un'aberrazione cromatica longitudinale impercettibilmente migliore, ma di che stiamo parlando? Siamo fotografi, non dobbiamo lanciare missili a nessuno e credo ci interessino le prestazioni fotografiche, se poi qualcuno compra quell'ottica li' per piazzarla su un carro armato e si lamenta che non riesce a centrare mai un bersaglie, beh..., meglio... biggrin.gif

"L'uso finale lo decide l'acquirente" ma che vuol dire? L'uso viene deciso da chi progetta un oggetto, che appunto lo progetta per un uso specifico, poi l'acquirente lo userà come meglio crede, certo, ma sapendo che è stato progettato per fare altro, se compro un aereo da turismo e lo uso come cuccia per il cane poi non posso lamentarmi che per entrare la scaletta è scomoda per il mio cane ed il prodotto quindi è mediocre...

Su da bravi, torniamo in topic e lasciamo perdere considerazioni che nulla hanno a che fare con lo scopo del thread wink.gif
Ciao
Attilio
FZFZ
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 12:33 PM) *
@Federico: la tua emotività ti porta a fare confusione, la prossima volta che leggi una recensione di Photozone ti consiglio di prendere un betabloccante, in questo modo sarai molto obiettivo, al pari di un bastoncino findus.



huh.gif

Proverò...

(l'espressione dello smile è quello del bastoncino Findus...)


eheheheheh
wink.gif


Ciao!


Federico
Franco_
QUOTE(Attilio PB @ Sep 29 2010, 12:39 PM) *
...
"L'uso finale lo decide l'acquirente" ma che vuol dire? L'uso viene deciso da chi progetta un oggetto, che appunto lo progetta per un uso specifico, poi l'acquirente lo userà come meglio crede, certo, ma sapendo che è stato progettato per fare altro, se compro un aereo da turismo e lo uso come cuccia per il cane poi non posso lamentarmi che per entrare la scaletta è scomoda per il mio cane ed il prodotto quindi è mediocre
...


Da un pò di tempo circolano troppi ingegneri e pochi fotografi... laugh.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Franco_ @ Sep 29 2010, 12:13 PM) *
Da un pò di tempo circolano troppi ingegneri e pochi fotografi... laugh.gif


Grandissima verità!!!....:-) :-) :-)
Io le curve MTF non so neppure da che parte si guardino. Non me ne può fregare di meno e me ne vanto (metaforicamente)...:-)

A mio modo di vedere, per il 35 1,4 AF-S attenderò che vegna da qualcuno comprato, testato e magari raffrontato con gli altri già esistenti (non con fogli di giornali o muri in mattoni). Queste saranno le uniche prove attraverso le quali cercherò di fare la mia scelta. Tutto il resto è noia....
Ovviamente...IMHO....

Umby
kintaro70
QUOTE(Attilio PB @ Sep 29 2010, 12:06 PM) *
Certo, e questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è un mezzo meccanico con prestazioni mediocri perché in termini di velocità massima è clamorosamente piu' lento di questo:

IPB Immagine

biggrin.gif
Del resto entrambi sono mezzi a motore destinati al trasporto di uomini ed oggetti dotati di variatore di velocità, dispositivi di arresto, alberi di trasmissione del moto ecc...
Dai, cerchiamo di avere vagamente il senso delle cose, gli oggetti vengono costruiti per degli scopi, se dimentichiamo gli scopi per cui sono costruiti di che parliamo???
Ciao
Attilio


Aggiungo che il primo consuma un botto, e non è nemmeno catalizzato, si parcheggia con difficoltà, e ha una rete di officine autorizzate praticamente inesistente ... laugh.gif
P.S. grande Attilio, però al posto della uno avrei messo la multipla tamarrosa tipo questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

o questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 12:33 PM) *
@Kintaro: riguardo al "datato meccanicamente" non si possono prendere ad esempio le moderne soluzioni ultrasoniche perchè da questo punto di vista gli Zeiss e i Leitz dovrebbero forse essere considerati "preistorici"? Queste classificazioni che non servono a niente non fanno altro che alimentare un indiscriminato consumismo, in questo senso la "supposta" (in senso tachipirinico) obiettività e serenità di giudizio di Photozone va completamente a farsi friggere.
Preferisco di gran lunga un giudizio "emotivo" e sul campo di un qualunque Rockwell o Rorslett, piuttosto che una banale serie di grafici per poi affermare in modo del tutto arbitrario (ma con pretese di obiettività), che un lente è "mediocre". L'acquirente medio, ma anche quello più smaliziato, cosa dovrebbe ricavarne da indicazioni simili? io francamente molto poco, anzi sarei portato molto a diffidare di quell'obiettivo (in questo caso l'85 afd), invece da quel che si vede in giro dalle foto proposte che si trovano in rete risulta un obiettivo piuttosto desiderabile.

...


Gli zeiss e i leitz sono ottiche MF e come tali vanno analizzate, nel momento in cui si propone l'autofocus (come nell'85mm AFD), si vanno ad analizzare le prestazioni meccaniche dello stesso assieme a tutto il resto.
Una bici da corsa ed un motociclo fondamentalmente assolvono gli stessi scopi, una bici da corsa con telaio in carbonio dotata di cambio "campagnolo" è meccanicamente spettacolare, ma se non ha il motore nessuno analizza le prestazioni meccaniche di quello che non c'è, sulla moto invece il motore è una componente fondamentale di valutazione nella meccanica al pari di ruote telaio e trasmissione.
Francamente mi fa più sorridere rokwell che giudica migliore un 18-55 di un 17-35mm in termini fotografici, omettendo che lui non usa ne la D40 ne il suddetto 18-55mm.
Poi continua a ricorrere sta cosa del mediocre, ma sull'85mm in questione non mi pare di aver visto nessun giudizio che parla di mediocrità ... magari mi sarà sfuggito.

P.S. riguardo al consumismo ognuno la vede come vuole, potrei comprare il vecchio 35mm AIS f1.4 e risparmiare un migliaio di euro, ma preferisco aspettare il nuovo nato e se le prestazioni saranno all'altezza delle mie aspettative, me lo prenderò con buona pace dei dinosauri reazionari che criticano ogni nuova uscita.
Le prestazioni del motore AF servono a chi ne ha bisogno, senza per questo dover essere bollati come consumisti. wink.gif
Claudio Rampini
QUOTE(kintaro70 @ Sep 29 2010, 01:59 PM) *
Gli zeiss e i leitz sono ottiche MF e come tali vanno analizzate,

Pensavo che stessimo parlando di obiettivi, invece si scopre un'ottica è datata solo per il fatto di non avere l'ultima versione del motore ultrasonico che regola la messa a fuoco. Se si vuole fare corretta informazione si separino i diversi aspetti, magari riservando agli appassionati dei motori AF un'apposita categoria. In quanto al "mediocre" non se ne può dedurre altro visto che la massima valutazione dai genii di PZ è cinque stelle, e all'85/1.4 ne vengono assegnate due. Due stelle su cinque, se non è mediocre sicuramente è ampiamente aldisotto di "eccelso".
Un fotoamatore può permettersi tutto il consumismo che vuole, l'accusa di "induzione al consumismo" io l'ho rivolta a PZ perchè un recensore di ottiche e corpi macchina non può permettersi sparate "tutto chiacchiere e MTF" affibbiando un giudizio di "datato meccanicamente" senza nemmeno specificare di cosa si sta parlando. E poi come non parlare dei samples fotografici che PZ propone a supporto delle proprie tesi: tutte rigorosamente scattate di giorno e all'aperto, evitando accuratamente ritratti, riprese in interni e in esterni in condizioni di luce scarse. Queste foto possono essere definite a buon diritto "mediocri", ossia bellissime rotaie fotografate ad 1/1600 ad 1.4, stupendi papaveri con un rosso tanto accecante che sarebbe da fargli causa, un affascinante palo della luce il cui merito è forse quello di mostrare in tutto il suo fulgore la potenza degli anelli di accrescimento annuali del legno, e poi tante belle fresche frasche con un verde così irriverente da far orrore persino ad un vegetariano. Queste non si possono definire "prove", sono brutte immagini scattate a casaccio nel giro di un quarto d'ora.
kintaro70
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 06:11 PM) *
Pensavo che stessimo parlando di obiettivi, invece si scopre un'ottica è datata solo per il fatto di non avere l'ultima versione del motore ultrasonico che regola la messa a fuoco. Se si vuole fare corretta informazione si separino i diversi aspetti, magari riservando agli appassionati dei motori AF un'apposita categoria. In quanto al "mediocre" non se ne può dedurre altro visto che la massima valutazione dai genii di PZ è cinque stelle, e all'85/1.4 ne vengono assegnate due. Due stelle su cinque, se non è mediocre sicuramente è ampiamente aldisotto di "eccelso".
...


Sicuramente una seconda istanza in cui hanno aggiunto una valutazione 4 stelle su 5 per destinazione d'uso mi sembra ben più di un voto mediocre, poi come sempre accade la stessa cosa valutata da 100 persone diverse creerà 100 giudizi diversi ... come è logico che sia.
FZFZ
Esempio pessimo, Kintaro
Un Leitz di parecchi anni fa è meccanicamente insuperabile per mille motivi diversi
L'AF c'entra poco e niente con la meccanica e comunque che ci sia scritto AFS non significa che vada per forza di cose meglio di un AFD (vedi 50 f1,4)
I giudizi DOVREBBERO esser spiegati
O dobbiamo parlare di fede (poi in Photozone...)

Un AFD 85 f1,4 meccanicamente non è affatto datato

Kintaro , qui si discute che nelle conclusioni PZ di cavolate ne scrive a profusione, in quantità industriali.

E comunque NON STA ne in cielo ne in terra il giudizio su FX con due stelle
Chiunque abbia una minima cognizione di ottica ed abbia usato l'85 non sparerebbe certe enormi sciocchezze.

Degne di Ken Rockwell , appunto

Anche perché l'AFD 85 f1,4 va meglio su FX che su Dx...fai un po tu....

Federico
kintaro70
Ma leggere quello che scrivo no eh?
Ho detto che i leitz sono scarsi meccanicamente?
Temo che tu sia talmente preso dalle tue idee che nemmeno leggi quello che scrivo.

P.S. ho 5 ottiche AFS di ultima generazione e spesso e volentieri ho provato la versione corrispettiva AFD.
-60mm Micro AFD vs AFS la differenza in precisione (minima) in velocità e silenziosità (notevole)
-105mm Micro AFD vs AFS la differenza in precisione (minima) in velocità e silenziosità (enorme)
-80-200 bighiera vs 70-200 VR2 la differenza in precisione (notevole) in velocità e silenziosità (imbarazzante)

l'85mm f1.4 ha una discreta precisione in AF, ma la velocità e la silenziosità non sono certo i suoi punti di forza, per il 105 DC la precisione è Pessima (il mio esemplare era affetto da Front focus marcato), e la velocità e silenziosità come per l'85 non sono da urlo.

Meccanica è pure questo, se c'è una feature deve funzionare bene altrimenti inficia la valutazione complessiva.

P.S. il tuo esempio dei 50mm non è certo azzeccato, li ho usati entrambi, il 50mm AFD è si più veloce ma anche meno preciso, il nuovo AFS è meno veloce ma più silenzioso e preciso per via della maggiore demoltiplicazione.
Sei tu che confondi presto con meglio ... chiedi ad una donna se la pensa come te. laugh.gif
Franco_
Scusate ma il titolo della discussione non è più

Nikkor AF-S 35mm f/1.4 G ?

Ragazzi, sinceramente... posso capire diversità di pareri (anche se certe affermazioni di PZ sull'84/1.4 non le condivido), ma almeno restiamo in argomento dry.gif
Attilio PB
Visto l'interesse per l'argomento, ho diviso il topic smile.gif buona continuazione smile.gif
Franco_
Optical Quality: 2
Field Quality: 4 (Portrait Photography)
Mechanical Quality: 4,5
Price/Performance: 3,5

Questo è il giudizio sintetico di PZ...

Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè viene utilizzato il rapporto Price/Performance, a casa mia s'è sempre parlato di qualità/prezzo (performace/price)...
L'indicatore da loro utilizzato dice che quanto più basso è il suo valore tanto migliore è l'obiettivo nel suo complesso... quindi 3,5 è proprio una ciofeca...
Evidentemente la matematica non è il loro forte (o non sanno di cosa stanno parlando), visto che il 14-24 prende 4,5... laugh.gif

Sulle foto postate c'è poco da aggiungere a quanto ha scritto Claudio, sembrano foto scattate in fretta e furia da chi aveva pocio tempo a disposizione smile.gif

dottor_maku
io direi che l'85 1.4d ha bisogno di recensioni negative, altrimenti come cacchio fanno a venderlo il nuovo? biggrin.gif

a prescindere dal blasone di un'ottica siffatta (fino a qualche mese fa era il Re e oggi improvvisamente un brocco), consiglio a tutti di scattare almeno una volta con un'ottica del genere per percepire l'abisso di cose da imparare.
kintaro70
QUOTE(drmaku @ Sep 30 2010, 12:56 PM) *
io direi che l'85 1.4d ha bisogno di recensioni negative, altrimenti come cacchio fanno a venderlo il nuovo? biggrin.gif

a prescindere dal blasone di un'ottica siffatta (fino a qualche mese fa era il Re e oggi improvvisamente un brocco), consiglio a tutti di scattare almeno una volta con un'ottica del genere per percepire l'abisso di cose da imparare.



La recensione "negativa" è probabilmente imputabile alla sua scarsa flessibilità d'uso.
Il piccolino (85mm f1.8) becca una valutazione migliore in quanto meno vincolato al portrait.
Ovvio che in termini assoluti l'85mm f1.4 a TA nel ritratto è molto meglio, non sono qui a mettrelo in dubbio, in quasi tutte le altre applicazioni ovviamente non tanto.
Come ho già detto possiamo star qui a disquisire per anni, ma ognuno non avrebbe torto, una valutazione non è mai oggettiva, poichè il peso che diamo ad ogni fattore differisce da persona a persona, bisogna però cercare anche di leggere la prospettiva di chi scrive la recensione, per estrarre le informazioni che ci servono per meglio fare le proprie valutazioni.

Io la valutazione di PZ la interpreto così:
Optical Quality (leggi flessibilità/intercambiabilità d'uso) : 2 (scarsa)
Field Quality (performance sul ritratto): 4 (ovvero da molto buono a ottimo)
Mechanical Quality: 4,5 (quasi eccellente probabilmente per le inferiori prestazioni AF ad un moderno AFS)
Price/Performance (voto al rapporto prezzo/prestazioni o prestazioni/prezzo): 3,5 (discreta)

e secondo me non ci sbagliano di tanto, tutto ciò per dire che io ho così interpretato la recensione e non ho scartato questa lente, ma l'ho comprata ben conscio di ciò che compravo (senza pretendere di farci la macro o lo still life, ma ben sapendo che in ritratto è un best seller).

Riguardo al 14-24 (che ho) complessivamente è una lente meno mirata rispetto all'85mm AFD f1.4 e quindi è IMHO corretto che becchi un miglior voto sulla qualità prezzo, visto che riesce ad essere più flessibile mantenendo le ottime prestazioni in più applicazioni.
Claudio Rampini
QUOTE(kintaro70 @ Sep 30 2010, 01:44 PM) *
Io la valutazione di PZ la interpreto così:
Optical Quality (leggi flessibilità/intercambiabilità d'uso) : 2 (scarsa)

Kintaro, non t'arrabbiare, io ti stimo molto anche quando non sono d'accordo con quel che dici.
Il problema è che se mi scrivi "optical quality", che in italiano si traduce senza equivoci in "qualità ottica", riesce ben difficile immaginare ad una supposta "flessibilità/intercambiabilità d'uso", e penso che sarebbero veramente in pochi a leggerla diversamente, specialmente considerando la pretesa "asciuttezza" e concisione di PZ. Insomma se loro dicono "qualità ottica", non c'è molto da interpretare, e tu sei ovviamente libero di interpretare quel che vuoi, a me sembra semplicemente che quelle due stelline vadano a penali/zzare la qualità ottica di un ottimo obiettivo come quello di ui si sta parlando. Che poi il predetto 85/1.4 Afd sia stato penalizzato anche per il fatto di non essere capace di esprimersi aldifuori della ritrattistica mi sembra una forzatura bella e buona, questo già non è vero per qualsiasi altro obiettivo, se poi consideriamo che un 85 (e anche il suo corrispettivo 90mm), appartiene ad un genere di lenti che ha fatto la storia della fotografia anche nella strada, nei teatri e nelle varie guerre che si sono disgraziatamente succedute da almeno una cinquantina d'anni fino ad oggi, si capisce bene come ottiche del genere siano versatili per la loro compattezza e per la loro capacità di "staccare" i soggetti dallo sfondo senza per questo rinunciare alla comodità di un obiettivo normale. Ecco, un 85 è da considerare un "normale stretto", altrimenti definibile "normale analitico", al contrario di un 35mm, suo degno compagno, che potremmo definire "normale analitico allargato". E poi, basta dare uno sguardo in rete, è pur vero che un 85 ultraluminoso, di qualsiasi marca, è particolarmente gradito per il ritratto, ma le immagini che si vedono sono tutt'altro che la totalità di ritratti, ma vi sono presenti fotografie di tutti i generi.
kintaro70
Il bello di una discussione, è proprio nel non trovarsi d'accordo, ma io non mi arrabbio se non mi danno ragione, anzi mi diverto di più a chiacchierare.
Confermo che la traduzione letterale di "optical quality" è "qualità ottica", ma la qualità rispetto a cosa? in quale ambito? Volendo uniformare il metro di giudizio per tutte le lenti sul mercato (per chi non se ne intende molto e pensa che un obiettivo va bene per qualunque scopo abituato magari alla compattona), ovviamente occorre valutare l'usabilità complessiva o il livello di limitazioni che impone da cui la mia interpretazione (teoricamente il vetro perfetto da 5 stelle in optical quality, dovrebbe essere una lente che nella focale coperta va bene per tutti i generi di foto almeno per come sembra valutare il recensore PZ), viceversa se voglio in poche pagine dare un giudizio generale ad un obiettivo non vedo come altro farlo (sarà semplicistico, soggetto a pesanti critiche, ma in questa luce ha la sua ragion d'essere).

Mettendola troppo sullo specialistico rischia di diventare come i preventivi RC dell'assicurazione, una babele di voci e valutazioni assolutamente disomogenei ed imparagonabili.
dottor_maku
QUOTE(kintaro70 @ Sep 30 2010, 01:44 PM) *
La recensione "negativa" è probabilmente imputabile alla sua scarsa flessibilità d'uso.
Il piccolino (85mm f1.8) becca una valutazione migliore in quanto meno vincolato al portrait.
Ovvio che in termini assoluti l'85mm f1.4 a TA nel ritratto è molto meglio, non sono qui a mettrelo in dubbio, in quasi tutte le altre applicazioni ovviamente non tanto.
Come ho già detto possiamo star qui a disquisire per anni, ma ognuno non avrebbe torto, una valutazione non è mai oggettiva, poichè il peso che diamo ad ogni fattore differisce da persona a persona, bisogna però cercare anche di leggere la prospettiva di chi scrive la recensione, per estrarre le informazioni che ci servono per meglio fare le proprie valutazioni.

Io la valutazione di PZ la interpreto così:
Optical Quality (leggi flessibilità/intercambiabilità d'uso) : 2 (scarsa)
Field Quality (performance sul ritratto): 4 (ovvero da molto buono a ottimo)
Mechanical Quality: 4,5 (quasi eccellente probabilmente per le inferiori prestazioni AF ad un moderno AFS)
Price/Performance (voto al rapporto prezzo/prestazioni o prestazioni/prezzo): 3,5 (discreta)

e secondo me non ci sbagliano di tanto, tutto ciò per dire che io ho così interpretato la recensione e non ho scartato questa lente, ma l'ho comprata ben conscio di ciò che compravo (senza pretendere di farci la macro o lo still life, ma ben sapendo che in ritratto è un best seller).

Riguardo al 14-24 (che ho) complessivamente è una lente meno mirata rispetto all'85mm AFD f1.4 e quindi è IMHO corretto che becchi un miglior voto sulla qualità prezzo, visto che riesce ad essere più flessibile mantenendo le ottime prestazioni in più applicazioni.


Optical Quality (leggi flessibilità/intercambiabilità d'uso)

secondo il mio modesto parere "Optical Quality" ha una differente semantica piu' legata al tipo di materiali impiegati.

a questo punto potrebbe aver senso introdurre un altro parametro nella recensione.
begnik
Secondo il mio personale parere "optical quality" si traduce in un giudizio sulla qualità ottica pura e semplice. Quindi, per avere 5 stelle, una lente dovrebbe avere:

- ottima definizione centro-bordi a tutte le aperture e focali coperte
- nessuna distorsione
- nessuna CLB
- nessuna CA, coma o altre aberrazioni
- assenza di flare/ghost
- ottimo sfocato
ecc

In proporzione a quanto si discosta da tale condizione di perfezione ideale, la lente reale oggetto del test perde stelline ... (semmai ci sarebbe da discutere su quanto pesi ciascuno dei singoli parametri sopra citati nella valutazione smile.gif )
cuomonat
E' tipico delle pseudoscienze l'uso di terminologie improprie che si prestano alle interpretazioni più opinabili.

Chi ve lo fa fare di perdere tempo? Gli obiettivi che interessano veramente si provano sul campo. E poi ogni esemplare ha una resa diversa: Nikon stessa pubblica MTF teorici perché diversamente, per non screditarsi , dovrebbe allegare l'MTF realmente misurato nella confezione di ogni obiettivo.
kintaro70
QUOTE(begnik @ Sep 30 2010, 04:46 PM) *
Secondo il mio personale parere "optical quality" si traduce in un giudizio sulla qualità ottica pura e semplice. Quindi, per avere 5 stelle, una lente dovrebbe avere:

- ottima definizione centro-bordi a tutte le aperture e focali coperte
- nessuna distorsione
- nessuna CLB
- nessuna CA, coma o altre aberrazioni
- assenza di flare/ghost
- ottimo sfocato
ecc

In proporzione a quanto si discosta da tale condizione di perfezione ideale, la lente reale oggetto del test perde stelline ... (semmai ci sarebbe da discutere su quanto pesi ciascuno dei singoli parametri sopra citati nella valutazione smile.gif )


E questo torna alle mie considerazioni iniziali riguardo la difficolta di impostare un metro di misura che soddisfi tutti, da cui la necessità di avere la chiave di lettura dell'opinione di chi ha scritto la rece per estrapolare invece le proprie considerazioni (questo evita di prendere per oro colato quanto scritto, o di pensare che siano solo cavolate). smile.gif

QUOTE(cuomonat @ Sep 30 2010, 04:50 PM) *
E' tipico delle pseudoscienze l'uso di terminologie improprie che si prestano alle interpretazioni più opinabili.

Chi ve lo fa fare di perdere tempo? Gli obiettivi che interessano veramente si provano sul campo. E poi ogni esemplare ha una resa diversa: Nikon stessa pubblica MTF teorici perché diversamente, per non screditarsi , dovrebbe allegare l'MTF realmente misurato nella confezione di ogni obiettivo.



Ma in realtà si chiacchiera per puro diletto, e comunque data la difficoltà (nel mio caso) di poter provare tutti gli obiettivi prima di un acquisto, preferisco scremare un po' informandomi nel web e vedendo le foto di chi già ce l'ha, in modo da provare solo le lenti che mi possono "calzare meglio".
cuomonat
QUOTE(kintaro70 @ Sep 30 2010, 05:35 PM) *
...
Ma in realtà si chiacchiera per puro diletto...

E si legge per diletto; ma è meglio chiacchierare di fotografia (anche aspetti tecnici, questa è la sezione giusta) che dilettarsi di chiacchiere. laugh.gif
Massimiliano C
Mettetela come volete, ma se alla voce "Optical Quality" si assegnano due stelline su cinque, uno pensa subito: "questa lente è scarsa".

Ciao
Massimiliano
gigi 72
ciao ho letto con molto intereresse tutta la discussione ,io sono uno tra quegli imbecilli, che ha preso una ottica che vale solo 2 stelline, fregandosene di quello che puo dire una rivista o una recensione se non e seria ,
le ottiche quando vengono provate dovrebbero esserlo per quello che sono state relizate, in pricipal modo.
poi tutte le prove gli mtf ed il resto valgono poco in confronto ad un uso professionale e di tutti i giorni.
rispetto il giudizio di tutti ma voglio dire la mia ho preso da poco 85 afd 1'4 e lo trovo eccelente dal mio punto di vista lo posso confrontare con varie ottiche nikon che ho avuto per esempio il 105 dc che come hanno gia detto non e preciso nel af ed e' molto rumoroso pero anche lui uno sfuocato molòto bello ma non al livello del 85 nonostante abbia 20mm di piu o avuto 85 1'4 ais perfetto bellisimo ma qui senza af per un uso all'esterno con persone in movimento diventa difficile gestirlo.
il 135 dc come sopra come il 105, pero ha uno sfuocato molto piu gradevole e se la gioca bene con 85 ma e' piu difficile da gestire per via della focale piu lunga e per un af ancora piu lento.
il mio 85 non lo trovo ne lento ne rumoroso certo non e un afs ma fino a pochi giorni fa ho usato il 24-70 e il 70-200 e tutta questa difficolta non le ho viste lo uso su d3 .
saluto tutti e ricordo che chi ha preso il nuovo 85 afs lamenta il fatto che ha un af lento ,ma preciso ."forse perche un ottica da ritratto deve avere piu preciosione che velocita " lo e' stato pure per il 50 afs piu preciso ma piu lento del precedessore ,non sempre un afs vuol dire che sia piu veloce ci sono molti fattore in primis il corpo macchina che si usa con un afd.
ciao gigi
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Sep 30 2010, 01:44 PM) *
La recensione "negativa" è probabilmente imputabile alla sua scarsa flessibilità d'uso.
Il piccolino (85mm f1.8) becca una valutazione migliore in quanto meno vincolato al portrait.
Ovvio che in termini assoluti l'85mm f1.4 a TA nel ritratto è molto meglio, non sono qui a mettrelo in dubbio, in quasi tutte le altre applicazioni ovviamente non tanto.
Come ho già detto possiamo star qui a disquisire per anni, ma ognuno non avrebbe torto, una valutazione non è mai oggettiva, poichè il peso che diamo ad ogni fattore differisce da persona a persona, bisogna però cercare anche di leggere la prospettiva di chi scrive la recensione, per estrarre le informazioni che ci servono per meglio fare le proprie valutazioni.

Io la valutazione di PZ la interpreto così:
Optical Quality (leggi flessibilità/intercambiabilità d'uso) : 2 (scarsa)
Field Quality (performance sul ritratto): 4 (ovvero da molto buono a ottimo)
Mechanical Quality: 4,5 (quasi eccellente probabilmente per le inferiori prestazioni AF ad un moderno AFS)
Price/Performance (voto al rapporto prezzo/prestazioni o prestazioni/prezzo): 3,5 (discreta)

e secondo me non ci sbagliano di tanto, tutto ciò per dire che io ho così interpretato la recensione e non ho scartato questa lente, ma l'ho comprata ben conscio di ciò che compravo (senza pretendere di farci la macro o lo still life, ma ben sapendo che in ritratto è un best seller).

Riguardo al 14-24 (che ho) complessivamente è una lente meno mirata rispetto all'85mm AFD f1.4 e quindi è IMHO corretto che becchi un miglior voto sulla qualità prezzo, visto che riesce ad essere più flessibile mantenendo le ottime prestazioni in più applicazioni.


Perdomani kintaro smile.gif , ma un rapporto prezzo qualità elevato vuol dire che o è alto il prezzo rispetto alla qualità o è bassa la qualità rispetto al prezzo, l'esatto contrario di quello che è il rapporto qualità prezzo... se per PZ il 14-24 ha un rapporto prezzo qualità pari a 4,5 dovrei dedurne che è una "chiavica".

Scrivere che la qualità ottica del 85/1,4 è pari a 2 per me vuol dire che è al livello di un plasticone entry level... di poco superiore ad un 28-100 G, per capirci...

Sarò fiscale, ma quando un sito fa recensioni non può prendere una cantonata del genere... ma lo sanno di cosa stanno parlando ?
kintaro70
QUOTE(Massimiliano C @ Sep 30 2010, 06:19 PM) *
Mettetela come volete, ma se alla voce "Optical Quality" si assegnano due stelline su cinque, uno pensa subito: "questa lente è scarsa".

Ciao
Massimiliano



Bhe certo facendo il riassunto del riassunto di un riassunto ... effettivamente SI, leggendo un riassunto invece non credo (visto che la voce qualità sul campo ne becca 4).

QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2010, 08:50 PM) *
Perdomani kintaro smile.gif , ma un rapporto prezzo qualità elevato vuol dire che o è alto il prezzo rispetto alla qualità o è bassa la qualità rispetto al prezzo, l'esatto contrario di quello che è il rapporto qualità prezzo... se per PZ il 14-24 ha un rapporto prezzo qualità pari a 4,5 dovrei dedurne che è una "chiavica".

Scrivere che la qualità ottica del 85/1,4 è pari a 2 per me vuol dire che è al livello di un plasticone entry level... di poco superiore ad un 28-100 G, per capirci...

Sarò fiscale, ma quando un sito fa recensioni non può prendere una cantonata del genere... ma lo sanno di cosa stanno parlando ?


ok te la passo, sarà che per lavoro devo essere fiscale, quindi al di fuori magari non sono così attento, ma non mi sono posto il problema in questi termini ... e probabilmente nemmeno P.Z.
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Sep 29 2010, 12:06 PM) *
Certo, e questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è un mezzo meccanico con prestazioni mediocri perché in termini di velocità massima è clamorosamente piu' lento di questo:

IPB Immagine

biggrin.gif
Del resto entrambi sono mezzi a motore destinati al trasporto di uomini ed oggetti dotati di variatore di velocità, dispositivi di arresto, alberi di trasmissione del moto ecc...
Dai, cerchiamo di avere vagamente il senso delle cose, gli oggetti vengono costruiti per degli scopi, se dimentichiamo gli scopi per cui sono costruiti di che parliamo???
Ciao
Attilio


Questa come discussione separata la vedo adesso.

1) Per prima cosa faccio presente che questa discussione, come argomento singolo, io non l’ho aperta, dato che a parer mio, non lo meritava, ma tu, come staff, lo hai a fatto con tua decisione autonoma: evidentemente lo puoi fare, si impara sempre, ma mi ha sorpreso trovarla come discussione separata, come d’altra parte mi aveva sorpreso i toni infantili e non tecnici di risposta, tuoi e di altri, ma anche qui si impara sempre.

2) Qualità ottica, in ottica, significa il grado di trasferimento di contrasto e risoluzione, resistenza al flare, assenza di aberrazioni occulte alle MTF, distorsioni etc è riferita a grandezze ottiche, per definizione.

3) Certi tipi di foto associati a certi gusti estetici, non si avvantaggiano di elevata qualità ottica: i famosi ritratti “morbidi” e vellutati, coi passaggi tonali dolcissimi, sono dati da ottiche a media risoluzione, usate alle grandi aperture, dove la risoluzione è ai valori minimi, ma abbastanza elevata da mantenere un buon microcontrasto e permettere sfocato profondo. Un’ottica che produce quel tipo di fotografia, tipo questo 84 f 1,4, fotograficamente può essere un capolavoro, per quel tipo di fotografia è di qualità fotograficamente elevata, eccelsa, mentre otticamente, ingegneristicamente, è di qualità otticamente mediocre.
Un obiettivo di questo tipo ha limitazioni nell’uso generico e questo non è mai un bene, dato che le ottiche non le regalano.

4) In pellicola, un’ottica micro, ad alta risoluzione ed alto contrasto, fa “brutti” ritratti, se i ritratti sono giudicati sotto il metro della vellutatezza, dolcezza tonale etc, dato che gli interventi correttivi attuabili in pellicola sono pochi e molto difficili da attuare per cambiare le caratteristiche intrinseche dell’ottica, è molto difficile abbassare risoluzione e contrasto in modo artificioso, dato che se anche metti davanti all’ottica filtri flou, o retine o calze da donna sottili, il trucco si vede da lontano ed è brutto, non si riesce a riprodurre con accessori aggiunti la resa del famoso 85 1,4 o altri simili: otticamente, un obiettivo micro è di alta qualità ottica ma, per quel tipo di fotografia, è fotograficamente mediocre.
La fama, fotograficamente del tutto meritata, di questo famoso 85 1,4 si deve ai tempi della pellicola, ma il digitale ha cambiato, e drasticamente, le cose.

5) In digitale, un’ottica a non alta risoluzione è una disgrazia, dato che mostra subito tutti i suoi limiti coi sensori moderni ad alta risoluzione, la risoluzione dei sensori sta crescendo e le ottiche, forzatamente, devono andargli dietro, pena brutte immagini: oggi si vuole e si deve vedere tutto nitido, i bordi si vogliono come il centro, le stampe sono cresciute come dimensioni, si vede tranquillamente il formato A2 nei club fotografici ed in tutte le mostre, ed il formato A3* oggi può essere considerato piccolo: formati grossi, un tempo rari, oggi sono la norma.
Per le ottiche, la stampa è una prova seria, ma non tanto seria quanto un monitor: oggi le foto sono tutte viste a monitor, giudice oggettivo ed impietoso, le passa al microscopio anche ai bordi, permette di vedere ingrandimenti immediati e soprattutto gratis, ingrandimenti a valori che in pellicola erano rarissimi, per non dire impossibili, riservati ad eventi di stampa del tutto eccezionali, mentre oggi sono la norma per tutti, novellini compresi.

6) In digitale, per fotografie serie, lo scatto in RAW ed il successivo fotoritocco, sono procedure inscindibili ed inderogabili.
Il fotoritocco, che permette una flessibilità operativa al limite dell’incredibile, fa sì che un’ottica ad elevata risoluzione non solo possa tranquillamente essere usata per fare ritratti, ma sia addirittura PREFERIBILE per fare ritratti, anche i famosi ritratti vellutati e morbidi, vengono benissimo, dato che la risoluzione in digitale la si abbassa come e quanto ci pare ed in modo indolore, invisibile, e la stessa ottica può, con estremo vantaggio rispetto ad una a minor nitidezza, essere usata pienamente in tutti gli altri usi di normale fotografia generica.
Se uno impara a fare bene il fotoritocco alla pelle, vede che con un’ottica ad alta risoluzione, stile micro, il ritratto viene perfetto, migliore che con un ottica vecchio stile a minor risoluzione

7) Le ottiche nate ultimamente, per il digitale, di Nikon e di altre case, hanno tutte caratteristiche di alta nitidezza, alto trasferimento di contrasto e risoluzione, ossia alte MTF, e questo è senza eccezione alcuna, si corre all’alta nitidezza in modo assoluto, tutte le ottiche e tutti i costruttori.
I tedeschi le hanno sempre fatte ad alta risoluzione, Leitz ha addirittura aumentato del 50% quella delle sue ultime ottiche, in vista dei nuovi sensori, Canon recentemente ha inserito elementi in fluorite e tanti vetri UD anche in ottiche di uso normale, tele corti e medi hanno tutti le MTF, ossia la nitidezza, degna di ottiche micro, e Nikon ha preso la stessa strada, tutte le ultime sono ad alta nitidezza.

8) le curve MTF (nitidezza) del nuovo 85 f 1,4, ripeto f 1,4, ottica superluminosa, sono quasi allo stesso livello del micro Nikkor 105 f 2,8 VR: chiuso ad f 5,6 ed oltre, il nuovo 85 mm avrà le stesse prestazioni del micro Nikkor 105 mm in termini di nitidezza, non si vedrà differenza alcuna in stampa o monitor.
Si potrebbe gridare allo scandalo, ma questa è un’ottica professionale, ed IN DIGITALE, un professionista che vuol fare un buon ritratto alle grandi aperture, di quella risoluzione ha bisogno, poi se non la vuole, la riduce in modo indolore ma se la cerca, se la vuole, la deve trovare, e con il vecchio 85 f 1,4 in digitale non la trovava.

9) Il vecchio 85 f 1,4, otticamente, ha fatto il suo tempo, nulla resiste all’assalto del tempo.
Otticamente, quando è nato, certo non si poteva fare di meglio, anche otticamente era al top, ma oggi si può, si deve, e si fa di molto meglio, e misurato col metro impietoso dell’ingegneria, come tante altre realizzazioni, non è più al passo coi tempi e scivola nell’oblio, nella mediocrità, il nuovo Nikkor ed altri lo fanno scivolare nell’oblio.
Fotograficamente, per ritratti, mantiene moltissimo della sua valenza, dato che non tutti sono esperti professionisti del fotoritocco e se faceva splendidi ritratti fino a ieri non smetterà certo di farli da quando è uscito il nuovo, ma presenta limitazioni che altre ottiche nate oggi, stessa focale, stessa luminosità, non hanno più: fuori dal ritratto questa ottica, nel 2010, è alle corde.

10) Quelli di PZ sono precisi e seri, di questa situazione hanno preso atto e lo hanno scritto chiaramente, penalizzandolo otticamente e valorizzandolo molto operativamente, citando però per il ritratto, solo per quello: quando si legge qualcosa, comprese sentenze e giudizi, bisogna pensare un po’ a quello che c’è scritto.

11) Il forum dovrebbe servire ad imparare, e l’aspetto tecnico di un sistema, per molti versi impietoso, è uno degli aspetti di un prodotto dell’hobby o professione che amiamo, e ci è dato parlarne in questa sezione, dove si esprimono giudizi e pareri tecnicamente sostenuti, e la discussione si dovrebbe mantenere di livello elevato e non cadere nel puerile se questi pareri sono discordanti dal proprio: questo chiaramente è il mio parere, ma sta allo staff regolare i toni ed il livello del forum, e se Nital decide, come hai fatto tu, persona del suo staff, di adottare un livello da giullari, sia fatta la sua volontà.

Buon divertimento a tutti, con il vecchio o con il nuovo 85 che sia, e saluti cordiali.

Alessandro



Claudio Rampini
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
10) Quelli di PZ sono precisi e seri, di questa situazione hanno preso atto e lo hanno scritto chiaramente, penalizzandolo otticamente e valorizzandolo molto operativamente, citando però per il ritratto, solo per quello: quando si legge qualcosa, comprese sentenze e giudizi, bisogna pensare un po’ a quello che c’è scritto.

Avrei molte obiezioni da fare sul quel che hai scritto, ma credo che i limiti di alcune tue affermazioni, come quella sulla risoluzione dei cosiddetti "obiettivi da ritratto", siano talmente evidenti che mi risparmio la fatica e il tempo di scriverci su qualcosa. Invece su PZ continuo ad essere in disaccordo perchè i loro giudizi sono patentemente parziali, almeno per quel che riguarda le recensioni che ho letto, per saperne qualcosa di più basta che tu legga quel che io ed altri utenti abbiamo scritto in proposito. Spero che il tuo invito a "pensare a quello che c'è scritto" valga anche per te.
In ultimo vorrei farti notare che sei tu il primo a non sostenere un contraddittorio, perchè come già avvenuto in discussioni recenti che ti hanno visto protagonista, ricorri all'offesa personale con chi si "permette" di non essere d'accordo con te. Onde per cui mi risparmierò in futuro di continuare a commentare i tuoi interventi perchè credo che lo spirito di un forum, che talvolta diventa arena di scontro dialettico, non debba mai oltrepassare i limiti della correttezza e del rispetto.
gigi 72
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
Questa come discussione separata la vedo adesso.

1) Per prima cosa faccio presente che questa discussione, come argomento singolo, io non l’ho aperta, dato che a parer mio, non lo meritava, ma tu, come staff, lo hai a fatto con tua decisione autonoma: evidentemente lo puoi fare, si impara sempre, ma mi ha sorpreso trovarla come discussione separata, come d’altra parte mi aveva sorpreso i toni infantili e non tecnici di risposta, tuoi e di altri, ma anche qui si impara sempre.

2) Qualità ottica, in ottica, significa il grado di trasferimento di contrasto e risoluzione, resistenza al flare, assenza di aberrazioni occulte alle MTF, distorsioni etc è riferita a grandezze ottiche, per definizione.

3) Certi tipi di foto associati a certi gusti estetici, non si avvantaggiano di elevata qualità ottica: i famosi ritratti “morbidi” e vellutati, coi passaggi tonali dolcissimi, sono dati da ottiche a media risoluzione, usate alle grandi aperture, dove la risoluzione è ai valori minimi, ma abbastanza elevata da mantenere un buon microcontrasto e permettere sfocato profondo. Un’ottica che produce quel tipo di fotografia, tipo questo 84 f 1,4, fotograficamente può essere un capolavoro, per quel tipo di fotografia è di qualità fotograficamente elevata, eccelsa, mentre otticamente, ingegneristicamente, è di qualità otticamente mediocre.
Un obiettivo di questo tipo ha limitazioni nell’uso generico e questo non è mai un bene, dato che le ottiche non le regalano.

4) In pellicola, un’ottica micro, ad alta risoluzione ed alto contrasto, fa “brutti” ritratti, se i ritratti sono giudicati sotto il metro della vellutatezza, dolcezza tonale etc, dato che gli interventi correttivi attuabili in pellicola sono pochi e molto difficili da attuare per cambiare le caratteristiche intrinseche dell’ottica, è molto difficile abbassare risoluzione e contrasto in modo artificioso, dato che se anche metti davanti all’ottica filtri flou, o retine o calze da donna sottili, il trucco si vede da lontano ed è brutto, non si riesce a riprodurre con accessori aggiunti la resa del famoso 85 1,4 o altri simili: otticamente, un obiettivo micro è di alta qualità ottica ma, per quel tipo di fotografia, è fotograficamente mediocre.
La fama, fotograficamente del tutto meritata, di questo famoso 85 1,4 si deve ai tempi della pellicola, ma il digitale ha cambiato, e drasticamente, le cose.

5) In digitale, un’ottica a non alta risoluzione è una disgrazia, dato che mostra subito tutti i suoi limiti coi sensori moderni ad alta risoluzione, la risoluzione dei sensori sta crescendo e le ottiche, forzatamente, devono andargli dietro, pena brutte immagini: oggi si vuole e si deve vedere tutto nitido, i bordi si vogliono come il centro, le stampe sono cresciute come dimensioni, si vede tranquillamente il formato A2 nei club fotografici ed in tutte le mostre, ed il formato A3* oggi può essere considerato piccolo: formati grossi, un tempo rari, oggi sono la norma.
Per le ottiche, la stampa è una prova seria, ma non tanto seria quanto un monitor: oggi le foto sono tutte viste a monitor, giudice oggettivo ed impietoso, le passa al microscopio anche ai bordi, permette di vedere ingrandimenti immediati e soprattutto gratis, ingrandimenti a valori che in pellicola erano rarissimi, per non dire impossibili, riservati ad eventi di stampa del tutto eccezionali, mentre oggi sono la norma per tutti, novellini compresi.

6) In digitale, per fotografie serie, lo scatto in RAW ed il successivo fotoritocco, sono procedure inscindibili ed inderogabili.
Il fotoritocco, che permette una flessibilità operativa al limite dell’incredibile, fa sì che un’ottica ad elevata risoluzione non solo possa tranquillamente essere usata per fare ritratti, ma sia addirittura PREFERIBILE per fare ritratti, anche i famosi ritratti vellutati e morbidi, vengono benissimo, dato che la risoluzione in digitale la si abbassa come e quanto ci pare ed in modo indolore, invisibile, e la stessa ottica può, con estremo vantaggio rispetto ad una a minor nitidezza, essere usata pienamente in tutti gli altri usi di normale fotografia generica.
Se uno impara a fare bene il fotoritocco alla pelle, vede che con un’ottica ad alta risoluzione, stile micro, il ritratto viene perfetto, migliore che con un ottica vecchio stile a minor risoluzione

7) Le ottiche nate ultimamente, per il digitale, di Nikon e di altre case, hanno tutte caratteristiche di alta nitidezza, alto trasferimento di contrasto e risoluzione, ossia alte MTF, e questo è senza eccezione alcuna, si corre all’alta nitidezza in modo assoluto, tutte le ottiche e tutti i costruttori.
I tedeschi le hanno sempre fatte ad alta risoluzione, Leitz ha addirittura aumentato del 50% quella delle sue ultime ottiche, in vista dei nuovi sensori, Canon recentemente ha inserito elementi in fluorite e tanti vetri UD anche in ottiche di uso normale, tele corti e medi hanno tutti le MTF, ossia la nitidezza, degna di ottiche micro, e Nikon ha preso la stessa strada, tutte le ultime sono ad alta nitidezza.

8) le curve MTF (nitidezza) del nuovo 85 f 1,4, ripeto f 1,4, ottica superluminosa, sono quasi allo stesso livello del micro Nikkor 105 f 2,8 VR: chiuso ad f 5,6 ed oltre, il nuovo 85 mm avrà le stesse prestazioni del micro Nikkor 105 mm in termini di nitidezza, non si vedrà differenza alcuna in stampa o monitor.
Si potrebbe gridare allo scandalo, ma questa è un’ottica professionale, ed IN DIGITALE, un professionista che vuol fare un buon ritratto alle grandi aperture, di quella risoluzione ha bisogno, poi se non la vuole, la riduce in modo indolore ma se la cerca, se la vuole, la deve trovare, e con il vecchio 85 f 1,4 in digitale non la trovava.

9) Il vecchio 85 f 1,4, otticamente, ha fatto il suo tempo, nulla resiste all’assalto del tempo.
Otticamente, quando è nato, certo non si poteva fare di meglio, anche otticamente era al top, ma oggi si può, si deve, e si fa di molto meglio, e misurato col metro impietoso dell’ingegneria, come tante altre realizzazioni, non è più al passo coi tempi e scivola nell’oblio, nella mediocrità, il nuovo Nikkor ed altri lo fanno scivolare nell’oblio.
Fotograficamente, per ritratti, mantiene moltissimo della sua valenza, dato che non tutti sono esperti professionisti del fotoritocco e se faceva splendidi ritratti fino a ieri non smetterà certo di farli da quando è uscito il nuovo, ma presenta limitazioni che altre ottiche nate oggi, stessa focale, stessa luminosità, non hanno più: fuori dal ritratto questa ottica, nel 2010, è alle corde.

10) Quelli di PZ sono precisi e seri, di questa situazione hanno preso atto e lo hanno scritto chiaramente, penalizzandolo otticamente e valorizzandolo molto operativamente, citando però per il ritratto, solo per quello: quando si legge qualcosa, comprese sentenze e giudizi, bisogna pensare un po’ a quello che c’è scritto.

11) Il forum dovrebbe servire ad imparare, e l’aspetto tecnico di un sistema, per molti versi impietoso, è uno degli aspetti di un prodotto dell’hobby o professione che amiamo, e ci è dato parlarne in questa sezione, dove si esprimono giudizi e pareri tecnicamente sostenuti, e la discussione si dovrebbe mantenere di livello elevato e non cadere nel puerile se questi pareri sono discordanti dal proprio: questo chiaramente è il mio parere, ma sta allo staff regolare i toni ed il livello del forum, e se Nital decide, come hai fatto tu, persona del suo staff, di adottare un livello da giullari, sia fatta la sua volontà.

Buon divertimento a tutti, con il vecchio o con il nuovo 85 che sia, e saluti cordiali.

Alessandro



ma quanto astio e rabbia leggo nelle tue parole ,
ogniuno di noi e libero di pensarla come crede
tu preferisci ottiche che ti diano una nitidezza al top e poi preferisci lavorarle sei libero di farlo ,bene quale e' il problema ,ma da qui a dire che oramai il 85 1'4 afd e alle corde c'e' ne fassa di acqua sotto i ponti! naturalmente sei libero di pensarla come credi come pure io del resto ciao gigi.
p.s non vedo cosa abbia fatto di male attilio per aggredirlo in questo modo.
questo e' un forum non una arena . senza rancore gigi
tpaolo
DxO, 85/1.4 AF-D su D3X.

A quanto ho capito si tratta di un giudizio tecnico su sensore a pieno formato e alta risoluzione fatto da un'azienda che credo abbia maggiore credibilità.
Il risultato valutatelo voi.
wink.gif
tpaolo
Andando sul pratico, l'85/1.4 è sì ottica da ritratto, con definizione che scema velocemente verso gli angoli nel pieno formato, ma diaframmato rende molto bene.
Pur non essendo ottica da paesaggio, secondo me rende meglio di molti zoom (per non dire tutti) alla medesima focale.
Franco_
Bah... PZ assegna al 50/1.4 AFD (testato su D200) 4 per qualità ottica, 4 per qualità meccanica e 4 per rapporto "qualità prezzo"...

Ho l'obiettivo in questione (lo uso su DX e FX) e dissento decisamente sui primi due punti, se tanto mi da tanto...
gigi 72
o franco che ci vuoi fa, queste sono recensioni che trovano il tempo che trovano,non perche il 50 afd sia una ciofeca anzi ma perche c'e' la dimostrazione che non sono coerenti con tutte le ottiche e che i test non sono tutto ed andrebbero personalizati ai fini dell'utlizzo che e nato per fare.
gigi
tpaolo
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
Le ottiche nate ultimamente, per il digitale, di Nikon e di altre case, hanno tutte caratteristiche di alta nitidezza, alto trasferimento di contrasto e risoluzione, ossia alte MTF, e questo è senza eccezione alcuna, si corre all’alta nitidezza in modo assoluto, tutte le ottiche e tutti i costruttori.


Sì, la tendenza è questa e sostanzialmente concordo con quanto scrivi.
Non concordo su PZ, opinione personale.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
Questa come discussione separata la vedo adesso.

1) Per prima cosa faccio presente che questa discussione, come argomento singolo, io non l’ho aperta, dato che a parer mio, non lo meritava, ma tu, come staff, lo hai a fatto con tua decisione autonoma: evidentemente lo puoi fare, si impara sempre, ma mi ha sorpreso trovarla come discussione separata, come d’altra parte mi aveva sorpreso i toni infantili e non tecnici di risposta, tuoi e di altri, ma anche qui si impara sempre.


Vedi Alessandro, il forum non è un'arena dove ci si dà battaglia l'uno contro l'altro e qualsiasi luogo è idoneo allo scontro ma uno strumento che serve agli utenti per approfondire un argomento di loro interesse. Per fare questo è necessario che gli argomenti vengano sviluppati in modo congruente e lineare: due pagine di discussione sui test on-line relativi all'85 AF-D in una discussione di presentazione di un 35 AF-S non rendono alcun servizio a chi vuole informarsi sul 35 AF-S, anzi lo distolgono dall'argomento di suo interesse e gli viene reso un cattivo servizio, ecco perché le discussioni, quando vanno clamorosamente in off-topic, vengono spezzate, separate e divise, l'alternativa sarebbe l'oscuramento dei messaggi off-topic in quella discussione, sempre per non appesantire la discusssione di interventi inutili, ma in tal caso verremmo tacciati di censura. Cosa dovremmo fare secondo te? Lasciare che qualsiasi argomento perda di interesse specifico da interventi fuori tema? Prenderci le accuse di censura? Lasciare tutto al caos? Se cercare di offrire un servizio possibilmente fruibile per tutti a te sembra un atteggiamento infantile ne prendo atto smile.gif
Circa i toni, personalmente cerco sempre di prendermi poco sul serio, un sorriso non ha mai fatto male a nessuno e spesso migliora l'umore wink.gif


QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
3) Certi tipi di foto associati a certi gusti estetici, non si avvantaggiano di elevata qualità ottica: i famosi ritratti “morbidi” e vellutati, coi passaggi tonali dolcissimi, sono dati da ottiche a media risoluzione, usate alle grandi aperture, dove la risoluzione è ai valori minimi, ma abbastanza elevata da mantenere un buon microcontrasto e permettere sfocato profondo. Un’ottica che produce quel tipo di fotografia, tipo questo 84 f 1,4, fotograficamente può essere un capolavoro, per quel tipo di fotografia è di qualità fotograficamente elevata, eccelsa, mentre otticamente, ingegneristicamente, è di qualità otticamente mediocre.
Un obiettivo di questo tipo ha limitazioni nell’uso generico e questo non è mai un bene, dato che le ottiche non le regalano.


Mi piace ricordare che stiamo parlando di un obiettivo specialistico e non destinato all'uso generico, vengono cercate alcune caratteristiche e non altre, l'esempio della portaerei spiegava proprio questo: è difficile trovarle posto in porto, per fare il bagno è un problema, consuma tantissimo e a Cala di Forno non è neppure in grado di entrare a causa dei fondali, ma essendo un oggetto specialistico i limiti nel suo uso generico nel diporto sono del tutto ininfluenti, non è stata pensata per la gita in barca domenicale...


QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
5) In digitale, un’ottica a non alta risoluzione è una disgrazia, dato che mostra subito tutti i suoi limiti coi sensori moderni ad alta risoluzione, la risoluzione dei sensori sta crescendo e le ottiche, forzatamente, devono andargli dietro, pena brutte immagini: oggi si vuole e si deve vedere tutto nitido, i bordi si vogliono come il centro, le stampe sono cresciute come dimensioni, si vede tranquillamente il formato A2 nei club fotografici ed in tutte le mostre, ed il formato A3* oggi può essere considerato piccolo: formati grossi, un tempo rari, oggi sono la norma.
Per le ottiche, la stampa è una prova seria, ma non tanto seria quanto un monitor: oggi le foto sono tutte viste a monitor, giudice oggettivo ed impietoso, le passa al microscopio anche ai bordi, permette di vedere ingrandimenti immediati e soprattutto gratis, ingrandimenti a valori che in pellicola erano rarissimi, per non dire impossibili, riservati ad eventi di stampa del tutto eccezionali, mentre oggi sono la norma per tutti, novellini compresi.


Sul fatto che oggi si voglia tutto nitido continuo a non essere d'accordo, come non sono d'accordo sui grandi formati, ho sempre stampato grandi formati in pellicola e digitale, per alcune situazioni ci vuole nitidezza assoluta, per altre assolutamente no, ieri come oggi, che poi in alcuni circoli fotografici ci sia il mito della nitidezza a tutti i costi beh, è faccenda di sempre, ricordo le discussioni negli anni ottanta nel circolo che frequentava mio padre e ne parlavano sempre quelli che non avevano contenuti da mostrare... oggi sono gli stessi personaggi che a volte capitano nei forum e spesso sono gli stessi senza contenuti di cui parlare che si concentrano sulle nitidezze. Poco male, basta sapere che la fotografia è altro che non un esercizio tecnico su mire ottiche e passa la paura.

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
6) In digitale, per fotografie serie, lo scatto in RAW ed il successivo fotoritocco, sono procedure inscindibili ed inderogabili.
Il fotoritocco, che permette una flessibilità operativa al limite dell’incredibile, fa sì che un’ottica ad elevata risoluzione non solo possa tranquillamente essere usata per fare ritratti, ma sia addirittura PREFERIBILE per fare ritratti, anche i famosi ritratti vellutati e morbidi, vengono benissimo, dato che la risoluzione in digitale la si abbassa come e quanto ci pare ed in modo indolore, invisibile, e la stessa ottica può, con estremo vantaggio rispetto ad una a minor nitidezza, essere usata pienamente in tutti gli altri usi di normale fotografia generica.
Se uno impara a fare bene il fotoritocco alla pelle, vede che con un’ottica ad alta risoluzione, stile micro, il ritratto viene perfetto, migliore che con un ottica vecchio stile a minor risoluzione


Anche qui non sono affatto d'accordo, sebbene lo sviluppo del Raw sia elemento imprescindibile nella corretta filiera digitale, il fotoritocco lo è solo in minima parte, personalmente preferisco mille volte ottenere un risultato corretto in ripresa anche sulla pelle, con la luce opportuna, con il trucco opportuno e con gli opportuni strumenti ottici, piuttosto che ritrovarmi con decine di scatti da ritoccare; primo perché sono un fotografo e non un grafico, secondo perché nel lavoro quotidiano ritoccare la pelle su trenta o quaranta scatti di un catalogo farebbe lievitare i costi esponenzialmente (oppure dovrei lavorare in post produzione gratis), terzo perché in ripresa si ottengono risultati che con il fotoritocco sarebbero molto meno naturali oppure sarebbero raggiungibili solo con grande dispendio di tempo. Lavorando spesso su stampe grandi sia io che i miei clienti siamo abituati a dover valutare anche il dettaglio ed un fotoritocco sulla pelle che impieghi meno di diverse decine di minuti banalmente è percepibile.


QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
8) le curve MTF (nitidezza) del nuovo 85 f 1,4, ripeto f 1,4, ottica superluminosa, sono quasi allo stesso livello del micro Nikkor 105 f 2,8 VR: chiuso ad f 5,6 ed oltre, il nuovo 85 mm avrà le stesse prestazioni del micro Nikkor 105 mm in termini di nitidezza, non si vedrà differenza alcuna in stampa o monitor.
Si potrebbe gridare allo scandalo, ma questa è un’ottica professionale, ed IN DIGITALE, un professionista che vuol fare un buon ritratto alle grandi aperture, di quella risoluzione ha bisogno, poi se non la vuole, la riduce in modo indolore ma se la cerca, se la vuole, la deve trovare, e con il vecchio 85 f 1,4 in digitale non la trovava.


Come già detto, il professionista che si occupa di ritrattistica in un'ottica cerca un sacco di cose e la nitidezza è solo un aspetto, per altro l'85 f/1,4 AF-D in questione è perfettamente in grado di rispondere a qualsiasi esigenza di nitidezza di qualsiasi professionista, lo è stato fino ad oggi e continua ad esserlo, è sorprendente constatare che nessun professionista di nessun livello si sia mai lamentato dell'ottica in questione e leggere contemporaneamente che qualche hobbista si lamenta del livello "non professionale" della medesima ottica unsure.gif evidentemente nelle redazioni di Vogue e National Geographic sono di bocca buona, quantomeno non selettivi come al dopolavoro di Roccapadula...

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
9) Il vecchio 85 f 1,4, otticamente, ha fatto il suo tempo, nulla resiste all’assalto del tempo.
Otticamente, quando è nato, certo non si poteva fare di meglio, anche otticamente era al top, ma oggi si può, si deve, e si fa di molto meglio, e misurato col metro impietoso dell’ingegneria, come tante altre realizzazioni, non è più al passo coi tempi e scivola nell’oblio, nella mediocrità, il nuovo Nikkor ed altri lo fanno scivolare nell’oblio.
Fotograficamente, per ritratti, mantiene moltissimo della sua valenza, dato che non tutti sono esperti professionisti del fotoritocco e se faceva splendidi ritratti fino a ieri non smetterà certo di farli da quando è uscito il nuovo, ma presenta limitazioni che altre ottiche nate oggi, stessa focale, stessa luminosità, non hanno più: fuori dal ritratto questa ottica, nel 2010, è alle corde.


Ricadiamo sempre sullo stesso punto Alessandro, le ottiche servono a fare fotografie e non esercizi ingegneristici, valutare con il metro ingegneristico un oggetto destinato ad ottenere un risultato non ingegneristico è fuorviante, una torta di alta pasticceria è destinata a fornire un'esperienza piacevole al gusto, se la valuti dal punto di vista dietetico/nutrizionale è magari un abominio, ma serve ed è stata pensata per fare altro, probabilmente dal punto di vista dietetico/nutrizionale una torta allo sgombro è eccellente ma chi presenterebbe una torta al pesce ai propri ospiti?


QUOTE(dimapant @ Oct 1 2010, 09:18 AM) *
11) Il forum dovrebbe servire ad imparare, e l’aspetto tecnico di un sistema, per molti versi impietoso, è uno degli aspetti di un prodotto dell’hobby o professione che amiamo, e ci è dato parlarne in questa sezione, dove si esprimono giudizi e pareri tecnicamente sostenuti, e la discussione si dovrebbe mantenere di livello elevato e non cadere nel puerile se questi pareri sono discordanti dal proprio: questo chiaramente è il mio parere, ma sta allo staff regolare i toni ed il livello del forum, e se Nital decide, come hai fatto tu, persona del suo staff, di adottare un livello da giullari, sia fatta la sua volontà.


Il tono delle discussioni sul forum dovrebbe idealmente valutare diversi aspetti dove la competenza tecnica è solo uno degli aspetti, dovrebbe prima di tutto non perdere di vista il fine ultimo del nostro hobby o professione: produrre fotografie che abbiano un contenuto, senza contenuto non c'è fotografia, solo esercizio tecnico.
In secondo luogo dovrebbe essere un posto piacevole da frequentare ed una certa dose di "leggerezza" ed ironia dovrebbe essere ingrediente sempre presente proprio per la piacevolezza dell'ambiente, lasciando possibilmente i toni seri e gravi ad altri argomenti che sicuramente meritano diverso peso che non siano le linee per millimetro di un'ottica fotografica...
Ciao
Attilio
marcorik
QUOTE(Franco_ @ Sep 29 2010, 01:13 PM) *
Da un pò di tempo circolano troppi ingegneri e pochi fotografi... laugh.gif



Se poi le progettasse qualcuno di questa discussione,
sai che perfezione che avremmo!! messicano.gif messicano.gif


FZFZ
QUOTE(tpaolo @ Oct 1 2010, 10:06 AM) *
DxO, 85/1.4 AF-D su D3X.

A quanto ho capito si tratta di un giudizio tecnico su sensore a pieno formato e alta risoluzione fatto da un'azienda che credo abbia maggiore credibilità.
Il risultato valutatelo voi.
wink.gif



Test che ha ben altra valenza
Anche il semplice fatto che vengano presentati MTF con diversi tipi di luce pone i risultati su ben altro livello di significatività

@Kintaro

Vedi credo che sei tu a non aver capito
Meccanicamente un Leitz non è obsoleto, come non lo Zeiss , come non lo è affatto un 28 f1,4 o un 85 f1,4

Chi più (Leitz) e chi meno sono tutti prodotti d'eccellenza assoluta anche oggi

La precisione dell'Af non ha nulla a che fare con ciò (e PZ comunque non parlava di questo...)
Tutti i miei AFD di alto livello , rumorosità a parte , come precisione non invidiano nulla agli AFS
Mai ciccato ne con il 50 ne con l'85, magari sarò stato fortunato...

E ti dirò di più...che l'unico caso di backfocus non risolvibile l'ho riscontrato su uno zoom AFS dell'ultima generazione (solo all'estremità tele...) , peraltro di quelli insospettabili...
Quindi è inutile generalizzare in questo modo... wink.gif
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Oct 1 2010, 03:24 PM) *
...
@Kintaro

Vedi credo che sei tu a non aver capito
Meccanicamente un Leitz non è obsoleto, come non lo Zeiss , come non lo è affatto un 28 f1,4 o un 85 f1,4

Chi più (Leitz) e chi meno sono tutti prodotti d'eccellenza assoluta anche oggi

La precisione dell'Af non ha nulla a che fare con ciò (e PZ comunque non parlava di questo...)
Tutti i miei AFD di alto livello , rumorosità a parte , come precisione non invidiano nulla agli AFS
Mai ciccato ne con il 50 ne con l'85, magari sarò stato fortunato...

E ti dirò di più...che l'unico caso di backfocus non risolvibile l'ho riscontrato su uno zoom AFS dell'ultima generazione (solo all'estremità tele...) , peraltro di quelli insospettabili...
Quindi è inutile generalizzare in questo modo... wink.gif


E dove avrei scritto che gli zeiss o i leitz sono meccanicamente scarsi solo perchè MF?

Mi riquoto e ti invito a leggere con molta attenzione:

QUOTE(kintaro70 @ Sep 29 2010, 01:59 PM) *
Gli zeiss e i leitz sono ottiche MF e come tali vanno analizzate, nel momento in cui si propone l'autofocus (come nell'85mm AFD), si vanno ad analizzare le prestazioni meccaniche dello stesso assieme a tutto il resto.
Una bici da corsa ed un motociclo fondamentalmente assolvono gli stessi scopi, una bici da corsa con telaio in carbonio dotata di cambio "campagnolo" è meccanicamente spettacolare, ma se non ha il motore nessuno analizza le prestazioni meccaniche di quello che non c'è, sulla moto invece il motore è una componente fondamentale di valutazione nella meccanica al pari di ruote telaio e trasmissione.


Se non è sufficientemente chiaro lo affetto più fine:
Le qualità meccaniche di un MF si misurano anche nella scorrevolezza delle ghiere e nella precisione in cui si focheggia "A MANO".
Le qualità meccaniche di un AF includono anche le prestazioni in AF visto che trattasi di ottica motorizzata.

NON ho mai scitto che una lente perchè MF è meccanicamente scarsa ... o forse esistono diverse traduzioni dell'italiano che uso?

P.S. il 28mm non ha problemi di MaF? e ci mancherebbe su un grandangolo!!
sui mediotele il problema è sicuramente più marcato o sono degli incompetenti tutti quelli che hanno avuto problemi con i tele AFD? (peraltro numerosi sui 180mm suo 135mm sui 105mm e sugli 80-200mm).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.