QUOTE(luisino @ Sep 30 2010, 02:15 PM)

In quale formato salvate le foto? Il classico JPEG o in NEF?
Il NEF, da quello che ho capito, si presta meglio x il suo tipo di codifica alla post-elaborazione mentre il JPEG è bello e pronto x la stampa.
Ma il NEF ha una qualità maggiore rispetto al JPEG?
Potrei direttamente portare a stamapre un file NEF senza effettuare alcuna modifica oppure a questo punto tanto vale usare il JPEG?
Io ho preso rapidamente l'abitudine di scattare in NEF (solo NEF, senza l'aggiunta del JPEG).
Il NEF non ha un "tipo di codifica", è l'informazione di lumnanza "grezza" catturata dai fotodiodi del sensore. L'informazione su come rimatriciare i dati, e quindi estrarne praticamente i colori, dipende dal fatto che il software che legge un NEF Nikon "sa" come farlo (sa come sono disposti i fotodiodi nel reticolo). Moltissimi sensori hanno lo stesso reticolo, ma esistono clamorose eccezioni (mi viene in mente il Foveon). Insomma, un NEF così com'è non è un'"immagine" nel senso comune del termine. Va "sviluppata".
Il JPEG è invece un vero e proprio "formato immagine". Ahimè, per definizione è compresso e la compressione non è "lossless", quindi appena salvi in JPEG parte dell'informazione contenuta nella "sorgente" va irrimediabilmente persa. Un compromesso erano i formati non compressi o con compressione lossless, tipo TGA e TIFF, ma oggigiorno rispetto ai NEF non c'è più motivo di usarli.
I NEF hanno anche un altro vantaggio: i softwares che li "sviluppano" possono memorizzare le informazioni dello "sviluppo", appunto, (bilanciamento del bianco, curva tonale, eccetera...) come "lista modifiche" e non modificando puramente e semplicemente luminanza e crominanza dei vari pixels. Risultato: le azioni di quel tipo restano tutte reversibili !! Chiaro, non si può rendere "a fuoco" una foto che non lo è, o restituire dettaglio in ombre completamente chiuse che lo hanno perso del tutto, ma rispetto a codificare direttamente in JPEG "in macchina" i vantaggi sono enormi e puoi arrivare a recuperare un paio di stops di gamma dinamica (o riuscire a "salvare" scatti che contenevano palesi errori di impostazione in macchina, tipo scelta sbagiata di un Picture Control).
Bye!