Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LucaCorsini
Non so se qualcuno di voi sapeva gi� di questa cosa.
Date un'occhiata
io c'ho capito poco

http://attivissimo.blogspot.com/2010/09/me...fuoco-cose.html
Marco_C
QUOTE(d80man @ Sep 29 2010, 10:56 AM) *
Non so se qualcuno di voi sapeva gi� di questa cosa.
Date un'occhiata
io c'ho capito poco

http://attivissimo.blogspot.com/2010/09/me...fuoco-cose.html


Simpatico... l'immagine passando attraverso la lente passa nello spazio reciproco (trasformata di fourier) per poi ripassare nello spazio diretto sul sensore. teoricamente con il segnale nello spazio reciproco ci si pu� fare quello che si vuole, compreso il rifocheggiare su di un altro punto. loro hanno trovato il modo per farlo, ma nemmeno io ho capito bene come...
igunther
concettualmente � geniale... potrebbe essere in un futuro prossimo una caratteristica rivoluzionaria cos� come oggi lo � il rumore (mancante) agli alti iso....
buzz
Non conosco il sistema della plenoptica, e mi piacerebbe approfondirlo.
Quelloc he so � che attualmente si possono fondere diverse immagini con piani di fuoco diversi per ottenere una immagine in iperfocale virtuale (costruita).
Sapevo di questa innovazione di cui se ne parlava gi� diversi anni fa, ma non ho ancora capito come funziona
tresei
E' una cosa spettacolare!!! ph34r.gif

Sembra un film di fantascenza..

E potrebbe essere utile, molto utile per correggere qualche foto particolarmente cara ma non venuta perfettamente!
alex.r
Incredibile!
SkZ
QUOTE(tresei @ Sep 29 2010, 05:18 PM) *
E' una cosa spettacolare!!! ph34r.gif

Sembra un film di fantascenza..

E potrebbe essere utile, molto utile per correggere qualche foto particolarmente cara ma non venuta perfettamente!

NO!
non correggi foto gia' fatte.
Devi scattarle con quel congegno wink.gif
aiuta solo a scegliere a posteriori il piano focale di foto scattate con quel sistema.

correggere un'immagine fuori fuoco e' molto piu' complesso.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Marco_C @ Sep 29 2010, 11:41 AM) *
Simpatico... l'immagine passando attraverso la lente passa nello spazio reciproco (trasformata di fourier) per poi ripassare nello spazio diretto sul sensore. teoricamente con il segnale nello spazio reciproco ci si pu� fare quello che si vuole, compreso il rifocheggiare su di un altro punto. loro hanno trovato il modo per farlo, ma nemmeno io ho capito bene come...

ho capito che nel dominio delle frequenze ci fai quel che vuoi.. ma sei proprio sicuro sia quello il trucco?? smile.gif

A sentire quanto dice vengono catturate pi� immagini da diverse angolazioni... si parla di millesimi di grado di variazione, visto che poi la lente quella �... una sorta di foto 3D che manipolata permette di fare questo o_0
Marco_C
QUOTE(Tore jr @ Sep 29 2010, 06:23 PM) *
ho capito che nel dominio delle frequenze ci fai quel che vuoi.. ma sei proprio sicuro sia quello il trucco?? smile.gif

A sentire quanto dice vengono catturate pi� immagini da diverse angolazioni... si parla di millesimi di grado di variazione, visto che poi la lente quella �... una sorta di foto 3D che manipolata permette di fare questo o_0


A dire la verit� non ho approfondito molto, ma a quanto ho capito io le microlenti servono a dare la possibilit� al sensore di registrare l'immagine nello spazio reciproco (?) o comunque registrarla in modo da poter passare nello spazio reciproco con una perdita d'informazione minima. comunque non sono affatto sicuro di quello che sto dicendo messicano.gif !
dottor_maku
ho capito a grandezze spannometriche come funziona...

per avere un vantaggio strategico (decidere il piano di messa a fuoco in post produzione) non si parte da una fotografia normale ma da una catturata con un sistema a microlenti che genera una sorta di stereogramma.

l'intruduzione di un elemento ottico cos� complesso non � cosa da poco, non verranno fuori le stesse immagini che abbiamo con le ottiche che hanno guadagnato il nostro rispetto.

morale, meglio imparare a mettere a fuoco biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(Marco_C @ Sep 29 2010, 11:41 AM) *
Simpatico... l'immagine passando attraverso la lente passa nello spazio reciproco (trasformata di fourier) per poi ripassare nello spazio diretto sul sensore. teoricamente con il segnale nello spazio reciproco ci si pu� fare quello che si vuole, compreso il rifocheggiare su di un altro punto. loro hanno trovato il modo per farlo, ma nemmeno io ho capito bene come...



Che cacchio di lingua parli???? messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2010, 12:18 PM) *
Che cacchio di lingua parli???? messicano.gif


una trasformata � un operatore matematico che ti permette di passare dal dominio del tempo al dominio delle frequenze. con l'inversa si fa il contrario, dalle frequenze al tempo.

per dominio del tempo pensa a un segnale che cambia nel tempo. e vuoi vedere "come � fatto" sto segnale. ecco in soccorso la trasformata.

per chi fa elaborazione numerica dei segnali � come la xxx per il falegname. gli informatici conoscono bene una sua versione algoritmica a tempo finito che � la FFT (e la prima F sta per fast).
Bracketing
QUOTE(drmaku @ Sep 30 2010, 12:01 PM) *
morale, meglio imparare a mettere a fuoco biggrin.gif


Senza dubbio.
Anche perch� voglio proprio vedere se con PdC ridotte come a f/1.4 ad esempio, quel marchingegno ci restituisce la stessa nitidezza sul fuoco come se avessimo fatto MaF e scatto normalmente...
Marco Senn
QUOTE(drmaku @ Sep 30 2010, 01:06 PM) *
una trasformata � un operatore matematico che ti permette di passare dal dominio del tempo al dominio delle frequenze. con l'inversa si fa il contrario, dalle frequenze al tempo.


sadico.... laugh.gif
Marco_C
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2010, 01:17 PM) *
sadico.... laugh.gif


Beh, considera che ogni volta che applichi un filtro in photoshop lui fa tutto ci�: trasforma, opera sull'immagine trasformata e poi "torna indietro". tutto ci� che opera su un segnale fa questo lavoro, dall'equalizzatore dello stereo agli obiettivi fotografici! � uno strumento dall'enorme potenza!
Gianmaria Veronese
We believe in FFT! messicano.gif
Dopo un pomeriggio passato tra Matlab e Simulink anche qui mi ritrovo a parlare delle stesse cose! aiutoooOoOoO! telefono.gif
dottor_maku
QUOTE(Tore jr @ Sep 30 2010, 07:59 PM) *
We believe in FFT! messicano.gif
Dopo un pomeriggio passato tra Matlab e Simulink anche qui mi ritrovo a parlare delle stesse cose! aiutoooOoOoO! telefono.gif


ustia matlab... ci avevo fatto il corso di ricerca operativa all'uni... poi per statistica siamo virati a mathematica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.