Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
maurofe
salve volevo sapere se voi lasciate montato un filtro che protegga l'obiettivo tipo UV e Skylight
e se si quale è meglio dei 2??

grazie
Antonio Canetti
messicano.gif tragica domanda! messicano.gif dove il Forum a metà, ce chi lo monta e chi no e ognuno portale proprie raggioni: tra chi vuole proteggere la prima lente dell'ottica e chi non la vuole perchè diventa un vetro in più e "rovina" l'immagine finale. per quanto riguarda le differenze lo skylight ha una tonalità calda,mentre l'UV ha una tonalità più neutra,

Antonio
saveden
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2010, 02:55 PM) *
messicano.gif tragica domanda! messicano.gif dove il Forum a metà, ce chi lo monta e chi no e ognuno portale proprie raggioni: tra chi vuole proteggere la prima lente dell'ottica e chi non la vuole perchè diventa un vetro in più e "rovina" l'immagine finale. per quanto riguarda le differenze lo skylight ha una tonalità calda,mentre l'UV ha una tonalità più neutra,

Antonio


Io, ad esempio, sono tra i secondi, ovvero, coloro che non vogliono aggiungere vetri... biggrin.gif
Tanto, eventuali filtri UV, skylight ecc... nell'era del digitale, si possono sempre applicare in fase di PP.
Con la pellicola, c'era chi usava i suddetti filtri scegliendo il male minore... smile.gif
pes084k1
QUOTE(saveden @ Sep 28 2010, 03:23 PM) *
Io, ad esempio, sono tra i secondi, ovvero, coloro che non vogliono aggiungere vetri... biggrin.gif
Tanto, eventuali filtri UV, skylight ecc... nell'era del digitale, si possono sempre applicare in fase di PP.
Con la pellicola, c'era chi usava i suddetti filtri scegliendo il male minore... smile.gif


Non è proprio corretto. I danni fatti dai raggi UV all'immagine (velatura) non si riparano in PP. Lo skylight (L1BC o KR1.5) ha altri vantaggi: aggiunge un po' di rosso al blu del cielo evitando le "saturazioni" (clipping) di colore con gli spazi colore comunemente usati, con il sole pieno abbassa il contrasto generale delle alte luci, attenua il riverbero azzurro sul verde (anche l'81A, più forte, è preferibile a volte) e sposta l'equilibrio sul "caldo", penetrando meglio la nebbia, alzando la saturazione e la visibilità di dettagli lontani, corregge i flash Nikon in "fill-in" e evita l'eccessiva amplificazione del rosso con cielo nuvoloso o azzurro e WB auto o a luce diurna. Non ho mai visto decadimenti con buoni filtri (B+W, Nikon L1BC, ma anche Cokin A e P, pure sul 15 mm Heliar). Va bene, a volte, toglierli in controluce e, sempre, di notte. I test MTF sono chiari a questo riguardo. Occorre pulirli con ottimo Cleaner (Zeiss o anche Eclipse2) e, se graffiati o abrasi, buttarli senza rimpianto. Le piccole variazioni di colori si correggono poi in WB. ricordo che l'effetto filtro non può essere ricreato solo variando i livelli R,G,B: alcuni colori sono manipolati su bande ristrette. Il mancato uso dei filtri è la prima ragione della povertà delle comuni immagini digitali.
L'UV è da preferire allo skylight quando ci sono fiori o altri oggetti viola nell'inquadratura, che verrebbero resi innaturalmente. Per tutte le lenti ho UV, skylight, 81A e graduati grigi 0.6-4x a scelta. Con il film, sono un dovere.

A presto telefono.gif

Elio
Giacomo.B
Io ho sempre montato filtri Nikon UV e non ho mai riscontrato nessun problema, le mie lenti sono rimaste immacolate e le foto sono sempre state perfette...

Sposto il quesito in Accessori, Area piu' pertinente.

Saluti

Giacomo
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 28 2010, 07:27 PM) *Io ho sempre montato filtri Nikon UV e non ho mai riscontrato nessun problema, le mie lenti sono rimaste immacolate e le foto sono sempre state perfette...

Sposto il quesito in Accessori, Area piu' pertinente.

Saluti

Giacomo[/quote]

Condivido. Se con la pellicola, soprattutto dia a 50 ASA preferivo lo skylight, sul digitale mi trovo meglio con l'UV che mi mantiene i colori più reali. Lo sky invece a mio gusto li 'scalda' troppo. E poi soprattutto l'innegabile utilità di preservare la preziosa lente frontale.

Saluti

Carlo
marce956
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2010, 02:55 PM) *
messicano.gif tragica domanda! messicano.gif dove il Forum a metà, ce chi lo monta e chi no e ognuno portale proprie raggioni: tra chi vuole proteggere la prima lente dell'ottica e chi non la vuole perchè diventa un vetro in più e "rovina" l'immagine finale. ...............

E' proprio così: ci sono diverse discussioni a riguardo...
Hansel.r
Tra le marche buone, aggiungerei Hoya, meglio se la serie HD.
marce956
QUOTE(Hansel.r @ Oct 3 2010, 04:16 PM) *
Tra le marche buone, aggiungerei Hoya, meglio se la serie HD.

E Nikon (costa un po'...)
Valejola
Domande banali: come vengono fissati i filtri? Hanno lo stesso aggancio del paraluce? E filtro + paraluce, possono essere montati nello stesso tempo?
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 01:52 PM) *
Domande banali: come vengono fissati i filtri? Hanno lo stesso aggancio del paraluce? E filtro + paraluce, possono essere montati nello stesso tempo?


hanno il filetto e si avvitano all´interno del bordino dove ha sede la lente frontale, a loro volta hanno il filetto e qundi puoi aggiungerci il copriobiettivo!
il paraluce si aggancia esternamente al "cilindro" che avvolge la lente frontale! il paraluce se non si usa e non si sa dove poggiarlo lo si puo´ avvitare in senso opposto (che guarda verso di noi) ed e´ come non averlo, per le zoommate da un po´ fastidio pero´...
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Oct 4 2010, 02:26 PM) *
hanno il filetto e si avvitano all´interno del bordino dove ha sede la lente frontale, a loro volta hanno il filetto e qundi puoi aggiungerci il copriobiettivo!
il paraluce si aggancia esternamente al "cilindro" che avvolge la lente frontale! il paraluce se non si usa e non si sa dove poggiarlo lo si puo´ avvitare in senso opposto (che guarda verso di noi) ed e´ come non averlo, per le zoommate da un po´ fastidio pero´...

Ottimo, questa proprio non la sapevo!!! Pollice.gif
Thanks!
Tornando ai filtri avevo in mente di prenderne qualcuno...un filtro uv per protezione, un polarizzatore per effetti particolari e un nd per esposizioni lunghe di giorno.
Quanto spenderei? E altro di utile che mi sfugge o del quale non ne conosco l'esistenza? biggrin.gif
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 09:14 PM) *
Ottimo, questa proprio non la sapevo!!! Pollice.gif
Thanks!
Tornando ai filtri avevo in mente di prenderne qualcuno...un filtro uv per protezione, un polarizzatore per effetti particolari e un nd per esposizioni lunghe di giorno.
Quanto spenderei? E altro di utile che mi sfugge o del quale non ne conosco l'esistenza? biggrin.gif


i filtri che si usavano "una volta" per creare effetti di luce ormai sono sostituiti dalla lightroom da quanto ho capito!
io mi son preso u uv di protezione da 13€ (la qualita´ e´ quella che é ma l´ho preso proprio solo per i primi tempi) voglio vedere quanto ci mettero´ a graffiarlo messicano.gif se tra qualche mese e´ ancora integro credo che lo togliero´ e basta!
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Oct 5 2010, 07:48 AM) *
i filtri che si usavano "una volta" per creare effetti di luce ormai sono sostituiti dalla lightroom da quanto ho capito!
io mi son preso u uv di protezione da 13€ (la qualita´ e´ quella che é ma l´ho preso proprio solo per i primi tempi) voglio vedere quanto ci mettero´ a graffiarlo messicano.gif se tra qualche mese e´ ancora integro credo che lo togliero´ e basta!

Bè, un software riesce ad emulare un polarizzatore?
Poi non vorrei che avendolo montato la fotocamera misura in una maniera diversa che non averlo...quindi credo che in pp si avrebbe un risultato differente.
Comunque credo che prima o poi li prenderò, devo solo capire cosa mi costeranno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.