Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gatza79
ciao , sono nuovo del forum, ho una nikon d90 e finora ho scattato in jpeg, ieri ho scattato in raw, non ho photoshop, ma gimp, volevo sapere come si fa ; gimp legge il nef?
NIGEL_
che io sappia non legge i Raw in generale a meno che non abbiano implementato tale funzione...

per� scusa...non ti conviene usare NikonView (in dotazione con la D90) e poi convertire in Jpeg e usare, dopo, Gimp?

wink.gif

buona luce
Davide
sarogriso
Se usi sistema mac,gimp ti apre qualsiasi file raw,su win pure ma lo devi integrare con un suo plugin,
se ne � parlato in questa discussione: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=181933&hl=

rimane valido e ugualmente economico il suggerimento dato da Nigel_,di avere sempre a portata Viewnx2/transfer2

saro
gatza79
grazie ragazzi! e scusate l'ignoranza, ma non ho mai fatto fotoritocco...

QUOTE(sarogriso @ Sep 27 2010, 06:20 PM) *
Se usi sistema mac,gimp ti apre qualsiasi file raw,su win pure ma lo devi integrare con un suo plugin,
se ne � parlato in questa discussione: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=181933&hl=

rimane valido e ugualmente economico il suggerimento dato da Nigel_,di avere sempre a portata Viewnx2/transfer2

saro

grazie ragazzi
gabibbo97
QUOTE(gatza79 @ Sep 27 2010, 12:27 PM) *
ciao , sono nuovo del forum, ho una nikon d90 e finora ho scattato in jpeg, ieri ho scattato in raw, non ho photoshop, ma gimp, volevo sapere come si fa ; gimp legge il nef?

Devi utilizzare UFRaw,plugin gratuito per gimp che simula adobe camera raw,cos� dopo lo sviluppo del raw il plugin lo passa a Gimp con cui poi potrai apportare le modifiche che vuoi
Lutz!
Io uso GIMP da sempre. Il problema con i RAW e' non banale.
Non esiste purtroppo per linux o per gimp alcun plugin che apra i RAW di Nikon in modo corretto. Li ho sperimentati tutti e piu volte.

Io uso questo workflow: Con CaptureNX da Raw a Tiff o JPG
GIMP per la post produzione sui file prodotti da Capture.

Tieni conto che GIMP e' un ottimo sostituo grauito a Photoshop, ancora non ho trovato l'operazione che puoi fare in photoshop e non puoi fare con gimp.

Ovviamente prima di usarlo, calibra il monitor e imposta la gestione colore su GIMP!!
89stefano89
QUOTE(Lutz! @ Oct 8 2010, 02:07 PM) *
Ovviamente prima di usarlo, calibra il monitor e imposta la gestione colore su GIMP!!


qua mi son perso qualcosa! cosa intendi??
eudigio
QUOTE(Lutz! @ Oct 8 2010, 02:07 PM) *
Io uso GIMP da sempre. Il problema con i RAW e' non banale.
Non esiste purtroppo per linux o per gimp alcun plugin che apra i RAW di Nikon in modo corretto. Li ho sperimentati tutti e piu volte.

Io uso questo workflow: Con CaptureNX da Raw a Tiff o JPG
GIMP per la post produzione sui file prodotti da Capture.

Tieni conto che GIMP e' un ottimo sostituo grauito a Photoshop, ancora non ho trovato l'operazione che puoi fare in photoshop e non puoi fare con gimp.

Ovviamente prima di usarlo, calibra il monitor e imposta la gestione colore su GIMP!!



io sto evitando di scattare in raw proprio per questo. su linux non so dove mettere mani. usi capture con wine o semplicemente converti da windows ?
reulf
QUOTE(89stefano89 @ Oct 14 2010, 10:22 AM) *
qua mi son perso qualcosa! cosa intendi??

anche a me piacerebbe saperne di pi� sulla calibrazione del monitor.
c'� l'utility apposta ma non mi � ancora chiaro del tutto come si pu� regolare le impostazioni in modo da essere sicuri che ci� che si vede � ci� che andr� in stampa (errori di chi stampa a parte!).
Se non vado errato, il miglior formato di compressione in questo senso � il .tif giusto?

Concordo il disappunto per UFraw... lo uso da poco e ancora speravo di trovare il modo di aprire i .NEF decentemente ma Lutzi mi fai perdere le speranze! cerotto.gif
Se ho capito bene ogni volta che apre un nuovo raw mantiene le impostazioni date a quelllo precedente, pu� essere comodo in determinate situazioni ma si sente molto la mancanza di un reset...

comunque per il resto GIMP � un ottimo programma, tolte forse certe funzionalit� degli ultimi PS per il resto non ne fa sentire la mancanza! e sono 1000x risparmiati! (sento gi� le risate... rolleyes.gif )
brunomoro
A mio parere, su Linux, non si � messi poi cos� male per elaborare i nef. Ok non leggono tutte le informazioni come i software proprietari ma si ottengono ottimi risultati.

Oltre ad Ufraw, si possono nominare Rawtherapee, Rawstudio e Darktable.

Con Ufraw e Darktable sono usabili i profili icc Nikon mentre con la nuova versione (in sviluppo ma utilizzabile) di Rawstudio si possono usare i profili dcp (vedi Lightroom).

Darktable (interfaccia che ricorda Lightroom) � comodissimo per certi versi. Quando si apre una foto si possono associare, in fuzione dei dati exif, dei preset e quindi avere, per fare un esempio, impostazioni di nitidezza, riduzione rumore, colore, contrasto etc.. diversi in funzione delle condizioni di scatto ...


Ciao



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.