Si era trattato un po questo argomento (in parte a dire il vero) in un altra discussione, andando OT. Ho deciso quindi di approfondire aprendone una nuova.
Il mio problema è questo:
utilizzo da circa un paio di mesi Lightroom 3 e Photoshop CS5, trovando il binomio eccezionale. Si può passare da un programma all'altra in automatico. Fin qui tutto bene, il binomio lavora egregiamente e in maniera veloce nel mio poratile (Sony Vaio serie F, i5, HD 512 5400giri, Nvidia GT330m 512mb). Il problema è nato quando ho deciso di lavorare alcune panoramiche che ho fatto uest'estate, In Lightroom si selezionano i NEF precedentemente sincronizzati e poi senza esportare i TIF si dice al programma di creare la panoramica con Photoshop. Fin qui tutto bene, Photoshop si apre, e dopo aver scelto le opzioni, inizia a lavorare i files (in questo caso 11 NEF della D300). Il problema nasce al momento del salvataggio. Da qui tutto si rallenta: photoshop anche dopo chiuso il files e cancellato la storia va a strattoni, Lightroom (che ora si trova ad importare il nuovo files tif a 16bit a livelli da circa 600mb) va in palla, per passare da una finestra all'altra ci mette un'eternità ricostruendo l'interfaccia a strattoni, il SO va a strattoni. Tutto questo lo fa fino a quando non riavvio.
Ho fatto quanto mi aveva consigliato manovi nell'altra discussione e devo dire che ora photoshop si è velocizzato, ma il binomio rimane sempre lento. Se utilizzo PS da solo per lavorare il filles della panoramica va benone, ci mette un po a salvare, ma poi chiudo e tutto torna nella norma.
Facendo delle prove ho anche notato che la versione a 32 bit di PS lavora più veloce della 64bit, fatta eccezione per l'apertura e la chiusura del files...
A questo punto credo che il problema sia Lightroom per PC. Ho provato su mac (va beh, un MAC PRO doppio Xeon Quad COre con 16GB di ram) e tutto fila liscio come l'olio...
Qualcuno sa darmi aiutarmi?...

P.S.: so da me che passando a MAC risolverei, ma nunzi può...

P.S.2: se non sono stato chiaro chiedete pure...