Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaudioCarpinato
Ciao a tutti!
Da circa 1 mese ho la mia prima reflex, tra D5000 e EOS550, ho scelto la Nikon.
Ho preso la D5000 kit con il 18-55 ed il 55-200, in più ho un flash "Metz 48".
Ho già fatto un bel pò di foto ma i consigli ed i suggerimenti per un novellino sono sempre ben accetti!

grazie.gif
Mauro Va
A domanda -risposta!
Giallitta
QUOTE(ombra30 @ Sep 29 2010, 07:17 PM) *
A domanda -risposta!



a patto che la domanda non sia: "da dove si accende?" laugh.gif
ClaudioCarpinato
QUOTE(Giallitta @ Sep 29 2010, 07:23 PM) *
a patto che la domanda non sia: "da dove si accende?" laugh.gif



Forse da dove si accende me lo ricordo...forse !!! messicano.gif

Non saprei, visti i 2 obiettivi che già ho...ad esempio per un macro migliore o un grandangolo che non "arrotondi" troppo?!?
Brodolio
Ho la D5000 da quasi un anno, e devo dire che mi sto togliendo belle soddisfazioni.
Da novellino anche io, devo ammettere che mi sta più che bene e che vale i soldi che costa.
Sul grandangolare non saprei consigliarti, pero' gia con 18 mm puoi fare foto in interni.
Nel senso che è abbastanza "corta" come focale, magari puoi cominciare da li'..
Ho provato l'11-16 f2.8 Tokina, e anche se ho perso l'AF mi ci sono divertito. Solo che distorce abbastanza..Un altro grandangolare spinto (a prezzi non esagerati) potrebbe essere il Sigma 10-20, ma anche questo distorce un po'..
Credo sia difficile trovare un grandangolo che non distorca almeno un minimo, ma potrei sbagliarmi messicano.gif
D'altronde, almeno secondo me,la "figata" di un grandangolo sta proprio nella distorsione..
Per darti un'idea del Tokina sulla D5000, questa ne è un esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB
ClaudioCarpinato
Bè il risultato sembra carino...ovviamente con occhio da pivello! rolleyes.gif
E per fare delle macro "carine" ?!?
Brodolio
QUOTE(cyberscla @ Sep 29 2010, 07:59 PM) *
Bè il risultato sembra carino...ovviamente con occhio da pivello! rolleyes.gif
E per fare delle macro "carine" ?!?

ah non saprei, ottiche dedicate onestamente non le conosco, ne mi interessano per ora..
Pero' col 18-55 tiri fuori roba del genere :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Mentre col 55-200 fai cose tipo :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Se posso darti un consiglio (da pivello eh,quindi prendilo per quello che vale), bhe ti direi di sfruttare quello che hai, perchè hai un ampio range di focali e 2 ottiche di tutto rispetto. Divertiti, impara a conoscerle e le apprezzerai sicuramente.
Inoltre, da 18 a 200 mm, puoi coprire praticamente ogni situazione..
Quando diventerai esperto e capirai cosa davvero ti piace fotografare, allora capirai anche di cosa hai realmente bisogno.
Quindi datti tempo e buone foto!
ClaudioCarpinato
QUOTE(Brodolio @ Sep 29 2010, 08:17 PM) *
ah non saprei, ottiche dedicate onestamente non le conosco, ne mi interessano per ora..
Pero' col 18-55 tiri fuori roba del genere :
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Mentre col 55-200 fai cose tipo :
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Se posso darti un consiglio (da pivello eh,quindi prendilo per quello che vale), bhe ti direi di sfruttare quello che hai, perchè hai un ampio range di focali e 2 ottiche di tutto rispetto. Divertiti, impara a conoscerle e le apprezzerai sicuramente.
Inoltre, da 18 a 200 mm, puoi coprire praticamente ogni situazione..
Quando diventerai esperto e capirai cosa davvero ti piace fotografare, allora capirai anche di cosa hai realmente bisogno.
Quindi datti tempo e buone foto!


Prendo il tuo consiglio, che sia da pivello o esperto è sempre un consiglio e quindi sempre ben accetto!
La mia idea è quella di sfruttare al max la mia attrezzatura, ho comprato in più solo il flash per avere un pò più di aiuto in certe situazioni! texano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Questa l'ho fatta ieri mattina...com'è?!?
Valejola
Io avrei dato un pò più di profondità di campo...se non sbaglio lo si ottiene chiudendo il diaframma giusto?
spider III
anche io ho una d 5000 da poco tempo e devo dire che non è facile fare le foto bisogna provare e riprovare , la macchina per un principiante come me è fantastica e quello che mi piace è che puoi fare delle inquadrature particolari grazie al visore che ruota.
luisino
Hei Brodolio ma dietro il gabbiano c'è l'Ilva smile.gif !!!

Ciao a tutti !

Ho ricevuto in regalo una D5000 e dopo un pò di studio (ero e sono tutt'ora inesperto smile.gif !) e smanettamenti diventa intuitiva nell'utilizzo anche se per ottenere il risultato immaginato a volte ce ne vogliono di prove !!

Voi avete esperinze con reflex di qualità maggiore?
Cosa ve ne pare di questa d5000?
CVCPhoto
QUOTE(luisino @ Sep 30 2010, 12:46 AM) *
Hei Brodolio ma dietro il gabbiano c'è l'Ilva smile.gif !!!

Ciao a tutti !

Ho ricevuto in regalo una D5000 e dopo un pò di studio (ero e sono tutt'ora inesperto smile.gif !) e smanettamenti diventa intuitiva nell'utilizzo anche se per ottenere il risultato immaginato a volte ce ne vogliono di prove !!

Voi avete esperinze con reflex di qualità maggiore?
Cosa ve ne pare di questa d5000?


Ciao Luis, ho esperienza con la D90 e posso dire che sembra nata per rendere al massimo. Scatto sempre in NEF e per il 90% degli scatti converto senza PP. La D5000 ha il medesimo sensore e addirittura un software più aggiornato. Si presta meglio anche all'ignomignoso 'punta e scatta' e ti permette di portare a casa sempre buoni scatti.

Saluti

Carlo

QUOTE(spider III @ Sep 29 2010, 11:52 PM) *
anche io ho una d 5000 da poco tempo e devo dire che non è facile fare le foto bisogna provare e riprovare , la macchina per un principiante come me è fantastica e quello che mi piace è che puoi fare delle inquadrature particolari grazie al visore che ruota.


Lascia il visore fermo e soprattutto girato. Usa il mirino e scatta. Prima di scattare pensa, rifletti a quello che vuoi portare a casa. Solo dopo puoi scattare e imparare dai tuoi errori. Tutti facciamo errori. Il difficile è rendersi conto del perché li facciamo. Quando ce ne rendiamo conto, gli errori diminuiscono.

Saluti

Carlo
ClaudioCarpinato
Di questa che ve ne pare?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
luisino
Allora ho ricevuto un bel regalo smile.gif !!!

In quale formato salvate le foto? Il classico JPEG o in NEF?

Il NEF, da quello che ho capito, si presta meglio x il suo tipo di codifica alla post-elaborazione mentre il JPEG è bello e pronto x la stampa.

Ma il NEF ha una qualità maggiore rispetto al JPEG?
Potrei direttamente portare a stamapre un file NEF senza effettuare alcuna modifica oppure a questo punto tanto vale usare il JPEG?

claudio.baron
QUOTE(luisino @ Sep 30 2010, 02:15 PM) *
In quale formato salvate le foto? Il classico JPEG o in NEF?
Il NEF, da quello che ho capito, si presta meglio x il suo tipo di codifica alla post-elaborazione mentre il JPEG è bello e pronto x la stampa.
Ma il NEF ha una qualità maggiore rispetto al JPEG?
Potrei direttamente portare a stamapre un file NEF senza effettuare alcuna modifica oppure a questo punto tanto vale usare il JPEG?


Io ho preso rapidamente l'abitudine di scattare in NEF (solo NEF, senza l'aggiunta del JPEG).
Il NEF non ha un "tipo di codifica", è l'informazione di lumnanza "grezza" catturata dai fotodiodi del sensore. L'informazione su come rimatriciare i dati, e quindi estrarne praticamente i colori, dipende dal fatto che il software che legge un NEF Nikon "sa" come farlo (sa come sono disposti i fotodiodi nel reticolo). Moltissimi sensori hanno lo stesso reticolo, ma esistono clamorose eccezioni (mi viene in mente il Foveon). Insomma, un NEF così com'è non è un'"immagine" nel senso comune del termine. Va "sviluppata".
Il JPEG è invece un vero e proprio "formato immagine". Ahimè, per definizione è compresso e la compressione non è "lossless", quindi appena salvi in JPEG parte dell'informazione contenuta nella "sorgente" va irrimediabilmente persa. Un compromesso erano i formati non compressi o con compressione lossless, tipo TGA e TIFF, ma oggigiorno rispetto ai NEF non c'è più motivo di usarli.
I NEF hanno anche un altro vantaggio: i softwares che li "sviluppano" possono memorizzare le informazioni dello "sviluppo", appunto, (bilanciamento del bianco, curva tonale, eccetera...) come "lista modifiche" e non modificando puramente e semplicemente luminanza e crominanza dei vari pixels. Risultato: le azioni di quel tipo restano tutte reversibili !! Chiaro, non si può rendere "a fuoco" una foto che non lo è, o restituire dettaglio in ombre completamente chiuse che lo hanno perso del tutto, ma rispetto a codificare direttamente in JPEG "in macchina" i vantaggi sono enormi e puoi arrivare a recuperare un paio di stops di gamma dinamica (o riuscire a "salvare" scatti che contenevano palesi errori di impostazione in macchina, tipo scelta sbagiata di un Picture Control).

Bye!
luisino
Grazie Claudio !

Non mi resta che provare allora smile.gif !


Ciau
larsenio
QUOTE(cyberscla @ Sep 29 2010, 07:59 PM) *
Bè il risultato sembra carino...ovviamente con occhio da pivello! rolleyes.gif
E per fare delle macro "carine" ?!?

Ti occorre un'ottica definita "micro" il cui prezzo base oscilla sulle 350/400.
centurio331
anche io ho da poco più di un mese un D5000 e ovviamente seguo con interesse questa discussione.
nella sezione dedicata ai "pivelli" ho inserito qualche mio scatto fatto con la nuova macchina..
ClaudioCarpinato
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:17 AM) *
Ti occorre un'ottica definita "micro" il cui prezzo base oscilla sulle 350/400.


Ad esempio, quale modello?
Grazie


Intanto allego due foto fatte ai campionati del mondo di pallavolo, che ve ne pare?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
Valejola
Cyberscla a me sembrano molto carine come foto.
Io forse avrei preferito lo sfondo un pò più sfocato per far risaltare di più il soggetto, ma già solo il fatto che hai scattato nel momento giusto (il gesto tecnico della battuta e la schiacciata si capisce chiaramente) fà si che la foto, ai miei occhi, piaccia.
A tal proposito girerei la domanda a chi è più esperto di noi: cosa si dovrebbe fare per fare più sfocato dietro?
Aprire tutto il diaframma e zoommare il più possibile? Ovviamente zoommando il diaframma si chiuderebbe di conseguenza, ma basterebbe comunque a dare il risultato cercato?
E come punto di af e di misurazione esposizione, quali converebbe utilizzare?
ClaudioCarpinato
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 11:41 AM) *
Cyberscla a me sembrano molto carine come foto.
Io forse avrei preferito lo sfondo un pò più sfocato per far risaltare di più il soggetto, ma già solo il fatto che hai scattato nel momento giusto (il gesto tecnico della battuta e la schiacciata si capisce chiaramente) fà si che la foto, ai miei occhi, piaccia.
A tal proposito girerei la domanda a chi è più esperto di noi: cosa si dovrebbe fare per fare più sfocato dietro?
Aprire tutto il diaframma e zoommare il più possibile? Ovviamente zoommando il diaframma si chiuderebbe di conseguenza, ma basterebbe comunque a dare il risultato cercato?
E come punto di af e di misurazione esposizione, quali converebbe utilizzare?



Grazie!
Come impostazione ho usato la "sport" quindi certe impostazioni le tiene di "default" senza poterle cambiare.
Ho provato a farla più manuale, ma sono ancora troppo pivello per i soggetti in movimento così veloci... unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Valejola
QUOTE(cyberscla @ Oct 3 2010, 11:51 AM) *
Grazie!
Come impostazione ho usato la "sport" quindi certe impostazioni le tiene di "default" senza poterle cambiare.
Ho provato a farla più manuale, ma sono ancora troppo pivello per i soggetti in movimento così veloci... unsure.gif

Bè, quest'ultima foto sembra già più nitida...forse la composizione non è eccezionale e, credo, sia un pò sottoesposta, ma a quanto pare il momento del gesto tecnico lo sai beccare già perfettamente! Si vede persino la palla schiacciata! Pollice.gif
E credimi che non è poi così tanto scontato riuscire a beccare certi momenti! wink.gif
Comunque sia chiaro, io parlo perchè vedo come sono fatte le foto degli esperti e poi confronto...non perchè sò come vanno fatte le cose. tongue.gif
Dopotutto anche sono un neofita che sta imparando e sicuramente neppure io riuscirei a fare di meglio. biggrin.gif
ClaudioCarpinato
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 12:00 PM) *
Bè, quest'ultima foto sembra già più nitida...forse la composizione non è eccezionale e, credo, sia un pò sottoesposta, ma a quanto pare il momento del gesto tecnico lo sai beccare già perfettamente! Si vede persino la palla schiacciata! Pollice.gif
E credimi che non è poi così tanto scontato riuscire a beccare certi momenti! wink.gif
Comunque sia chiaro, io parlo perchè vedo come sono fatte le foto degli esperti e poi confronto...non perchè sò come vanno fatte le cose. tongue.gif
Dopotutto anche sono un neofita che sta imparando e sicuramente neppure io riuscirei a fare di meglio. biggrin.gif



Beccare il momento preciso è assolutamente difficile, per fortuna ce l'ho fatta.
...nonostante il mio esere pivello!!! texano.gif
larsenio
QUOTE(cyberscla @ Oct 3 2010, 11:29 AM) *
Ad esempio, quale modello?
..

partendo dai modelli più economici Tamron AF 90 macro SP Di, poi le varie Nikon AF 60 micro, 90, 105 etcc.. prezzo base circa 350 euro, per le ottiche nikon almeno o quasi il doppio.
ClaudioCarpinato
QUOTE(larsenio @ Oct 3 2010, 02:23 PM) *
partendo dai modelli più economici Tamron AF 90 macro SP Di, poi le varie Nikon AF 60 micro, 90, 105 etcc.. prezzo base circa 350 euro, per le ottiche nikon almeno o quasi il doppio.



Ok grazie...indagherò!
:-)


Intanto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

CVCPhoto
QUOTE(claudio.baron @ Sep 30 2010, 10:14 PM) *
Io ho preso rapidamente l'abitudine di scattare in NEF (solo NEF, senza l'aggiunta del JPEG).
Il NEF non ha un "tipo di codifica", è l'informazione di lumnanza "grezza" catturata dai fotodiodi del sensore. L'informazione su come rimatriciare i dati, e quindi estrarne praticamente i colori, dipende dal fatto che il software che legge un NEF Nikon "sa" come farlo (sa come sono disposti i fotodiodi nel reticolo). Moltissimi sensori hanno lo stesso reticolo, ma esistono clamorose eccezioni (mi viene in mente il Foveon). Insomma, un NEF così com'è non è un'"immagine" nel senso comune del termine. Va "sviluppata".
Il JPEG è invece un vero e proprio "formato immagine". Ahimè, per definizione è compresso e la compressione non è "lossless", quindi appena salvi in JPEG parte dell'informazione contenuta nella "sorgente" va irrimediabilmente persa. Un compromesso erano i formati non compressi o con compressione lossless, tipo TGA e TIFF, ma oggigiorno rispetto ai NEF non c'è più motivo di usarli.
I NEF hanno anche un altro vantaggio: i softwares che li "sviluppano" possono memorizzare le informazioni dello "sviluppo", appunto, (bilanciamento del bianco, curva tonale, eccetera...) come "lista modifiche" e non modificando puramente e semplicemente luminanza e crominanza dei vari pixels. Risultato: le azioni di quel tipo restano tutte reversibili !! Chiaro, non si può rendere "a fuoco" una foto che non lo è, o restituire dettaglio in ombre completamente chiuse che lo hanno perso del tutto, ma rispetto a codificare direttamente in JPEG "in macchina" i vantaggi sono enormi e puoi arrivare a recuperare un paio di stops di gamma dinamica (o riuscire a "salvare" scatti che contenevano palesi errori di impostazione in macchina, tipo scelta sbagiata di un Picture Control).

Bye!



Aggiungo alla tua ottima e precisa esposizione, che scattando in RAW ti puoi concentrare maggiormente sulla composizione, che alla fine è l'aspetto che maggiormente conta in uno scatto, perché hai sempre una piccola riserva da sfruttare in fase di 'sviluppo'.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(cyberscla @ Oct 3 2010, 11:29 AM) *
Ad esempio, quale modello?
Grazie


Intanto allego due foto fatte ai campionati del mondo di pallavolo, che ve ne pare?


Ingrandimento full detail : 6 MB

Ingrandimento full detail : 5.5 MB


Soprattutto per essere come dici tu un 'pivellino' scatti delle buone foto in termini di esposizione e messa a fuoco. La prima mi piace di più, anche se presa un pò da lontano e con una composizione non proprio corretta. Avessi avvicinato di più il soggetto e aperto al massimo il diaframma il risultato sarebbe stato diverso.

Continua così, a mio modestissimo parere in breve tempo farai ottimi scatti. Prova, sperimenta e soprattutto scatta, anche ad un passero che ti si posa sul davanzale. Da ogni scatto imparerari sempre qualcosa che ti aiuterà a migliorare.

Saluti

Carlo
ClaudioCarpinato
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 4 2010, 12:09 AM) *
Soprattutto per essere come dici tu un 'pivellino' scatti delle buone foto in termini di esposizione e messa a fuoco. La prima mi piace di più, anche se presa un pò da lontano e con una composizione non proprio corretta. Avessi avvicinato di più il soggetto e aperto al massimo il diaframma il risultato sarebbe stato diverso.

Continua così, a mio modestissimo parere in breve tempo farai ottimi scatti. Prova, sperimenta e soprattutto scatta, anche ad un passero che ti si posa sul davanzale. Da ogni scatto imparerari sempre qualcosa che ti aiuterà a migliorare.

Saluti

Carlo



Grazie mille Carlo per i tuoi consigli.
Per la posizione della foto da te descritta purtroppo quel giorno avevo accesso solo alla tribuna superiore ed ho utilizzato il 55-200 con posa "sport" dove i parametri credo d'aver capito che siano pre-impostati...o sbaglio?!?

Questa invece l'ho fatta al porto con modalità "S", che ve ne pare?!?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
ClaudioCarpinato
...per non parlare del libretto d'istruzioni della macchina, aiuto è un'enciclopedia e ci vuole un bel pò per leggere ma soprattutto capire/imparare certe cose!!! unsure.gif


Questa l'ho fatta in Piazza Duomo a Catania:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB


ClaudioCarpinato
QUOTE(cyberscla @ Oct 8 2010, 09:23 AM) *
Per capire meglio, ho cercato un pò in giro ed ho trovato:

- "Lexar SDHC 8GB Premium Series classe 4" (è come quella che ho trovato nella macchina al momento dell'acquisto ma è da 8gb) a 22€.
- "SD Toshiba SDHC 4GB Class 10" a 24€
- "SD Toshiba SDHC 8GB Class 10" a 37€
- "SANDISK SD HC EXTREME 4GB Classe 10" a 30€
- "SANDISK Extreme III SDHC 4 GB classe 10" a 35€
- "SANDISK SD HC EXTREME III 8 GB classe 6" a 37€
- "LEXAR Professional SD HC 4 Gb classe 6" a 40€

Questi sono solo alcuni dei modelli trovati e riportati nel manuale come compatibili con la macchina.
Visto che sono varie marche e vari modelli, qual'è secondo voi quella più valida?
grazie.gif



Che mi consigliate?
Ho capito che è meglio avere tante memory da 4 o da 8 piuttosto che da 16 o 32gb...
Jimharley
QUOTE(cyberscla @ Sep 29 2010, 07:59 PM) *
Bè il risultato sembra carino...ovviamente con occhio da pivello! rolleyes.gif
E per fare delle macro "carine" ?!?


Sono possessore della D5000 da gennaio 2010 e mi sto divertendo molto.Certo se esistono delle reflex che costano anche 5000-6000 euro ci sarà un motivo!!! Ma per quello che serve a me la d5000 è il massimo.
La differenza invece la fanno le ottiche, a cominciare da quelle molto più luminose di quelle in kit 18-55 e 55-200 mm.
Per le macro io ho fatto qualche scatto con delle lenti close- up che aveva mio padre (per fortuna il diametro era lo stesso ) da più di 30 anni e mi è piaciuto il risultato( inoltre le trovi anche su internet a pochi € ).Certo gli obiettivi macro saranno ben altra cosa ma 600 euro non li ho quindi preferiscono spremere i due obiettivi in mio possesso e poi si vedrà.Dai un'occhiata al link di clikon dove ho caricato qualche scattino fatto in questi mesi.
Ciao a presto e divertiti

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...st&reload=1
ClaudioCarpinato
QUOTE(Jimharley @ Oct 9 2010, 08:03 PM) *
Sono possessore della D5000 da gennaio 2010 e mi sto divertendo molto.Certo se esistono delle reflex che costano anche 5000-6000 euro ci sarà un motivo!!! Ma per quello che serve a me la d5000 è il massimo.
La differenza invece la fanno le ottiche, a cominciare da quelle molto più luminose di quelle in kit 18-55 e 55-200 mm.
Per le macro io ho fatto qualche scatto con delle lenti close- up che aveva mio padre (per fortuna il diametro era lo stesso ) da più di 30 anni e mi è piaciuto il risultato( inoltre le trovi anche su internet a pochi € ).Certo gli obiettivi macro saranno ben altra cosa ma 600 euro non li ho quindi preferiscono spremere i due obiettivi in mio possesso e poi si vedrà.Dai un'occhiata al link di clikon dove ho caricato qualche scattino fatto in questi mesi.
Ciao a presto e divertiti

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...st&reload=1


Grazie!
Anche io trovo che come macchina sia perfetta per cominciare, pivello come sono!
messicano.gif

Le mie foto le puoi vedere qui:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...st&reload=1
Jimharley
QUOTE(cyberscla @ Oct 9 2010, 08:24 PM) *
Grazie!
Anche io trovo che come macchina sia perfetta per cominciare, pivello come sono!
messicano.gif

Le mie foto le puoi vedere qui:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...st&reload=1



Scusa ma il link porta alla MIA pagina quindi le tue foto non riesco a vederle.
Ciao
ClaudioCarpinato
QUOTE(Jimharley @ Oct 10 2010, 11:23 AM) *
Scusa ma il link porta alla MIA pagina quindi le tue foto non riesco a vederle.
Ciao



Io lo clicco e porta alla mia... unsure.gif ...abbiamo sbagliato in qualcosa!!!
messicano.gif
Jimharley
QUOTE(cyberscla @ Oct 10 2010, 11:25 AM) *
Io lo clicco e porta alla mia... unsure.gif ...abbiamo sbagliato in qualcosa!!!
messicano.gif


Non saprei comunque per vedere le foto basta cliccare sulla tendina accanto il nostro nome utente.
Belle quelle dell'Amerigo Vespucci

Ciao
ClaudioCarpinato
QUOTE(Jimharley @ Oct 10 2010, 10:38 PM) *
Belle quelle dell'Amerigo Vespucci



Oggi ne ho fatte altre...a bordo!
Presto le inserisco...
grazie.gif
MITOMAX
Salve, anch'io da poco ho preso la D5000. Sono nella fase di studio della macchina, ho un problema, ho perso il cd in dotazione, volevo sapere se è solo manuale ho contiene dell'altro? e se c'è dell'altro come posso fare ad averlo? Grazie anticipate
ClaudioCarpinato
QUOTE(MITOMAX @ Oct 14 2010, 07:33 PM) *
Salve, anch'io da poco ho preso la D5000. Sono nella fase di studio della macchina, ho un problema, ho perso il cd in dotazione, volevo sapere se è solo manuale ho contiene dell'altro? e se c'è dell'altro come posso fare ad averlo? Grazie anticipate



tranquillo per la perdita del cd nessun problema, puoi reperire tutto direttamente da qui:
http://www.nital.it/assistenza/home.php
Nella sezione software e precisamente il programma "ViewNX" che sul sito troverai sempre in versione aggiornata
jaguaro
QUOTE(cyberscla @ Oct 3 2010, 02:56 PM) *
Ok grazie...indagherò!
:-)
Intanto...

Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Ciao, anche io ho voluto acquistare una D5000 e mi trovo veramente soddisfatto, ho notato che possiedi due ottiche buone, ti puoi divertire tanto per il momento ma se proprio vuoi un gandangolo ottimo mi permetto di consigliarti un Sigma 12-24 distorce poco ed per me è ottimo, anche come qualità/prezzo.
Posto uno scatto in primo piano del cane della mia ragazza, fammi saper se ti garba.
Ciao
jaguaro
QUOTE(jaguaro @ Oct 15 2010, 11:49 AM) *
Ciao, anche io ho voluto acquistare una D5000 e mi trovo veramente soddisfatto, ho notato che possiedi due ottiche buone, ti puoi divertire tanto per il momento ma se proprio vuoi un gandangolo ottimo mi permetto di consigliarti un Sigma 12-24 distorce poco ed per me è ottimo, anche come qualità/prezzo.
Posto uno scatto in primo piano del cane della mia ragazza, fammi saper se ti garba.
Ciao

ClaudioCarpinato
Carina la foto e carino lui!
laugh.gif adoro i cani!!!
MASTERFASHION
La Nikon D5000 è una macchina favolosa e se vuoi migliorare le tue foto segui il mio consiglio : io l'ho avuta regalata da mio zio con un obiettivo ( da parte ) il 18-24mm e i risultati si vedono ad occhi chiusi . Certamente se si vuole di più puoi anche provare con uno dei tanti obiettivi che possiedo vicino alla mia Nikon D3x : 14-24mm / f 2.8 ; 17-35mm ; 24mm f/1.4ED ; 35mm f/1.4G , provali ad occhi chiusi ,perchè se si vuole ottenere il meglio devi pretendere il meglio . Solo ottiche Nikkor , niente altro ! Quando sei un fotografo anche la reflex più semplice diventa un fuoriclasse,e i soldi non contano più,il risultato ti gratificherà , credimi ! Professionisti seri non gente che gioca ancora con i giocattoli , è questa la realtà ! Ti faccio un breve esempio , anche chi non ha dimestichezza con le nuove reflex digitali,ha provato le vecchie ottiche della Nikon sulle nuove D3100 e D3000 , ebbene,i risultati sono stati superlativi ! E' l'obiettivo che gioca in questo contesto,più luminosità,meno fattori forvianti e una sincronizzazione per un risultato davvero all'avanguardia !
Enrico_Luzi
è l'uomo che fa la foto, non la macchina!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.